Air Berlin in bancarotta


AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: air berlin in bancarotta

Qualche anima pia riuscirebbe a fare un quadro di tutti voli che AB (inclusa Niki) opera al momento sull'Italia?
Sarebbe interessante per avere un quadro piu' chiaro della situazione e capire chi potrebbe subentrare su determinate rotte.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Re: air berlin in bancarotta

Easyjet part of talks for Air Berlin assets: source

BERLIN (Reuters) - Easyjet (EZJ.L) is in talks to buy assets from insolvent Air Berlin (AB1.DE), a person familiar with the matter told Reuters, adding that the talks centered on the German airline's slots.
"The goal has been to keep out Ryanair," the person said in reference to negotiations.
Easyjet declined to comment.
The German government had said earlier that Air Berlin was in talks with Lufthansa and another airline, which it did not name.

MOL la prenderà maluccio ma in Germania sa che va così.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Re: air berlin in bancarotta

Ryanair sta aumentando e continuerà ad aumentare la sua presenza in Germania con crescita interna
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: air berlin in bancarotta

Ryanair claims 'conspiracy' afoot over Air Berlin assets

Irish budget carrier Ryanair is protesting a proposed Lufthansa acquisition of Air Berlin assets, following Air Berlin's filing for administration.
Ryanair is accusing the German government of a "conspiracy" to "carve up" Air Berlin and is submitting complaints to German competition regulator Bundeskartellamt as well as the European Commission.
The German government has agreed to guarantee a €150 million ($176 million) bridge loan to Air Berlin from bank KfW, after shareholder Etihad Airways ceased to continue funding the struggling airline.
Lufthansa and another, unnamed, airline are negotiating the acquisition of Air Berlin assets, says the government, and a decision is likely to be finalised over the next few weeks.
But Ryanair claims Air Berlin's insolvency is being "manufactured" in order to enable Lufthansa to take over the airline without taking on debts.
"Bearing in mind the scale of the market shares and the European implications involved, it is all the more important that the European Commission takes immediate and decisive action," it adds.

FG
 

Max737

Utente Registrato
7 Febbraio 2017
172
3
Re: air berlin in bancarotta

Ryanair denuncia all’Antitrust il fallimento di airberlin

Una dura accusa arriva da Ryanair, con quello stile diretto e senza giri di parole che contraddistingue la comunicazione dell’azienda. In un comunicato stampa, la low cost punta il dito contro la vicenda airberlin e la notizia del fallimento della compagnia aerea, con il soccorso immediato del Governo (il quale, come è accaduto in Italia per Alitalia, è intervenuto con un prestito ponte per garantire l’operatività) e di Lufthansa (la quale si è detta disponibile a rilevare asset della compagnia).

Una situazione che non è piaciuta a Ryanair, la quale ha affermato di aver presentato una denuncia all’Antitrust tedesco e alla Commissione europea mettendo sotto accusa quella che definisce “una ovvia cospirazione”. Secondo l’accusa della compagnia low cost “questa insolvenza creata ad arte è stata messa in atto per consentire a Lufthansa di rilevare una airberlin senza debito”. Una accusa pesante, che comunque Ryanair sembra avere intenzione di portare avanti presso tutte le sedi competenti.Inoltre Ryanair si scaglia anche contro i 150 milioni di euro di prestito ponte, definiti nel comunicato della low cost come un “aiuto di stato”: parole in linea con le posizioni assunte in passato dallo stesso vettore irlandese nei confronti di Alitalia.

https://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/134804_ryanair_denuncia_allantitrust_il_fallimento_di_airberlin/amp/
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Re: air berlin in bancarotta

Da ció che sono riuscito a capire, seguendo le limitate news che al momento si riescono ad avere, credo che la lamentela di Ryanair sia principalmente focalizzata sull´impossibilitá di ottenere unicamente gli slots della compagnia Air Berlin. Pare che il bando proponga unicamente una vendita di pezzi di Air Berlin comprensivi di flotta, equipaggi e slots. Gli slots da soli, a cui sarebbe interessata Ryanair, non sono un´opzione di vendita. Da qui le lamentele dell´azienda irlandese.
Oggi l´antitrust tedesca ha respinto le accuse fatte da MOL riguardo il "regalo" a Lufthansa preparato dal governo.

