AirAlps rifiuta di operare i voli da Foggia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
AEROPORTO DEL MOLISE, SI' DEI COMUNI
Tra la societa' Avioproject e il presidente di aeroporti del Molise Spa, Enrico Gualdaroni, proseguono gli incontri per impostare le azioni da intraprendere.
con l'autostrada Termoli-San Vittore ed un aeroporto, per il Molise aumenterebbero sicuramente le possibilita' di sviluppo del territorio
L'importante è che l'autostrada da Termoli non vada a San Vittore situato nel centro di Milano....
 

goafan

Utente Registrato
Vito Riggio : se Club Air non dimostra di avere liquidità, Enac non cambierà idea
Il presidente nazionale dell'Enac parla ai microfoni di Radio Nova


L'idea di fare pressione su Enac affinchè possa dare quanto prima una nuova proroga a Club Air è stata al centro del vertice svoltosi venerdì scorso a Palazzo Dogana, durante il quale si è discusso del futuro del Gino Lisa di Foggia. Un'idea sostenuta anche dai parlamentari foggiani, Michele Bordo, Colomba Mongiello e Angelo Cera presenti all'incontro insieme ai vertici di Aeroporti di Puglia. L'Enac in realtà ha delle regole precise che, se non rispettate, non portano ad alcun ripensamento come ci ha detto telefonicamente Vito Riggio, presidente nazionale dell'Ente. ' Il ripensamento ci sarà solo se porteranno i soldi per dimostrare che hanno liquidità e che la società è capitalizzata, così come ha fatto Alitalia che ha avuto un decreto legge che le ha dato 300 milioni'. Sempre durante il vertice di venerdì scorso, l'assessore regionale ai Trasporti Mario Loizzo e Domenico Di Paola, amministratore unico Aeroporti di Puglia hanno definito eccessiva la decisione di Enac che, a loro parere, per la prima volta ha bloccato la licenza ad una compagnia aerea. Per il presidente Enac è invece la settima volta che accade. 'Capita perchè evidentemente la situazione delle compagnia aeree, in questo momento soprattutto, è di grande difficoltà visti i prezzi del petrolio, continua Riggio. Noi però abbiamo un regolamento europeo che abbiamo applicato sempre allo stesso modo per tutti. Quando si fa la ricapitalizzazione, intanto bisogna farla secondo i parametri stabiliti dall'azienda stessa, cioè non in maniera insufficiente e poi bisogna dimostrare di essere pronti al versamento delle quote, perchè altrimenti la ricapitalizzazzione resta una promessa, non una realtà'. Dunque per il futuro del Gino Lisa di Foggia non servirà neanche la pista politica. Tutto è nelle mani di Club Air e soprattutto dei suoi conti in banca.

Marzia Campagna

(teleradioerre)

CIAO
_goa
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Vito Riggio : se Club Air non dimostra di avere liquidità, Enac non cambierà idea
Il presidente nazionale dell'Enac parla ai microfoni di Radio Nova


L'Enac in realtà ha delle regole precise che, se non rispettate, non portano ad alcun ripensamento come ci ha detto telefonicamente Vito Riggio, presidente nazionale dell'Ente. ' Il ripensamento ci sarà solo se porteranno i soldi per dimostrare che hanno liquidità e che la società è capitalizzata, così come ha fatto Alitalia che ha avuto un decreto legge che le ha dato 300 milioni'. Sempre durante il vertice di venerdì scorso, l'assessore regionale ai Trasporti Mario Loizzo e Domenico Di Paola, amministratore unico Aeroporti di Puglia hanno definito eccessiva la decisione di Enac che, a loro parere, per la prima volta ha bloccato la licenza ad una compagnia aerea. Per il presidente Enac è invece la settima volta che accade. 'Capita perchè evidentemente la situazione delle compagnia aeree, in questo momento soprattutto, è di grande difficoltà visti i prezzi del petrolio, continua Riggio. Noi però abbiamo un regolamento europeo che abbiamo applicato sempre allo stesso modo per tutti. Quando si fa la ricapitalizzazione, intanto bisogna farla secondo i parametri stabiliti dall'azienda stessa, cioè non in maniera insufficiente e poi bisogna dimostrare di essere pronti al versamento delle quote, perchè altrimenti la ricapitalizzazzione resta una promessa, non una realtà'. Dunque per il futuro del Gino Lisa di Foggia non servirà neanche la pista politica. Tutto è nelle mani di Club Air e soprattutto dei suoi conti in banca.
Marzia Campagna
(teleradioerre)
CIAO
_goa
..e per fortuna che ENAC non cederà!
Siamo arrivati all'assurdo che un gruppo di politici chiede ad ente dello stato di essere di manica larga e chiudere un occhio.... salvo poi, in caso di inchieste ecc., di chiamarsi fuori dicendo che l'ente (di turno) ha scelto in totale autonomia come peraltro prescritto dalla legge sui tanto ma tanto loro credono...
Bel modus operandi!
 

LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
50
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
Sempre durante il vertice di venerdì scorso, l'assessore regionale ai Trasporti Mario Loizzo e Domenico Di Paola, amministratore unico Aeroporti di Puglia hanno definito eccessiva la decisione di Enac che, a loro parere, per la prima volta ha bloccato la licenza ad una compagnia aerea.
Evidentemente la vicenda AlpiEagles torna utile non menzionarla. :D

Quanta incompetenza e pressapochismo ostentano senza pudore questi personaggi!
 

imape

Utente Registrato
21 Marzo 2006
386
0
Puglia.
..e per fortuna che ENAC non cederà!
Siamo arrivati all'assurdo che un gruppo di politici chiede ad ente dello stato di essere di manica larga e chiudere un occhio.... salvo poi, in caso di inchieste ecc., di chiamarsi fuori dicendo che l'ente (di turno) ha scelto in totale autonomia come peraltro prescritto dalla legge sui tanto ma tanto loro credono...
Bel modus operandi!
Cose da pazzi!!! Non capisco Di Paola come faccia a fare certe affermazioni... soprattutto nella sua veste di amministratore unico di AdP... ma dove era quando aggiudicavano un bando della durata di 5 anni ad una compagnia con una licenza provvisoria???
Hanno anche la faccia di mettere in bocca a dei deputati delle richieste inverosimili e contro la legge... come sono caduti in basso.

"fare pressione su Enac affinchè possa dare quanto prima una nuova proroga a Club Air".

Un' altra PROROGA, sì avete capito bene, una proroga, e poi che succede tra tre mesi?

VERGOGNA VERGOGNA!!! Siete indegni davvero, e più di voi chi dovrebbe vigilare con attenzione sul vostro operato, ossia la nostra Regione, che ormai, quanto a paraocchi, può disputare e vincere il campionato del mondo.
 

LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
50
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
Voli su Foggia, Associazione Aviazione Civile critica assessore Loizzo


BARI - L'Associazione Aviazione Civile, con un comunicato, interviene sulla vicenda dell'interruzione dei voli dal Gino Lisa. Nella nota, il vice presidente dell'Associazione, Enzo Esposito, dichiara di apprendere "con meraviglia l'opinione dell'assessore Loizzo sul fallimento dei voli ClubAir da Foggia": Esposito entra subito nel vivo della vicenda, criticando l'assessore regionale che "anzichè rendere conto di come sia stato possibile ammettere a un bando quinquennale una compagnia aerea con licenza di esercizio in scadenza, parla di complotti di mezzo mondo contro l'aeroporto di Foggia".

A giudizio di Esposito, "quando a gennaio l'assessore presentò i nuovi voli, avrebbe già dovuto essere al corrente delle precarie condizioni del vettore ClubAir: come dichiarato dal presidente di Enac, sarebbe bastato mettersi in contatto con l'Ente stesso per sapere che la compagnia veneta non poteva in alcun modo garantire con certezza che avrebbe continuato a operare di lì a pochi mesi. Sussistevano infatti criticità economiche e di regolarità operativa, che avevano indotto l'Autorità a disporre la temporaneità della Licenza di Esercizio di ClubAir. Qualche tempo dopo la nostra Associazione - continua Esposito - pose all'assessore il problema della precarietà di chi doveva operare i voli, ma lui ci diede delle cassandre e annunciò trionfalmente 'la sfida della Capitanata è vinta'.

