Alitalia/CAI: stallo nelle trattative


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
12.49

Secondo indiscrezioni, il commissario straordinario ha convocato i sindacati per comunicare la disdetta dei contratti e l'avvio delle procedure di mobilità anche se non si conoscono ancora le date
 

bareise

Utente Registrato
25 Settembre 2007
299
0
bari, Puglia.
Di Berti si ricordano le circostanze che, nel 2004, proiettarono quel giovane pilota figlio d'arte, consapevole delle proprie qualità, ai vertici di quella che un tempo era conosciuta come "Aquila selvaggia".

I maligni dicono che il suo predecessore, Andrea Tarroni, rimase vittima di una manovra di corridoio dopo aver messo in crisi l'operazione dell'acquisto da parte dell'Alitalia della compagnia Volare. Scombinando magari qualche progetto dei piani alti, se è vero, come dicono, che quell' operazione non dispiaceva al potente sottosegretario del governo Berlusconi, Aldo Brancher. Ma come sia andata davvero nessuno è in grado di dirlo. È però certo che Tarroni non avrebbe mai lasciato di propria iniziativa, e in quel modo, il vertice dell' Anpac. Ed è altrettanto certo che ora, affiancato dal vicepresidente Stefano Di Carlo, che nella scalata al vertice del sindacato avrebbe avuto un ruolo decisivo, al suo posto ci sia Berti. Nominato con l'84% dei consensi nel 2004 e riconfermato lo scorso anno con una maggioranza ancora più bulgara: 93%. Cose che capitano.

Il risultato è comunque che la potente Anpac è riuscita ad allargare ancora la propria sfera d'influenza nell' azienda. A spese della più piccola Unione Piloti. Perché quello che c'è davvero dietro questa singolare duplicazione è la spartizione del potere interno. L'Anpac è in condizioni di influenzare le scelte degli uomini in molte direzioni chiave, e di fatto controlla le posizioni nevralgiche nel fondo di previdenza e nella cassa sanitaria. Qualche anno fa il sindacato aveva creato anche un piccolo gruppo societario con l'ambizioso progetto di sbarcare in forze nel mercato delle consulenze. Di quel gruppo, oggi sopravvive l'Anpac services, proprietaria dell'immobile del sindacato, che garantisce utili di 50 mila euro l'anno. Senza che nessuno, ovviamente, se ne lamenti. Ma che ne sarà di tutto questo, se non ci sarà più l'Alitalia?

Sergio Rizzo
13 settembre 2008

Dal Corriere della Sera.
 

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
13:32 Fantozzi: "Stasera non dichiarerò il fallimento ma situazione grave"
Lasciando Palazzo Chigi, il commissario straordinario di Alitalia Augusto Fantozzi ha detto: "Non sto dichiarando il fallimento, ma la situazione è davvero grave e tutti devono mostrare buona volontà"

repubblica.it
 

Pillo

Utente Registrato
6 Settembre 2008
100
0
Alitalia, Fantozzi convoca i sindacati
Berlusconi: «Intervengo io»
Il commissario straordinario fissa un incontro alle 14. Il ministro Sacconi: «È una lotta contro il tempo»

(Ansa)
(Ansa)
ROMA - Potrebbe essere il 13 settembre la giornata decisiva per Alitalia. Il commissario straordinario Augusto Fantozzi ha infatti convocato i sindacati per questo pomeriggio, alle ore 14.00 «accogliendo - si legge in una nota - la loro richiesta e per comunicazioni urgenti». Venerdì sera infatti, al termine di una giornata convulsa che aveva visto la cordata Cai abbandonare il tavolo delle trattative, i sindacati avevano inviato una lettera a Fantozzi chiedendo un incontro urgente. Il commissario straordinario, uscendo da Palazzo Chigi, ha poi voluto precisare: «Non sto dichiarando il fallimento per stasera, ma la situazione è davvero grave».

BERLUSCONI: «INTERVENGO IO, C'E' UN ATTEGGIAMENTO SUICIDA» - Ha deciso di occuparsi personalmente della vicenda Alitalia anche il presidente del Consiglio. Silvio Berlusconi, che ha lasciato rapidamente il quartiere della Fiera del Levante di Bari per rientrare nella Capitale, ha detto che «sulla trattativa c'è un atteggiamento suicida, intervengo io. È una situazione che mi preoccupa moltissimo. Non riesco a capire cosa succede e perchè ci sia questo atteggiamento suicida, ci sono motivazioni politiche che non hanno nulla a che fare con le richieste dei lavoratori».»

