Atterraggi con Ryanair


Frency

Utente Registrato
10 Giugno 2009
4
0
Ciao a tutti,

è la prima volta che scrivo.... mi sono iscritta a questo forum per cercare, informandomi, di trovare un buon modo per superare un tantino la paura che ho di volare.

L'atterraggio "duro" in se nn è niente di trascendentale quindi.... a me con ryan è capitato un atterraggio "duro" con aereo non in assetto...mi spiego....botta prima con carrello di destra e poi con carrello di sinistra.... Anche questo tipo di atterraggio può essere considerato tranquillo?? Atterravamo a Linate, splendida giornata, poco vento.
Sembrava quasi che il pilota nn sapesse da che parte prendere la pista ha fatto circa una ventina di minuti di virate secche dx e sx prima di atterrare con l'aereo storto...
O forse si tratta della barzelletta del F/O???

:D
 

padanovolante

Utente Registrato
3 Settembre 2006
182
0
Ovest Lombardia.
Ciao a tutti,

è la prima volta che scrivo.... mi sono iscritta a questo forum per cercare, informandomi, di trovare un buon modo per superare un tantino la paura che ho di volare.

L'atterraggio "duro" in se nn è niente di trascendentale quindi.... a me con ryan è capitato un atterraggio "duro" con aereo non in assetto...mi spiego....botta prima con carrello di destra e poi con carrello di sinistra.... Anche questo tipo di atterraggio può essere considerato tranquillo?? Atterravamo a Linate, splendida giornata, poco vento.
Sembrava quasi che il pilota nn sapesse da che parte prendere la pista ha fatto circa una ventina di minuti di virate secche dx e sx prima di atterrare con l'aereo storto...
O forse si tratta della barzelletta del F/O???

:D
Sei proprio sicura che ha toccato prima col carrello di destra ??
 
D

DISART

Guest
Da settembre in qua ho volato 12 volte Ryanair e solo in un paio di occasioni ho sentito una discreta scossa. La botta più grossa la presi con AirOne atterrando a Fiumicino anni fa.

OT
Vorrei chiedere a chi frequenta Madrid se al T1 c'è un servizio di "consigna" e quanto bisogna camminare per arrivare alla metro dallo sbarco.
Avendo 4 ore abbondanti da spendere liberamente a Madrid, che zona del centro consigliate di vedere a chi non conosce la città?
Grazie
dal t1 di madrid alla metro è un bel pezzo... ed è anche mal segnalato il percorso.. se non sbaglio stavano fdacendo dei lavori a marzo in metro, ho dovuto prenderla piu avanti, a madrid la metro ha due fermate al t1 t2 t3 e t4 ..


ho preso settimana scorsa due voli per ciampino e gli atterraggi sn sempre duri... basta abituarsi..

ho sempre il terrore che in frenata faccia un testa coda!!
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Ciao a tutti,

è la prima volta che scrivo.... mi sono iscritta a questo forum per cercare, informandomi, di trovare un buon modo per superare un tantino la paura che ho di volare.

L'atterraggio "duro" in se nn è niente di trascendentale quindi.... a me con ryan è capitato un atterraggio "duro" con aereo non in assetto...mi spiego....botta prima con carrello di destra e poi con carrello di sinistra.... Anche questo tipo di atterraggio può essere considerato tranquillo?? Atterravamo a Linate, splendida giornata, poco vento.
Sembrava quasi che il pilota nn sapesse da che parte prendere la pista ha fatto circa una ventina di minuti di virate secche dx e sx prima di atterrare con l'aereo storto...
O forse si tratta della barzelletta del F/O???

:D
Di questi tempi anche gli aerei non sanno se andare a destra o sinistra :D

Sicura fosse FR a LIN? :doubt:
 

ronchi

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,306
17
Bologna/Udine
Allora vi scrivo da addetto ai lavori proprio nello specifico di cui si parla.