Esposito ricorda, quindi, che " l'Ente Nazionale per il Trasporto Aereo, riconosciuto da tutti per la sua prudenza e imparzialità, interviene solitamente per tutelare i passeggeri sia sulla sicurezza sia sul fatto che il biglietto aereo che acquistano possa essere onorato. Come può Loizzo mettere in dubbio l'operato scrupoloso dell'Ente, pur di sottrarsi alle proprie responsabilità? L'assessore sa che con circa 500mila euro nelle casse di Club Air non era possibile mandare avanti le operazioni su Foggia per più di 2 settimane? Forse Loizzo confonde gli aerei con i bus: se ci sono problemi questi ultimi si fermano a bordo strada, con gli aerei è molto diverso".


Fonte: TeleRadioErre
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
giova comunque ricordare che Clubair aveva gia´avuto la licenza (a vendere biglietti) revocata il 30 Giugno 2007.

quindi imperdonabili secondo me chi li va a cercare (sia a Foggia che a Trapani, vedi quistione Birgi Clubair ottobre 2007) piuttossto che l´Ente che sanziona i recidivi
 

imape

Utente Registrato
21 Marzo 2006
386
0
Puglia.
Un bel giro a Roma per scoprire l'acqua calda...

FOGGIA, mercoledì 4 giugno 2008 - ORE 18.07
La Provincia incontra l'Enac per una soluzione al problema Gino Lisa

'La Provincia di Foggia, nel rispetto e nell'ambito delle sue competenze, garantirà la massima collaborazione ed il massimo impegno al fine di assicurare all'aeroporto 'Gino Lisa' la piena funzionalità ed operatività'. Questo il commento dell'On. Antonio Pepe, presidente della Provincia di Foggia, al termine dell'incontro svoltosi questa mattina a Roma con il presidente nazionale dell'Enac, Vito Riggio. Nel corso dell'incontro, che ha avuto ancora come tema centrale la mancata proroga della licenza alla compagnia aerea 'Club Air', il presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile ha confermato l'impossibilità, in assenza di una ricapitalizzazione da parte della 'Club Air', di una ulteriore proroga della licenza; assicurando al contempo il suo sostegno all'attività di Aeroporti di Puglia finalizzata alla ricerca di un nuovo vettore che assicuri i collegamenti dallo scalo aeroportuale di Foggia.

Marzia Campagna
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Al di là delle compagnie, per solo scopo conoscitivo, il Saab2000 sarebbe fuori luogo?
Darebbe più o meno gli stessi risultati dei Dornier 328. Tra l'altro sarebbe impraticabile, perché MyAir sembra avere altre priorità nell'utilizzo dei Saab di Darwin.

Credo che anche con un ATR i voli da Foggia rischierebbero il fallimento: checché ne dicano gli amici foggiani, è un mercato troppo ristretto e povero per sostenere voli di linea regolari senza che la collettività li sovvenzioni con milioni di €all'anno.
 

nicbic

Utente Registrato
28 Aprile 2008
174
0
foggia
Darebbe più o meno gli stessi risultati dei Dornier 328. Tra l'altro sarebbe impraticabile, perché MyAir sembra avere altre priorità nell'utilizzo dei Saab di Darwin.

Credo che anche con un ATR i voli da Foggia rischierebbero il fallimento: checché ne dicano gli amici foggiani, è un mercato troppo ristretto e povero per sostenere voli di linea regolari senza che la collettività li sovvenzioni con milioni di €all'anno.
Ciao,
credo che oggi difficilmente si potrebbe confutare la tua opinione, alla luce dell'ennesimo fallimento, ma insisto nel chiedermi se abbiamo tentato con le persone giuste al posto giusto, se non abbiamo perso in questi anni concrete occasioni per ridare visibilità a questa sorta di buco nero per cui si vuol far passare la Capitanata.
Tutto sommato cosa ci serviva, se non qualche collegamento con le principali città italiane? Per i voli internazionali abbiamo già Bari e Napoli (quest'ultima collegata perfettamente via bus).
Vabbè, dovrò consolarmi con il nuovo casello autostradale (evento epocale!) e con il recupero in extremis della stazione della TAV.

Nicola
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Darebbe più o meno gli stessi risultati dei Dornier 328. Tra l'altro sarebbe impraticabile, perché MyAir sembra avere altre priorità nell'utilizzo dei Saab di Darwin.

