AirOne low cost: dettaglio nuova offerta da Milano Malpensa


chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Cerco solo, perchè sono un timido, di farmi vedere il meno possibile da loro. Non vorrei mai si accorgessero che per quanto mi sforzi di tenerle pulite, le mani sono sempre le stesse con le quali maneggio il cibo e servo loro da mangiare.
Quando ingerisco del cibo preparato da altri, almeno io, immagino sempre che la persona che me lo ha servito e/o preparato pur facendo il possibile per mantenere le mani pulite in verità non abbia avuto modo di lavarsele 2 secondi prima. Siete mai stati in quelle pasticcerie dove con una mano maneggiano cartamoneta e monetine e con la stessa dopo un nanosecondo mettono a posto le tazzine toccando il bordo dove poco dopo dovrò appoggiare le mie soffici labbra?
 

goafan

Utente Registrato
Parte da Malpensa l´Alitalia low cost
Il mare di Italia e Spagna a prezzi stracciati per competere con Easyjet e Ryanair


Anche Fiumicino si rafforzerà con nuovi collegamenti Riapre la tratta per Los Angeles
Tariffe ridotte con l´orario estivo per i voli Air One Tagliati sette collegamenti


LUCIO CILLIS
ROMA - Alitalia all´attacco delle compagnie low cost. La prima mossa sarà annunciata ufficialmente domani nello scalo di Malpensa che diventerà nei piani di Roberto Colaninno e Rocco Sabelli, la base a tariffe contenute. Il braccio dell´operazione sarà Air One, che avrà l´arduo compito di sfidare le low cost sul loro terreno partendo da nuove rotte verso la Spagna, Isole e Sud Italia.
Con l´entrata in vigore dell´orario estivo, da aprile, una parte della compagnia gemella di Alitalia si trasformerà in vettore low fares: aggressivo, dai prezzi in linea con quelli dei concorrenti più agguerriti ma servizi di livello più alto. Nel mirino ci sono Lufthansa Italia, Ryanair ma soprattutto EasyJet, padrona delle piste di Malpensa e pericoloso concorrente sulle tratte originate dal Nord Italia.
Il progetto, coccolato già da qualche mese dall´ad Sabelli, prevede una riduzione dell´offerta sul lungo raggio da Milano, una scelta controbilanciata dal lancio di nuove rotte per l´Italia e l´Europa, con aggiustamenti delle frequenze di molti collegamenti da Malpensa.
Nel contempo Roma-Fiumicino dovrebbe rafforzarsi grazie al ritorno di alcune rotte (su tutte la Roma-Los Angeles) ed un aumento dei voli su medio e lungo raggio, relegando di fatto Malpensa al ruolo di base secondaria.
Bocche cucite all´interno della compagnia, dove nessuno osa svelare in anticipo il piano estivo. Trapelano però alcune preziose informazioni. Per ora, il logo di Air One sui timoni degli aerei non cambierà, anche se il futuro del marchio potrebbe presto divergere da quello di Alitalia. Fino ad una separazione definitiva nel caso di un ingresso in forze di Air France-Klm nel capitale.
Allo stesso modo i servizi offerti fino ad oggi sugli aerei del gruppo italiano, come il catering a bordo, non subiranno tagli o modifiche. Cambieranno invece i prezzi e sarà potenziato il canale web per le prenotazioni: secondo le prime indiscrezioni, che potrebbero trovare conferma domani, le tariffe di lancio dovrebbero rientrare nelle medie della concorrenza di questa fascia e saranno comprese tra i 40 ed i 100 euro per le offerte nazionali ed internazionali.
La prima fase prevede la nascita (o il ritorno) di collegamenti Air One da Milano verso Brindisi, Lamezia Terme e Trapani, tutti con frequenza giornaliera. Soltanto a luglio ed agosto la compagnia volerà sette giorni su sette verso Alghero e Olbia mentre in Europa si apriranno ai turisti italiani e spagnoli le porte degli scali di Ibiza e Palma di Maiorca collegate a Malpensa nei due mesi di picco estivo del traffico aereo.
Ma l´avvio dell´operazione costerà allo scalo un taglio secco di 6 voli internazionali, uno intercontinentale, oltre al ridimensionamento delle frequenze tra Milano e New York. In particolare, scompariranno dai tabelloni i collegamenti con Algeri, Istanbul, Kiev, Sofia, Tel Aviv, Tripoli e quello di lungo raggio con San Paolo del Brasile. New York manterrà solo 4 voli a settimana contro i 7 previsti in estate. Unica consolazione per l´aeroporto varesino, l´introduzione del Milano-Miami, operativo dal 2 giugno tre volte alla settimana. Questi i voli superstiti da Malpensa: Bari, Cairo, Catania, Mosca, Palermo, Tirana, Tokio, Tunisi.
L´operazione di revisione del network dovrebbe dare un po´ di sollievo ai conti della compagnia. Ieri Rocco Sabelli ha detto di attendersi un bilancio 2009 in rosso, con il risultato operativo in perdita per 300 milioni di euro. Ci sono però dei segnali di ripresa: «A gennaio sono saliti a bordo dei nostri aerei un milione e mezzo di passeggeri, 200 mila in più rispetto allo scorso anno, pari al 20%. Anche se per onestà - ha aggiunto - bisogna ricordare che a gennaio dell´anno scorso siamo partiti come siamo partiti...».

