Aeroporti: Operativo Nel 1* Semestre 2013 Lo Scalo 'magliocco' Di Comiso


airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Re: R: Aeroporti: Operativo Nel 1* Semestre 2013 Lo Scalo 'magliocco' Di Comiso

Forse Comiso è veramente uno scalo inutile, tuttavia i soldi per la realizzazione e lo start-up sono stati già abbondantemente spesi, mollare tutto ora non ha senso. Anche senza una base FR o di altri low cost carrier, lo scalo potenzialmente già solo con i voli FR da altre basi può arrivare facilmente a 800 mila pax in un anno.
Già da domani FR non avrebbe difficoltà a far funzionare, senza nuppure necessitare di grandi incentivi, un 2 daily su BGY, 1 daily su PSA, 1 daily su BLQ, 2 daily su CIA e una W daily su TSF e TRN da altra base. (8 rotte daily domestiche = 800 mila pax).
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
R: Aeroporti: Operativo Nel 1* Semestre 2013 Lo Scalo 'magliocco' Di Comiso

:)

Sono disposto a pagare chiunque si offra a provare solamente ad accennare alla famiglia un'ipotesi diversa...
Non puoi, è tradizione che nel caso di sposi distanti l'uomo (e parentela varia ) raggiunga la sposa per la cerimonia nella sua città. In altre parole sei senza speranze :-D
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
Anche a me sembra una buona notizia.
L'aeroporto è pronto e sono stati spesi dei bei soldini per prepararlo;
con un po' di buonsenso e una gestione anche solo vagamente assennata, sarà possibile non perderci altri soldi sopra, svolgendo allo stesso tempo una funzione "sociale" e di sviluppo al turismo.
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
Re: R: Aeroporti: Operativo Nel 1* Semestre 2013 Lo Scalo 'magliocco' Di Comiso

Forse Comiso è veramente uno scalo inutile, tuttavia i soldi per la realizzazione e lo start-up sono stati già abbondantemente spesi, mollare tutto ora non ha senso. Anche senza una base FR o di altri low cost carrier, lo scalo potenzialmente già solo con i voli FR da altre basi può arrivare facilmente a 800 mila pax in un anno.
Già da domani FR non avrebbe difficoltà a far funzionare, senza nuppure necessitare di grandi incentivi, un 2 daily su BGY, 1 daily su PSA, 1 daily su BLQ, 2 daily su CIA e una W daily su TSF e TRN da altra base. (8 rotte daily domestiche = 800 mila pax).
Aggiungerei uno stagionale 2x su Psr che al momento non ha nessun collegamento con la Sicilia!
 

stefano

Utente Registrato
13 Febbraio 2006
2,807
1
Roma, Calabria.
Frecciarossa io non di sicuro considerato che da Finale ligure in poi è monobinario e in autostrada ci metto una buona ora per fare 60 km, considerato il sistema sottostimato e cantieri ogni km.
Con ciò da ligure non concepisco un aeroporto come Albenga, pur potendo essere potenzialmente molto comodo, ma forse sono io ad essere strano..
Ragazzi, avete mai pensato che sarebbe più corretto migliorare la rete stradale e ferroviaria al posto di aprire un nuovo inutile aeroporto? Io sono sardo, e nella mia regione credo ci sia il peggior sistema di trasporti in Italia: la rete ferroviaria si limita a collegare Cagliari e Sassari, gli autobus passano a ogni morte di papa e si fanno il giro di tutti i paesini, e le strade sono tutte disastrate, e per quelle nuove ci si mette un'eternità a costruirle. Io vivo (anzi, vivevo) a 15 chilometri dall'aeroporto di Tortolì, ma non per questo voglio venga aperto nonostante la scarsità di altri collegamenti, perché sarebbe una spesa enorme che, ovviamente, si ripercuoterebbe sulle nostre tasche. A tutti farebbe comodo avere l'aeroporto sotto casa, ma non si può pretendere che ciò avvenga veramente, visto che abbiamo già tanti esempi in Italia di aeroporti totalmente inutili che costano un sacco di soldi. Detto questo, penso che Comiso sia uno di quegli aeroporti inutili, e penso anche che non si sarebbe dovuto mai costruire.
Anche a me sembra una buona notizia.
L'aeroporto è pronto e sono stati spesi dei bei soldini per prepararlo;
con un po' di buonsenso e una gestione anche solo vagamente assennata, sarà possibile non perderci altri soldi sopra, svolgendo allo stesso tempo una funzione "sociale" e di sviluppo al turismo.