Credo che anche con un ATR i voli da Foggia rischierebbero il fallimento: checché ne dicano gli amici foggiani, è un mercato troppo ristretto e povero per sostenere voli di linea regolari senza che la collettività li sovvenzioni con milioni di €all'anno.
La mia domanda, cui hai getnilmente risposto, era piuttosto generica e voleva andare un po' al di là del panorama delle compagnie e di ciò che hanno nell'hangar.

Ci sono tante compagnie che hanno ATR, Saab2000, qualcuna anche ancora i Saab340 da 31 posti. E tutte non sembrano avere i problemi che tutti conosciamo (e operano senza bandi & affini).Senza tenere conto dei vari Embraer a turbo-elica (queso è l'elemento comunque che dovrebbe favorire l'economicità di quel tipodi collegamenti) ancora in giro.
Tutte fortunate ad aver trovato la rotta giusta? Tutte esose e quindi si ripagano con LF non esaltanti? Tutte impegante a far feeder (e quindi aiutate da una major)?
proprio oggi legegvo su USA today che la grave crisi derivante dal prezzo del carburante sta non solo facendo ridimensionare decine e decine di collegamenti commerciali in USA, ma mette in discussione i Rejonal a getto. Paventando un ritorno dei turbo-elica.
Turbo-elica che da noi sembrano "non decollare"....
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Ci sono tante compagnie che hanno ATR, Saab2000, qualcuna anche ancora i Saab340 da 31 posti. E tutte non sembrano avere i problemi che tutti conosciamo (e operano senza bandi & affini).Senza tenere conto dei vari Embraer a turbo-elica (queso è l'elemento comunque che dovrebbe favorire l'economicità di quel tipodi collegamenti) ancora in giro.
Tutte fortunate ad aver trovato la rotta giusta? Tutte esose e quindi si ripagano con LF non esaltanti? Tutte impegante a far feeder (e quindi aiutate da una major)?
Tutte non italiane :D
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Un bel giro a Roma per scoprire l'acqua calda...

FOGGIA, mercoledì 4 giugno 2008 - ORE 18.07
La Provincia incontra l'Enac per una soluzione al problema Gino

Marzia Campagna
spero che ci sia andato a spese sue!!!
La mia azienda non mi avrebbe mai pagato un viaggio per andare a scoprire ciò che già sapevo o che avrei potuto sapere con una telefonata....
O il viaggio aveva lo scopo di far vedere che si danno da fare...? E alla fine lasciano qualche dichiarazione piena di vuoto?
 

massi18

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
94
0
Puglia.
Che forti i nostri politici

Leggete un pò (dal sito del consiglio regionale) e considerate in che mani siamo, di trasporto aereo non glie ne frega niente a nessuno nella nostra regione... serve solo come spunto per attaccarsi a vicenda ai nostri politici... che tristezza...


Bloccati voli Club Air da Foggia per Roma, Milano e Palermo. Marino: "Il Governo non si interessa del Mezzogiorno e della Capitanata”

Il consigliere regionale del Pd e presidente della terza commissione Sanità, Dino Marino, ha diffuso la seguente nota.

“L’Italia è il Paese dei paradossi. Nello stesso giorno in cui il Governo stanziava 300 milioni di euro per dare una boccata d’ossigeno al più grande vettore italiano, l’Alitalia, ormai travolta da una crisi finanziaria senza sbocchi, l’Enac (Ente nazionale aviazione civile) bloccava la licenza di volo per la compagnia Club Air - si era aggiudicata i voli da Foggia per Roma, Milano e Palermo - per l’assenza di garanzie finanziarie.
Gli Italiani sono obbligati a pagare più tasse senza essere certi di salvare l’Alitalia, mentre si è impedito che Foggia potesse continuare a volare. Come rispondere alla domanda di un vecchio manifesto che diceva: “Perché un Fagiano vola e un Foggiano no?”
Oggi un foggiano non vola essenzialmente perché abbiamo un governo che non si interessa del Mezzogiorno e della Capitanata. Dopo l’annunciato scippo dell’Autority alimentare, ora attraverso l’Enac non ci fanno più volare.
A meno di un mese dalla formazione del governo Berlusconi la Capitanata ha subito due atti negativi. Una minestra amara nonostante il ‘Pepe’”. (comunicato)