La Repubblica

CIAO
_goa
 

Honeywell

Utente Registrato
12 Novembre 2005
293
0
Torino.
inizialmente il progetto era di partire il 28 marzo. A qualcuno risulta che slitteranno le date per mancanza di volontari ?
Nella fattispecie l'azienda non ha trovato piloti (di noi primi ufficiali) e gli assistenti di volo (che non vogliono fare le pulizie di bordo).

Non so se e' uno dei tanti rumors.

D'accordo su tutto ciò che hai detto, questo però permettimi, è un discorso differente.
Se è di persone in cassa integrazione o di altre che non ne hanno potuto beneficiare ma sono in lista per un'opportunità di rientrare in azienda che stiamo parlando, spero con tutto il cuore anch'io che si tratti solo di pettegolezzi.
 

Honeywell

Utente Registrato
12 Novembre 2005
293
0
Torino.
Chiello, ce l'hai con me :D
Io ci metto il tempo di un transito (italiano) solo a quotare un post ... abbi pietà !
Tra una compagnia inglese ed una italiana ci sono differenze di mentalità abissali; domani cerco di spiegarti come queste incidano in parte anche sul tempo del transito.
Per la buonanotte mi limito a rammentarti che un av easyjet guadagna il doppio di uno che andrà a lavorare in questa futura airone. Sarà venale, ma aiuta ad avere una marcia in più.

PS2 Domanda tecnica; qualcuno che conosca bene easyjet & affini, mi dice dove si riescano a stivare l'aspirapolvere, la mazza, il secchio e i detersivi ?
Da noi di galley ce ne sono ben 2, e a malapena è disponibile un angolo per un panino.
 

billypaul

Utente Registrato
Mi pare di vedere dagli schedulati che molte rotazioni AP sono state fissate in 30min (trenta). In 30' non è possibile sbarcare i passeggeri, far salire le pulizie, e poi imbarcare i passeggeri.
Si che è possibile. Il problema più grande in una rotazione di 320 riguarda lo stivaggio dei pallets. Ma al 99% le stive degli aa/mm AP verranno riconfigurate in modo che si possa effettuare il carico sfuso, limando notevolmente i tempi di transito.

Sulle pulizie a bordo: beh che le facciano gli assistenti di volo o il personale dell'handler ha veramente poca differenza dato che solitamente la si effettua contemporaneamente al rifornimento del carburante.
Uniche eventuali problematiche possono sorgere qualora il personale dell'handler non fosse efficiente e, in quel caso, avendo già il personale a bordo adibito alle funzioni di pulizia, ci sarebbe un notevole risparmio di tempo.
Ma ovviamente, se si vuole mantenere la regolarità e puntualità nei transiti è bene tutelarsi con dei contratti che prevedano pesanti penali in caso di ritardi nella fornitura di servizi (che è esattamente quello che fanno Ryanair e EasyJet). D'altronde non tutte le compagnie low-cost/low-fare hanno gli assistenti di volo che fanno le pulizie a bordo.

Un ulteriore risparmio di tempo si può ottenere rifornendo l'a/m di catering per 4/5 tratte già direttamente dalla base di armamento. In modo di evitarlo in altri scali più o meno congestionati.

Comunque per abbassare i costi fissi ci sono tante possibilità senza penalizzare il servizio ai passeggeri. Ora però su AP c'è ancora abbastanza riservatezza quindi non saprei dirvi quale sarà il prodotto finale.
 

