Avranno promesso, d'accordo con LH che aveva necessità di U2 per l'antitrust, di non chiudere TXL quando aprirà BER replicando il successo LIN-MXP.
Secondo me la continuazione dell'operatività di TXL dopo l'apertura di BER non è così importante per U2.
Se, in questi due anni (?) che ci separano dall'apertura di BER, U2 sarà in grado di creare una sostanziosa rete di collegamenti tra Berlino e le altre città tedesche, imponendosi come alternativa al gruppo LH, una volta che BER sarà aperto, LH e U2 continueranno ad operare sotto lo stesso tetto, mantenendo lo stesso vantaggio competitivo che avrebbero continuando a TXL.
L'importante è che abbiano una quantità sufficiente di slot distribuiti negli orari giusti per poter essere attrattivi per una clientela aziendale/politica.
Pare che in merito a questo, U2 si stia muovendo anche a FRA:
https://www.ch-aviation.com/portal/news/61117-easyjet-awarded-frankfurt-slots
Noto nelle foto precedenti una grande festa per gli ultimi voli di Air Berlin, ma gran parte di chi festeggia da domani sarà a spasso senza lavoro, non mi sembra un buon motivo per festeggiamenti del genere, poi contenti loro...
Sono stato per una settimana nelle highlands scozzesi e solo ora ho avuto tempo di vedere i reportage dell'ultimo volo.
Cesare, alla fine queste persone non hanno festeggiato, ma hanno celebrato la fine di un sogno che è durato 38 anni. C'era gente che ha lavorato in airberlin per 20 anni, AB è stata la seconda compagnia tedesca e, fino a pochi giorni fa, aveva una flotta più grande di quella di Alitalia. Quello che hanno fatto è stato celebrare e anche salutare colleghi con i quali magari non lavoreranno più.
Anche nella stessa Berlino "civile", la notizia è
Per la cronaca, pare che lo champagne servito sia stato offerto dalla società di catering. In prima fila (1C) era presente colui che ha creato (e distrutto) la moderna airberlin: Joachim Hunold (che è stato fischiato sia a MUC che a TXL). Assenti tutti gli attuali c-level, Winkelmann non ha potuto causa "precedenti impegni"
Ormai airberlin con c'è più, probabilmente sarebbe già morta anni fa se non fosse stato per Etihad e so che finirò nella tomba senza avere risposta a queste domande:
* come ha fatto AB a perdere tutti questi soldi in questi anni?
* qual era l'entità dell'offerta di BA? Come mai è stata scartata?
* prima della dichiarazione di insolvenza, AB stava assumendo personale, rifacendo il sito, firmato un accordo con jetBlue, ritoccando la corporate identity e pianificando il leasing di due A330-900.
La dichiarazione di insolvenza non sembrava un'eventualità così reale, erano questi i piani o qualcosa ha fatto cambiare idea a Etihad?
Nota a margine sul 747 a TXL: a causa delle limitazioni dell'infrastruttura, il piano superiore non viene usato perché non sarebbe altrimenti possibile concludere il turnaround nei 50 minuti previsti (d'altronde è un volo nazionale).