Aeroporti: Operativo Nel 1* Semestre 2013 Lo Scalo 'magliocco' Di Comiso


gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Sul primo punto, trovi i dati postati qui sopra da Belumosi.
Sul secondo, oltre i 50 milioni di costo, dovresti tener conto di quanto costerà alla collettività mantenerlo aperto. Meglio investire su una superstrada verso Catania che sarà anche pronta tra 10 anni, ma risolverà il problema e farà SISTEMA con Catania, oppure aprire tanti piccoli aeroporti che succhieranno solo soldi da qui all'eternità?
Sull'ultima affermazione non aggiungo nulla...
Quoto, una buona rete stradale connessa con Catania (quindi con CTA) dev'essere un bene primario a differenza di tanti micro aeroporti.
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
La definizione "perfettamente funzionante" per CTA e' al quanto discutibile.
L'aerostazione di Fontanarossa e' gia' al punto di saturazione e nei prossimi 2-3 anni si arrivera' al limite (quindi ben oltre al gestibile) di quanto si possa ritenere "standard europei". Si spera che durante questi 2-3 anni si riesca a ristrutturare la vecchia aerostazione in modo da poter accogliere un altro paio di milioni di pax ma a quel punto saremo di nuovo al punto di saturazione.

Le chiusure per i capricci dell'Etna con la sua cenere vulcanica continuano a verificarsi regolarmente (oltre a quelle ordinarie per maltempo ed altri imprevisti) e gli alternati piu' vicini si trovano a oltre 2h 30min - 3 ore. I collegamenti da/per l'aeroporto non e' che siano il massimo (solo autobus) e per gran parte degli utenti che dove usare il trasporto pubblico i voli a disposizione si riducono a quelli che partono dopo le 08:00 ed arrivano prima delle 19:00.

La completa mancanza di "programmazione" per lo sviluppo di questo aeroporto, stretto tra citta', ferrovia e mare, coresciuto con superfetazioni improvvisate di anno in anno (o meglio, di decade in decade) ne hanno fatto uno scalo non certo "perfettamente funzionante".

Con perfettamente funzionante intendevo dire che CTA oggi è un aeroporto attivo aperto al traffico civile a differenza di Comiso. Se poi ha bisogno di ampliamenti e rinnovamenti meglio investire su un unico aeroporto che aprirne uno nuovo.
 

Salvo

Utente Registrato
20 Aprile 2012
116
0
Con perfettamente funzionante intendevo dire che CTA oggi è un aeroporto attivo aperto al traffico civile a differenza di Comiso. Se poi ha bisogno di ampliamenti e rinnovamenti meglio investire su un unico aeroporto che aprirne uno nuovo.
Giusto, ma Fontanarossa non ha futuro. Può crescere ma relativamente (con una pista non tanto lunga) Bisognerebbe spostare autostrada, ferrovia....

*Comiso già esisteva,
*è stato ammodernato,
*consente a circa 2 milioni di persone di muoversi (solo i residenti,ovviamente)
*verrà gestito dalla SAC (se non erro, la stessa di CTA) quindi la possibilità di complementarietà tra i due scali è fattibile,
*c'è la cenere...si va a Comiso invece che a Palermo o R.Calabria(!),
*ci sono lavori a CTA? si va a Comiso, non a Sigonella dove c'è l'inferno(lo sapete benissimo)
* i soldi ce li mettono gli enti locali (su cui risponde la Regione Siciliana):state tranquilli,cari italiani.

Mi rivolgo agli esperti del forum. Secondo voi Comiso non ha le potenzialità di Trapani (che ha P.Raisi vicina e via autostrada?)
 

Sal73x

Utente Registrato
18 Settembre 2008
1,047
0
Manchester, UK / Ragusa, IT
Grazie per l'aggiornamento ma temo che non serva a niente visto che le sorti di Comiso dipendono dall'evolversi della situazione SAC (maggiore azionista). Da ieri Nico Torrisi, che era propenso al "Sistema Catania-Comiso", non è più AD della Sac. Rientrano il vecchio AD Gaetano Mancini ed il vecchio CdA della SAC.

Aeroporti, giudice sospende la delibera della nomina del Cda
Il ricorso, che nel merito sarà trattato a gennaio, era stato presentato da due dei soci della Sac, la Camera di commercio e la Provincia di Siracusa, eccependo la legittimità della nomina del presidente dell'assemblea dei soci del settembre scorso, che era stato designato a maggioranza dai soci

http://www.gds.it/gds/edizioni-locali/catania/dettaglio/articolo/gdsid/224857/
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
COMISO= COMeMangiarsiISOldi

Giusto, ma Fontanarossa non ha futuro. Può crescere ma relativamente (con una pista non tanto lunga) Bisognerebbe spostare autostrada, ferrovia....