Innanzitutto il 738 con le winglet mi è stato descritto da TUTTI i comandanti con cui ho volato come un aereo non facile da atterrare, soprattutto in condizioni di vento al traverso. Esempio che può sembrare senza senso, ma un 747 è molto più semplice da far atterrare.

Volo sto aeroplano da un po' e vi posso assicurare che ogni atterraggio è differente.
E' inutile c'è sempre qualcosa che ti fa atterrare in modo diverso. Dal settaggio dei flap, dal peso, dalla pista; ci sono piste in cui mi vengono sempre atterraggi ottimi (Brno) e altre in cui la botta è pressochè garantita (Ciampino); combinazioni varie, anche del glide stesso, oppure di cosa si sorvola nei metri prima della pista. Esempio: ad Altenburg atterrando si sorvola un bosco che genera sempre turbolenza il tutto associato ad un glide più ripido del normale e a una pista corta.

Pure la pendenza della pista influisce sull'atterraggio.

Altro fattore da non dimenticare è che il 737-800 ha una tail clearence piuttosto ridotta e quindi è bene fare molta attenzione alla richiamata in atterraggio per evitare tail strike. Cosa che veniva particolarmente ripetuta al type rating.

Detto questo, non per giustificare gli atterraggi pesanti, che per carità, avvengono anche per errore, alzo le mani, ma come detto già da qualcuno, un atterraggio pesante non è sinonimo di atterraggio brutto.

P.S Non sono basato a Ciampino e quindi non sono responsabile della botta sul TSF-CIA :)
 
A

aless

Guest
Allora vi scrivo da addetto ai lavori proprio nello specifico di cui si parla.

Innanzitutto il 738 con le winglet mi è stato descritto da TUTTI i comandanti con cui ho volato come un aereo non facile da atterrare, soprattutto in condizioni di vento al traverso. Esempio che può sembrare senza senso, ma un 747 è molto più semplice da far atterrare.

Volo sto aeroplano da un po' e vi posso assicurare che ogni atterraggio è differente.
E' inutile c'è sempre qualcosa che ti fa atterrare in modo diverso. Dal settaggio dei flap, dal peso, dalla pista; ci sono piste in cui mi vengono sempre atterraggi ottimi (Brno) e altre in cui la botta è pressochè garantita (Ciampino); combinazioni varie, anche del glide stesso, oppure di cosa si sorvola nei metri prima della pista. Esempio: ad Altenburg atterrando si sorvola un bosco che genera sempre turbolenza il tutto associato ad un glide più ripido del normale e a una pista corta.

Pure la pendenza della pista influisce sull'atterraggio.

Altro fattore da non dimenticare è che il 737-800 ha una tail clearence piuttosto ridotta e quindi è bene fare molta attenzione alla richiamata in atterraggio per evitare tail strike. Cosa che veniva particolarmente ripetuta al type rating.

Detto questo, non per giustificare gli atterraggi pesanti, che per carità, avvengono anche per errore, alzo le mani, ma come detto già da qualcuno, un atterraggio pesante non è sinonimo di atterraggio brutto.

P.S Non sono basato a Ciampino e quindi non sono responsabile della botta sul TSF-CIA :)

Grazie per l'ottima spiegazione.
 

Marilson

Utente Registrato
16 Marzo 2007
1,890
54
London, UK
Ciao ragazzi, ho preso nell'ultimo mese 4 volte Ryanir e TUTTE e 4 le volte ho assisitito ad un atterragio a dir poco spericolate, secondo il mio modesto parere eccessiva velocità in fase di atterragio e botta al carrello al dir poco spaventosa, addirittura qualcuno ha pure urlato per la paura!!
Secondo voi è il modello dell'aereo Ryan o sono i piloti poco addestrati?
Cmq sia non pul essere una coincidenza, 4 su 4 voli tutti lo stesso tipo di atterraggio!
modesto parere? velocità eccessiva? hai un anemometro nel cervello? botta spaventosa? hai un dinamometro nei piedi? per cortesia evitiamo di scrivere certe cose che è meglio
 

foxmulder

Utente Registrato
24 Maggio 2007
430
0
39
Milano (MXP), Lombardia.
Ciao a tutti,

è la prima volta che scrivo.... mi sono iscritta a questo forum per cercare, informandomi, di trovare un buon modo per superare un tantino la paura che ho di volare.

