Alitalia, ecco il piano: via il Tesoro, oltre 4 mila esuberi


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
61 anni di palle colossali...
ma nessuno di voi è stanco???

chi vuole salvare l'azienda è lo stesso che l'ha gestita con il fondo schiena (e sono stato anche troppo diplomatico...) in questi decenni.

non credo ad una sola parola di quanto sostengono.
la fusione con AP è un'altra farsa e serve per salvare il deretano agli statali e all'amichetto di turno.

ho in mente la parola BUFFONI ma non ho il coraggio di usarla per non offendere nessuno...
Quotatissimo !!!
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Alitalia, sindacati sul piede di guerra


qualche piccola e amara consolazione me la sto portando a casa. perchè? perchè una persona coinvolta in primissima persona nella passata ricapitalizzazione (quella di cimoli) ha riconosciuto (e non è l'unico) che avevo ragione nel sostenere che bisogna prima svuotare la pancia alla gente, lasciarli per qualche mese senza stipendio e poi a farli tornare ragionevoli, ad un tavolo negoziale, ci penserà il conto corrente vuoto: le rate del mutuo da pagare senza soldi, il leasing delle barche di molti piloti, le rate dei macchinoni, le ventimila amanti sparse in giro per il mondo o più semplicemente i soldi per il vivere quotidiano (perchè in az c'è anche chi guadagna molto poco). l'odore della morte fa cambiare le persone in maniera stupefacente! lo diceva anche stalin "la rivoluzione con la pancia piena non la fa nessuno" e alitalia ha bisogno di una rivoluzione. lo so, è brutto quello che sto dicendo ma da questo punto di vista sono molto inglese: se tu mi minacci pesantemente mi costringi velocemente a farti vedere di cosa sono capace! gl'argentini, durante la guerra aglo-argentina per delle isole del piffero nell'atlantico del sud, facevano gli spocchiosi e snobbavano costantemente la thatcher. lei era disponibile a trattare e a negoziare loro non facevano altro che minacciare. una notte la signora diede ordine ad un sottomarino a propulsione nucleare di sua maestà di silulare e mandare a picco l'incrociatore general belgrano nonostante la nave non fosse in chiaro assetto di attacco anzi pare si stesse anche allontanando dalla zona interdetta! non importava era era di finirla con l'arroganza! dal quel dì gl'argentini diventarono ragionevoli! con le minacce pesanti, con il pistolino duro, non si negozia niente! mai! per alitalia, poi, è ora di finirla anche con i tatticismi, con le uscite preventive resta solo la possibilità di sedersi ad un tavolo per discutere come gestire al meglio il bagno di sangue; sindacati-azienda-stato dovrebbero decidere come rendere meno sofferente il tutto! questo va fatto e non altro!

vi giro due sms di due alti dirigenti az:
"quello che dicevi tu sarebbe il più grande servizio del governo a questa azienda"
"come: al momento buono chiamarci tutti e dire: prendere o lasciare e se non va bene commissariamento secco e via dai coglioni confederali, piloti e autonomi. conosco i miei polli in 24 mesi alitalia tornerebbe in attivo. qui si cagherebbero addosso tutti e lavorerebbero H24, 365gg"
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,800
3,126
Alitalia, sindacati sul piede di guerra