*Comiso già esisteva,
*è stato ammodernato,
*consente a circa 2 milioni di persone di muoversi (solo i residenti,ovviamente)
*verrà gestito dalla SAC (se non erro, la stessa di CTA) quindi la possibilità di complementarietà tra i due scali è fattibile,
*c'è la cenere...si va a Comiso invece che a Palermo o R.Calabria(!),
*ci sono lavori a CTA? si va a Comiso, non a Sigonella dove c'è l'inferno(lo sapete benissimo)
* i soldi ce li mettono gli enti locali (su cui risponde la Regione Siciliana):state tranquilli,cari italiani.

Mi rivolgo agli esperti del forum. Secondo voi Comiso non ha le potenzialità di Trapani (che ha P.Raisi vicina e via autostrada?)
a questo punto, chiudiamo CTA e trasferiamo tutto a Comiso....Da Comiso decolli col sorrìso....
 

md78

Utente Registrato
14 Ottobre 2010
39
0
COMISO= COMeMangiarsiISOldi



a questo punto, chiudiamo CTA e trasferiamo tutto a Comiso....Da Comiso decolli col sorrìso....
Mi sembra che Salvo abbia espresso con convinzione e in modi pacati le sue valutazioni (che sono anche le mie) e non credo che il suo ragionamento (condivisibile o meno) meriti di essere deriso da una battuta che tra l'altro mi sembra mal riuscita.
La gestione di Comiso non costerebbe uno sproposito e questo territorio che non riceve infrastrutture da secoli chiede solo l'opportunità di provare a farlo funzionare e visto che è praticamente pronto non vedo perchè non dovremmo sperare.
Allora in relazione al dimensionamento di MXP T1 e del suo volume di traffico dovremmo chiederne la chiusura???
Teniamo i piedi per terra col sorriso! :D
 

valiant70

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
195
0
Importanti novita' usciranno dal prossimo convegno che si terra' il prossimo 24 gennaio a Marina di Ragusa
Saranno presenti i presidenti della Soaco/Comiso e della Sac/Catania.....
in piu su ryanair nella sezione nuove rotte pagina non disponibile
..........che stiano caricando anche i voli da e per Catania e Comiso ??????????
Fonti non ufficiali dichiarano che giovedi 24 gennaio durante il convegno saranno rivelati i nuovi voli da Catania e da Comiso.

A quanto pare finalmente ci siamo!!!!!!!!
 
Ultima modifica:

ske99

Utente Registrato
16 Marzo 2012
86
0
Giusto, ma Fontanarossa non ha futuro. Può crescere ma relativamente (con una pista non tanto lunga) Bisognerebbe spostare autostrada, ferrovia....

*Comiso già esisteva,
*è stato ammodernato,
*consente a circa 2 milioni di persone di muoversi (solo i residenti,ovviamente)
*verrà gestito dalla SAC (se non erro, la stessa di CTA) quindi la possibilità di complementarietà tra i due scali è fattibile,
*c'è la cenere...si va a Comiso invece che a Palermo o R.Calabria(!),
*ci sono lavori a CTA? si va a Comiso, non a Sigonella dove c'è l'inferno(lo sapete benissimo)
* i soldi ce li mettono gli enti locali (su cui risponde la Regione Siciliana):state tranquilli,cari italiani.

Mi rivolgo agli esperti del forum. Secondo voi Comiso non ha le potenzialità di Trapani (che ha P.Raisi vicina e via autostrada?)
Ho bazzicato quelle zone qualche annetto fa(non molti) e mi stupisce il bacino di utenza che tu quantifichi in 2 milioni di residenti. Quando vai parli con la gente del posto e ti stupisci che in una cittadina proprio vicina a comiso che fa oltre 60000 residenti non ci sia in giro un anima. Ma poi ti viene spiegato l'arcano. Dei 60000 residenti circa la metá ha solo la residenza e probabilmente qui ci viene massimo una volta l'anno. D'altronde questo giochetto è conosciuto e sfido chiunque a non conoscere situazioni del genere. Comunque anche ammettendo che il numero di residenti sia vero proprio non riesco a capire dove prendi questi 2 milioni di persone. Non penso proprio che da agrigento o caltanissetta convenga andare a comiso.
 