Certo, in Italia costruire le strade costa tanto e ci vuole molto tempo (però appena ti espropriano il fazzoletto di terra ereditato dal prozio Ubaldo fai ricorso, bloccando l'opera per anni, solo perché speri di guadagnarci qualcosa in più di quello che ti offrono. In fondo a te quel terreno sta solo sul groppone e ci paghi solo le tasse, governo ladro!) . Costa di meno stendere una striscia di asfalto e chiamarla Aeroporto di XYZ. Magari poi bisogna pagare le compagnie aeree per avere due collegamenti verso "il continente". Inoltre devi pagare i costi di gestione dell'aerostazione (che non mi risultano bassi). Chi va "in continente" avrà i servizi (è veramente un servizio???), tutti gli altri si faranno un bel fuoristrada per continuare a percorrere 100Km in 3 ore.

Naturalmente per raggiungere l'aeroporto di XYZ ti dovranno accompagnare in fuoristrada, perché non ci sono le strade o se ci sono sono disastrate. No, niente treni o autobus che vanno verso l'aeroporto, abbiamo deciso di investire in altre cose.

P.S.
I post quotati sopra sono solo a mo' di esempio, ne avrei quotati tanti altri ma non mi sembrava il caso
 

Manarch

Utente Registrato
12 Aprile 2012
264
15
Certo, in Italia costruire le strade costa tanto e ci vuole molto tempo (però appena ti espropriano il fazzoletto di terra ereditato dal prozio Ubaldo fai ricorso, bloccando l'opera per anni, solo perché speri di guadagnarci qualcosa in più di quello che ti offrono. In fondo a te quel terreno sta solo sul groppone e ci paghi solo le tasse, governo ladro!) . Costa di meno stendere una striscia di asfalto e chiamarla Aeroporto di XYZ. Magari poi bisogna pagare le compagnie aeree per avere due collegamenti verso "il continente". Inoltre devi pagare i costi di gestione dell'aerostazione (che non mi risultano bassi). Chi va "in continente" avrà i servizi (è veramente un servizio???), tutti gli altri si faranno un bel fuoristrada per continuare a percorrere 100Km in 3 ore.

Naturalmente per raggiungere l'aeroporto di XYZ ti dovranno accompagnare in fuoristrada, perché non ci sono le strade o se ci sono sono disastrate. No, niente treni o autobus che vanno verso l'aeroporto, abbiamo deciso di investire in altre cose.

P.S.
I post quotati sopra sono solo a mo' di esempio, ne avrei quotati tanti altri ma non mi sembrava il caso
Scusa la domanda: hai mai fatto la Ragusa Catania?
Da milanese 100% (lo dico solo per dichiarare che non sono di parte residendo in zona od avendo lì parenti) quest'estate l'ho percorsa: tempo di percorrenza 1h e 30min rispettando limiti di velocità e logica di prudenza. Mi sembra che tu dipinga uno scenario un pelino troppo tragico: 3 ore per fare 100 km percorribili solo con un fuoristrada, sembra tu stia parlando di una pista di atterraggio del Centr'Africa, con tutto il rispetto per il Centr'Africa, ovviamente. Credo che non si debba mai eccedere con i trionfalismi e la faciloneria, che si debbano sempre fare approfondite analisi costi-benefici, ma soprattutto non facciamo sempre i soliti disfattisti, altrimenti sentiremo sempre lamentele del tipo: l'Italia è spaccata in due, il nord corre mentre il sud arranca e via di luoghicomuni...
 

