Air Bee sospende i voli dall'11 settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Io credo che una start-up come AirBee in cerca di nicchie di mercato avrebbe dovuto rilevare i Dash-8/400Q ex SAS e con un turboprob veloce (su un VBS-FCO hai solo 10 minuti di volo in più), economico da operare e con 78 posti (versione massima) sicuramente avrebbero ottenuto risultati migliori.

Il modello da imitare era FlyBE, con voli domestici di "nicchia" ed aeromobili della giusta taglia.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
e non ha più neppure il cargo di Ocean.
Stando cosi le cose, l'unica giornata animata per VBS quest'inverno sarà solamente il Sabato, grazie all'interessamento di Thomas Cook :

LGW
BHX
MAN
BFS
DUB
DUB
MSQ

Altri giorni ci sarà solo Stansted, forse qualche charter in entrata oppure addirittura il nulla totale in alcune giornate.

Tutto ciò porterà a nuovi licenziamenti presso lo scalo :(
 

sacurambo

Utente Registrato
18 Agosto 2007
203
0
Asiago, Veneto.
Penso che bisognerebbe prendere la palla al balzo e proporre anche l'immediata chiusura di tutti gli aereoporti Italiano che non hanno senso di esistere (come VBS). Altrimenti continueremo a vedere insignificanti compagnie che nascono per operare rotte inutili e creano solo disagio agli utenti finali. Ben venga l'immediato fallimento di tutte queste realtà e concentriamoci per far funzionare le compagnie principali e gli aereoporti principali. Sarà anche vero che per costruirli abbiamo buttato soldi ma per tenerli in piedi mi sembra che se ne stiano sprecando ancora di più!! Torino, Malpensa, Bergamo, Verona e Venezia sono più che sufficienti per gestire il nord Italia. Forse sono già troppi. E le compagnie come airbee, Myair e altre non devono poter nascere. O ti presenti all'Enac con una barca di soldi, aerei e rotte decenti o nessuno ti deve permettere di poterti definire "compagnia aerea".
 

Arianna

Utente Registrato
12 Febbraio 2008
7
0
Brescia, provincia
salve a tutti,
sono nuova qui.

sono una stagionale che opera indirettamente grazie ad Airbee.
il mio turno inizierà oggi pomeriggio,
ma solo leggendo qui sono venuta a conoscenza dei fatti.
il mio contratto scadrà tra ormai 2 settimane,
e data la realtà non credo mi venga rinnovato,
anzi ho il dubbio che me lo facciano terminare.

ripartirò da zero.
scusate l'amarezza, ma sono rimasta senza parole.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Io credo che una start-up come AirBee in cerca di nicchie di mercato avrebbe dovuto rilevare i Dash-8/400Q ex SAS e con un turboprob veloce (su un VBS-FCO hai solo 10 minuti di volo in più), economico da operare e con 78 posti (versione massima) sicuramente avrebbero ottenuto risultati migliori.

Il modello da imitare era FlyBE, con voli domestici di "nicchia" ed aeromobili della giusta taglia.
In Italia gli imprenditori non hanno questa lungimiranza come i britannici.

Cmq la VBS-Roma ormai è una barzelletta :

