*** Alitalia chiede l'amministrazione straordinaria ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
Dato che Alitalia fondamentalmente non serve TPS, non seguo particolarmente le sue vicende, e confesso che a parità di corso e numero di connessioni preferisco pagare qualcosa in più che volare Alitalia, proprio per punire la scelta di questa nei decenni passati (pre LCC, quando era di proprietà pubblica) di non supportare lo sviluppo di aeroporti come TPS con rotte P2P.

Questo premesso, non ci credo che nessuno qui su AC non avesse fatto notare che AZ aveva chiaramente un enorme problema nel modello di business. Che non ci sia arrivato chi sarà stato pagato milioni per pensarci è inaccettabile. Tra l'altro c'erano modelli di business non mainstream che funzionavano benissimo, bastava guardare allo sviluppo di TK a IST e cercare di copiare.
In effetti TPS è al centro del mondo.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Basta anche leggere i bilanci di TK e capire che i due modelli di business sono identici (paga sempre lo Stato le perdite).
"Prima o poi TK farà un botto che si sentirà in tutto l'universo" (cit.)
Sono anni che sento questa teoria. C'è qualche documento (bilancio o altro) da cui si evinca che il governo sovvenzioni TK? Anche perchè a me risulta che fino al 2015 la compagnia generasse utili.
 

Senator

Utente Registrato
"Dato che Alitalia fondamentalmente non serve TPS, non seguo particolarmente le sue vicende, e confesso che a parità di corso e numero di connessioni preferisco pagare qualcosa in più che volare Alitalia, proprio per punire la scelta di questa nei decenni passati (pre LCC, quando era di proprietà pubblica) di non supportare lo sviluppo di aeroporti come TPS con rotte P2P."

Sèm a pòst...
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Per Recep TK è come il figliol prodigo, qualsiasi cosa vuole, si fa. Indi per cui...
Io conosco indirettamente un po la cultura interna di TK (tramite amici che ci hanno lavorato) di qualche anno fa, all'epoca, prima della loro espansione, per loro AZ era l'obiettivo da raggiungere, in pratica il modello a cui aspiravano (anche pubblicamente, almeno in turco, se non ricordo male). Le vecchie guardie quando TK ha superato e raggiunto AZ un po su tutte le metriche devono aver avuto un bel momento. Se qualcuno di questi è rimasto ai piani alti, magari gli si potrebbe provare a vendere AZ come il coronamento di un percorso di crescita.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Eh certo...
Vuoi forse che io e te andiamo a fare compagnia seduta stante agli altri 113.000 arrestati?
Per Recep TK è come il figliol prodigo, qualsiasi cosa vuole, si fa. Indi per cui...
Guarda che stai facendo confusione. Siamo noi che non possiamo più ottenere un bilancio di AZ da quando è in AS, non i turchi.
TK nel 2016 si è molto indebitata (e qui si che può esserci stata la mano di Erdy per convincere le banche), ma mi sembra tutto trasparente. Chiaramente i risultati recenti di TK sono difficilmente valutabili a causa della situazione politica turca.
Ma negli anni passati, per quanto ne so i conti di TK erano abbastanza in ordine, pur a fronte di un crescente indebitamento, che a fine 2016 era arrivato alla bella sommetta di oltre 10 MLD USD.
Inoltre mi sembra che nessuno, anche fuori dalla Turchia, abbia mai messo in discussione i dati pubblicati.

http://investor.turkishairlines.com/en

http://investor.turkishairlines.com...l/2016_12_Months_Financial_Report_USD_v02.pdf
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
"Dato che Alitalia fondamentalmente non serve TPS, non seguo particolarmente le sue vicende, e confesso che a parità di corso e numero di connessioni preferisco pagare qualcosa in più che volare Alitalia, proprio per punire la scelta di questa nei decenni passati (pre LCC, quando era di proprietà pubblica) di non supportare lo sviluppo di aeroporti come TPS con rotte P2P."
Sèm a pòst...
Mi pare abbastanza normale che un consumatore scelga cosa comprare in base ad una serie di parametri.

Come un vettore abbia storicamente trattato uno degli aeroporti di riferimento del potenziale cliente magari non sarà il parametro con il peso maggiore, ma nemmeno l'ultimo.