Cagliostro

Utente Registrato
16 Dicembre 2008
17
0
Condivido appieno il tuo pensiero. Pur dal cockpit ho ammirazione per chi cerca di non svilire l'aviazione civile.

per TW 843. Credimi, non sto qua per fare polemiche, ma hai perso una buona occasione per startene zitto.
già...purtroppo di fondo c'è sempre la stessa problematica ,che parla chi non è "addetto ai lavori",e come anche Honeywell,mi sembra,ha scritto,non è questione di essere altezzosi o schizzignosi,soprattutto in questo momento,ma più ci si piega e più viene richiesto di piegarsi a tutte queste richieste.Personalmente sia in volo che a terra ho pulito i bagni,il rigetto,e tutti i regali che vengono lasciati dai passeggeri e non ho mai fiatato.
Ma da li a che diventi un compito richesto nelle check list dei naviganti con lo stipendio ridotto sinceramente mi sembra troppo.Non si parla di treni migliori o di disoccupazione,ma chi vola sa come il fisico reagisce dopo tante ore in piedi e 4/5 tratte.Inoltre spesso neanche ci sono guanti adatti allo scopo a bordo degli aerei...poi magari...sulla nuova AP li mettono come dotazione agli aa/vv insieme alla spazzola per i vetri per cpt e f/o :)
 

giammy83

Utente Registrato
20 Settembre 2009
1,605
0
Culla del Rinascimento
PS Io non sono schizzinoso, e nei limiti del possibile non mi sono mai esentato dal pulire in aereo quando si è reso necessario.

Trovo ingiusto doverlo fare non indossando una comoda tuta, ma un'uniforme che ho il fardello di mantenere perfettamente pulita e stirata, pena una nota disciplinare. Per il resto pulisco i wc, comprimo il cibo masticato sui vassoi dei pasti per metterli via, piego amorevolmente per i passeggeri del ritorno le coperte che hanno tenuto al caldo i piedi di quelli dell'andata. Raccolgo pannolini, avanzi buttati in giro e fazzoletti impregnati di moccolo senza problemi. Lavo coi tovaglioli di carta i sedili sui quali i bambini mi hanno lasciato un ricordo, asciugo con i mezzi che mi riesco a procurare (coperte e tovaglioli della business) il vomito tranquillamente. Sono un dipendente modello, e l'azienda e i passeggeri sono fieri di me.

Cerco solo, perchè sono un timido, di farmi vedere il meno possibile da loro. Non vorrei mai si accorgessero che per quanto mi sforzi di tenerle pulite, le mani sono sempre le stesse con le quali maneggio il cibo e servo loro da mangiare.
Sono daccordo con te, ma immagino tu ti riferisca ai voli intercontinentali.
Ricordate la vecchia reclame di una scopa? "galline altro che signori!".
Spesso lo penso anche io. Gente che crede che l'aereo sia una discarica...:morto:
Vorrei focalizzarmi su un punto però.
Sui voli LC di norma si dovrebbe sporcare meno perchè il cibo è a pagamento, se poi AirOne lo metterà gratis, immagino che saranno "biscotti o salatini";). Quindi la possibilità di sporcare non sarà eccessiva.
Poi c'è persona e persona.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Alitalia low fare:
domani la presentazione


10/02/2010

La risposta di Alitalia alla crescita delle low cost nella Penisola si avvicina. Domani mattina all'aeroporto di Malpensa Rocco Sabelli e Roberto Colaninno alzeranno il velo sul progetto low fare che porterà il marchio di Air One. Mancano ancora i dettagli, che verranno forniti appunto domani da presidente e a.d., ma la base dell'operazione sembra ormai definita: hub a Malpensa, tariffe in linea con i concorrenti ma con servizi in più. Le rotte dovrebbero coprire sia il mercato domestico che l'Europa, in diretta concorrenza quindi con easyJet e Lufthansa Italia, per quanto riguarda l'hub milanese, ma anche la stessa Ryanair, che opera su Orio. Secondo alcune indiscrezioni l'operazione sarà accompagnata da una nuova riduzione dell'impegno di Alitalia su Malpensa, in particolare nelle tratte internazionali
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Domani mattina all'aeroporto di Malpensa Rocco Sabelli e Roberto Colaninno alzeranno il velo sul progetto low fare che porterà il marchio di Air One.
Immagino che non metteranno un bancone cartonato agli arrivi ma sarà una cosa istituzionale quindi anche con Bonomi & compagnia cantante e magari anche qualche politico lombardo che non perderà l'occasione per lasciarsi scappare frasi storiche tipo "siamo contentissimi di questa nuova Air One" sulla falsa riga di quanto dichiratato a marzo scorso dalla sindachessa a Linate.

Quindi festeggeranno banchettando con i "traditori".

M'inchia che umiliazione...
 

MC205

Utente Registrato
30 Luglio 2009
425
0
Sapete se Colaninno ha prenotato una camera a Case Nuove o Gallarate? Dovendo impiegare 6 ore per raggiungere Malpensa da Mantova, non vorrei dovesse fare una levataccia, pora stela
MC205