qualche piccola e amara consolazione me la sto portando a casa. perchè? perchè una persona coinvolta in primissima persona nella passata ricapitalizzazione (quella di cimoli) ha riconosciuto (e non è l'unico) che avevo ragione nel sostenere che bisogna prima svuotare la pancia alla gente, lasciarli per qualche mese senza stipendio e poi a farli tornare ragionevoli, ad un tavolo negoziale, ci penserà il conto corrente vuoto: le rate del mutuo da pagare senza soldi, il leasing delle barche di molti piloti, le rate dei macchinoni, le ventimila amanti sparse in giro per il mondo o più semplicemente i soldi per il vivere quotidiano (perchè in az c'è anche chi guadagna molto poco). l'odore della morte fa cambiare le persone in maniera stupefacente! lo diceva anche stalin "la rivoluzione con la pancia piena non la fa nessuno" e alitalia ha bisogno di una rivoluzione. lo so, è brutto quello che sto dicendo ma da questo punto di vista sono molto inglese: se tu mi minacci pesantemente mi costringi velocemente a farti vedere di cosa sono capace! gl'argentini, durante la guerra aglo-argentina per delle isole del piffero nell'atlantico del sud, facevano gli spocchiosi e snobbavano costantemente la thatcher. lei era disponibile a trattare e a negoziare loro non facevano altro che minacciare. una notte la signora diede ordine ad un sottomarino a propulsione nucleare di sua maestà di silulare e mandare a picco l'incrociatore general belgrano nonostante la nave non fosse in chiaro assetto di attacco anzi pare si stesse anche allontanando dalla zona interdetta! non importava era era di finirla con l'arroganza! dal quel dì gl'argentini diventarono ragionevoli! con le minacce pesanti, con il pistolino duro, non si negozia niente! mai! per alitalia, poi, è ora di finirla anche con i tatticismi, con le uscite preventive resta solo la possibilità di sedersi ad un tavolo per discutere come gestire al meglio il bagno di sangue; sindacati-azienda-stato dovrebbero decidere come rendere meno sofferente il tutto! questo va fatto e non altro!
Concordo su tutto, è amaro pensare che un branco di vetero sindacalisti utopici ci faccia correre il rischio di perdere anche questo ultimo treno, e non lo dico per me (ricollocarmi a breve in Italia o all'estero a condizioni migliori delle attuali non è un problema), lo dico per chi qui in AZ è nato e cresciuto ed è diventato talmente specializzato da trovare difficilmente lavoro fuori... alla fine una banda di 100 mentecatti farà affondare tutta la nave e molti "moriranno"....
 

lorenzocrew

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,186
0
Mantova
...bisogna prima svuotare la pancia alla gente, lasciarli per qualche mese senza stipendio e poi a farli tornare ragionevoli, ad un tavolo negoziale, ci penserà il conto corrente vuoto: le rate del mutuo da pagare senza soldi, il leasing delle barche di molti piloti, le rate dei macchinoni, le ventimila amanti sparse in giro per il mondo o più semplicemente i soldi per il vivere quotidiano (perchè in az c'è anche chi guadagna molto poco)...
a conforto di quanto sostieni, ecco il mini racconto della mia ultima Narita, ormai ricordo di qualche settimana fa, aprile 2008...

a bordo due soli precari, compreso il sottoscritto.
vigilia dell'accordo, poi saltato, con Air France alle ultime battute.

la tensione alle stelle.
i precari, abituati al peggio, del tutto tranquilli, visto che "perdere il lavoro" è la consuetudine degli ultimi 8 anni della mia vita.

il resto dell'equipaggio, abituato all'accredito del 27 di ogni mese per decreto, al limite della parodia.
non avevo mai visto nessuno temere per il proprio futuro a breve come in quella circostanza.

potrei continuare con i racconti da regime del terrore. ma riguarderebbero sempre e solo i soliti. spesso del tutto incolpevoli di ciò che accade. gli altri continuano tranquilli a fare danni.

postilla: in molti non hanno idea di cosa significhi davvero cambiare prospettiva quando non più giovanissimi, quando nonostante le capacità personali è difficile poter spendere le proprie competenze e soprattutto quando si lavora a lungo in un'azienda che mortifica la professionalità.
riciclarsi in un'altra compagnia dopo anni in AZ è più difficile proprio perchè sul curriculum compare quel nome, troppo spesso sinonimo di inefficienza ed incapacità.
cambiare lavoro, invece, significa quasi sempre dover ricominciare tutto da capo. non è sempre possibile e spesso non c'è davvero modo di farlo.
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
a conforto di quanto sostieni, ecco il mini racconto della mia ultima Narita, ormai ricordo di qualche settimana fa, aprile 2008...