Meridiana
Air Dolomiti
Alpi Eagles
Gandalf
Air Alps
Ryanair
(Voliamo)
AirBee

Chissà chi contatteranno ora!!
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Lo stato attuale è sotto gli occhi di tuttti.
Ma, visto che siete tutti così solleciti nel riportare i comunicati stampa dell'Enac, ora andate a leggervi la circolare che disciplina la concessione ad un imprenditore della qualifica di "operatore aereo".
La trovate qui, ad esempio
http://www.enac.aero/documents/download/nor/CircolareNAV70.pdf
Questo procedimento si è concluso favorevolmente per Airbee ad Aprile, meno di 5 mesi fa.
Ora rileggetevi le dichiarazioni, anche qui riportate, di stamattina di Paolo Rubino, e chiedetevi se 5 mesi sono sufficienti per gettare a mare tutto.
Forse c'è dell'altro
Io non voglio ipotizzare nulla, perchè a certi livelli non arrivo, ma inviterei a tenere distinte le posizioni di Airbee da quelle delle società di gestione.
Gli interventi di Vincenzo Florio da Trapani infatti tendono a fare un calderone di tutto, forse nella foga di difendere :D (o forse no?) la gestione di quell'aeroporto.
In questo preciso istante, le prime 8 discussioni aperte sul nostro forum riguardano fatti negativi, di compagnie in fase di ridimensionamento
Quindi è il caso di recuoerare un pò di distacco e di capacità di analisi.
se uno volesse risponderti seguando i manuali della dialettica potrebbe tranquillamente cominciare dall ultima frase del tuo intervento:
frase credo si potrebbe rivolgere anche a te.

che forse preso dalla foga di difendere BM vorresti dire che in questa storia BM sta pagando per colpe e responsabiita'di altri....

invece credo sia piu'serio e corretto rispondere provando a mettere assieme argomentazioni

io nella gestione del Vincenzo Florio vedo una caterva di anomalie che non ho mai avuto nessun problema a mettere in rilievo, e sta scritto nero su bianco, anzi bianco su blu, in questo e altri forum.

tra parentesi alla notizia dell' assegnazione delle rotte a BM ho scritto in privato tramite e-mail, ad AIrgest, firmandomi con nome e cognome, esprimendo tutte le mie perplessita' riguardo la "strategia" adottata.

e ribadisco che, secondo il mio limitato e potrenzialmente fallace modo di vedere le cose, in questa faccenda la cassata l' hanno fatta in tre.

BM che non doveva fare l passo piu'lungo della sua gamba
Airgest che doveva mostrare piu' pragmatismo
e ENAC che poteva e doveva intervenire prima

e ho dettagliato i motivi che mi spingono ad arrivare a questa conclusione.

poi se le mie conclusioni si rivelassero lontane dalla realta' ... non avrei problemi a riconoscere di essermi sbagliato.

nel frattempo tu pero'prova a dettagliare quali sono i punti in cui io "generalizzo" e facccio calderoni.
 
Ultima modifica:

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
In Italia gli imprenditori non hanno questa lungimiranza come i britannici.

Cmq la VBS-Roma ormai è una barzelletta :

Meridiana
Air Dolomiti
Alpi Eagles
Gandalf
Air Alps
Ryanair
(Voliamo)
AirBee

Chissà chi contatteranno ora!!

Il problema è che nella lista dei fallimenti c'è pure FR.... quindi se neppure gratis si riempivano i voli....
 

depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
dopo DIFENDERE c'era la faccina... :D
ma il succo non cambia.. siamo grandi, maggiorenni e vaccinati, ed ognuno con le sue responsabilità. che devono essere ben chiare e distinte..
una pausa farà bene comunque
@ airblue
ti posso garantire che Fr volava con LF altissimi, in linea col suo network. i reali motivi del suo abbandono risalgono a quando chiese di operare da VBS voli sulla Germania, e le fu impedito (o se piace di più, le furono poste condizioni tali da.. ) per non danneggiare Air Dolomiti..fu la fortuna di BGY..
 
Ultima modifica:

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Il problema è che nella lista dei fallimenti c'è pure FR.... quindi se neppure gratis si riempivano i voli....
Io sono convinto che VBS funzionerebbe bene come base charter (sia outgoing, che inbound ed etnici) o per voli regolari verso l'Est Europa.
Ma Verona non ne vuole sapere di mollare decenti quote di traffico in questo settore, visto che ci campa.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
demagogia è il pensare di tenere aperti i piccoli aereoporti. Chiudere VBS è realismo puro. Neppure Ryanair è riuscito a sfruttarlo.
Perchè il traffico che più si addice a VBS sarebbe quello charter e parcel/courier/small cargo.

Ma la società di gestione non l'ha ancora capita sta cosa.