7CHURCH7

Utente Registrato
17 Novembre 2005
347
0
51
Sesto San Giovanni, Lombardia.
Scusa la domanda: hai mai fatto la Ragusa Catania?
Da milanese 100% (lo dico solo per dichiarare che non sono di parte residendo in zona od avendo lì parenti) quest'estate l'ho percorsa: tempo di percorrenza 1h e 30min rispettando limiti di velocità e logica di prudenza. Mi sembra che tu dipinga uno scenario un pelino troppo tragico: 3 ore per fare 100 km percorribili solo con un fuoristrada, sembra tu stia parlando di una pista di atterraggio del Centr'Africa, con tutto il rispetto per il Centr'Africa, ovviamente. Credo che non si debba mai eccedere con i trionfalismi e la faciloneria, che si debbano sempre fare approfondite analisi costi-benefici, ma soprattutto non facciamo sempre i soliti disfattisti, altrimenti sentiremo sempre lamentele del tipo: l'Italia è spaccata in due, il nord corre mentre il sud arranca e via di luoghicomuni...
Non posso far altro che confermare che non ci si mette più di 1h 30 (anche qualcosa in meno, sempre stando nei limiti) e l'ho fatta ormai parecchie volte, in diverse stagioni e con traffico feriale e festivo. Ovvio che se c'è un incidente le alternative scarseggiano, ma questo è un problema di molti altri aeroporti (se non tutti).
Così come, sempre in base alla mia esperienza, generalmente buone e nemmeno così poche sono le strade che collegano Ragusa e quindi Comiso con il resto della provincia, sia che si parli di campagna o di mare.
 

Qantaslink

Utente Registrato
22 Giugno 2009
2,615
478
Cittadino del mondo
Inutile? Ma con quale criterio lo dicono, spostarsi anche di 100 km come ha detto un forumista, è impresa impossibile.
Io non sono della bellissima Sicilia, ma sono andoto diverse volte, ma mi sono duvuto trattenere nei dintorni o Palermo o Trapani per via dei trasporti
Ben venga Comiso

Auguri di un tutto esaurito, non importa se Ryanair o altro, l'importante è permettere di visitare meglio questa regione e portare nuovo lavoro.
 

stefano

Utente Registrato
13 Febbraio 2006
2,807
1
Roma, Calabria.
Scusa la domanda: hai mai fatto la Ragusa Catania?
Da milanese 100% (lo dico solo per dichiarare che non sono di parte residendo in zona od avendo lì parenti) quest'estate l'ho percorsa: tempo di percorrenza 1h e 30min rispettando limiti di velocità e logica di prudenza. Mi sembra che tu dipinga uno scenario un pelino troppo tragico: 3 ore per fare 100 km percorribili solo con un fuoristrada, sembra tu stia parlando di una pista di atterraggio del Centr'Africa, con tutto il rispetto per il Centr'Africa, ovviamente. Credo che non si debba mai eccedere con i trionfalismi e la faciloneria, che si debbano sempre fare approfondite analisi costi-benefici, ma soprattutto non facciamo sempre i soliti disfattisti, altrimenti sentiremo sempre lamentele del tipo: l'Italia è spaccata in due, il nord corre mentre il sud arranca e via di luoghicomuni...
Non posso far altro che confermare che non ci si mette più di 1h 30 (anche qualcosa in meno, sempre stando nei limiti) e l'ho fatta ormai parecchie volte, in diverse stagioni e con traffico feriale e festivo. Ovvio che se c'è un incidente le alternative scarseggiano, ma questo è un problema di molti altri aeroporti (se non tutti).
Così come, sempre in base alla mia esperienza, generalmente buone e nemmeno così poche sono le strade che collegano Ragusa e quindi Comiso con il resto della provincia, sia che si parli di campagna o di mare.
@Manarch, gentilmente potresti indicarmi dove ho parlato esplicitamente della Ragusa Catania o dove ho parlato di una Italia divisa in due tra Nord e Sud?

Credo di essere stato frainteso. Il mio era un discorso generale. Per chiarificare sintetizzo in due righe. Non ci si può lamentare che le strade/ferrovie/etc. facciano pena e allo stesso tempo voler realizzare dei nuovi aeroporti per risolvere i problemi di comunicazione di aree svantaggiate. Per quanto mi riguarda l'apertura di nuovi aeroporti "minori" è "una boiata pazzesca" (cit.)
 