a bordo due soli precari, compreso il sottoscritto.
vigilia dell'accordo, poi saltato, con Air France alle ultime battute.

la tensione alle stelle.
i precari, abituati al peggio, del tutto tranquilli, visto che "perdere il lavoro" è la consuetudine degli ultimi 8 anni della mia vita.

il resto dell'equipaggio, abituato all'accredito del 27 di ogni mese per decreto, al limite della parodia.
non avevo mai visto nessuno temere per il proprio futuro a breve come in quella circostanza.

potrei continuare con i racconti da regime del terrore. ma riguarderebbero sempre e solo i soliti. spesso del tutto incolpevoli di ciò che accade. gli altri continuano tranquilli a fare danni.

postilla: in molti non hanno idea di cosa significhi davvero cambiare prospettiva quando non più giovanissimi, quando nonostante le capacità personali è difficile poter spendere le proprie competenze e soprattutto quando si lavora a lungo in un'azienda che mortifica la professionalità.
riciclarsi in un'altra compagnia dopo anni in AZ è più difficile proprio perchè sul curriculum compare quel nome, troppo spesso sinonimo di inefficienza ed incapacità.
cambiare lavoro, invece, significa quasi sempre dover ricominciare tutto da capo. non è sempre possibile e spesso non c'è davvero modo di farlo.
lorenzo, in questo brutto periodo ne sto vedendo di tutti i colori. molti a bordo o in azienda fanno gli "spavaldi" ma sotto sotto, senza dirlo, si muovono e si preoccupano assai! io posso portare l'esempio di piloti, di comandanti (lo sai che ne conosco più di uno). qualcuno di loro "che si sente un esubero" sta cercando soluzioni, cerca di trovare vie di uscita, si muove a titolo preventivo se non addirittura si "ingegna" per mettere su qualcosa di nuovo! a conferma che i piloti saranno, a volte, dei rompiscatole, ma sanno il fatto loro! tanto di cappello (per inciso: se sarà, spero che qualcuno di loro trovi subito una soluzione perchè ha una professionalità non indifferente)

purtroppo qualcun altro (non credo siano restanti in tantissimi), in molte altre categorie, prosegue come nulla fosse credendo, alla francese, che il mercato "ce moi" e che quindi non si possa fare a meno di alitalia! sic! oppure qualcun altro crede che non si possa dire che l'obiettivo principale era non dare quasi a gratis il mercato ai francesi (quindi cacciandoli) e una volta fatto ciò si può tranquillamente buttare a mare chi costa 800 mil l'anno e tirar su qualche altro italiano!

resto convinto che l'odore della morte cambia le persone... anche in az! tant'è che, appunto, oggi molti dichiarano pubblicamente una cosa salvo in privato farne un'altra!
 

