AirOne low cost: dettaglio nuova offerta da Milano Malpensa


Cagliostro

Utente Registrato
16 Dicembre 2008
17
0
Ci saranno sicuramente tanti cassaintergrati/disoccupati che accetterebbero al volo anche di pulire l'aereo.
a quanto è stato detto non mi pare...tra l'altro parli proprio con un disoccupato che l'ha pulito l'aereo in passato,in quel momento tra sbarco e imbarco in cui magari avrebbe preferito sedersi due minuti.Quindi da ex "a/v pulitore di aerei" e attuale disoccupato...per poco piu di 1000 euro al mese ti assicuro che preferirei piuttosto fare il netturbino dove almeno pulirei e basta e dormirei tutte le sere a casa mia :)
 

claudietto

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
865
1
a quanto è stato detto non mi pare...tra l'altro parli proprio con un disoccupato che l'ha pulito l'aereo in passato,in quel momento tra sbarco e imbarco in cui magari avrebbe preferito sedersi due minuti.Quindi da ex "a/v pulitore di aerei" e attuale disoccupato...per poco piu di 1000 euro al mese ti assicuro che preferirei piuttosto fare il netturbino dove almeno pulirei e basta e dormirei tutte le sere a casa mia :)
La dimostrazione che in Italia non esiste disoccupazione, solo gente che aspetta un treno migliore...
 

Marilson

Utente Registrato
16 Marzo 2007
1,890
54
London, UK
No, anche dal 13/01/09 si sono sempre usati gli stessi codici e callsign dei voli in essere. Se un volo era AZ si chiamava az/alitalia, se era AP si chiamava ap/heron e via dicendo anche per quelli XM e VE, a prescindere dall'operatore reale o dalla livrea.
Ovvio che per la low cost, essendo codici AP, saranno "heron" :)
grazie ;)
 

Eliogabalo

Bannato
15 Aprile 2008
800
0
platinum city
che baggianata chi è che non aspetta un treno migliore , anche tu caro claudietto se ti passa davanti se puoi ci sali sopra

vero è che 1000 euro al mese son veramente pochi , ma non vedo nulla di male a ciò che viene chiesto agli AV
 

ZannaIT88

Utente Registrato
7 Maggio 2009
1,893
0
che baggianata chi è che non aspetta un treno migliore , anche tu caro claudietto se ti passa davanti se puoi ci sali sopra

vero è che 1000 euro al mese son veramente pochi , ma non vedo nulla di male a ciò che viene chiesto agli AV
Se sono a casa che mi giro i pollici e non trovo proprio niente e ho solo spese ma zero entrate anche per 900 euro al mese ci vado a pulire l'aereo soprattutto se ho un affitto di casa da pagare
 

daniele737

Utente Registrato
7 Novembre 2009
145
0
a quanto è stato detto non mi pare...tra l'altro parli proprio con un disoccupato che l'ha pulito l'aereo in passato,in quel momento tra sbarco e imbarco in cui magari avrebbe preferito sedersi due minuti.Quindi da ex "a/v pulitore di aerei" e attuale disoccupato...per poco piu di 1000 euro al mese ti assicuro che preferirei piuttosto fare il netturbino dove almeno pulirei e basta e dormirei tutte le sere a casa mia :)
Condivido appieno il tuo pensiero. Pur dal cockpit ho ammirazione per chi cerca di non svilire l'aviazione civile.

per TW 843. Credimi, non sto qua per fare polemiche, ma hai perso una buona occasione per startene zitto.
 

Honeywell

Utente Registrato
12 Novembre 2005
293
0
Torino.
La dimostrazione che in Italia non esiste disoccupazione, solo gente che aspetta un treno migliore...
Troppe persone negli ultimi tempi hanno dovuto rinunciare a svolgere la professione a cui si erano dedicate. E la cosa peggiore, è che la crisi non c'entra nulla; per quanto vetusto, il loro aereo se lo sarebbero voluto tenere ben stretto.
Potrebbero replicare che esistono ironie più taglienti. Io mi limito a dire che questa è una sciocchezza.





