Alitalia è commissariata. Il premier ha nominato Augusto Fantozzi commissario


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

I-FORD

Utente Registrato
14 Gennaio 2006
146
0
.
Come di consueto su questo forum negli ultimi anni, in tanti auspicano pesanti sacrifici per i privilegiati dipendenti AZ (piloti in particolare) come medicina per risanarla.
I pochi dipendenti AZ che si prestano a questo gioco ribattono, un po' con raziocinio, un po' con arroganza, un po' per divertimento.
Per fortuna gli investitori della nuova AZ ed i loro consulenti qui non ci sono e faranno le loro valutazioni senza farsi prendere troppo dalle emozioni.
Ci sarà la solita trattativa rituale e alla fine tutti se ne torneranno a casa contenti, convinti di aver fatto il meglio del loro lavoro.
Secondo me l'idea del traduttore rimane la più semplice ed economica, ma io non ho il master fatto alla Bocconi e non collaboro alla Fondazione Di Vittorio, quindi probabilmente mi sbaglio.
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
... per far posto a tutti andavate in quattro a buenos aire, avevate montanto un contratto che stabiliva che viste le ore di volo li si doveva andare in quattro... vi divertivate in 4 dentro una cabina? paradossalmente... chi faceva il decollo a mxp non faceva il leading a bue, chi decollava da bue non atterava a mxp... certo ora mi dirai che io non capisco nulla di volo e di sicurezza quindi li bisognava andare in 4... mi appello al fatto che le FTL ne permettevano tre...
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Niente di più falso. Prima si foraggiava ma rimaneva tutto in mano pubblica. Ora il timone e la proprietà sarà dei privati. Non vedere questo significa avere solo pregiudizi.
Anche FIAT e tante altre erano e sono in mano privata e si sono foraggiate a più riprese.
Non è un discorso di chi possiede cosa, ma di quanto sborsano i cittadini.
Con il tuo ragionamento, allora ogni volta che ci hanno detto era l'ultima mentivano sapendo di mentire noi lo sapevamo perchè era in mano pubblica?
Com'è che quando un'azienda è in mano privata, questa arrivata alla frutta chiude (ed eventualmente fallisce), entre se è in mano pubblica non deve fallire...
Chiudere e fallire significano avere, tra l'altro, esaurito le risorse e i proprietari non intendono (o non possono) apportarne altre. Nel caso pubblico quasi mai succede perchè gli azionisti (i cittadini) sono alla mercè di chi decide e pensa che si debba..ripartire.
(ora salterà fuori la questione che ci decide è stato votato, che quindi è pure colpa di chi vota...)
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Come di consueto su questo forum negli ultimi anni, in tanti auspicano pesanti sacrifici per i privilegiati dipendenti AZ (piloti in particolare) come medicina per risanarla.
I pochi dipendenti AZ che si prestano a questo gioco ribattono, un po' con raziocinio, un po' con arroganza, un po' per divertimento.
Per fortuna gli investitori della nuova AZ ed i loro consulenti qui non ci sono e faranno le loro valutazioni senza farsi prendere troppo dalle emozioni.
Ci sarà la solita trattativa rituale e alla fine tutti se ne torneranno a casa contenti, convinti di aver fatto il meglio del loro lavoro.
Secondo me l'idea del traduttore rimane la più semplice ed economica, ma io non ho il master fatto alla Bocconi e non collaboro alla Fondazione Di Vittorio, quindi probabilmente mi sbaglio.

... sono convinto anch'io... il problema, infatti, non sarà nel sul normativo ne sull'economico ma sul digerire gli esuberi... e sul provare ad imboscarli...
 