Rientra ampiamente nella fidelizzazione del cliente.

Mi è capitato tante volte di scegliere di volare Ryanair pagando di più che con altri vettori, o ad orari leggermente meno vantaggiosi, anche in rotte che nulla avevano a che fare con l'Italia, proprio per premiarli per aver permesso lo sviluppo di TPS.
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Io conosco indirettamente un po la cultura interna di TK (tramite amici che ci hanno lavorato) di qualche anno fa, all'epoca, prima della loro espansione, per loro AZ era l'obiettivo da raggiungere, in pratica il modello a cui aspiravano (anche pubblicamente, almeno in turco, se non ricordo male). Le vecchie guardie quando TK ha superato e raggiunto AZ un po su tutte le metriche devono aver avuto un bel momento. Se qualcuno di questi è rimasto ai piani alti, magari gli si potrebbe provare a vendere AZ come il coronamento di un percorso di crescita.
Ma cosa ti fumi?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Mi è capitato tante volte di scegliere di volare Ryanair pagando di più che con altri vettori, o ad orari leggermente meno vantaggiosi, anche in rotte che nulla avevano a che fare con l'Italia, proprio per premiarli per aver permesso lo sviluppo di TPS.
gli ultras di un aeroporto non li ho mai capiti
 
F

flyboy

Guest
Mi pare abbastanza normale che un consumatore scelga cosa comprare in base ad una serie di parametri.

Come un vettore abbia storicamente trattato uno degli aeroporti di riferimento del potenziale cliente magari non sarà il parametro con il peso maggiore, ma nemmeno l'ultimo.

Rientra ampiamente nella fidelizzazione del cliente.

Mi è capitato tante volte di scegliere di volare Ryanair pagando di più che con altri vettori, o ad orari leggermente meno vantaggiosi, anche in rotte che nulla avevano a che fare con l'Italia, proprio per premiarli per aver permesso lo sviluppo di TPS.
Quanto scrivi non é normale. E mi fermo qui.
Ti faccio solo notare che chi viaggia sceglie il vettore principalmente in base al prezzo, alla comoditä, agli orari, al programma FF o all'alleanza.
Tutti fattori da cui trarre un qualsiasi beneficio a fronte del prezo pagato.

Tu invece scegli talora per partito preso. Perdonami, ma il cliente lo fidelizzi accordandogli un vantaggio: prezzo, comoditä, orari, FF, alleanza.
E' la prima volta che mi capita di sentire che un cliente sceglie, pagando di piü, non perché ne trae vantaggio, ma per un motivo di premialità verso chi gli eroga il servizio. Per ricompensarlo, ringraziarlo, oserei dire, per il solo fatto di atterrare a Trapani.

Il mondo é bello perché é vario....
Permettimi di sorridere...
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
912
446
Quanto scrivi non é normale. E mi fermo qui.
Ti faccio solo notare che chi viaggia sceglie il vettore principalmente in base al prezzo, alla comoditä, agli orari, al programma FF o all'alleanza.
Tutti fattori da cui trarre un qualsiasi beneficio a fronte del prezo pagato.

Tu invece scegli talora per partito preso. Perdonami, ma il cliente lo fidelizzi accordandogli un vantaggio: prezzo, comoditä, orari, FF, alleanza.
E' la prima volta che mi capita di sentire che un cliente sceglie, pagando di piü, non perché ne trae vantaggio, ma per un motivo di premialità verso chi gli eroga il servizio. Per ricompensarlo, ringraziarlo, oserei dire, per il solo fatto di atterrare a Trapani.

Il mondo é bello perché é vario....
Permettimi di sorridere...
Beh, il mio carissimo amico Achille compra solo ed unicamente FIAT per l'unica motivazione che è Juventino sfegatato, seriamente, non sto scherzando, e penso che in Italia non sia nemmeno l'unico, anzi...
 