«FASE CONCLUSIVA» - «Siamo alla fase conclusiva della lunga e tormentata vicenda di Alitalia e tutti e due gli esiti sono ancora possibili in pari misura. È una lotta contro il tempo - ha scritto in una nota il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi - perché si sono già manifestati scricchiolii operativi nella società e sarebbe un tragico paradosso se, raggiunto l’accordo sindacale, non ci fosse più il tempo minimo necessario per fare tutto ciò che serve per garantire l’obbligata continuità nell’uso degli slot».

BERLUSCONI A ROMA - Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha lasciato Bari per rientrare a Roma in anticipo sui tempi previsti e incontrare il sottosegretario alla presidenza Gianni Letta: il premier seguirà così da vicino l'evoluzione della trattativa per l'Alitalia. Berlusconi ha ridotto al minimo il suo intervento alla Fiera del Levante. Poi, appena sceso dal palco, si è messo in contatto telefonico con Letta ed è immediatamente partito per Roma. A Palazzo Chigi Letta ha incontro Fantozzi e l'amministratore delegato di Cai Rocco Sabelli.

MANIFESTAZIONE A FIUMICINO - All'aeroporto di Fiumicino intanto una ventina di dipendenti di Alitalia tra assistenti di volo e impiegati ha inscenato, a sorpresa, una singolare forma protesta. Camminando in silenzio, con vistosi cartelli addosso i lavoratori-sandwich con scritte come «Berlusconi Alitalia ci penso io», «Berlusconi, la cordata c'è, gli impiccati anche», continuano, sotto gli occhi incuriositi dei passeggeri a sfilare avanti e indietro all'interno delle hall Partenze internazionali. «Cosa chiediamo? - spiega uno dei manifestanti, assistente di volo da 22 anni - La salvaguardia dei posti di lavoro e degli stipendi già ridotti ai minimi termini. Con questa iniziativa intendiamo sensibilizzare l'opinione pubblica e auspichiamo un intervento immediato del Governo affinchè trovi una soluzione dignitosa per la nostra compagnia».


13 settembre 2008
 

willy79

Utente Registrato
16 Gennaio 2007
3,611
1
sestri levante, Liguria.
13:32 Fantozzi: "Stasera non dichiarerò il fallimento ma situazione grave"
Lasciando Palazzo Chigi, il commissario straordinario di Alitalia Augusto Fantozzi ha detto: "Non sto dichiarando il fallimento, ma la situazione è davvero grave e tutti devono mostrare buona volontà"

repubblica.it
Mi auguro che il falliemento e la mobilità quando arriveranno ridaranno al tanto voluta Dignità a coloro che da 7 giorni la invocano!!!

Grazie
 
Q

Quirino

Guest
.. e fare lo slalom tra i continui cambi di thread.
in effetti non si riesce a completare parecchi ragionamenti con le continue aperture/chiusure...
però ci si prova..

confermo la chiacchera da bar di airblue: l'uomo comune non comprende come si possa rifiutare un proposta alternativa al fallimento dichiarato e soprattutto cosa vogliano realmente i dipendenti AZ.

a mio avviso la serrata sarà suicida perchè inciderà sulla minima credibilità della compagnia nei confronti di quei viaggiatori che ancora la utilizzano.
 
Q

Quirino

Guest
è singolare anche come si possa politicizzare l'attuale status quo, figlio di un cialtronismo bipatrisan.
l'ulteriore prova che AZ è tutto fuorchè imprenditoria del trasporto aereo.
 

aiabuma

Utente Registrato
13 Luglio 2008
194
3
Venezia
Prendiamo ad esempio i piloti.
Si tratta di un lavoro di grande responsabilità (per me enorme, visto che ho un rapporto con il volo conflittuale a mi affido alla loro competenza!), che richiede una formazione impegnativa, costosa ed un continuo studio e aggiornamento in corso d'opera.
Continuo studio e aggiornamento in corso d'opera ??? :D
Ma se la maggior parte dei piloti Alitalia guida sempre gli stessi stramarci MD80 da + di 20 anni dove sarebbe il continuo studio e aggiornamento ????
Ma per favore !!!!!!:mad:
 
Q

Quirino

Guest
Continuo studio e aggiornamento in corso d'opera ??? :D
Ma se la maggior parte dei piloti Alitalia guida sempre gli stessi stramarci MD80 da + di 20 anni dove sarebbe il continuo studio e aggiornamento ????
Ma per favore !!!!!!:mad:
@aiabuma

la professione di pilota richiede tutte le caratteristiche elencate da I-DILA.
se aggiungiamo fastidiosissime visite mediche periodiche chiudiamo un loop.
quello che non da è la patente virtuale di "ESILIO dalla realtà" di cui una sparuta minoranza si avvale qui in questo forum.

se tu la butti in caciara così gratuitamente, la discussione va in vacca... perchè dai titolo a terzi di risponderti per le rime creando "LA SCUSA" cioè che la maggioranza di chi posta su questo forum è gente frustata che ce l'ha con il personale AZ.
LA SCUSA deve rimanere tale..

