FINMECCANICA +1,3% Interesse di Alitalia e Lufthansa per il Superjet
Websim - 14/10/2010 13:18:30
Finmeccanica (FNC.MI) sale dell'1,3% a 9,12 euro. Il titolo prosegue nel cammino di recupero, dopo essere scivolato a fine agosto al minimo degli ultimi sette anni, a 7,71 euro. Da allora, ha guadagnato il 18%. Fra le notizie che nei mesi scorsi hanno pesato negativamente sull'andamento in Borsa di Finmeccanica, c'era l'ipotesi di fusione con Fincantieri, una diversificazione che il mercato non apprezzerebbe.
Oggi, invece, il titolo beneficia dell'indiscrezione secondo cui sia Lufthansa, sia Alitalia sarebbero interessate ad acquistare esemplari del Superjet, il nuovo velivolo passeggeri di portata regionale realizzato dalla russa Sukhoi Civil Aircraft, una joint venture fra il gruppo russo Sukhoi (75%) e Finmeccanica (25%).Sukhoi ha già ricevuto 152 ordini per il Superjet.
MilanoFinanza
Superjet International ha fatto ad Alitalia un'offerta per la vendita di 20 nuovi jet regionali Superjet 100. La conferma a quanto riportato oggi da MF arriva dalla Russia da una portavoce della società partecipata al 51% da Alenia Aeronautica (gruppo Finmeccanica) e al 49% da Sukhoi, responsabile, tra le altre cose, della commercializzazione sui mercati occidentali del nuovo jet prodotto dalla Scac (Sukhoi civil aircraft company), la società del gruppo aeronautico russo responsabile del programma partecipata al 25% da Alenia Aeronautica.
"Pensiamo", ha dichiarato la portavoce, "di avere un chiaro vantaggio sui nostri competitor", perché "i costi operativi del Superjet sono del 10% più bassi dei loro" e "l'aereo è anche più confortevole". L'operazione da parte di Alitalia rientra nel piano di rinnovo della flotta regionale della compagnia. In competizione con il Superjet per la commessa ci sono la canadese Bombardier e la brasiliana Embraer.
Secondo quanto riportato da MF, oltre ad Alitalia, anche Lufthansa sarebbe interessata ad acquistare i superjet 100. Probabilmente entro fine anno si avrà la finalizzazione di qualche ordine che potrebbe aggirarsi tra i 200 e i 500 milioni di euro. A piazza Affari oggi il titolo Finmeccanica recupera l'1,78% a quota 9,16 euro, dopo essere scivolato a fine agosto al minimo degli ultimi sette anni a 7,71 euro. Da allora, ha guadagnato il 18%.