Alessandro

Utente Registrato
13 Febbraio 2012
169
0
Ciao a tutti!
Ho letto sulla stampa del posibile interessamento delle LC come Ryanair o easyJet.
Nel caso AZ finisse ad una delle due LC, e che i voli feeder siano serviti dalla stessa LC e non più da AZ, secondo voi è fattibile come business model?
Prendiamo ad esempio il caso di un volo Intercontinentale in Business Class, la tratta "interna", dall'hub all'apt di destinazione, come potrebbe essere servita dato che le LC non hanno la Business?

Grazie in anticipo!
 
F

flyboy

Guest
Beh, il mio carissimo amico Achille compra solo ed unicamente FIAT per l'unica motivazione che è Juventino sfegatato, seriamente, non sto scherzando, e penso che in Italia non sia nemmeno l'unico, anzi...
Ci sono diversi studi che focalizzano molto bene questi comportamenti di consumo. Da questi sono nate anche alcune teorie socioantropologiche.
Ma parliamo di nicchie. Di fan.
Il processo decisionale del consumatore é stato analizzato dalle aziende, al fine di trarne il massimo vantaggio.

Il tuo carissimo amico Achille, cosi' come Aledeniz, fa parte di una nicchia. Gli altri si muovono, come scrivevo, per convenienza: di prezzo, di orari, di alleanza ecc.....

Io per nulla al mondo pagherei di piü a prescindere. E come me il consumatore tipo. Che effettua una VALUTAZIONE di costi/benefici.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Quanto scrivi non é normale. E mi fermo qui.
Ti faccio solo notare che chi viaggia sceglie il vettore principalmente in base al prezzo, alla comoditä, agli orari, al programma FF o all'alleanza.
Tutti fattori da cui trarre un qualsiasi beneficio a fronte del prezo pagato.

Tu invece scegli talora per partito preso. Perdonami, ma il cliente lo fidelizzi accordandogli un vantaggio: prezzo, comoditä, orari, FF, alleanza.
E' la prima volta che mi capita di sentire che un cliente sceglie, pagando di piü, non perché ne trae vantaggio, ma per un motivo di premialità verso chi gli eroga il servizio. Per ricompensarlo, ringraziarlo, oserei dire, per il solo fatto di atterrare a Trapani.
Forse non hai riflettuto abbastanza sullo scenario.

A parità di costi per il vettore, a me atterrare a TPS piuttosto che a PMO comporta un risparmio di almeno €200 e di 2 ore. Se vado in Sicilia 3 volte l'anno sono €600 e 6 ore, 5 volte l'anno sono €1000 e 10 ore.

Mi pare ovvio che a parità di costo (o anche per qualche copeco in più) per un volo tra UK e Spagna o tra UK e Grecia scelgo di volare FR piuttosto che altri vettori, esattamente perché offrendo rotte da TPS il vettore FR mi ha fidelizzato, ed è nel mio interesse che FR vada bene.

Non ci crederai ma un paio di volte FR mi ha spostato voli su TPS in orari/giorni in cui non li potevo usare, e gli ho lasciato i soldi dei biglietti, qualche centinaio di £, chiamalo il mio piano di co-marketing personale. Quando è successo su altri aeroporti mi sono fatto restituire fino all'ultimo copeco a tamburo battente.

Tra l'altro da qualche anno FR ha spostato il volo che usavo per TPS su PMO, per cui mi è finita la cuccagna, ma nel frattempo mi ha fatto risparmiare migliaia di £££ e di ore di vita.
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
Forse non hai riflettuto abbastanza sullo scenario.

A parità di costi per il vettore, a me atterrare a TPS piuttosto che a PMO comporta un risparmio di almeno €200 e di 2 ore. Se vado in Sicilia 3 volte l'anno sono €600 e 6 ore, 5 volte l'anno sono €1000 e 10 ore.

Mi pare ovvio che a parità di costo (o anche per qualche copeco in più) per un volo tra UK e Spagna o tra UK e Grecia scelgo di volare FR piuttosto che altri vettori, esattamente perché offrendo rotte da TPS il vettore FR mi ha fidelizzato, ed è nel mio interesse che FR vada bene.

Non ci crederai ma un paio di volte FR mi ha spostato voli su TPS in orari/giorni in cui non li potevo usare, e gli ho lasciato i soldi dei biglietti, qualche centinaio di £, chiamalo il mio piano di co-marketing personale. Quando è successo su altri aeroporti mi sono fatto restituire fino all'ultimo copeco a tamburo battente.

