secondo me invece ap farà gli intercontinentali da mxp e az da fco,e giusto qualcuno su mxp
altro che new co con hub a mxp
Se, dico se perche' i chiari di luna sono pessimi, Star confermera di voler fare hub a MXP, dal punto di vista del network potrebbe non essere poi cosi' male, IMHO.
A Roma ci sarebbe il sostanzioso P2P e tutti i transiti possibili per il gran numero di voli di corto raggio gia' presenti. E i dipendenti residui potrebbero starsene vicini a casa.
A MXP, invece, tra quel poco di AZ (ma ancora spero che abbiano il decoro di cambiargli nome, almeno quando varca il 45° parallelo), AP (o come si chiamera' il grosso della new company), Star e P2P, ci sarebbere un network sostanzioso per alimentare ottimamente tutti i suddetti voli, considerato che AZ anche senza Marzanona nel 2010 (che e' dietro l'angolo) puo' uscire da Sky senza penali. Se poi si facesse qualcosa per LIN..... Ovviamente presuppongo che il grosso della new company abbia un altro nome (probabilmente non AP) e AZ resti solo per i voli su Roma...ma le anticipazioni sono contrastanti su questo punto.
In ogni caso questo e' il miglior scenario che mi viene in mente, ma le precondizioni sono difficilissime per non dire proibilitive. Che rimestare nello schifo non faccia scappare LH e Star. E soprattutto che l'operazione bad company funzioni.
Prima di tutto i tagli di cui si parla non sono abbastanza (ripeto per l'ennesima volta, non sto dicendo di mettere sul lastrico nessuno, solo che se li prenda in carico qualcun'altro).
E poi la storia della bad company, di cui peraltro sono sostenitore, non e' cosi' liscia dal punto di vista legale.
Un solo esempio. Fondo una societa', chiedo un prestito, ci compro un palazzo, poi metto il palazzo nella good company e il prestito nella bad company, che fallisce e non paga la banca.
Secondo voi e' legale?
Temo che la bad company sia percorribile solo se non si inchiappetta nessun creditore, se no basta anche il ricorso di un albergo con i conti non pagati per far partire la bagarre. In pratica lo stato dovrebbe non solo riproteggere i dipendenti della bad, ma anche i suoi creditori.
E ovviamente Brusselles, antitrust, le nostre simpatiche e amichevoli procure.... tutti dovrebbero lasciare correre.
E SB potrebbe trovarsi a fronteggiare il travaso di tanti tanti voti dal PDL all'Umberto, molti di piu' di quello che si immagina (ricordate che il taxpayer del nord ad AZ la vuole morta).
Per cui lo scenario B, ovvero la si fa fallire sul serio, in modo che non ci siano santi che tengono per contratti e creditori..... e poi pero' si raccattano i pezzi e si riprotegge chi ha bisogno di essere riprotetto e si recupera chi serve.... io non lo trascurerei. E' una strada meno impervia, da molti punti di vista.... ed e' simile ai precedenti "puliti" di Swissair e Sabena. E magari alla fine della fiera, per gli interessati e i lavoratori potrebbe non essere tanto diverso, per pantalone potrebbe essere meno costoso... solo per i creditori potrebbe essere peggio (in quel caso, per fare un esempio, SEA non rivede una lira).
Tutte vanverate mie.