Andrea81

Utente Registrato
14 Marzo 2008
1,140
3
Quest'estate sono andato in vacanza a Lampedusa.
Ho incontrato gente locale che sosteneva che Lampedusa avrebbe dovuto staccarsi dalla Sicilia e dall'Italia.
Indipendente! Un paese fine a se stesso.
E vi assicuro che non stavano scherzando.
Io non ho nulla in contrario, ci libereremo del problema degli sbarchi dei clandestini o almeno potremmo limitarlo, ma per favore!!! Ci mancherebbe altro che Lampedusa si stacchi dall'Italia
 

Salvo

Utente Registrato
20 Aprile 2012
116
0
Ho bazzicato quelle zone qualche annetto fa(non molti) e mi stupisce il bacino di utenza che tu quantifichi in 2 milioni di residenti. Quando vai parli con la gente del posto e ti stupisci che in una cittadina proprio vicina a comiso che fa oltre 60000 residenti non ci sia in giro un anima. Ma poi ti viene spiegato l'arcano. Dei 60000 residenti circa la metá ha solo la residenza e probabilmente qui ci viene massimo una volta l'anno. D'altronde questo giochetto è conosciuto e sfido chiunque a non conoscere situazioni del genere. Comunque anche ammettendo che il numero di residenti sia vero proprio non riesco a capire dove prendi questi 2 milioni di persone. Non penso proprio che da agrigento o caltanissetta convenga andare a comiso.
Ovviamente sono numeri potenziali, detti su due piedi...ma come si spostano i ragusani per andare a CTA, si sposteranno i catanesi per andare a comiso

Molti agrigentini partono da ct comunque...
 

ske99

Utente Registrato
16 Marzo 2012
86
0
Ovviamente sono numeri potenziali, detti su due piedi...ma come si spostano i ragusani per andare a CTA, si sposteranno i catanesi per andare a comiso

Molti agrigentini partono da ct comunque...
Ok...l'aeroporto è fatto cerchiamo di sfruttarlo ma perchè i catanesi dovrebbero spostarsi a comiso visto che proprio tu parli dei trasferimenti tra le 2 zone come impossibili?? Qualcuno ha cercato di buttarla in caciara tra nord e sud, ma qui mi pare che vien fuori in maniera molto evidente un campanilismo "interno" alla sicilia.
Sul fatto che molti agrigentini partono da Catania è verissimo..ho infatti amici proprio nell'agrigentino che mi dicono pure di atterrare dove voglio tanto per loro CTA o PMO non fa diferenza. La domanda che farò a questi miei amici di Agrigento sarà se per loro sarà uguale venire a prendermi anche a Comiso. Io non penso proprio perchè se non ricordo male cè una superstrada molto comoda (in agosto trovata completamente sgombra) che parte tra caltanissetta ed enna e arriva dritta a CTA mentre da agrigento a Comiso dubito fortemente che ci sia una strada a scorrimento veloce.
In ogni caso mi sta bene che una regione come la sicilia punti sul turismo che è la scelta più logica...dopo anni di rigassificatori cementifici petrolchimici e fiat e se questo aeroporto sarà utile in questo senso saremo tutti ben felici di ammetterlo.
 

Salvo

Utente Registrato
20 Aprile 2012
116
0
Ok...l'aeroporto è fatto cerchiamo di sfruttarlo ma perchè i catanesi dovrebbero spostarsi a comiso visto che proprio tu parli dei trasferimenti tra le 2 zone come impossibili?? Qualcuno ha cercato di buttarla in caciara tra nord e sud, ma qui mi pare che vien fuori in maniera molto evidente un campanilismo "interno" alla sicilia.
Sul fatto che molti agrigentini partono da Catania è verissimo..ho infatti amici proprio nell'agrigentino che mi dicono pure di atterrare dove voglio tanto per loro CTA o PMO non fa diferenza. La domanda che farò a questi miei amici di Agrigento sarà se per loro sarà uguale venire a prendermi anche a Comiso. Io non penso proprio perchè se non ricordo male cè una superstrada molto comoda (in agosto trovata completamente sgombra) che parte tra caltanissetta ed enna e arriva dritta a CTA mentre da agrigento a Comiso dubito fortemente che ci sia una strada a scorrimento veloce.
In ogni caso mi sta bene che una regione come la sicilia punti sul turismo che è la scelta più logica...dopo anni di rigassificatori cementifici petrolchimici e fiat e se questo aeroporto sarà utile in questo senso saremo tutti ben felici di ammetterlo.
Quella che tu chiami superstrada (forse perchè non è eccezionale) si chiama autostrada A19...

Comiso è più vicina di 50 km ad Agrigento rispetto Catania, ma la strada è più lenta...quindi non c'è tanta differenza tra CT e Comiso....

