Alitalia nuovo cliente del Superjet 100 con 20 ordini?


belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
5 Luglio 2010 - 2:58 pm | di: G. Alegi Aeronautica

Superjet: giallo su Alitalia, certezza su certificazione motore

Il simulatore delle emergenze di cabina, che entrerà in servizio a Venezia-Tessera a fine luglio, e la certificazione EASA del motore Powerjet SaM 146, avvenuta nei giorni scorsi, sono i progressi più recenti del programma Superjet 100. A tenere banco è però l’ipotesi, al momento non confermata, di una possibile scelta del bireattore russo da parte di Alitalia. La voce, che circola da tempo con il sostegno dei sempre più stretti rapporti italo-russi, ha ripreso vigore nei giorni scorsi quando il nome Alitalia è comparso in un riepilogo degli ordini diffuso da Sukhoi. La tabella attribuiva alla compagnia italiana un ordine fermo per 20 aerei, ma è stata subito smentita dal costruttore russo tramite un portavoce. Al posto di Alitalia compare ora un ordine per 20 Superjet da parte di un cliente non rivelato. Nessuna conferma da Alitalia.
L’esatta composizione del portafoglio ordini del Superjet 100 è difficile da precisare. La tabella smentita riportava 123 ordini fermi da parte di otto clienti, contro i 122 da parte di nove clienti di un anno fa. Rispetto al 2009 mancano ora Air Union Alliance (15 aerei) e Dalavia (sei), mentre sarebbero state aggiunte SOGECA (15), ACE (20) e appunto Alitalia (20). Le macchine aggiuntive, insomma, sarebbero state 34. Poiché il saldo annuale è di -1, questo parrebbe indicare che vi siano delle cancellazioni o spostamenti di ordini. D’altro canto, alcune fonti riportano ordini non confermati dal costruttore (tra i quali 10 aerei per Gazpromavia, risalenti addirittura al 17 giugno 2009), composizioni diverse da quelle annunciate o conteggiano gli aerei in leasing due volte (prima sotto il nome del "lessor" e poi sotto l’utilizzatore (come nel caso di Yakutia Airlines, le cui due macchine proverranno dall’ordine LFC del novembre 2005). Questo potrebbe essere il caso anche per Alitalia, le cui macchine potrebbero giungere in leasing da Superjet International - la società partecipata al 51% da Alenia Aeronautica responsabile delle vendite in occidente - o da una società-veicolo. Maggior chiarezza potrebbe giungere nelle prossime settimane con gli annunci al salone di Farnborough.
A Venezia, intanto, è attesa l’installazione del simulatore delle emergenze costruito dalla EDM di Manchester ed in grado di riprodurre fumo a bordo, evacuazione d’emergenza tramite scivoli, blocco porta ed altri problemi. La consegna del certificato di omologazione del motore SaM 146 si è svolta a fine giugno a Colonia e prelude alla certificazione da parte delle autorità russe nelle prossime settimane. L’ultima prova di certificazione, quella di ingestione di un volatile, è stata superata il 26 maggio. Il programma di prove ha totalizzato sinora 7.100 ore di funzionamento, delle quali circa metà in volo.

http://www.dedalonews.it/it/index.p...u-alitalia-certezza-su-certificazione-motore/
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Sukhoi backtracks after listing Superjets for Alitalia
By David Kaminski-Morrow

Russian airframer Sukhoi is backpedalling from information in its annual report pointing to an agreement from Alitalia for its Superjet 100 aircraft.

The manufacturer is claiming that a table detailing its order backlog, and which listed a firm 20-aircraft commitment from the Italian flag-carrier, was published "erroneously".

"In the backlog table certain airlines are mentioned by mistake," insists Sukhoi. "The same table mistakenly mixed firm orders with slot allocations."

Sukhoi hastily withdrew the annual report after ATI reported the apparent Alitalia agreement, republishing it with the backlog table removed.

"New orders are expected to be signed at Farnborough," says the airframer, without giving further details.