I-FORD

Utente Registrato
14 Gennaio 2006
146
0
.
il troppo non è il costo ora volo di quello che fa 100 ore (o giù di li), ma di chi se ne sta rinchiuso in struttura volando 50 ore (con un minimo garantito alto) dedicando il resto a incarichi... ben remunerati pure quelli... il costo è qui, insieme a molte altre voci, che nulla hanno a che fare con il volo, che sono state scaricate sull'azienda a seguito di negoziazioni sindacali
Qui hai il mio più completo, convinto ed incondizionato appoggio.
Occorre vedere se anche Colaninno lo capisce.
Ad una riunione un DOV di tanti anni fa disse che i comandanti di B747 devono stare in cockpit e non in ufficio, tra gli applausi dei molti presenti che facevano volare gli aerei ed il mugugno dei pochi che facevano volare le scrivanie.
Peccato che poi sia morto prematuramente.
P.S.
Con le nuove FTL europee credo che ad EZE torneremo in quattro.
 

ital

Bannato
17 Marzo 2008
59
0
.
Tu che sei addentro alle segrete cose, lo sai quanti piloti AZ sono transitati o stanno transitando in Ryanair ed Easyjet?
E sai invece quanti hanno fatto il percorso inverso?
Il confronto di questi due dati dovrebbe farti capire che timore abbiamo di vederci applicato il contratto delle due majors del lowcost.
I due contratti di cui sopra prevedono inoltre un requisito FONDAMENTALE, tutte le sere si dorme nel proprio letto ed i turni sono scolpiti nella roccia, i miei colleghi FR sanno esattamente se il 24 dicembre del 2012 saranno a casa o in servizio, io non conosco i miei turni del mese successivo fino al 25 del mese in corso.
Qualche AZ milanese col 320 ha fatto domanda in Easyjet, in Ryanair a quanto ne so non ce ne sono di ex alitalici.
Il percorso inverso non lo ha fatto nessuno perche AZ non assume nessuno da anni e poi perche' avrebbero dovuto passare da aziende in positivo,che pagano bene e regolarmente,dove si fanno carriere veloci e meritocratiche e dove si dorme sempre a casa in un'azienda come AZ?
 

Frequent Flyer

Utente Registrato
4 Dicembre 2005
364
0
.
Ma con che coraggio, dopo queste dichiarazioni (fatte ad hoc sicuramente), i sindacati direbbero di no?

Si trasformerebbero negli eterni colpevoli.
'questo genere' di sindacati è abituato a dire no a quanto non scaturisce dalle loro menti; in vent'anni e più che seguo l'aviazione da appassionato, non ho mai sentito un 'mea culpa' recitato da qualsivoglia sindacalista... passeranno sicuramente per vittime!
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
P.S.
Con le nuove FTL europee credo che ad EZE torneremo in quattro.
... anche qui, passami la battuta, dai, perchè state imponendo all'enac un pilota in più ogni ora in più che eccede le "FTL europee"... l'europa stabilisce 13 ore lasciando all'enac la gestione "delle eccedenze". cosa fa l'enac? stabilisce che si può arrivare anche a 17 ore purchè ci siano quattro piloti! apperò! dai... ti do una notizia da vendere ai tuoi (però me la paghi, la notizia) in az se ne sono accorti e stanno trafficando per far cambiare le cose!
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Si dimentica che Alitalia era ed è la "compagnia di bandiera" dell' Italia.
Porta in giro la bandiera del Paese e nel suo stato attuale significa portare in giro per il mondo un' immagine "sfigata", purtroppo alquanto realistica.

Alitalia come azienda ha un' importanza, tutto sommato, abbastanza modesto, ma ha un valore simbolico molto elevato, lo si comprende dal fatto che vi siano dei forumisti appassionati, come se si trattasse della nazionale di calcio, della Ferrari (quella degli anni prima di Montezemolo e Schumacher :(), non è una fabbrica di rubinetti.

E' il valore simbolico che giustifica l' impegno del management di Intesa, l' interesse del capo del Governo, lo stravolgimento del diritto del diritto societario. Gli altri imprenditori non sono "figli della serva", è Alitalia da sempre una principessa, una figlia viziata e coccolata, mantenuta nonostante decenni di vizi.

Ostellino misses the point. Se il risanamento di AZ andasse in porto le ricadute di immagine sui protagonisti sarebbero enormi. Ragazzi, il figlio di Colaninno era pure il capolista della sinistra a Milano, Passera dipende da Bazoli quanto dipendeva Prodi, se questa partita a poker funziona cambierà un bel pezzo d' Italia.
 