Calò

Utente Registrato
28 Giugno 2010
364
0
Palermo-Novara
Ragusa - Catania credo che si faccia al massimo in in un'ora e 40 minuti. Non mi sembra un tempo di percorrenza eccessivo. Tempo di percorrenza che con la superstrada diminuirà notevolmente.
 

Manarch

Utente Registrato
12 Aprile 2012
264
15
@Manarch, gentilmente potresti indicarmi dove ho parlato esplicitamente della Ragusa Catania o dove ho parlato di una Italia divisa in due tra Nord e Sud?

Credo di essere stato frainteso. Il mio era un discorso generale. Per chiarificare sintetizzo in due righe. Non ci si può lamentare che le strade/ferrovie/etc. facciano pena e allo stesso tempo voler realizzare dei nuovi aeroporti per risolvere i problemi di comunicazione di aree svantaggiate. Per quanto mi riguarda l'apertura di nuovi aeroporti "minori" è "una boiata pazzesca" (cit.)
Anche il mio era un esempio riferito però all'argomento di discussione: sulla questione nuovi aeroporti credo che Comiso rappresenti un caso un po' particolare nel senso che non è stato creato ex novo, ma come ben sappiamo è una riconversione, quindi penso che i costi non siano stati pari a quelli di una nuova realizzazione.
 

Salvo

Utente Registrato
20 Aprile 2012
116
0
Mi piace che a sparare a zero siano delle persone che hanno un aeroporto sotto casa....o nel giro di 100 km ne hanno due-tre.

Nel Nord Italia ci sono decine di aeroporti tutti vicinissimi....la maggior parte inutili...con tav autostrade e quant'altro.

Fanno un aeroporto in una zona"sperduta" (anche in Sicilia stesso!) senza neanche una strada buona(quale autostrada!)...ferrovia di un secolo fa, senza binario elettrificato(!)...TRA l'altro una delle zone più interessanti da un punto di vista turistico ed economico (lì c'è la serricoltura della Sicilia).

Ma finitela...

La razionalizzazione economica non significa sempre tagliare a chi ha già poco o niente...siamo tutti cittadini e dobbiamo avere tutti gli stessi diritti.

Lo dice un Siciliano, che probabilmente non andrà mai a Comiso.
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
R: Aeroporti: Operativo Nel 1* Semestre 2013 Lo Scalo 'magliocco' Di Comiso

Mi piace che a sparare a zero siano delle persone che hanno un aeroporto sotto casa....o nel giro di 100 km ne hanno due-tre.

Nel Nord Italia ci sono decine di aeroporti tutti vicinissimi....la maggior parte inutili...con tav autostrade e quant'altro.

Fanno un aeroporto in una zona"sperduta" (anche in Sicilia stesso!) senza neanche una strada buona(quale autostrada!)...ferrovia di un secolo fa, senza binario elettrificato(!)...TRA l'altro una delle zone più interessanti da un punto di vista turistico ed economico (lì c'è la serricoltura della Sicilia).

Ma finitela...

La razionalizzazione economica non significa sempre tagliare a chi ha già poco o niente...siamo tutti cittadini e dobbiamo avere tutti gli stessi diritti.

Lo dice un Siciliano, che probabilmente non andrà mai a Comiso.
Come osi?? I 20 aeroporti del nord da Torino a Trieste non sono inutili... sono solo diversamente utili! :-D
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
non conosco la situazione bene quindi non giudico, ma chiedo: vista la situazione delle strade e delle ferrovie in sicilia, c'è una qualche possibilità che comiso possa ospitare voli interni tipo comiso-palermo o comiso-trapani? Ovviamente parlo di "carri bestiame" low cost
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
non conosco la situazione bene quindi non giudico, ma chiedo: vista la situazione delle strade e delle ferrovie in sicilia, c'è una qualche possibilità che comiso possa ospitare voli interni tipo comiso-palermo o comiso-trapani? Ovviamente parlo di "carri bestiame" low cost
In effetti ci sarebbe spazio anche per un ...Comiso - Catania............:cool:, così come Un bel volo Ciampino-Fiumicino e per finire la famosa rotta Malpensa -Linate.:cool::cool::p
 

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
Mi piace che a sparare a zero siano delle persone che hanno un aeroporto sotto casa....o nel giro di 100 km ne hanno due-tre.

