Alitalia non rinnoverà gli accordi commerciali con AF-KLM


belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Lo dici tu, la geografia non è modificabile, i rapporti fra big 3 del Golfo e Usa mai così tesi e gli emiri non hanno interesse a perdere soldi in AZ dovendo trovare chi ricapitalizza.
Gli emiri sanno fare business, e non amano fare beneficienza, questo vale per gli italiani ma specialmente per francesi e soci.
Infatti. Se è giusta la teoria del "pressing", probabilmente la partita si chiuderà con un accordo un po' più favorevole ad AZ. E magari un paio di cargo da MXP.
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Dalla jv fino al 2022 non si puo uscire causa penali, da skyteam idem fino al 2019 (qui ci sarebbero 180 milioni di penale oltre alla pazzia di perdere un network importante).

Secondo me l' annuncio ha una forte valenza per il cargo ma per il settore passeggeri è solo un' arma di trattativa per arrivare ad altro, come gia molti hanno detto.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Infatti si sono presentati tagliando tre destinazioni LR storiche. Vedremo se avranno successo le nuove aperture.
Attenzione a non scambiare le dichiarazioni con certi sogni da forum, AZ non ha annunciato di uscire da Skyteam o dalla JV Atlantica, bensì da accordi con AF-KL principalmente sul medio raggio Italia-Francia e Italia-Olanda e sul Cargo.
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
A me pare una mossa assolutamente logica da parte di AZ.
Come è stato detto da molti, nel 2017 si esce da accordi con AF-KL non profittevoli, forse per rinegoziarne di migliori o forse no, lo si vedrà.
Bene così.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Attenzione a non scambiare le dichiarazioni con certi sogni da forum, AZ non ha annunciato di uscire da Skyteam o dalla JV Atlantica, bensì da accordi con AF-KL principalmente sul medio raggio Italia-Francia e Italia-Olanda e sul Cargo.
La partnership di cui Cassano parla non penso si riferisca a codici congiunti Italia-Francia/Olanda (sarebbe una follia toglierli a meno che non vogliano lasciare ampio spazio ad Easyjet, ovvero suicidio totale ecc.), si riferisce ai voli intercontinentali su cui Alitalia ha messo il proprio codice (ad esempio quelli asiatici ecc.) dai quali Alitalia toglierà il proprio codice giacché dirotterà i passeggeri via Abu Dhabi.
 
F

flyboy

Guest
Ecco il comunicato stampa:

Alitalia abbandonerà la partnership con Air France-KLM a partire da gennaio 2017

Alitalia SAI comunica che non rinnoverà la partnership, e i relativi accordi di joint venture ancillari, con Air France-KLM, quando questi giungeranno a scadenza nel 2017.

Gli accordi disciplinano i servizi passeggeri gestiti dai tre vettori tra l'Italia e la Francia (e oltre) e tra l'Italia e i Paesi Bassi (e oltre), e il marketing, la vendita e la distribuzione dei servizi Cargo Belly di Alitalia gestiti da Air France-KLM.

Gli accordi originali sono stati definiti da Alitalia CAI nel 2009 e nel 2010, in un contesto economico allora molto diverso, e sono stati successivamente trasferiti ad Alitalia SAI nel gennaio del 2015.

Silvano Cassano, Amministratore Delegato di Alitalia, ha dichiarato: “Questi accordi non sono più vantaggiosi - ne’ sotto il profilo commerciale, ne’ sotto il profilo strategico - per la nuova Alitalia e per il suo ambizioso piano di rilancio. Sono stati negoziati quando Alitalia era in una posizione molto diversa, con il risultato che gli stessi accordi, nella loro forma attuale, favoriscono la controparte.”

“Gli accordi limitano la nostra capacità di ridisegnare il nostro network, e la possibilità per Alitalia di conseguire una sostenibilità di lungo termine delle proprie attività.”

“La nuova Alitalia è in una nuova posizione. Per lo sviluppo del nostro business abbiamo bisogno di accordi in grado di apportare uguali benefici a tutte le parti.”

“La nostra priorità, per l’Italia e per Alitalia, è quella di riconquistare il mercato dei turisti in arrivo nel nostro Paese, servendo al contempo gli italiani in viaggio all’estero per turismo o per affari."

"Nei nostri piani puntiamo inoltre a fornire soluzioni Cargo competitive per l'industria manifatturiera italiana, la seconda più grande in Europa, che ha sempre più bisogno di esportare merci in tutto il mondo".

“Abbiamo comunicato ad Air France-KLM che siamo disposti a discutere accordi più equi a beneficio di tutti i soggetti coinvolti, ma finora non siamo pervenuti a questo risultato.”