Grazie per la comprensione.
 

Pillo

Utente Registrato
6 Settembre 2008
100
0
Continuo studio e aggiornamento in corso d'opera ??? :D
Ma se la maggior parte dei piloti Alitalia guida sempre gli stessi stramarci MD80 da + di 20 anni dove sarebbe il continuo studio e aggiornamento ????
Ma per favore !!!!!!:mad:

4 simulatori all anno ognuno selettivo e quindi ti puo mettere a terra
1 controllo in linea di volo di almeno 8 tratte all'anno
1 chek scritto idem come sopra
1 recurrent training in aula ed uno in selftraining
inoltre in ventanni gli Md 80 anno cambiato ed aggiunto parecchi impianti i piloti hanno fatto transizioni su altri aeromobili ed avanzamenti di carriera tipo corsi Comando ecc. tutti selettivi chiaramente.
Credo sia l'unica professione che con una cadenza quasi trimestrale viene sottoposta alternativamente a Check pratici tecnico professionali e medici il cui esito positivo è pregiudiziale all' esercizio della professione.

Pierpaolo
Barone dell'aria ieri in servizio dalle 940 alle 2250 fra i temporali , ma tanto i limiti d impiego non hanno influenza sulla sicurezza volo....
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,930
551
.
...
Berlusconi: «Intervengo io»
...
Speriamo di no... questa frase mi spaventa moltissimo.

E' questo che gli rinfaccio. Non di non salvare AZ, al contrario, di cercare pervicacemente di salvarla cosi' com'e', a partire dagli aumenti di capitale un paio di legislature fa. Abbiamo una carcassa marcia piena di vermi nel frigorifero e lui continua ad impedire che la si butti via prima di contaminare ulteriormente tutto il resto.

La soluzione e' ripartire da zero, recuperando tutte le persone e le professionalita e assicurando protezioni e senza mandare sul lastrico nessuno, ma su basi nuove e gestita come un'azienda normale.

Le vicende di questi giorni dimostrano quanto ormai la situazione in AZ sia compromessa e incorreggibile, fino a che non si taglia questo nodo tutto il sistema sara' malato. L'unica soluzione e' un reboot.
 

Robbyy

Bannato
24 Novembre 2007
1,406
0
novi ligure, Piemonte.
Swissa air fallì ed i piloti accettaro no una decurtazione del 30% iniziale per far partire una compagnia nuova,snella,con obiettivi da raggiungere nel medio lungo periodo....e per mantenere un posto di lavoro con l'auspicio e la consapevolezza che oggi si prende meno ma doamni se siamo tutti bravi ed uniti a remiamo nella stessa direzione le cose erto sarebbero cambiate in meglio...come è andata lo sappiamo e lo vediamo..SWiss è ripartita ed ogni anno aumenta le rotte e gli aerei...
 

ringhio

Utente Registrato
12 Giugno 2006
97
0
Firenze, Toscana.
leggo dal sito di Repubblica:

15:27 Commissariamento per tutte le società
Il commissario straordinario avrebbe inoltre aggiunto che lunedì chiederà l'estensione del commissariamento per tutte le società

15:25 Da lunedì cassa intergrazione
Da lunedì cassa intergrazione per i dipendenti di Alitalia

15:19 Fantozzi: "Da lunedì voli non più garantiti"
Fantozzi, commissario straordinario di Alitalia, ha detto: "Da lunedì voli non più garantiti. Non ci riforniscono di carburante"
 

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
15:32 Fantozzi: "Mobilità per tutti quando non ci sarà più niente da fare"
Fantozzi ai sindacati ha detto: "La mobilità per tutti ci sarà quando non ci sarà più niente da fare"
 

I-FORD

Utente Registrato
14 Gennaio 2006
146
0
.
Swissair fallì ed i piloti accettarono una decurtazione del 30%
Noi la decurtazione l'abbiamo già data tempo fa, si vede che poi non tutti hanno remato nella stessa direzione :D
Se confronti le tabelle scoprirai che lo svizzero decurtato guadagna come l'italiano a stipendio pieno.
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Spero che Berlusconi faccia arrivare dei piloti dall'aeronautica, esercito, guardia di finanza.
In queste armi credo ci sia personale per far viaggiare almeno gli ATR ed i 319.
Almeno per parare una parte del disagio dei poveri passeggeri.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.