Nel Nord Italia ci sono decine di aeroporti tutti vicinissimi....la maggior parte inutili...con tav autostrade e quant'altro.

Fanno un aeroporto in una zona"sperduta" (anche in Sicilia stesso!) senza neanche una strada buona(quale autostrada!)...ferrovia di un secolo fa, senza binario elettrificato(!)...TRA l'altro una delle zone più interessanti da un punto di vista turistico ed economico (lì c'è la serricoltura della Sicilia).

Ma finitela...

La razionalizzazione economica non significa sempre tagliare a chi ha già poco o niente...siamo tutti cittadini e dobbiamo avere tutti gli stessi diritti.

Lo dice un Siciliano, che probabilmente non andrà mai a Comiso.
La persona che ti sta' quotando è un nordico che spesso va da quelle parti per lavoro e conosce bene "quella" situazione. Ben venga l'aereoporto ed una stretta di mano per quello che hai scritto
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Mi piace che a sparare a zero siano delle persone che hanno un aeroporto sotto casa....o nel giro di 100 km ne hanno due-tre.

Nel Nord Italia ci sono decine di aeroporti tutti vicinissimi....la maggior parte inutili...con tav autostrade e quant'altro.

Fanno un aeroporto in una zona"sperduta" (anche in Sicilia stesso!) senza neanche una strada buona(quale autostrada!)...ferrovia di un secolo fa, senza binario elettrificato(!)...TRA l'altro una delle zone più interessanti da un punto di vista turistico ed economico (lì c'è la serricoltura della Sicilia).

Ma finitela...

La razionalizzazione economica non significa sempre tagliare a chi ha già poco o niente...siamo tutti cittadini e dobbiamo avere tutti gli stessi diritti.

Lo dice un Siciliano, che probabilmente non andrà mai a Comiso.
A mio modestissimo parere se si parla di diritti i siciliani dovrebbero avere una buona rete stradale accessibile a tutti al contrario di un aeroporto che sarebbe utilizzato solo da una piccola parte di cittadini.
Quindi di cosa stai parlando? preferisci investire solo in aeroporti e magari spostarsi in aereo da Comiso a Palermo come proponeva un utente oppure in delle strade, giusto per parlare di diritti?
 

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
A mio modestissimo parere se si parla di diritti i siciliani dovrebbero avere una buona rete stradale accessibile a tutti al contrario di un aeroporto che sarebbe utilizzato solo da una piccola parte di cittadini.
Quindi di cosa stai parlando? preferisci investire solo in aeroporti e magari spostarsi in aereo da Comiso a Palermo come proponeva un utente oppure in delle strade, giusto per parlare di diritti?
Ne abbiamo già parlato diverse volte in vari Thread. Come ha scritto Salvo, in zona ci sono le serre della Sicilia (Pachino per esempio) esportate in tutto il mondo (e conosciute), c'e' un industria che sta' nascendo e Ragusa è patrimonio dell'Unesco, non calcolando che grazie alla serie di Montalbano ha incrementato di 125.000 posti la capacità alberghiera (e vengono da tutto il mondo). Bastano come argomenti?
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Ne abbiamo già parlato diverse volte in vari Thread. Come ha scritto Salvo, in zona ci sono le serre della Sicilia (Pachino per esempio) esportate in tutto il mondo (e conosciute), c'e' un industria che sta' nascendo e Ragusa è patrimonio dell'Unesco, non calcolando che grazie alla serie di Montalbano ha incrementato di 125.000 posti la capacità alberghiera (e vengono da tutto il mondo). Bastano come argomenti?
Con tutto rispetto non bastano quando c'è un aeroporto perfettamente funzionante e avviato a 100km di distanza. Voglio poi vedere quanti voli ospiterà Comiso in confronto a CTA, saranno i soliti collegamenti FR finanziati con soldi pubblici. In Italia invece di ostacolare la politica di Ryanair si va a creare terreno fertile.