Lo scenario piú probabile sará un acquisto da parte di Lufthansa del lungo raggio e parte del corto raggio da includere nel gruppo EW. Il restante dell´azienda sará acquistata da EasyJet ed un ulteriore da Tuifly.

Personalmente posso comprendere le lamentele di MOL riguardo unicamente il "timing" di tutta la situazione che é avvenuta. Difficilmente riesco ad immaginare che un minimo di pianificazione non abbia anticipato le news di ieri riguardo la bancarotta di Air Berlin.
Ma non condivido l´accusa che la concorrenza verrá eliminata e che il supporto statale sia illegale. Per il primo punto é vero che la concorrenza verrá ridotta ma non eliminata. Torno a ripetere ció che dico da mesi. Il mercato europeo sta cominciando finalmente a consolidarsi come negli USA e questo porterá ad una riduzione dei players, che oggi sono anomalmente troppi. La suddivisione del mercato tra 3 players invece che 4 non porterá ad un´eliminazione della concorrenza.
Per quanto riguarda l´accusa al supporto statale del governo tedesco nei confronti di Air Berlin non sono un esperto di diritto e finanza, ma credo che i supporti che Ryanair abbia ottenuto in tutti gli anni passati per l´apertura di innumerevoli rotte siano una sorta di aiuto statale sotto altre forme.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Re: air berlin in bancarotta

Da ció che sono riuscito a capire, seguendo le limitate news che al momento si riescono ad avere, credo che la lamentela di Ryanair sia principalmente focalizzata sull´impossibilitá di ottenere unicamente gli slots della compagnia Air Berlin. Pare che il bando proponga unicamente una vendita di pezzi di Air Berlin comprensivi di flotta, equipaggi e slots. Gli slots da soli, a cui sarebbe interessata Ryanair, non sono un´opzione di vendita. Da qui le lamentele dell´azienda irlandese.
Oggi l´antitrust tedesca ha respinto le accuse fatte da MOL riguardo il "regalo" a Lufthansa preparato dal governo.

Lo scenario piú probabile sará un acquisto da parte di Lufthansa del lungo raggio e parte del corto raggio da includere nel gruppo EW. Il restante dell´azienda sará acquistata da EasyJet ed un ulteriore da Tuifly.

Personalmente posso comprendere le lamentele di MOL riguardo unicamente il "timing" di tutta la situazione che é avvenuta. Difficilmente riesco ad immaginare che un minimo di pianificazione non abbia anticipato le news di ieri riguardo la bancarotta di Air Berlin.
Ma non condivido l´accusa che la concorrenza verrá eliminata e che il supporto statale sia illegale. Per il primo punto é vero che la concorrenza verrá ridotta ma non eliminata. Torno a ripetere ció che dico da mesi. Il mercato europeo sta cominciando finalmente a consolidarsi come negli USA e questo porterá ad una riduzione dei players, che oggi sono anomalmente troppi. La suddivisione del mercato tra 3 players invece che 4 non porterá ad un´eliminazione della concorrenza.
Per quanto riguarda l´accusa al supporto statale del governo tedesco nei confronti di Air Berlin non sono un esperto di diritto e finanza, ma credo che i supporti che Ryanair abbia ottenuto in tutti gli anni passati per l´apertura di innumerevoli rotte siano una sorta di aiuto statale sotto altre forme.
In realtà la concorrenza andrà a ridursi di molto e l'obiettivo è chiaramente di alzare gli yields come avviene negli USA dove le tariffe sono molto meno concorrenziali che in Europa.
Riguardo a MOL come dicevo precedentemente lui è abituato a riceverli i finanziamenti e a dettare lui le regole ai governi, in Italia ormai è la regola, in Germania dovrà farsi andar bene il fatto che comanda LH e amen, non è sempre bengodi.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Re: air berlin in bancarotta