Palese (FI): “Il taglio dell’Ici era una priorità per tutte le famiglie italiane le bugie di Frisullo & compagni, d’accordo solo sull’antiberlusconismo”

Il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Rocco Palese, ha diffuso la seguente nota.
“Una sinistra regionale che non è più d’accordo su nulla trova il suo collante per l’ennesima volta solo nell’antiberlusconismo miope, strumentale, demagogico, ma anche impopolare visti i risultati elettorali e il consenso di cui il Governo Berlusconi gode nei sondaggi di questi giorni.
Governo e maggioranza regionale arrivano ad incolpare il Governo Berlusconi, in carica solo da un mese, anche dei contenuti della Finanziaria di Prodi e delle conseguenze del loro malgoverno sulle tasche dei pugliesi.
Gli italiani non pagano più l’ICI sulla prima casa e questo è un fatto. Ma Frisullo e Mineo cavalcano la bugia che a farne le spese sarà il Sud perché il ministro Tremonti ha solo momentaneamente utilizzato risorse che da anni venivano destinate ad alcuni interventi ma mai ancora utilizzate. Si tratta di essere realisti: era più necessario e urgente sostenere le famiglie che non riescono ad arrivare a fine mese o ridipingere i padiglioni delle Fiere di Bari e Foggia? Gli italiani avevano maggiore bisogno di spiccioli di contributi per avere in casa internet veloce o di poter risparmiare i soldi dell’ICI per destinarli alla sopravvivenza della famiglia?
Peraltro Frisullo e compagni dovrebbero tacere visto che in Puglia la situazione delle famiglie è anche più grave perché c’è anche il Governo Vendola a mettere le mani nelle tasche dei cittadini con gli aumenti di Irpef, Irap e benzina.
Il che dovrebbe indurre al silenzio anche il collega Marino: non è Foggia che non vola, ma tutta la Puglia e la colpa non è del Governo nazionale ma di quello regionale che Marino sostiene. Non c’entra nulla Alitalia se l’Enac ha revocato la licenza di volo a Club Air, ma c’entra eccome l’approssimazione con cui il Governo regionale e i vertici di Aeroporti di Puglia hanno consentito che quella compagnia partecipasse al bando e si aggiudicasse anche finanziamenti pubblici quando già all’epoca era in possesso di una licenza a tempo determinato.
La favola che il Governo Berlusconi penalizza il Sud non è più credibile. Sono le classi dirigenti incapaci del Sud che penalizzano il Sud. E nel nostro caso l’incapacità di Vendola e del suo Governo è sotto gli occhi di tutti”. (comunicato)


A cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Puglia
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Che pena, io li manderei tutti a casa sti ciarlatani!
hai ragione!
il fatto è che se AZ ha avuto il celebre prestito, non è che Club Air volasse con i propri soldi, avendo operato in funzione di un bando, che non è neppure un "prestito" (anche se sappiamo che quello AZ era finto)... erano soldi proprio a "fondo perduto" (in un certo senso)
Quindi...nonostante l'aiuto..anche loro...a terra!
e "questi" parlano per far prendere aria alla lingua..
 

imape

Utente Registrato
21 Marzo 2006
386
0
Puglia.
Trovo stupendo “Perché un Fagiano vola e un Foggiano no?” Dare la colpa al governo per la vicenda club air è davvero da allocchi...ad ogni modo sono tutte cazzate, ad eccezione dell'unica cosa giusta contenuta nel secondo comunicato e cioè "l’approssimazione con cui il Governo regionale e i vertici di Aeroporti di Puglia hanno consentito che quella compagnia partecipasse al bando e si aggiudicasse anche finanziamenti pubblici quando già all’epoca era in possesso di una licenza a tempo determinato."

Per fortuna che qualcuno (pochi) capisce le cose semplici...
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
"Gino Lisa": su 1596m, ce la farebbero i CRJ-900 di AirOne e MyAir?

Darebbe più o meno gli stessi risultati dei Dornier 328. Tra l'altro sarebbe impraticabile, perché MyAir sembra avere altre priorità nell'utilizzo dei Saab di Darwin.

Credo che anche con un ATR i voli da Foggia rischierebbero il fallimento: checché ne dicano gli amici foggiani, è un mercato troppo ristretto e povero per sostenere voli di linea regolari senza che la collettività li sovvenzioni con milioni di €all'anno.
Ciao Boeing 747, Bario, e tutti gli altri esperti del forum.