Freddy LIRF

Utente Registrato
17 Gennaio 2008
2,118
0
FCO/LIRF, Lazio.
scusate ma voi parlate solo di piloti e assistenti di volo....e della gente normale (impiegati,ecc) che da il c**o per AZ e prende un misero stipendio di neanche 2000€ al mese? Voi dite..: il lavoro si trova subito ecc ecc (riferito a piloti) te credo...loro sanno quello che devono fare..sono piloti...guarda AF-LH cercano sempre altri piloti...ma chi è che cerca la gente "normale"...ma voi vivete in italia o in qualche altro posto...ormai in italia trovare lavoro è impossibile.......voi direte...è vanno in qualche altro paese....ma voi ci pensate che hanno famiglia e magari un mutuo o siete ottusi???Ogni giorno che passo su questo forum leggendo commenti di molti di voi capisco quell oche ormai è diventato l'italia....un paese di menefreghisti!
Un saluto
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Concordo su tutto, è amaro pensare che un branco di vetero sindacalisti utopici ci faccia correre il rischio di perdere anche questo ultimo treno, e non lo dico per me (ricollocarmi a breve in Italia o all'estero a condizioni migliori delle attuali non è un problema), lo dico per chi qui in AZ è nato e cresciuto ed è diventato talmente specializzato da trovare difficilmente lavoro fuori... alla fine una banda di 100 mentecatti farà affondare tutta la nave e molti "moriranno"....
il che, sotto alcuni aspetti, non è molto dissimile dalla tanto vituperata soluzione AF (io non la vedevo così, ma molti l'hanno osteggiata per motivi simili)
Indi per cui...a cosa è servita l'ulteriore manfrina degli ultimi mesi?
Secondo me a mantenere lo status quo di certi privilegi e rendite di posizione..
Azzardo un paragone (che però non è una similitudine reale, più che altro esemplificativa): il crimine organizzato non ha interesse alcuno che certe cose vengano messe a posto (rifiuti, controllo del territorio, stati occupazionali, edilizia per le zone sinistrate) perchè verrebbe a mancare loro il pane quotidiano su cui creano consensi e su cui si alimentano...
In questo caso molti dovrebbero tornare a lavorare (e seriamente!), ahi che catastrofe e sciagura.
Spero di non leggere levate di scudi contro simili generalizzazioni. Perchè comunque il risultato di quello che c'è oggi non è causato da 10 altissimi dirigenti, o 10 piloti o 10 addetti al check-in ed il resto è tutto sistematicamente sano.
Perchè il lassismo e il disinteresse verso i clienti, ad es., non lo si ordina nel piano industriale, ma è un modus operandi di comodo...su cui tutti poi ci sguazzano. Con le scuse più ampie.
Chi in basso dice: ma che mi agito a fare tanto in alto sperperano.
Chi in alto dice: io dirigerei anche bene, ma la base è pessima e non ottempera alle disposizioni, ci ho provato e non servito.
Dall'addetto al check in, al comandante che vede l'orario di lavoro come "proposta" e via dicendo, sino a chi poi sperpera il denaro contante o chi sperpera le risorse.

Resta un'ultima domanda.
Anche con il commissariamento o le tanto auspicate chiusura/fallimento/vendita/acquisizione/fusione/salvataggio, ci sarà il coraggio di mandare via il peggio che oggi c'è in AZ? Si riuscirà a fare il repulisti? Chi lo farà e su quali basi? Caccia alle streghe? Si salveranno gli onesti? O saranno i furbetti di quartiere a sopravvivere?
Chi avrà il coraggio di dire.."ooops è finita la festa, va bene, me ne vado"
O chi avrà il coraggio di dire "...tu, tu e tu...fuori!"
Un management esterno? Ipotesi forse migliore, ma non si solleveranno poi le solite voci "non capiscono niente, arrivano da fuori, sino a ieri vendavano caffè, o gestivano società lontane da questo mondo o che, come fanno a giudicare chi merita e chi non? Colpiscono a caso..."?
(vero o non vero che sia)
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
scusate ma voi parlate solo di piloti e assistenti di volo....e della gente normale (impiegati,ecc) che da il c**o per AZ e prende un misero stipendio di neanche 2000€ al mese? Voi dite..: il lavoro si trova subito ecc ecc (riferito a piloti) te credo...loro sanno quello che devono fare..sono piloti...guarda AF-LH cercano sempre altri piloti...ma chi è che cerca la gente "normale"...ma voi vivete in italia o in qualche altro posto...ormai in italia trovare lavoro è impossibile.......voi direte...è vanno in qualche altro paese....ma voi ci pensate che hanno famiglia e magari un mutuo o siete ottusi???Ogni giorno che passo su questo forum leggendo commenti di molti di voi capisco quell oche ormai è diventato l'italia....un paese di menefreghisti!
Un saluto
Innanzitutto il menefreghismo è anche in quei dipendenti di ogni livello che hanno dato il loro fattivo contributo allo stato delle cose attuali. E l'ho scritto proprio pochi minuti fà (come mio giudizio e parere).