Tra l'altro da qualche anno FR ha spostato il volo che usavo per TPS su PMO, per cui mi è finita la cuccagna, ma nel frattempo mi ha fatto risparmiare migliaia di £££ e di ore di vita.
Ascolta anche un mio cugino qualche anno fa è venuto a Trapani e ha "sostenuto il turismo", ti mando un PVT con l'IBAN :)
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Ascolta anche un mio cugino qualche anno fa è venuto a Trapani e ha "sostenuto il turismo", ti mando un PVT con l'IBAN :)
Tuo cugino quanti aerei basa a TPS? Se mi apre una rotta annuale per LGW, anche solo 2xw (partenze Friday 23:00 e Sunday 23:00), un pensierino al bonifico glielo faccio. Poi se mi apre anche un annuale per IST, anche solo 2xw, di bonifici gliene arrivano 2.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Io per nulla al mondo pagherei di piü a prescindere. E come me il consumatore tipo. Che effettua una VALUTAZIONE di costi/benefici.
E per il consumatore Aledeniz un volo a TPS è quello con la miglior valutazione costi/benefici, per cui sostenere il vettore che lo offre mi pare sia una conseguenza abbastanza razionale.

Aggiungo che da contribuente che ha dovuto pagare per decenni per mantenere il carrozzone AZ, l'aspetto peggiore di AZ era che non supportava lo sviluppo P2P di TPS.

Onestamente, sarei stato pure felice di pagare parte delle mie imposte per mantenere in vita AZ, se AZ avesse supportato lo sviluppo P2P di TPS. Ma non vivendo in quella ucronia, mi pare di avere tutto il diritto di non condividere la scelta di sprecare miliardi per AZ, miliardi che si sarebbe potuto investire in parte per incentivare il traffico aereo P2P da aeroporti come TPS.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,740
4,955
Milano
Forse non hai riflettuto abbastanza sullo scenario.

A parità di costi per il vettore, a me atterrare a TPS piuttosto che a PMO comporta un risparmio di almeno €200 e di 2 ore. Se vado in Sicilia 3 volte l'anno sono €600 e 6 ore, 5 volte l'anno sono €1000 e 10 ore.

Mi pare ovvio che a parità di costo (o anche per qualche copeco in più) per un volo tra UK e Spagna o tra UK e Grecia scelgo di volare FR piuttosto che altri vettori, esattamente perché offrendo rotte da TPS il vettore FR mi ha fidelizzato, ed è nel mio interesse che FR vada bene.

Non ci crederai ma un paio di volte FR mi ha spostato voli su TPS in orari/giorni in cui non li potevo usare, e gli ho lasciato i soldi dei biglietti, qualche centinaio di £, chiamalo il mio piano di co-marketing personale. Quando è successo su altri aeroporti mi sono fatto restituire fino all'ultimo copeco a tamburo battente.

Tra l'altro da qualche anno FR ha spostato il volo che usavo per TPS su PMO, ma nel frattempo mi ha fatto risparmiare migliaia di £££ e di ore di vita.
Poichè tutta 'sta manfrina, oltre che stucchevole, è pure OT rispetto all'oggetto del thread, direi che possiamo chiuderla qua, prima che si copra di ridicolo l'intera discussione.
Grazie.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,429
2,635
Londra
Ciao a tutti!
Ho letto sulla stampa del posibile interessamento delle LC come Ryanair o easyJet.
Nel caso AZ finisse ad una delle due LC, e che i voli feeder siano serviti dalla stessa LC e non più da AZ, secondo voi è fattibile come business model?
Prendiamo ad esempio il caso di un volo Intercontinentale in Business Class, la tratta "interna", dall'hub all'apt di destinazione, come potrebbe essere servita dato che le LC non hanno la Business?

Grazie in anticipo!
Per esempio, non credo che Aer Lingus abbia la business sui voli Europei. Se tu fai, per esempio, un LHR-DUB-JFK in business con EI voli in Economy sulla tratta LHR-DUB e business fra DUB e JFK
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.