Tutto questo secondo diversi analisti penalizzerà AZ poiché Lufthansa, che era una delle papabili compagnie interessate al dossier della ns ex compagnia di bandiera, potrebbe defilarsi.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Re: air berlin in bancarotta

Tutto questo secondo diversi analisti penalizzerà AZ poiché Lufthansa, che era una delle papabili compagnie interessate al dossier della ns ex compagnia di bandiera, potrebbe defilarsi.
Non potrebbe, invece, essere un prova generale di quanto accadrà in AZ?
Notavo che molti degli attori coinvolti, alla fine sono gli stessi: EY, LH, Easyjet hanno tutte espresso interesse anche per AZ.
Ed anche in Germania lo Stato è coinvolto e molto interessato a pilotare gli esiti della vicenda.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: air berlin in bancarotta

Cosa prevede il diritto tedesco in caso di insolvenza? Sono ancora i manager di AB a decidere a chi vendere gli asset della compagnia, oppure la decisione è nelle mani del governo?
E se fosse vero quest'ultimo caso, non dovrebbe essere obbligatorio proporre la vendita della compagnia attraverso un bando pubblico?
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,665
9,262
Re: air berlin in bancarotta

In realtà la concorrenza andrà a ridursi di molto e l'obiettivo è chiaramente di alzare gli yields come avviene negli USA dove le tariffe sono molto meno concorrenziali che in Europa.
Riguardo a MOL come dicevo precedentemente lui è abituato a riceverli i finanziamenti e a dettare lui le regole ai governi, in Italia ormai è la regola, in Germania dovrà farsi andar bene il fatto che comanda LH e amen, non è sempre bengodi.
Quoto.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Re: air berlin in bancarotta

Probabilmente non faranno un bando pubblico di vendita come Alitalia ma andranno a trattativa privata
Non conosco il diritto tedesco ma... Trattativa privata? Con 150milioni di prestito pubblico e con una riduzione di concorrenza non indifferente?
Non so in linea di principio quanto sia d'accordo l'UE.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Non conosco il diritto tedesco ma... Trattativa privata? Con 150milioni di prestito pubblico e con una riduzione di concorrenza non indifferente?
Non so in linea di principio quanto sia d'accordo l'UE.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
L'UE è la Germania.
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Re: air berlin in bancarotta

In realtà la concorrenza andrà a ridursi di molto e l'obiettivo è chiaramente di alzare gli yields come avviene negli USA dove le tariffe sono molto meno concorrenziali che in Europa.
Ciao Farfallina e grazie per la risposta. É esattamente ció che ho scritto io:

... Per il primo punto é vero che la concorrenza verrá ridotta ma non eliminata. Torno a ripetere ció che dico da mesi. Il mercato europeo sta cominciando finalmente a consolidarsi come negli USA e questo porterá ad una riduzione dei players, che oggi sono anomalmente troppi. La suddivisione del mercato tra 3 players invece che 4 non porterá ad un´eliminazione della concorrenza.
L´obiettivo del consolidamente del mercato é esattamente questo. Ridurre, non eliminare, la concorrenza, alzare gli yields riducendo le frequenze, assorbire maggiori parti di mercato tra meno aziende. Credo che la spirale verso il basso di riduzione continua dei prezzi dei biglietti sta cominciando a terminare. Questo non significa che torneranno tariffe da anni 80, ma che in un mercato consolidato non ci sará piú il bisogno di eliminare la concorrenza tramite tariffe stracciate. (Unico vero obiettivo dei biglietti a costo ridicolo).

L´unica domanda che rimane aperta é solo quanto durerá questo assestamento del mercato come avvenuto in america. Credo che entro il 2020 ci saranno molte meno compagnie aeree rispetto a quanto ci siamo erroneamente abituati.

