Atterraggi con Ryanair


BRUFCO-AZ

Utente Registrato
9 Novembre 2005
864
0
Bruxelles, Estero.
Bel decollo! Sembrava quello di un 104...:)
Per quanto riguarda il discorso sugli atterraggi "duri" di FR, mi sembra che i ragionamenti presentati da "lo spaziale" e "ronchi" siano più che sufficienti per rassicurare gli amanti del "soft touch" ;)
 

ronchi

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,306
17
Bologna/Udine
ricordate l importante è arrivare in anticipo.e pagare poco... poi come si ci arriva non importa ... vedi tre quattro episodi successi gli anni scorsi...volete pagare poco e arrivare puntuali be questo è il costo da pagare...
Mah..mi auguro volesse essere una battuta, che perdonami, ti è uscita male. Se invece è un pensiero serio, beh allora risparmio ogni commento che è meglio per tutti.
 

charly

Utente Registrato
26 Settembre 2006
8,107
1
Livorno !, Serie -A-
Per ritornare all'argomento del tread possiamo quasi certamente dire che in effetti gli atterraggi di Fr sono generalmente più duri degli altri. Magari è giusto che sia così ma è un fatto!
 

Gazza

Utente Registrato
2 Febbraio 2006
41
0
.
Ciao, io ho fatto 97 voli dal 1985 ad oggi, con diversi tipi di aeromobile, e ho volato le ultime due volte con RYR (BGY-CIA-BGY). Ebbene, sarà un caso, ma non ricordo di avere fatto atterraggi così pesanti in passato. Condizioni meteo ottime.
Non solo: sia alla partenza da Bergamo, sia da Ciampino, ho avuto la sensazione che il 738 RYR "schiacciasse" poco. Addirittura da Ciampino la mia ragazza mi ha chiesto "Ma sta accelerando?" (io sono un cagasotto ma lei più di me, quindi per amore mi sono limitato a un "Tranquilla, è tutto a posto"...).
Non più tardi dell'anno scorso ho volato per la prima volta con un 737 "new generation" -nella specie, era un 738 Neos (VRN KOS VRN)- e ero rimasto impressionato per la spinta al decollo (incollato al sedile), anche su una pista lunga come Verona, e questo mi ha fatto stupire ancora di più.
Conoscendo il 738, so che è possibile impostare una spinta diversa a seconda delle varie condizioni (peso, temperatura, lunghezza pista, ecc.) e so anche che è possibile impostare parametri più economici oppure performanti "ingannando" il computer con la "assumed temperature" fin dai tempi del 733 e dell'MD80, ma mi sono impressionato per la differenza tra NOS e RYR.
Non solo: partendo da BGY RWY28, con RYR siamo entrati in pista non in testata, ma dal raccordo più vicino al piazzale, malgrado l'aereo fosse pieno e la spinta "leggera", e mi chiedo perchè un 738 vuoto che è partito prima di noi (Blue Air) ha utilizzato tutta la pista...
Sull'atterraggio pesante: RYR è anglosassone, e in "Anglosassonia" piove molto di più che da noi fratelli d'Italia. Il touch down pesante è previsto dall'addestramento standard. Non solo perchè con una "botta" si perde prima velocità e portanza, ma anche perchè si evita l'acquaplaning: si rompe lo strato d'acqua e si evita di galleggiare sulle pozzanghere. Almeno, questo me l'ha insegnato un mitico istruttore di DC9-30 e MD80 Alitalia, ora felicemente in pensione...
Ciao!
Gazza
 

alisardu

Utente Registrato
27 Aprile 2007
1,851
0
Sassari, Sardegna.
www.insardegna.it
Ragazzi, perdonatemi, ma a me sembra una discussione che non ha molto senso. Mi ricordo un tempo, quando Ryanair iniziava a viaggiare che i passeggeri, spaventati per la bassa tariffa dicevano> gli aerei cadono a pezzi, sicuramente risparmiano sulla sicurezza`. Addirittura qualcuno dicevano `atterrano sempre dal mare (riferendosi a piste vicino alla costa) per non so quale ragione`. Voglio dire che sono tutte voci messe in giro non so per quale motivo. Gli atterraggi piu o meno duri, come hanno gia detto persone piu autorevoli di me, sono da imputare ad una miriade di ragioni........il resto (nessuno si offenda) BLA BLA BLA BLA......