Poi non è che nel "dopo AZ" non si voli più....si continuerà a volare (ecco perchè viene messa in piedi tutta sta manfrina) e quindi ci sarà anche bisogno di impiegati.
Ad es. non credo che AP possa gestire i nuovi collegamenti con BOS e ORD sempre con lo stesso staff. O se lo fa, è per un periodo limitato, sino a che non è tutto consolidato. tanto più se quei 2 voli sono il preludio di altri.
Idem per la valanga di arrivi di Easyjets a MXP: avranno pur bisognodi accrescere certo personale? o No?
Forse non nella stessa identica misura, e sicuramente ci sarà bisogno di cambiare casacca (e metodologie di lavoro) ma un po' per volta le cose si assestano.
Infine è palese che se ci sono degli esuberi...fossero anche 10 persone, queste devono cercarsi un'alternativa.
E forse sarebbe bene darsi da fare subito.
Un mio amico che era area manager cargo QF in Australia fu lasciato a casa da un giorno all'altro. Si è rapidamente riciclato in SQ poi con un General Agent. Poi il perdurare della crisi ha avuto il sopravvento. Ma intanto si è traghettato verso la pensione, lavorando e con buon'uscita. Non era un pilota, era un "banale" impiegato che sapeva lavorare (ma dovendo togliere 5/8000 posti anche lì) era finito negli elenchi di coloro a cui dire "adieu" con un incentivo a farselo dire.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Concordo su tutto, è amaro pensare che un branco di vetero sindacalisti utopici ci faccia correre il rischio di perdere anche questo ultimo treno, e non lo dico per me (ricollocarmi a breve in Italia o all'estero a condizioni migliori delle attuali non è un problema), lo dico per chi qui in AZ è nato e cresciuto ed è diventato talmente specializzato da trovare difficilmente lavoro fuori... alla fine una banda di 100 mentecatti farà affondare tutta la nave e molti "moriranno"....
Quoto.
I sindacati andrebbero aboliti con decreto legge.
Cosa ha mai fatto il sindacato (qualsiasi sindacato) per i lavoratori oltre a spillare soldi in modo coatto in busta paga?
 

Blitz

Utente Registrato
19 Luglio 2006
5,143
3
Padova, Veneto.
scusate ma voi parlate solo di piloti e assistenti di volo....e della gente normale (impiegati,ecc) che da il c**o per AZ e prende un misero stipendio di neanche 2000€ al mese? Voi dite..: il lavoro si trova subito ecc ecc (riferito a piloti) te credo...loro sanno quello che devono fare..sono piloti...guarda AF-LH cercano sempre altri piloti...ma chi è che cerca la gente "normale"...ma voi vivete in italia o in qualche altro posto...ormai in italia trovare lavoro è impossibile.......voi direte...è vanno in qualche altro paese....ma voi ci pensate che hanno famiglia e magari un mutuo o siete ottusi???Ogni giorno che passo su questo forum leggendo commenti di molti di voi capisco quell oche ormai è diventato l'italia....un paese di menefreghisti!
Un saluto
Guarda non è menefreghismo, solo che Alitalia dovrebbe essere un'azienda, non un centro caritas... guarda che non lo dico con cattiveria eh, semplicemente non si può andare in fallimento xke non si vuole licenziare. e sai ke ti dico? certi ambienti della Pubblica Amministrazione avrebbero bisogno come il pane di impiegati x star dietro alla mole di lavoro aumentata ed al calo di organici...
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
scusate ma voi parlate solo di piloti e assistenti di volo....e della gente normale (impiegati,ecc) che da il c**o per AZ e prende un misero stipendio di neanche 2000€ al mese? Voi dite..: il lavoro si trova subito ecc ecc (riferito a piloti) te credo...loro sanno quello che devono fare..sono piloti...guarda AF-LH cercano sempre altri piloti...ma chi è che cerca la gente "normale"...ma voi vivete in italia o in qualche altro posto...ormai in italia trovare lavoro è impossibile.......voi direte...è vanno in qualche altro paese....ma voi ci pensate che hanno famiglia e magari un mutuo o siete ottusi???Ogni giorno che passo su questo forum leggendo commenti di molti di voi capisco quell oche ormai è diventato l'italia....un paese di menefreghisti!
Un saluto
Consiglio di lettura:
http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...2a-11dd-b8c4-00000e251029&DocRulesView=Libero

