Farfallina
Utente Registrato
- 23 Marzo 2009
- 16,834
- 1,773
Mi fa piacere che aver colpito nel segno visto che hai dovuto buttarla in cagnara pur di non rispettare la legittima opinione di altri e non avendo tu numeri stai portando esempi di grandi major che non c'azzeccano un fico secco con AZ!IAG:
View attachment 10949
Lufthansa:
View attachment 10950
United:
View attachment 10951
A giugno Airbus ha venduto zero aerei, Boeing 1:
View attachment 10952
Spiegami la logica secondo la quale sarebbe colpa del mio consiglio (ossia conservare liquità dato che stanno arrivando tempi duri) il fatto che Alitalia s'è presa gli A320 sottopotenziati.
I -214 li ha scelti Alitalia, anzi li ha scelti Toto, perchè o costavano meno o erano funzionali al piano Fenice.
Ti invito a trovare un qualche post in cui ho dato contro ad Alitalia per aerei "spaiati" o per le riconfigurazioni. Ho tanti difetti, ma non credo di essere ipocrita; avendo lavorato per un decennio per una compagnia che mandava in giro 777 o 747 con IFE nuovi e altri con IFE a loop o i Rockwell Collins montati su ai tempi di Clinton non mi sono mai - e poi mai - permesso di giudicare. La parola 'scassoplano', poi, l'ho sempre trovata orrida. Sugli A320 depotenziati ho scritto diverse volte, ma la colpa lì è di Alitalia, o di chi ha fatto il piano flotta.
Rileggimi. Ho detto "rinegoziare un lease", non ho detto "chiedere l'aereo gratis". Stiamo parlando di una flotta abbastanza nuova e ben tenuta: non parliamo degli A320 G-GATx passati per TAM, Wizzair, Air Arabia e abbandonati nel deserto per mesi. Poi sono io quello che fa polemica.
Stiamo parlando di opinioni. E la mia opinione è che fare investimenti pesanti adesso è suicida. Non ti piace la mia opinione? Pazienza. Pensi che stia sbagliando? Guarda, da contribuente lo spero ardentemente anche io. Ma non sto facendo polemica, a differenza di te. E a differenza di te non sto facendo attacchi personali. Se non ti piace la mia opinione, e se non sei in grado di rispondermi, il mio consiglio è di usare l'ignore list.
Già il paragonare grosse major, con flotte in buona percentuale di proprietà, ampio portafoglio ordini con AZ che ripartirebbe da una A.S. e quindi non ha vincoli contrattuali sulla flotta, ha metà della flotta in età da sostituzione e l'altra metà (praticamente totalmente in leasing) a metà della vita operativa in una compagnia tipo AZ. Inoltre AZ a differenza delle major di cui sopra non ha nessun ordine, ergo quando avrà bisogno di nuove macchine dovrà sedersi da un lessor e accertarne le condizioni trovandosi nel momento di necessità. La particolare situazione di AZ le permette di valutare da foglio bianco la flotta di cui avrà necessità e programmare gli ordini nel momento in cui i costruttori si trovano con le major di cui sopra a posticipare le consegne. Come ho ben specificato più volte nelle condizioni di AZ è sensato fare una valutazione, anzi doveroso se i propositi sono di fare impresa seriamente (cosa che tu e altri escludete a priori vista la nazionalizzazione voluta da 5s e soci). Quello che suggerisci è proprio il tirare a campare presupposto di nuovi disastri. Non ho mai fatto mistero di non apprezzare la nazionalizzazione che nasce dalla volontà di salvare i dipendenti, però è illogico accusare di eccesso di programmazione quando uno dei problemi di AZ è sempre stata la mancanza di programmazione dovuta a un orizzonte limitato.
Fra l'altro c'è un altro punto che stride alla grande e cioè continui a parlare di investimenti onerosi quando perfino Berberi ha specificato che le macchine sarebbero in leasing finanziario (e sappiamo tutti che il finanziatore che hanno in mente sarebbe CDP come per le maggiori imprese statali a tassi che AZ privata non ha mai visto nemmeno con il binocolo) e già in questo punto è una condizione nuova e più vantaggiosa. Altro punto che dai per scontato è la disponibilità dei lessor a fare nuovi prezzi super concorrenziali ad AZ, cosa che in due anni di A.S. non ha visto un solo lessor accettare la rinegoziazione. Solamente con il blocco totale di tutto il trasporto aereo alcuni lessor, nemmeno tutti, hanno accettato una rinegoziazione temporanea per 9 mesi pay per use. Questo non vuol dire che a fine marzo 2021 gli stessi lessor offriranno un bel contratto decennale (sostanzialmente l'altra metà della vita operativa in AZ dei A332, A32S e A319 dell'ordine Toto) a prezzi di super saldo. Considerati i 2 errori che ti ho evidenziato dal 1° post basta andare indietro a leggere la mia opinione e cioè fare una valutazione economica in prospettiva su cosa sia più conveniente.
Poi le fonti di Berberi (che fanno intendere di conoscere i numeri) gli dicono che l'operazione porterebbe centinaia di milioni di risparmio, io ti dico che l'operazione potrebbe avere senso con un saldo positivo in base alle trattative (perché è chiaro che non ci sono trattativa chiuse e la situazione sul futuro è talmente fluida che le condizioni possono cambiare da un giorno all'altro. Basti pensare ai due scenari e cioè l'attuale ripresa dei contagi che altro che summer 21, se continua così servono altre decine di miliardi di aiuti alle varie LH, AF e soci oppure mettiamo che veramente i vari vaccini in fase avanzata di test siano disponibili dal prossimo gennaio e quindi che progressivamente si torni alla normalità). Infine ci sei tu che non conoscendo nessun numero tiri fuori l'esempio di major con flotte di almeno 4-5 volte quella di AZ, condizioni assolutamente diverse e non paragonabili e pretendi di avere la "verità" che ti deve essere riconosciuta come un oracolo oppure la butti in cagnara con la vergognosa uscita sull' "ignore" vero sintomo che sai benissimo di non essere in grado di affrontare una discussione.
Vedi, Berberi mette 60.000 condizionali nonostante dica di conoscere i numeri (ho qualche dubbio), io ho chiaramente detto che va fatta una valutazione, tu hai sparato una sentenza non conoscendo nemmeno un numero della questione, brutta cosa montarsi la testa! Non è che bisogna aver ragione come pretendi oppure evitare la discussione con te! Se tu hai problemi a discutere civilmente allora usalo tu l'ignore.