Una domanda: sui 1596 metri EFFETTIVI della pista di Foggia (rimuovendo anche le ultime limitazioni del piffero tipo "comignolo di panificio che sporge di 50cm(!) nel cono di atterraggio..."), sarebbe possibile, secondo voi, utilizzare i CRJ-900, "quotati" a ben 1880m sul sito:
http://elearning.ians.lu/aircraftpe...O=E120&GroupFilter=12&NameFilter=&ICAOFilter=

Secondo me (potrei sbagliarmi...) la lunghezza indicata E' ECCESSIVA per un aereo relativamente "piccolo" e "leggero" come il CRJ-900... e' così?
O forse per via della sua configurazione allungata "tipo MD-82" richiede necessariamente una pista relativamente più lunga rispetto ad altri velivoli di capacità simile? (es. A318/BAE146)

Chiedo questo perchè, visto che ormai pare che da Foggia si voglia (a livello politico) finalmente volare per davvero, se i CRJ-900 fossero adatti, si potrebbe pensare di "tirare per la giacchetta" AIR ONE, visto che:

1) Qualche passeggero da Foggia c'è PER DAVVERO.

2) Il "Gino Lisa" finalmente adesso sembra sul serio un aeroporto funzionante (seconda taxiway, antincendio, area check-in e arrivi, autonoleggio, parcheggio, ristorazione, ecc.).

3) I contributi di AdP / Promodaunia / Altri Enti Interessati (e piagnucolanti tipo Comune, ecc.) non fanno male a nessuno, almeno per provare per un pò a vedere come vanno le cose.
Si potrebbe pensare ad un contratto del tipo "se entro la data X non si raggiungono minimo Y passeggeri, la compagnia aerea ha il diritto di disimpegnarsi, trattenendo i contributi incassati e senza dovere alcuna penale...".
Lo so che sarebbe un "contratto" un pò anomalo, ma ditemi voi cosa c'è di "normale" in tutta la storia del "Gino Lisa"...

4) AIR ONE VUOL FARE LA "GRANDE": se Toto davvero si vanta di essere lui la "cordata italiana" per Alitalia, se ha davvero le spalle coperte da Banca Intesa, se davvero pullula di imprenditori interessati, se davvero ha ordinato ogni sorta di nuovo aereo da qui a 10 anni... ALLORA, PERCHE' NON TENTARE ANCHE CON FOGGIA?
Male che gli vada, avrà perso una briciola (e nemmeno...) di tutto quello che si vanta di avere...
Se invece GLI VA BENE, potrebbe essere un TASSELLO IMPORTANTE IN PIU' PER RAFFORZARE IL SUO RUOLO DI "ASPIRANTE NUOVA ALITALIA", che copre davvero TUTTO il territorio nazionale! (come fa con Lampedusa, Pantelleria, ecc.)

5) AIR ONE STA SVOLGENDO UN BUON SERVIZIO SU BARI: i collegamenti con Milano e Trapani (di cui ho avuto esperienza diretta) sono eseguiti in maniera ineccepibile, ed a prezzi ONESTI (con CONGRUO ANTICIPO, però...), tipo 120eur tutto compreso A/R Bari-Trapani... una tariffa OTTIMA anche per i voli da Foggia, ad esempio!

Franchini, Di Paola, Loizzo, Pepe, ecc. ecc. SE CI SIETE, BATTETE UN COLPO... SULLA SCRIVANIA DI AIR ONE !!! (visto che ce l'avete già lì a Bari!)

Che ne pensate?

Saluti a Tutti.

BlueAngel69
 
Ultima modifica:

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Purtroppo credo che il CR9 richieda davvero delle particolari caratteristiche della pista. Pensa che inizialmente non atterrava a REG, tutt'ora non atterra nè a FLR nè a LCY nè in tutti quegli aeroporti a "pista corta". Di certo AirOne potrebbe essere 100 volte meglio rispetto alle varie ClubAir, Itali, potendo contare su una rete di vendita e su una importanza ben maggiore. Magari se avesse preso qualche Regional turboprop si poteva iniziare a pensare ad una simile possibilità.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.