“Restiamo aperti a ulteriori confronti per raggiungere una soluzione reciprocamente accettabile. Tuttavia, nell'interesse della trasparenza e della chiarezza per tutti i soggetti coinvolti, abbiamo ritenuto necessario annunciare la nostra intenzione di non rinnovare tali accordi alle condizioni attuali.”

http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-sai/2015-05-19.html
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
La partnership di cui Cassano parla non penso si riferisca a codici congiunti Italia-Francia/Olanda (sarebbe una follia toglierli a meno che non vogliano lasciare ampio spazio ad Easyjet, ovvero suicidio totale ecc.), si riferisce ai voli intercontinentali su cui Alitalia ha messo il proprio codice (ad esempio quelli asiatici ecc.) dai quali Alitalia toglierà il proprio codice giacché dirotterà i passeggeri via Abu Dhabi.
Ha annunciato che non rinnoverà gli accordi in scadenza al 2017, sostanzialmente tutti fuorchè JV Atlantica che tempo fa è stata portata al 2022. Di Skyteam non si parla e la cosa in effetti è slegata, EY non fa parte di una alleanza e anzi Skyteam rimane quella più logica un'altra volesse aderire in futuro e non c'è una quarta americana per una urta alleanza.
Probabile che sia una mossa per sviluppare una nuova trattativa più vantaggiosa.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Dico la mia. Ora che l'hanno annunciato, sarebbe l'ideale se potessero abbandonare la partnership molto prima, da gennaio 2016, in modo da poter cercare di trovare i benefici in maniera molto piu' immediata.
Mi rendo conto pero' che non sia una cosa realizzabile in maniera cosi' veloce per tutta una serie di ragioni (contrattuali, legali, operative ecc.).
Io temo che in 18 mesi ne passera' tanta di acqua sotto ai ponti (forse troppa). 18 mesi in aviation sono un'enormita' purtroppo.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Dico la mia. Ora che l'hanno annunciato, sarebbe l'ideale se potessero abbandonare la partnership molto prima, da gennaio 2016, in modo da poter cercare di trovare i benefici in maniera molto piu' immediata.
Mi rendo conto pero' che non sia una cosa realizzabile in maniera cosi' veloce per tutta una serie di ragioni (contrattuali, legali, operative ecc.).
Io temo che in 18 mesi ne passera' tanta di acqua sotto ai ponti (forse troppa). 18 mesi in aviation sono un'enormita' purtroppo.
In realtà questi 18 mesi potrebbero fare comodo ad AZ per ristrutturare la flotta, sia sul medio (introduzione di una business vera) sia sul lungo (la famosa aggiunta di un totale di 5 a/m).
 

Esteban

Utente Registrato
17 Febbraio 2015
389
0
Dico la mia. Ora che l'hanno annunciato, sarebbe l'ideale se potessero abbandonare la partnership molto prima, da gennaio 2016, in modo da poter cercare di trovare i benefici in maniera molto piu' immediata.
Mi rendo conto pero' che non sia una cosa realizzabile in maniera cosi' veloce per tutta una serie di ragioni (contrattuali, legali, operative ecc.).
Io temo che in 18 mesi ne passera' tanta di acqua sotto ai ponti (forse troppa). 18 mesi in aviation sono un'enormita' purtroppo.
Cassano non sembra essere d'accordo con te: nell'intervista a Barisoni dichiara che "per noi il 2017 è domani". Quindi immagino che i tempi siano fisiologici.

Per me questa decisione rimarca due tentativi fondamentali:
1) il tentativo di arginare il flusso inarrestabile del pax verso CDG e AMS (E FRA?) dal nostro nord Italia (notoriamente una delle aree più ricche d'Europa)
2) riprendersi il cargo, la cui cessione è stata forse l'aspetto più demenziale a suo tempo dell'accordo CAI-AF.

Per il resto secondo me, questo annuncio mira solo a spuntare un accordo più vantaggioso.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Cassano non sembra essere d'accordo con te: nell'intervista a Barisoni dichiara che "per noi il 2017 è domani". Quindi immagino che i tempi siano fisiologici.

Per me questa decisione rimarca due tentativi fondamentali:
1) il tentativo di arginare il flusso inarrestabile del pax verso CDG e AMS (E FRA?) dal nostro nord Italia (notoriamente una delle aree più ricche d'Europa)
2) riprendersi il cargo, la cui cessione è stata forse l'aspetto più demenziale a suo tempo dell'accordo CAI-AF.

