TW 843
Senior Member
Oh povere stelle!e gli assistenti di volo (che non vogliono fare le pulizie di bordo).
Oh povere stelle!e gli assistenti di volo (che non vogliono fare le pulizie di bordo).
Tutto dipende da quanto ammontano le tasse....Mi pare di aver recepito che le tariffe partiranno da 2 € + tax per un a/r su destinazioni nazionali e 9 € + tax su quelle internazionali. CAI sarà a 18 € + tax.
Comunque nulla di ufficiale.
Le tasse sono uguali a quelle di U2 presumo. Basta fare qualche sommatoria e puoi dedurre quali saranno le promozioni.Tutto dipende da quanto ammontano le tasse....
visto che il prezzo one way minimo di Alitalia è: 49 euro tasse incluse, quello di AP si aggirerà intorno ai 33 euroTutto dipende da quanto ammontano le tasse....
Ma secondo te, i prezzi saranno fissi, o saliranno in base al riempimento dell'aereo?Le tasse sono uguali a quelle di U2 presumo. Basta fare qualche sommatoria e puoi dedurre quali saranno le promozioni.
Credo la seconda. Verranno messi in vendita un tot di posti a tariffe ultracompetitive. Esauriti i quali ci saranno tariffe un pò più alte sui posti liberi rimasti. Un pò come funziona per FR e U2.Ma secondo te, i prezzi saranno fissi, o saliranno in base al riempimento dell'aereo?
Si addice di più l'aggettivo anacronistico.è tanto strano???
ma va?Si addice di più l'aggettivo anacronistico.
Sai, siamo nel 2010.
Ci saranno sicuramente tanti cassaintergrati/disoccupati che accetterebbero al volo anche di pulire l'aereo.ritengo solo lecito che ci si possa rifiutare di fare un lavoro che non è il proprio,crisi o non crisi e senza nulla togliere a chi svolge quella mansione!
a quanto è stato detto non mi pare...tra l'altro parli proprio con un disoccupato che l'ha pulito l'aereo in passato,in quel momento tra sbarco e imbarco in cui magari avrebbe preferito sedersi due minuti.Quindi da ex "a/v pulitore di aerei" e attuale disoccupato...per poco piu di 1000 euro al mese ti assicuro che preferirei piuttosto fare il netturbino dove almeno pulirei e basta e dormirei tutte le sere a casa miaCi saranno sicuramente tanti cassaintergrati/disoccupati che accetterebbero al volo anche di pulire l'aereo.
La dimostrazione che in Italia non esiste disoccupazione, solo gente che aspetta un treno migliore...a quanto è stato detto non mi pare...tra l'altro parli proprio con un disoccupato che l'ha pulito l'aereo in passato,in quel momento tra sbarco e imbarco in cui magari avrebbe preferito sedersi due minuti.Quindi da ex "a/v pulitore di aerei" e attuale disoccupato...per poco piu di 1000 euro al mese ti assicuro che preferirei piuttosto fare il netturbino dove almeno pulirei e basta e dormirei tutte le sere a casa mia![]()
grazieNo, anche dal 13/01/09 si sono sempre usati gli stessi codici e callsign dei voli in essere. Se un volo era AZ si chiamava az/alitalia, se era AP si chiamava ap/heron e via dicendo anche per quelli XM e VE, a prescindere dall'operatore reale o dalla livrea.
Ovvio che per la low cost, essendo codici AP, saranno "heron"![]()
Se sono a casa che mi giro i pollici e non trovo proprio niente e ho solo spese ma zero entrate anche per 900 euro al mese ci vado a pulire l'aereo soprattutto se ho un affitto di casa da pagareche baggianata chi è che non aspetta un treno migliore , anche tu caro claudietto se ti passa davanti se puoi ci sali sopra
vero è che 1000 euro al mese son veramente pochi , ma non vedo nulla di male a ciò che viene chiesto agli AV
Condivido appieno il tuo pensiero. Pur dal cockpit ho ammirazione per chi cerca di non svilire l'aviazione civile.a quanto è stato detto non mi pare...tra l'altro parli proprio con un disoccupato che l'ha pulito l'aereo in passato,in quel momento tra sbarco e imbarco in cui magari avrebbe preferito sedersi due minuti.Quindi da ex "a/v pulitore di aerei" e attuale disoccupato...per poco piu di 1000 euro al mese ti assicuro che preferirei piuttosto fare il netturbino dove almeno pulirei e basta e dormirei tutte le sere a casa mia![]()
Troppe persone negli ultimi tempi hanno dovuto rinunciare a svolgere la professione a cui si erano dedicate. E la cosa peggiore, è che la crisi non c'entra nulla; per quanto vetusto, il loro aereo se lo sarebbero voluto tenere ben stretto.La dimostrazione che in Italia non esiste disoccupazione, solo gente che aspetta un treno migliore...
Mi pare di vedere dagli schedulati che molte rotazioni AP sono state fissate in 30min (trenta). In 30' non è possibile sbarcare i passeggeri, far salire le pulizie, e poi imbarcare i passeggeri.Sulle pulizie ...
Le presentazioni in campo avvengono un'ora prima del decollo, e i transiti sono schedulati 50 minuti; questo perchè vi sono una serie di operazioni affinchè l'aereo possa andare in volo, che le persone che ci lavorano intorno devono effettuare. Tanto nella presa in consegna della macchina, quanto nei successivi transiti.
Le squadre addette alla pulizia e all'allestimento della cabina, esistono non perchè gli assistenti di volo siano altezzosi, ma perchè non dispongono nè del tempo necessario, nè dei mezzi per poter svolgere anche queste.
Se noi nell'ottica di tagliare continuiamo a caricare nuovi compiti sulle spalle degli aavv, senza intaccare il tempo per portarli a termine, va da sè che o saranno svolti tutti in maniera approssimativa, o si sarà costretti a creare una scala di priorità. Con le relative omissioni, che ognuno sceglie in base al proprio metro di giudizio.
Questo è il motivo per il quale andiamo in giro con cabine mediamente sempre più sporche e disordinate.
Delegare agli equipaggi la pulizia e l'allestimento della cabina, è solo un mediocre strategemma per scaricare su altri agli occhi della clientela la responsabilità di servizi che non si è più in grado di fornire.