Punto rilevante è che la gestione di Comiso è affidata alla stessa società che gestisce CTA, quindi ci sarà una certa complementarietà tra i due scali...e siccome a CTA la scelta dei voli è quella che è....Comiso potrebbe significare nuove destinazioni.

Vediamo come va a finire...
 

valiant70

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
195
0
Fonte la Sicilia/ragusa news

Il 5 aprile apre l’aeroporto di Comiso? Apre la torre di controllo...

Comiso - Nessuna data ufficiale per l'apertura del Vincenzo Magliocco. Il 5 aprile sarà operativa la Torre di controllo, ma difficilmente tale data potrà coincidere col "decollo" effettivo dell'aeroporto comisano. Restano ancora tanti tasselli che vanno posizionati al loro posto prima di poter vedere atterrare o decollare un aereo da Comiso. L'arrivo delle prime compagnie aeree (venerdì scorso Air One ha effettuato un sopralluogo alla struttura) è un primo passo verso il decollo, ma la strada è tutta in salita.
Anche per cominciare con la charteristica lo scalo deve essere, infatti, perfettamente funzionante. Ad avanzare dubbi verso un'apertura primaverile del Vincenzo Magliocco è una persona che l'aeroporto comisano l'ha letteralmente visto nascere: Gianni Scapellato, ex consulente dell'allora sindaco Digiacomo e advisor aeroportuale. "Quanto fatto sino ad oggi a Comiso è stato possibile grazie alla politica - spiega Scapellato - adesso è un lavoro d'industria che deve essere portato avanti. L'industria deve costruire un'azienda che deve essere interna al gestore, al quale deve rispondere ogni singolo operatore. Quest'azienda deve essere certificata ma deve rispondere anche a degli standard, a dei canoni che i singoli vettori richiedono per avere la certezza della loro copertura assicurativa. Il che vuol dire un insieme di strutture fisse, un insieme di strutture mobili (macchinari, software, hardware e quant'altro) e un insieme di personale che sia addestrato e certificato sulle singole operazioni, primarie ma anche secondarie. In maniera tale che se c'è qualcosa che non funziona, che si rompe, bisogna poter operare anche in assenza di quella procedura, di quell'apparecchiatura che, in quel momento, non è per qualche motivo operativa. Tutto questo viene poi visionato non dai commerciali dei singoli vettori ma da altre strutture operative che verificano questi standard. C'è tutto un lavoro preparatorio, che è dispendioso in termini di costi, ma soprattutto di management".
"Quest'ultimo - continua Scapellato - deve sapere perfettamente cosa fare, dov'è la testa e la coda di un aereo, come si dice in gergo. Solo dopo possono cominciare ad arrivare gli aerei, che nel frattempo possono essere contrattualizzati come vettori. Ma non c'è differenza tra un volo charter e un volo di linea da questo punto di vista". Difficile un'apertura ad aprile anche per Luigi Crispino, uno che di aeroporti e aerei se intende in quanto patron della fu Air Sicilia.
"Nel momento in cui l'aeroporto sarà certificato a ricevere le compagnie aeree - spiega Crispino - e quindi dopo il 4 aprile (quando comincerà il servizio di torre), io ritengo che almeno debbano passare un paio di mesi prima che una qualunque compagnia aerea si organizzi per operare su un qualsiasi aeroporto. Quindi, se tutto va bene, ritengo che, per come ho visto operare il presidente Dibennardo, ovvero in maniera molto fattiva, per giugno sicuramente si possa aprire, ma c'è un problema che forse è stato sottovalutato: il deposito carburante. Questione che, chiaramente, va a riflettersi sull'aspetto economico. Non essendoci il deposito e dovendo andare in deroga, i costi potrebbero aumentare e non di poco. Oggi, nell'esercizio di una rotta aerea, il carburante incide già per circa il 38 percento. Se dovesse ulteriormente aumentare ci sarebbe una difficoltà in più".

La Sicilia
 

AmerigoVespucci

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
755
10
Firenze
Quando anni fa ho visitato quella splendida parte di Sicilia che è la zona Iblea avrei fatto volentieri a meno di transitare da Catania (è lunga, ragazzi!) se ci fosse stato l'aeroporto a Comiso.
Catania la lascerei per la Città stessa, Taormina, Etna, Messina ed Eolie. Più comodo.
Piuttosto ora bisognerà vedere se il mercato lo premierà o no.
P.S.: certe parti di Sicilia sono distanti ore da Punta Raisi o Fontanarossa: strade da migliorare, quelle sì, sicuramente. Ma mancano i piccioli!