Per il resto secondo me, questo annuncio mira solo a spuntare un accordo più vantaggioso.
Da un lato continueranno a trattare per un bel po' di mesi, dall'altro predisporranno piani per muoversi autonomamente mantenendo la fine degli accordi commerciali con AF-KL. E' anche possibile che alla fine alcune cose saranno oggetto di nuovi accordi così come altre (ad esempio il cargo) potrebbero essere gestite direttamente da AZ con il partner EY e tenute fuori da nuovi accordi.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
Cassano non sembra essere d'accordo con te: nell'intervista a Barisoni dichiara che "per noi il 2017 è domani". Quindi immagino che i tempi siano fisiologici.

Per me questa decisione rimarca due tentativi fondamentali:
1) il tentativo di arginare il flusso inarrestabile del pax verso CDG e AMS (E FRA?) dal nostro nord Italia (notoriamente una delle aree più ricche d'Europa)
2) riprendersi il cargo, la cui cessione è stata forse l'aspetto più demenziale a suo tempo dell'accordo CAI-AF.

Per il resto secondo me, questo annuncio mira solo a spuntare un accordo più vantaggioso.
Cassano è molto bravo a parlare ma i flussi verso i grandi hub europei non sono cosa facile da arginare e non saranno 7voli al giorno verso AUH che cambieranno le sorti del mercato.
Si dimentica che si lotta contro colossi che in maniera capillare e a piovra aspirano da tutta Italia dalle 2 alle 15/16 volte al giorno.
Poi che la logica di una partnership sempre più stretta con EY preveda che ci sia una via preferenziale che passa da Abu Dhabi è logico e quantomai scontato.
 

Esteban

Utente Registrato
17 Febbraio 2015
389
0
Cassano è molto bravo a parlare ma i flussi verso i grandi hub europei non sono cosa facile da arginare e non saranno 7voli al giorno verso AUH che cambieranno le sorti del mercato.
Si dimentica che si lotta contro colossi che in maniera capillare e a piovra aspirano da tutta Italia dalle 2 alle 15/16 volte al giorno.
Poi che la logica di una partnership sempre più stretta con EY preveda che ci sia una via preferenziale che passa da Abu Dhabi è logico e quantomai scontato.
Sono d'accordo con te: non sarà mica una cosa da ridere. Ma almeno ci stanno provando.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
Sono d'accordo con te: non sarà mica una cosa da ridere. Ma almeno ci stanno provando.
Ovviamente la via preferenziale per certe direttrici che trovano in AUH un "naturale" transito, ovvero Estremo Oriente.
Ripeto, qualcosa AF/KL lo perderà sulla Cina dove ad oggi aspira parecchio, ma sul resto...
Poi si può essere ottimisti quanto si vuole ma AB ed AZ non sono certo player globali e forti e la strada da percorrere non tanto, di più. Ad ascoltare certi personaggi AZ ogni mese successivo dalle dichiarazioni avrebbe dovuto raggiungere il pareggio in bilancio ecc... dal 2008.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Ovviamente la via preferenziale per certe direttrici che trovano in AUH un "naturale" transito, ovvero Estremo Oriente.
Ripeto, qualcosa AF/KL lo perderà sulla Cina dove ad oggi aspira parecchio, ma sul resto...
Poi si può essere ottimisti quanto si vuole ma AB ed AZ non sono certo player globali e forti e la strada da percorrere non tanto, di più. Ad ascoltare certi personaggi AZ ogni mese successivo dalle dichiarazioni avrebbe dovuto raggiungere il pareggio in bilancio ecc... dal 2008.
Al momento sul sito AZ si possono comperare voli operati da KL od AF (non necessariamente con codice AZ), e la cosa conviene poiche' su molte destinazioni anche solo UE la rete AZ fa schifo (vedi BUD ed altre). Pertanto pensare che AZ in breve tempo sviluppi la sua rete europea e' una follia, da quando e' entrata EY hanno solo tagliato.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Al momento sul sito AZ si possono comperare voli operati da KL od AF (non necessariamente con codice AZ), e la cosa conviene poiche' su molte destinazioni anche solo UE la rete AZ fa schifo (vedi BUD ed altre). Pertanto pensare che AZ in breve tempo sviluppi la sua rete europea e' una follia, da quando e' entrata EY hanno solo tagliato.
Perché è una follia? Oggi conviene (o si è costretti a) servire le destinazioni europee "minori" tramite CDG o AMS. Domani si potrà andare in concorrenza con i diretti da LIN e FCO. La mentalità perennemente perdente del "andare contro AF è una follia" ha dominato il pensiero italiano a lungo. Non è che AF sia messa poi tanto meglio di AZ come conti, non è detto che possa permettersi di imbarcarsi in una battaglia commerciale.