L'atterraggio "duro" in se nn è niente di trascendentale quindi.... a me con ryan è capitato un atterraggio "duro" con aereo non in assetto...mi spiego....botta prima con carrello di destra e poi con carrello di sinistra.... Anche questo tipo di atterraggio può essere considerato tranquillo?? Atterravamo a Linate, splendida giornata, poco vento.
Sembrava quasi che il pilota nn sapesse da che parte prendere la pista ha fatto circa una ventina di minuti di virate secche dx e sx prima di atterrare con l'aereo storto...
O forse si tratta della barzelletta del F/O???

:D
Ma sei sicura dell'assetto errato? Mi sembra strano, soprattutto dal meteo che descrivi. E poi sei sicura che stavi atterrando a Linate con FR???
 

LIMA

Utente Registrato
3 Luglio 2006
1,554
0
36
Torino, Piemonte.
Beh BA è anglossassone più che mai però con loro ho ricordi di ottimi e soft-landing. Penso che le combinazioni che determinano soft/hard landing possano essere migliaia, da un bosco particolare, a una raffica di vento, al peso dell'aeromobile....Io personalmente il landing più hard lo vissuto dopo un temporale, che però evidentemente era ancora in attività nei pressi, su un A340 a Chicago....botta e rimbalzo con urla di qualche turista....
 

gorini_roberto

Utente Registrato
5 Febbraio 2007
3,270
0
genova, Liguria.
Un buon atterraggio non si giudica certo dal comfort provato durante la toccata!!

Un atterraggio corretto è spesso accompagnato da una toccata decisa. Al contrario della "pennellata" che, nonostante i passeggeri gradiscano molto, porta un allungamento della flare e conseguente allungamento della distanza di atterraggio.
Però purtroppo queste cose i passeggeri non le capiscono....

Ci sono vari documenti, uno dei quali scritto dalla Flight Safety Foundation, che parla proprio dalle tipologie di toccate. Dategli un'occhiata
Quoto in pieno....
 

rickitaly

Utente Registrato
22 Giugno 2007
237
0
.
Ciao ragazzi, ho preso nell'ultimo mese 4 volte Ryanir e TUTTE e 4 le volte ho assisitito ad un atterragio a dir poco spericolate, secondo il mio modesto parere eccessiva velocità in fase di atterragio e botta al carrello al dir poco spaventosa, addirittura qualcuno ha pure urlato per la paura!!
Secondo voi è il modello dell'aereo Ryan o sono i piloti poco addestrati?
Cmq sia non pul essere una coincidenza, 4 su 4 voli tutti lo stesso tipo di atterraggio!
onestamente, 4 (ma anche 40) mi pare un valore assolutamente trascurabile rispetto alle grandezze (e alle variabili) in gioco.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Sfatiamo anche il mito dei rimbalzi...
Se il vostro aereo ha rimbalzato, probabilmente la seconda botta fará uscire il carrello da sopra l'ala...
Molte volte si a la sensazione di rimbalzo, ma il secondo colpo non sono altro che gli spoiler che aprendosi distruggono la portanza e siedono tutto il peso dell'aereo sul carrello
 

SQ380

Bannato
14 Marzo 2008
114
0
estero
Atterraggio duro o morbido, l'importante è atterrare senza conseguenze, mo si guarda al capello.

risatina

P.S. duro = Bossi ; morbido = lavato con Perlana
 

depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
Più che di atterraggi duri o morbidi, con FR allargherei il discorso.. l'impressione che ne ricavo ogni volta che ci volo è che siano comunque bruschi nelle manovre e che non tengano in gran conto il comfort dei passeggeri. Mi è capitato di atterrare a VBS attraversando nubi temporalesche diretti come delle schegge, quando in situazioni analoghe su VRN, spesso Meridiana o AZ giravano larghe..
allora mi chiedo se i ridotti tempi di stazionamento possano avere un peso in queste scelte, tanto più se un atterrraggio deciso vuol dire liberare prima la pista
 

