Atterraggi con Ryanair


Nibbio

Utente Registrato
5 Dicembre 2008
1,357
0
Francia/Ginevra
ricordate l importante è arrivare in anticipo.e pagare poco... poi come si ci arriva non importa ... vedi tre quattro episodi successi gli anni scorsi...volete pagare poco e arrivare puntuali be questo è il costo da pagare...
Ancora con questo discorso? Quindi per te se voli low cost i piloti sono peggiori quindi atterrano piu' duri? ma se ci sono 3 pagine di post che spiegano perfettamente qual'e' il motivo! Basta fare polemiche inutili !
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
ricordate l importante è arrivare in anticipo.e pagare poco... poi come si ci arriva non importa ... vedi tre quattro episodi successi gli anni scorsi...volete pagare poco e arrivare puntuali be questo è il costo da pagare...
Questo è un discorso che non vale niente.

Il pilota, l'aereo e la compagnia sono sottoposti a regole rigide.
LC o non LC il volo è sempre sicuro.

L'atterraggio duro o morbido non fa differenza, l'importante è mettere le ruote sulla pista e frenare prima che finisca.

Solo una volta sono rimbalzato in pista, ovvero l'aereo ha ripreso quota e poi siamo riatterrati qualche decina di metri più avanti, ma eravamo su un AT4 di AZ su PSA.... quindi come un 172C a FLR....

La cosa che mi infastidisce è la corsa esagerata che alcuni di FR fanno prima del decollo. Capisco che dopo si sale più in fretta, ma da quello che so, hanno preso diverse multe a LGW per eccessiva velocità al decollo.
Qualcuno conferma?
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Allora vi scrivo da addetto ai lavori proprio nello specifico di cui si parla.
Innanzitutto il 738 con le winglet mi è stato descritto da TUTTI i comandanti con cui ho volato come un aereo non facile da atterrare, soprattutto in condizioni di vento al traverso. Esempio che può sembrare senza senso, ma un 747 è molto più semplice da far atterrare.
Questo mi conferma l'impressione che avevo avuto, visto che ho provato quasi sempre atterraggi bruschi sul 738 anche con Tuifly mentre invece con i 320 o 319 (U2, AZ o BA) non mi ricordo nessun "botto" negli ultimi anni...
 
A

aless

Guest
La cosa che mi infastidisce è la corsa esagerata che alcuni di FR fanno prima del decollo. Capisco che dopo si sale più in fretta, ma da quello che so, hanno preso diverse multe a LGW per eccessiva velocità al decollo.
Qualcuno conferma?
Cioè?
Ci sono delle regole?
Quali benefici porta una corsa prolungata?
Perchè esistono delle restrizioni in materia?
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Multe per velocitá di decollo??? Mai sentite
Quello di avere delle velocitá in pista piú alte é a volte un "trucco" (che di trucco in senso stretto del termine ha poco, poiché é Boeing che dice di farlo cosí) per sfruttare piste larghe per avere migliori prestazioni nel secondo segmento

Detto questo, bisognerebbe vedere come si fa a stabilire da passeggero una corsa "lunga" e "veloce"
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,159
2,112
.
Puoi brevemente spiegarci?

gracias
si chiama improved climb. se la pista lo permette, vai più veloce per portare via più peso.
più o meno.
(rammento che le performance di pista sono tutte calcolate con motore critico in avaria).

per oggi basta così, che già c'ho la sudarella.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Molto brevemente perché devo andare a lavoro :p
In alcuni aerporti dove la lunghezza di pista non é un problema, si sfrutta la stessa per raggiungere delle velocitá maggiori che aiuteranno le nostre performance si salita per il secondo e terzo segmento
Invece di decollare in 1/3 di pista, sfruttiamo un altro terzo per accelerare (sempre assicurando che la nostra V1 ci permetterebbe di fermarci nella pista rimanente) a velocitá piú alte che ci permetteranno di avere una salitá piú ripida nel secondo e terzo segmento
Questo viene particolarmente bene nel caso di una piantata motore perché la V2 "corretta" é semsibilmente piú alta della V2 che avremmo per quel peso e quel settaggio di flaop, permettendoci di sfruttare quell'energia in eccesso per guadagnare altezza e continuare la salita alla V2 "giusta" e aumentando in altezza il nostro profilo
 

massy

Utente Registrato
26 Ottobre 2006
50
0
.
allora mi chiedo se i ridotti tempi di stazionamento possano avere un peso in queste scelte
assolutamente, in ryan vige una no-blame culture, perciò riattaccare/allungare per evitare il wx ecc ecc non presenta alcun problema per nessuno, quando serve a non inficiare una sicura condotta del volo...