Sulle pulizie ...
Le presentazioni in campo avvengono un'ora prima del decollo, e i transiti sono schedulati 50 minuti; questo perchè vi sono una serie di operazioni affinchè l'aereo possa andare in volo, che le persone che ci lavorano intorno devono effettuare. Tanto nella presa in consegna della macchina, quanto nei successivi transiti.
Le squadre addette alla pulizia e all'allestimento della cabina, esistono non perchè gli assistenti di volo siano altezzosi, ma perchè non dispongono nè del tempo necessario, nè dei mezzi per poter svolgere anche queste.

Se noi nell'ottica di tagliare continuiamo a caricare nuovi compiti sulle spalle degli aavv, senza intaccare il tempo per portarli a termine, va da sè che o saranno svolti tutti in maniera approssimativa, o si sarà costretti a creare una scala di priorità. Con le relative omissioni, che ognuno sceglie in base al proprio metro di giudizio.
Questo è il motivo per il quale andiamo in giro con cabine mediamente sempre più sporche e disordinate.

Delegare agli equipaggi la pulizia e l'allestimento della cabina, è solo un mediocre strategemma per scaricare su altri agli occhi della clientela la responsabilità di servizi che non si è più in grado di fornire.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Sulle pulizie ...
Le presentazioni in campo avvengono un'ora prima del decollo, e i transiti sono schedulati 50 minuti; questo perchè vi sono una serie di operazioni affinchè l'aereo possa andare in volo, che le persone che ci lavorano intorno devono effettuare. Tanto nella presa in consegna della macchina, quanto nei successivi transiti.
Le squadre addette alla pulizia e all'allestimento della cabina, esistono non perchè gli assistenti di volo siano altezzosi, ma perchè non dispongono nè del tempo necessario, nè dei mezzi per poter svolgere anche queste.

Se noi nell'ottica di tagliare continuiamo a caricare nuovi compiti sulle spalle degli aavv, senza intaccare il tempo per portarli a termine, va da sè che o saranno svolti tutti in maniera approssimativa, o si sarà costretti a creare una scala di priorità. Con le relative omissioni, che ognuno sceglie in base al proprio metro di giudizio.
Questo è il motivo per il quale andiamo in giro con cabine mediamente sempre più sporche e disordinate.

Delegare agli equipaggi la pulizia e l'allestimento della cabina, è solo un mediocre strategemma per scaricare su altri agli occhi della clientela la responsabilità di servizi che non si è più in grado di fornire.
Mi pare di vedere dagli schedulati che molte rotazioni AP sono state fissate in 30min (trenta). In 30' non è possibile sbarcare i passeggeri, far salire le pulizie, e poi imbarcare i passeggeri.

Se si vuole ottimizzare l'utilizzo dei 320 NON E' possibile fare turn around di 45-50min quando il concorrente diretto che si chiama Easyjet sfrutta le macchine con turn around di 30min con aerei sempre puliti.

Se la nuova AP low cost parte con l'idea che gli aerei è probabile che siano sporchi, parte male! Quando c'è concorrenza il passeggero sceglie....
 

Honeywell

Utente Registrato
12 Novembre 2005
293
0
Torino.
PS Io non sono schizzinoso, e nei limiti del possibile non mi sono mai esentato dal pulire in aereo quando si è reso necessario.

Trovo ingiusto doverlo fare non indossando una comoda tuta, ma un'uniforme che ho il fardello di mantenere perfettamente pulita e stirata, pena una nota disciplinare. Per il resto pulisco i wc, comprimo il cibo masticato sui vassoi dei pasti per metterli via, piego amorevolmente per i passeggeri del ritorno le coperte che hanno tenuto al caldo i piedi di quelli dell'andata. Raccolgo pannolini, avanzi buttati in giro e fazzoletti impregnati di moccolo senza problemi. Lavo coi tovaglioli di carta i sedili sui quali i bambini mi hanno lasciato un ricordo, asciugo con i mezzi che mi riesco a procurare (coperte e tovaglioli della business) il vomito tranquillamente. Sono un dipendente modello, e l'azienda e i passeggeri sono fieri di me.

Cerco solo, perchè sono un timido, di farmi vedere il meno possibile da loro. Non vorrei mai si accorgessero che per quanto mi sforzi di tenerle pulite, le mani sono sempre le stesse con le quali maneggio il cibo e servo loro da mangiare.