Concordo su tutto, è amaro pensare che un branco di vetero sindacalisti utopici ci faccia correre il rischio di perdere anche questo ultimo treno, e non lo dico per me (ricollocarmi a breve in Italia o all'estero a condizioni migliori delle attuali non è un problema), lo dico per chi qui in AZ è nato e cresciuto ed è diventato talmente specializzato da trovare difficilmente lavoro fuori... alla fine una banda di 100 mentecatti farà affondare tutta la nave e molti "moriranno"....
il che, sotto alcuni aspetti, non è molto dissimile dalla tanto vituperata soluzione AF (io non la vedevo così, ma molti l'hanno osteggiata per motivi simili)
Indi per cui...a cosa è servita l'ulteriore manfrina degli ultimi mesi?
Secondo me a mantenere lo status quo di certi privilegi e rendite di posizione..
Azzardo un paragone (che però non è una similitudine reale, più che altro esemplificativa): il crimine organizzato non ha interesse alcuno che certe cose vengano messe a posto (rifiuti, controllo del territorio, stati occupazionali, edilizia per le zone sinistrate) perchè verrebbe a mancare loro il pane quotidiano su cui creano consensi e su cui si alimentano...
In questo caso molti dovrebbero tornare a lavorare (e seriamente!), ahi che catastrofe e sciagura.
Spero di non leggere levate di scudi contro simili generalizzazioni. Perchè comunque il risultato di quello che c'è oggi non è causato da 10 altissimi dirigenti, o 10 piloti o 10 addetti al check-in ed il resto è tutto sistematicamente sano.
Perchè il lassismo e il disinteresse verso i clienti, ad es., non lo si ordina nel piano industriale, ma è un modus operandi di comodo...su cui tutti poi ci sguazzano. Con le scuse più ampie.
Chi in basso dice: ma che mi agito a fare tanto in alto sperperano.
Chi in alto dice: io dirigerei anche bene, ma la base è pessima e non ottempera alle disposizioni, ci ho provato e non servito.
Dall'addetto al check in, al comandante che vede l'orario di lavoro come "proposta" e via dicendo, sino a chi poi sperpera il denaro contante o chi sperpera le risorse.
Resta un'ultima domanda.
Anche con il commissariamento o le tanto auspicate chiusura/fallimento/vendita/acquisizione/fusione/salvataggio, ci sarà il coraggio di mandare via il peggio che oggi c'è in AZ? Si riuscirà a fare il repulisti? Chi lo farà e su quali basi? Caccia alle streghe? Si salveranno gli onesti? O saranno i furbetti di quartiere a sopravvivere?
Chi avrà il coraggio di dire.."ooops è finita la festa, va bene, me ne vado"
O chi avrà il coraggio di dire "...tu, tu e tu...fuori!"
Un management esterno? Ipotesi forse migliore, ma non si solleveranno poi le solite voci "non capiscono niente, arrivano da fuori, sino a ieri vendavano caffè, o gestivano società lontane da questo mondo o che, come fanno a giudicare chi merita e chi non? Colpiscono a caso..."?
(vero o non vero che sia)