I-FORD

Utente Registrato
14 Gennaio 2006
146
0
.
in az se ne sono accorti e stanno trafficando per far cambiare le cose!
E' da anni che in Italia le aziende stanno trafficando per consentire che ciò che è considerato insostenibile nel resto del mondo civile da noi venga accettato.
Se ci riescono vorrà dire che la nuova AZ avrà un ulteriore vantaggio competitivo rispetto ai suoi concorrenti, grazie ad ulteriori sacrifici dei suoi dipendenti piloti.
Spero che il merito venga equamente ripartito tra chi si accolla effettivamente la maggior fatica e chi invece si è limitato a "trafficare".
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Spero che il merito venga equamente ripartito tra chi si accolla effettivamente la maggior fatica e chi invece si è limitato a "trafficare".
vedi che sei un pilota?!? accetteresti di volare in tre purchè ci sia "equa ripartizione", cioè incassi qualcosina... e a me azienda (non sono io l'azienda, ma mi vien comodo per fare l'esempio considerarmi azienda) conviene, per raggiungere l'accordo, far di conto e valutare quanti risparmi mi porta questa "equa ripartizione..." è una negoziazione perenne!!!

ps: cmq senza cattiveria: in bocca al lupo!
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Se AZ, compagnia di bandiera, è essenziale per l'italianità e per il turismo verso l'Italia, dobbiamo dedurne che i voli delle compagnie straniere che operano in Italia sono pieni di italiani che vanno a fare i turisti all'estero e non ci portano nessuno?
Come mai, ad es., DL va a Venezia? Pieno di gondolieri verso Atlanta e JFK?
 

I-FORD

Utente Registrato
14 Gennaio 2006
146
0
.
Come mai, ad es., DL va a Venezia? Pieno di gondolieri verso Atlanta e JFK?
No, pieno di americani che vanno ad imbarcarsi sulle navi della MSC Crociere.
Ma guarda, la MSC è uno dei nuovi padroni della nuova AZ, vuoi vedere che magari qualche sinergia si fa?
 

ital

Bannato
17 Marzo 2008
59
0
.
Qualche pensionato a me risultava, ma magari non ci lavora più.
No a me non risulta proprio....mi risultano invece ex AZ andati altrove in Italia in cerca di carriere + veloci a partire da Eurofly a Myair ad AirOne per finire con le varie Ocean,Cargoitalia etc etc.
All'estero ce ne sono ben pochi.
 

I-FORD

Utente Registrato
14 Gennaio 2006
146
0
.
è una negoziazione perenne!!!
Esatto!
I miei antenati professionali erano i comandanti delle navi fenicie che solcavano il mediterraneo, da allora ben poco è cambiato nelle relazioni tra armatori ed equipaggi.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
E' da anni che in Italia le aziende stanno trafficando per consentire che ciò che è considerato insostenibile nel resto del mondo civile da noi venga accettato.
Se ci riescono vorrà dire che la nuova AZ avrà un ulteriore vantaggio competitivo rispetto ai suoi concorrenti, grazie ad ulteriori sacrifici dei suoi dipendenti piloti.
Spero che il merito venga equamente ripartito tra chi si accolla effettivamente la maggior fatica e chi invece si è limitato a "trafficare".
Vedi solo il bicchiere mezzo vuoto.

In pochi posti al mondo ci sono garanzie per i lavoratori così forti su licenziamenti, malattia e pensione, tanto per citare le prime cose ...

E' vero anche "in Italia le aziende stanno sostenendo (da sempre) che ciò che è considerato insostenibile nel resto del mondo civile" !!!

Se vuoi il contratto LH o BA devi prendertelo tutto, rischi inclusi.
 

I-FORD

Utente Registrato
14 Gennaio 2006
146
0
.
All'estero ce ne sono ben pochi.
Tra pensionati e giovani in cerca di migliore carriera io personalmente ne conosco circa una ventina in attività.
Se considero tutti quelli che sono emigrati da quando lavoro in AZ e che oggi si sono ritirati o non ci sono più direi un centinaio.
In Ocean, ad esempio, molti sono andati non per una carriera più veloce, ma semplicemente perchè la carriera in AZ l'avevano finita, essendo pensionati, ed avevano voglia di divertirsi ancora ed incassare qualche altro soldino.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.