B787

Utente Registrato
8 Settembre 2007
7,866
76
VCE
Mi è capitato di atterrare a VBS attraversando nubi temporalesche diretti come delle schegge, quando in situazioni analoghe su VRN, spesso Meridiana o AZ giravano larghe..
Se la pista è lì ed il temporale pure, non credo sia colpa di ryan, o si dirotta, o se si può evitare il dirottamento ci si passa in mezzo, non sono molte le soluzioni.. parlando di VBS poi....;)!
 

depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
Se la pista è lì ed il temporale pure, non credo sia colpa di ryan, o si dirotta, o se si può evitare il dirottamento ci si passa in mezzo, non sono molte le soluzioni.. parlando di VBS poi....;)!
La discesa la inizia sugli appennini e fino a Gazoldo me la sono fatta sotto, quella volta.. dopo infatti FR non è più venuta a VBS..:D
 

ronchi

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,306
17
Bologna/Udine
Più che di atterraggi duri o morbidi, con FR allargherei il discorso.. l'impressione che ne ricavo ogni volta che ci volo è che siano comunque bruschi nelle manovre e che non tengano in gran conto il comfort dei passeggeri. Mi è capitato di atterrare a VBS attraversando nubi temporalesche diretti come delle schegge, quando in situazioni analoghe su VRN, spesso Meridiana o AZ giravano larghe..
allora mi chiedo se i ridotti tempi di stazionamento possano avere un peso in queste scelte, tanto più se un atterrraggio deciso vuol dire liberare prima la pista
Ti posso assicurare dell'esatto contrario. I temporali si evitano come la peste, la turbolenza pure chiedendo di volare più alti o bassi a seconda. Si cerca pure di evitare al massimo l'uso degli speedbrake che notoriamente non sono particolarmente confortevoli per i passeggeri.

Prendere un raccordo che ti fa fare meno strada immagino che sia nell'interesse di qualsiasi compagnia, ma cmq anche li,ti assicuro che si prende seriamente in considerazione il liberare a un raccordo prima, per via del brake cooling schedule ecc.
 

I-SAS

Utente Registrato
26 Ottobre 2008
24
0
ricordate l importante è arrivare in anticipo.e pagare poco... poi come si ci arriva non importa ... vedi tre quattro episodi successi gli anni scorsi...volete pagare poco e arrivare puntuali be questo è il costo da pagare...
 

Worf92

Utente Registrato
31 Gennaio 2006
3,340
4
33
-MI-, Lombardia.
ricordate l importante è arrivare in anticipo.e pagare poco... poi come si ci arriva non importa ... vedi tre quattro episodi successi gli anni scorsi...volete pagare poco e arrivare puntuali be questo è il costo da pagare...
Non l'ho capita.

Io non ho mai volato RYR però posso dire che dipende da molte altre cause anche operative, non solo tecniche.
Ad esempio, in atterraggio a LHR sulla 09R Con un 320 BMI l'atterraggio è stato molto brusco ma con il giusto assetto, probabilmente è servito per liberare la pista a 30-40 nodi tramite una di quelle tipiche taxiway di uscita ad alta velocità di LHR, infatti dietro di noi è subito atterrato un 747 SAA che invece è andato molto lungo (non aveva traffico dietro).

Altro episodio significativo, atterraggio sulla 35R di MXP con 320 Volareweb, molto soft e lungo perchè dovevamo andare a parcheggiarci al T2, che sta alla fine della pista.

L'importante per me è atterrare con entrambi i carrelli posteriori contemporaneamente, poi più l'atterraggio è duro più mi diverto io a vedere le facce degli altri passeggeri :p