Un aeroporto come VBS non verrà mai chiuso, quindi non facciamo discorsi sul NULLA.

Quanto a Ryanair...pianifica i voli in base a come arrivano i $$$, se non l'hai ancora capito.
 

lo spaziale

Utente Registrato
5 Giugno 2006
1,068
25
Milano
Penso che bisognerebbe prendere la palla al balzo e proporre anche l'immediata chiusura di tutti gli aereoporti Italiano che non hanno senso di esistere (come VBS). Altrimenti continueremo a vedere insignificanti compagnie che nascono per operare rotte inutili e creano solo disagio agli utenti finali. Ben venga l'immediato fallimento di tutte queste realtà e concentriamoci per far funzionare le compagnie principali e gli aereoporti principali. Sarà anche vero che per costruirli abbiamo buttato soldi ma per tenerli in piedi mi sembra che se ne stiano sprecando ancora di più!! Torino, Malpensa, Bergamo, Verona e Venezia sono più che sufficienti per gestire il nord Italia. Forse sono già troppi. E le compagnie come airbee, Myair e altre non devono poter nascere. O ti presenti all'Enac con una barca di soldi, aerei e rotte decenti o nessuno ti deve permettere di poterti definire "compagnia aerea".
Eppure guarda caso che le poste italiane hanno su VBS il loro HUB, adesso alcuni charter si stanno spostando da BGY a VBS perchè lo scalo di Bergamo è ormai pieno zeppo dei soli voli di linea...
VBS c'è, se solo avesse una sua società di gestione autonoma e venisse usato con un po' di testa, avrebbe tranquillamente un suo ruolo nel sistema aeroportuale Lombardo.

Inoltre è vero che tanti hanno fallito sulla rotta VBS-FCO, ma se ci fosse una compagnia intelligente che la operasse con velivoli adatti (70-80 posti) io credo che anche grazie agli incentivi della provincia di Brescia la rotta potrebbe avere un suo successo. Certo, finchè viene operata con aerei da 30 posti a prezzi stratosferici, oppure a prezzi stracciati con velivoli da 165 posti che consumano un sacco, il fallimento è sempre dietro l'angolo!

E chissà che un domani, se sopravviverà alle difficoltà, MyAir cacciata dal monopolio Ryanair a Bergamo, non possa basare un CRJ ed effettuare alcune tratte...
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
dopo DIFENDERE c'era la faccina... :D..
si ma la frase si prestava ad interpretazioni :)

ma rimannendo vicino alla sostanza della discussione... tu sai perfettamnte quanto sono distanti le mie "conclusioni" dalla realta' dei fatti (che tu conosci meglio di me e che non ti chiedo assolutamente di divulgare se non ti senti o non puoi o non reputi opportuno fare) ....

confermi che sto mettendo tutto in un unico calderone?
 

lo spaziale

Utente Registrato
5 Giugno 2006
1,068
25
Milano
Purtroppo non rimarrà molta scelta:
A parte la nuova CAI e Meridiana-eurofly, Airdolomiti che fa feeder per Lufthansa, Windjet che ha solo aerei di grande capacità, rimarrebbero Blu Panorama e Air Italy (più volte al charter) e My Air...
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Io credo che una start-up come AirBee in cerca di nicchie di mercato avrebbe dovuto rilevare i Dash-8/400Q ex SAS e con un turboprob veloce (su un VBS-FCO hai solo 10 minuti di volo in più), economico da operare e con 78 posti (versione massima) sicuramente avrebbero ottenuto risultati migliori.

Il modello da imitare era FlyBE, con voli domestici di "nicchia" ed aeromobili della giusta taglia.

Interessante... tra l'altro in Italia manca un player di questo genere, tutti si buttano sul low cost salvo poi ottenere risultati pessimi. Una regional, tipo la Air Dolomiti di una decina di anni fa, potrebbe andare a riempire alcune nicchie interessanti sul p2p domestico, con turboprop da 70/80 posti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.