Poi ne riparliamo!
 

lorenzocrew

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,186
0
Mantova
permettimi: il paragone è decisamente fuori luogo.
ci sono moltissime persone, nel nostro paese che non risultano iscritte ad alcuna organizzazione sindacale perchè non si sentono rappresentati o perchè NON vogliono essere rappresentati da questa gente.
io, personalmente, le reputo organizzazioni a delinquere.

quelli di cui parla FreddyLIRF sono i soliti fessi che lavorano anche per altri senza tanto clamore e senza pubblicità.
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
scusate ma voi parlate solo di piloti e assistenti di volo....e della gente normale (impiegati,ecc) che da il c**o per AZ e prende un misero stipendio di neanche 2000€ al mese? Voi dite..: il lavoro si trova subito ecc ecc (riferito a piloti) te credo...loro sanno quello che devono fare..sono piloti...guarda AF-LH cercano sempre altri piloti...ma chi è che cerca la gente "normale"...ma voi vivete in italia o in qualche altro posto...ormai in italia trovare lavoro è impossibile.......voi direte...è vanno in qualche altro paese....ma voi ci pensate che hanno famiglia e magari un mutuo o siete ottusi???Ogni giorno che passo su questo forum leggendo commenti di molti di voi capisco quell oche ormai è diventato l'italia....un paese di menefreghisti!
Un saluto
.... e invidiosi... ricordi la favola della volpe che non arriva all'uva?
che ci vuoi fare....
 

billy13

Utente Registrato
21 Febbraio 2006
1,304
3
Treviso
scusate ma voi parlate solo di piloti e assistenti di volo....e della gente normale (impiegati,ecc) che da il c**o per AZ e prende un misero stipendio di neanche 2000€ al mese? Voi dite..: il lavoro si trova subito ecc ecc (riferito a piloti) te credo...loro sanno quello che devono fare..sono piloti...guarda AF-LH cercano sempre altri piloti...ma chi è che cerca la gente "normale"...ma voi vivete in italia o in qualche altro posto...ormai in italia trovare lavoro è impossibile.......voi direte...è vanno in qualche altro paese....ma voi ci pensate che hanno famiglia e magari un mutuo o siete ottusi???Ogni giorno che passo su questo forum leggendo commenti di molti di voi capisco quell oche ormai è diventato l'italia....un paese di menefreghisti!
Un saluto
E basta con sta storia del mutuo. Il mutuo ce l'ha sia il dipendente alitalia come l'operaio di porto marghera.
Io sono un'impegato "normale" , abito nel "ricco nordest" (balle) e me lo sogno lo stipendio di neanche 2000 euro al mese, e se l'azienda dove lavoro fallisce non avrò sicuramente nessun beneficio.
Saluti.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
E basta con sta storia del mutuo. Il mutuo ce l'ha sia il dipendente alitalia come l'operaio di porto marghera.
Io sono un'impegato "normale" , abito nel "ricco nordest" (balle) e me lo sogno lo stipendio di neanche 2000 euro al mese, e se l'azienda dove lavoro fallisce non avrò sicuramente nessun beneficio.
Saluti.
Quoto, e aggiungo che gran parte degli AV italiani, quei 2k € / mese se li sogna.
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
la verità???
Insomma non cambiare nulla...va beh ... no comment
non ha detto questo... ma visto che si fa sempre riferimento ad af o lh, dove lo stato ha una forte partecipazione azionaria, non capisco dove sia lo scandalo...
visto il bacino di utenza che ha l'italia ci sono tutti i numeri e i presupposti per un rilancio profittevole... mi astengo da analisi di piani industriali ancora sconosciuti ufficialmente... quello che si legge sulla stampa sono pure e semplici 'indiscrezioni'... se ne sono lette di ogni, e ognivolta se ne stravolgeva e rigirava la sostanza...
da un lato hai ragione... no comment
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.