Ritengo che MOL sia pronto a fare la voce grossa qualora gli facessero questa sòla.
Perche' di sòla si tratterebbe, parliamoci chiaro.
Per quanto riguarda la "voce grossa" di MOL (la cui bravura a farsi pubblicitá indirettamente tramite le sue dichiarazioni é seconda solo alla bravura dei suoi fiscalisti per costruire contratti di assunzione) torno a ripetere che, dalle informazioni che ho, Ryan ha tutto il dirittto di partecipare allo spezzatino di Air Berlin che sta avvenendo. Ma il bando prevede una vendita di assett comprensivi di slots, flotta e personale. Naturalmente MOL é interessato unicamente ai diritti di decollo e atterraggio, il che lo esclude a priori dalla "gara". Che poi ci sia stata una preparazione a monte, attendendo questo evento, non posso negarlo. É palese che tutta l´organizzazione degli ultimi mesi sia stata fatta in maniera preventiva. Che poi tutto sia stato organizzato esclusivamente ed unicamente per Lufthansa credo sia al di fuori delle mie competenze, forse i posteri potranno illuminarci.
 

foxtrot bravo

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
517
73
scusate, non c'entra molto con la discussione ma mio figlio il 26 ha un BLQ-DUS-BOS con AB, rischia di non partire?
Grazie.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,480
96
scusate, non c'entra molto con la discussione ma mio figlio il 26 ha un BLQ-DUS-BOS con AB, rischia di non partire?
Grazie.
Più probabile sia qualcosa di simile a ciò che sta avvenendo in Alitalia, dunque difficilmente ci saranno ripercussioni per i pax, quantomeno nel breve periodo.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Per quanto riguarda la "voce grossa" di MOL (la cui bravura a farsi pubblicitá indirettamente tramite le sue dichiarazioni é seconda solo alla bravura dei suoi fiscalisti per costruire contratti di assunzione) torno a ripetere che, dalle informazioni che ho, Ryan ha tutto il dirittto di partecipare allo spezzatino di Air Berlin che sta avvenendo. Ma il bando prevede una vendita di assett comprensivi di slots, flotta e personale. Naturalmente MOL é interessato unicamente ai diritti di decollo e atterraggio, il che lo esclude a priori dalla "gara". Che poi ci sia stata una preparazione a monte, attendendo questo evento, non posso negarlo. É palese che tutta l´organizzazione degli ultimi mesi sia stata fatta in maniera preventiva. Che poi tutto sia stato organizzato esclusivamente ed unicamente per Lufthansa credo sia al di fuori delle mie competenze, forse i posteri potranno illuminarci.
Non mi focalizzerei troppo su MOL, che sta solo cercando di fare il proprio interesse.
Il problema serio è un altro e cioè l'assoluta mancanza di trasparenza che al momento ammanta tutta l'operazione.
Tu scrivi che esiste un bando. Da chi è stato emesso? Quando? Qual'è il contenuto? Che termini ha? E soprattutto come si concilia con il comunicato della stessa AB che non solo non lo cita, ma testualmente riporta quanto segue?

Negotiations with Lufthansa and other partners regarding the acquisition of business units of airberlin are far advanced and highly promising. These negotiations may be finalised shortly.
Quando sostieni il discorso delle aggregazioni dici una verità che però in questo caso è abbastanza slegata dal contesto. Perchè qui il problema è la concorrenza nelle rotte Germania-UE, ma soprattutto in quelle interne, dove LH ha già un peso preponderante. Con il rischio che si arrivi di fatto ad un monopolio che alzi ulteriormente i prezzi attuali, che sono già a livello di gioielleria.
E stante la scarsa disponibilità di slot in gran parte degli scali tedeschi, sarebbe una situazione destinata a diventare sistemica.
Sarebbe una involuzione senza precedenti nel mercato europeo. Involuzione che potrebbe invitare altri a fare altrettanto con tutti i rischi del caso.
Ci sarebbe anche da chiedersi quanto gli enormi guadagni ottenuti da LH in un mercato interno blindato, potrebbero influire sulla concorrenza nei mercati aperti.
Tra l'altro una forzatura del genere non sarebbe nemmeno necessaria. Sarebbe sufficiente smembrare AB in 5 o 6 parti e venderle ad acquirenti diversi per evitare nuovi network ingombranti e pericolosi per LH.
Sospendo un giudizio più approfondito fino a quando non ci saranno informazioni più dettagliate.