Max
 

padanovolante

Utente Registrato
3 Settembre 2006
182
0
Ovest Lombardia.
Di limiti di velocità in decollo non ne ho mai sentito parlare. Gli unici limiti di velocità "pianificati" che conosco, esistono in alcune procedure (SID, Holding, ecc.), il più delle volte imposti per motivi di orografia circostante l'aeroporto.
E poi, mi piacerebbe anche capire come possa funzionare una cosa del genere. Con cosa giudicano il mio "eccesso di velocità" ?? Ci manca solo che adesso mettono anche l'autovelox sulle piste e siamo a posto
 
A

aless

Guest
Di limiti di velocità in decollo non ne ho mai sentito parlare. Gli unici limiti di velocità "pianificati" che conosco, esistono in alcune procedure (SID, Holding, ecc.), il più delle volte imposti per motivi di orografia circostante l'aeroporto.
E poi, mi piacerebbe anche capire come possa funzionare una cosa del genere. Con cosa giudicano il mio "eccesso di velocità" ?? Ci manca solo che adesso mettono anche l'autovelox sulle piste e siamo a posto
verrà il giorno!!!!
 

Frency

Utente Registrato
10 Giugno 2009
4
0
Ma sei sicura dell'assetto errato? Mi sembra strano, soprattutto dal meteo che descrivi. E poi sei sicura che stavi atterrando a Linate con FR???

Sono andata a controllare... scusate l'errore in effetti volavo con Aer Lingus era un week end che mi aveva regalato un fornitore qualche anno fa...
A parte il silenzio di tomba tra i passeggeri per i 20 min di virate e vuoti d'aria... il botto si è sentito 2 volte.... la prima col carrello di destra e poi col carrello di sinistra.... in effetti non mi è mai più capitato... forse è una cosa un po atipica....
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Multe per velocitá di decollo??? Mai sentite
Quello di avere delle velocitá in pista piú alte é a volte un "trucco" (che di trucco in senso stretto del termine ha poco, poiché é Boeing che dice di farlo cosí) per sfruttare piste larghe per avere migliori prestazioni nel secondo segmento

Detto questo, bisognerebbe vedere come si fa a stabilire da passeggero una corsa "lunga" e "veloce"
Bè, se per un LGW-DUB con 732, si stacca a 3/4 di pista.... Ti assicuro che alla rotazione si è sentito un bell' OOOOH e a bordo c'era gente che abituata a volare.
L'atterraggio poi fu da favola, sembravamo un caccia. Mentre ci stavamo avvicinando alle coste irlandesi, tolto motore, giù con un bel rateo, senza flap, si scansavano i CB per poi fare un bell'atterraggio duro a DUB.
A parte la mia impreparazione a certe manovre alla "valentino", mi sono divertito.;)

In ogni caso un pilota di IG mi raccontò di queste sanzioni a LGW.
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
si chiama improved climb. se la pista lo permette, vai più veloce per portare via più peso.
più o meno.
(rammento che le performance di pista sono tutte calcolate con motore critico in avaria).

per oggi basta così, che già c'ho la sudarella.
Quindi, se con un 732 che sta per fare un volo di 40minuti, stacchi a 3/4 e oltre della pista di LGW, si può ragionevolmente pensare che l'aereo aveva raggiunto una velocità sicuramente superiore all'usuale.

Non conosco le tabelle del 732, ma credo che con il carburante per un LGW-DUB, anche se pieno, non ti servono più di 1300 metri di pista per staccare... sbaglio?
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,159
2,112
.
Quindi, se con un 732 che sta per fare un volo di 40minuti, stacchi a 3/4 e oltre della pista di LGW, si può ragionevolmente pensare che l'aereo aveva raggiunto una velocità sicuramente superiore all'usuale.

Non conosco le tabelle del 732, ma credo che con il carburante per un LGW-DUB, anche se pieno, non ti servono più di 1300 metri di pista per staccare... sbaglio?
vento?
qnh?
temperatura?
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
vento?
qnh?
temperatura?
OK, lo so che con temperature alte etc. etc.

Ma dopo aver visto i 737 di Sterling decollare in 1400 metri circa in Agosto intorno all'ora di pranzo da FLR belli carichi per CPH, suppongo che un 732 con 40 minuti di carburante, decolla in minor spazio.

Capisco perfettamente che se hai vento in coda, 40° sulla pista (improbabile a LGW) le distanze di decollo si allungano, ma credimi, non sono un pilota o un ingegnere, la gestione di tutto il volo è stata molto allegra, non dico fuorilegge, ma diversa dal solito.

Quando abbiamo ruotato i alcuni vassoi e alcune cappelliere si sono aperte.
Nessuno ha gridato "aiuto", ma in diversi hanno commentato il decollo e successivamente l'inizio della discesa....:D

Magari erano solo 0,5G, ma noi comuni mortali li sentiamo perbene....:D:D

Detto questo mi sono divertito, una discesa così veloce non l'avevo mai provata!
 

Barney's Version

Utente Registrato
28 Maggio 2008
210
0
Beh, secondo voi i passeggeri di questo volo che cosa avranno pensato...

http://www.youtube.com/watch?v=t3P8cWqry3A

In una vecchia discussione, forse proprio su questo forum, si ipotizzava che ai comandi vi fosse un noto comandante che si divertiva ogni tanto a fare un po' di cinema.

Su youtube qualcuno ha scritto:
Take-off with more flap setting due to short runway (specially with an heavier take-off weight), this allow you to take off with in less meters and lower speed but also with a lower rate of climb, so (in AZ there are many military pilot) keep the nose down, gear up and increase the speed with a following better rate of climb.