Alitalia, passeggeri a 22 milioni. Air One diventa low cost
Finora da parte dei vertici di Cai c’era stato solo qualche vago accenno: ora il progetto per Air One, che avrà un ruolo diverso rispetto ad Alitalia, è in fase di decollo. Sarà presentato nei prossimi giorni a Malpensa, dove la compagnia farà base; i voli saranno immediatamente prenotabili e operativi dall’orario estivo, a fine marzo.
La compagnia avrà profilo di prezzo basso, ma con qualche servizio a bordo: più simile, per intenderci, a EasyJet (che oggi a Malpensa è ampiamente leader) piuttosto che a Ryanair. Inizialmente saranno basati a Malpensa cinque Airbus 320 appena consegnati, ma l’intento sarebbe quello di sviluppare ulteriormente l’offerta in tempi ravvicinati. Le destinazioni saranno di breve-medio raggio, italiane ed europee. La «nuova» Air One si integrerà con l’offerta di Alitalia già oggi presente a Malpensa. Detto per inciso: Alitalia opera sulla tratta Malpensa-Fiumicino, per la quale la Sea e l’Enav (l’autorità per il volo) stanno dialogando nell’intento di abbassare i tempi di volo. «È assurdo - osserva il presidente della Sea, Giuseppe Bonomi - che il Malpensa-Fiumicino abbia un tempo programmato di 70 minuti, quando il tempo commerciale per il Linate-Fiumicino è di 55. Vogliamo uniformarli entrambi alla durata minore». Va anche osservato che nel 2009 i collegamenti Linate-Fiumicino hanno perso il 31% del traffico, mentre quelli Malpensa-Fiumicino hanno guadagnato il 26 per cento. Le ragioni stanno nella concorrenza del treno simmetrica al monopolio di Alitalia, a Linate, e nella maggiore competizione tra compagnie a Malpensa (dove Roma è raggiungibile anche con EasyJet e, fino a pochi giorni fa, lo era con Lufthansa Italia).
Ieri l’Aea, l’associazione europea che riunisce 36 vettori di linea, ha comunicato i dati di dicembre 2009: Alitalia ha trasportato 1,6 milioni di passeggeri, con un fattore di riempimento del 67,6% (quando Air France registra un 79,3% e Lufthansa il 77,1%). Nell’intero anno i passeggeri trasportati sono stati 21,8 milioni (Alitalia così corregge i 21,2 indicati da Aea), con un load factor del 65,5 per cento.
IlGiornale.it