The information in the table had listed 123 aircraft as firm orders, from eight customers, although the backlog appeared to have undergone amendments since June 2009 when the airframer registered orders for 122 Superjets, from nine customers.

Aeroflot and Armavia still have a total of 32 Superjets on order. These carriers are set to receive the first deliveries of the type.

Bu two Russian carriers - AirUnion and Dalavia - have ceased operations and Sukhoi is no longer counting their combined order for 21.

Russian lessor Avialeasing has 24 in the backlog and a spokeswoman for Sukhoi says the 10-strong order for Finance Leasing Company is still intact, although the annual report listed these as two firm and eight optioned aircraft. Finance Leasing Company signed an agreement last August to supply two Superjets to Siberian carrier Yakutia.

The Sukhoi spokeswoman says there are three non-Russian customers for the Superjet: ItAli Airlines with an order for 10, Asset Management Advisors with five, and an undisclosed customer for 20.

But Sukhoi's backlog table in its annual report, before the data was removed, indicated a different composition. It listed ItAli's order but also included 20 aircraft against Alitalia's name, and attributed another 15 and 20 Superjets to customers respectively identified as SOGECA and ACE.
 

stev

Utente Registrato
21 Aprile 2008
305
0
io vedrei bene anzi meglio dell SSJ un bell ordine misto di E190-195 configurati in 2 classi ...se poi devono prevalere gli interessi di bottega...........
 

ivan

Utente Registrato
29 Marzo 2006
837
6
52
Napoli, Campania.
Quanti passeggeri trasporta nella config una classe e in quella 2 classi? Il range operativo mi sembra enorme per un regional, o no?
 

stev

Utente Registrato
21 Aprile 2008
305
0
SSJ 100-95 trasporta 98 pax in 2 classi con un pitch di 32";la versione Basic ha un range di 2950km al MTOWN di 42520 kg mentre la versione Longe Range ha un range di 4420km al MTOWN di 45880kg;
SSJ 100-75 trasporta 78 pax in 2 classi con un pitch di 32" con un range nelle 2 versioni Basic e Long Range di 2900km e 4550km; tutto questo dal sito ufficiale della SSJ International::::la capacità pax in classe unica non è chiara ma tenendo conto della lunghezza della cabina non credo che anche in versione alta densità con 30" di pitch superi i 105 pax (l E 190 arriva a 114pax)
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,084
53
Vienna
Questa sera, mentre tornavo in hotel, ho trovato su un giornale moscovita un articolo che parla del SSJ100. A quanto pare, stando a quanto scritto, i risultati delle prove motori sarebbero corrispondenti, se non addirittura migliori, rispetto alle specifiche annunciate.
Quando torno lo scannerizzo e lo posto. Comunque sono due righe e non dice nulla di più di quello già scritto.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Per i motori mi pare sia abbastanza di routine essere prudenti sulle specifiche in modo che poi, alla prova vera e propria, si possano vantare risultati migliori del previsto.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Per i motori mi pare sia abbastanza di routine essere prudenti sulle specifiche in modo che poi, alla prova vera e propria, si possano vantare risultati migliori del previsto.
Quoto, essendo i motori oggetti complessi ed articolati sono soggetti ad evoluzioni anche sostanziali , finalizzate all'incremento di potenza o allla riduzione di emissioni nocive rumore o consumo.
anche questo sicuramente subira' le stesse sorti dei vari CF10 , CFM etc che hanno visto nel tempo parecchie versioni e sottoversioni di adattamento.
MF
 

archipilot

Utente Registrato
9 Novembre 2005
2,569
0
55
anywhere, Campania.
cmq se non ricordo male le varie vicende...

1- AZ voleva i B737 e non l'MD80, non avrebbe preso lo stesso i 32x, la politica obbligò a prendere l'80 che alora non era assolutamente superato, anzi MDD stava lavorando a varie versioni (divenute poi il 90/95), inoltre AZ aveva già i DC9-50 e quanto a commonnality gli 80 avevano indubbi vantaggi (MDD li indicava come DC-9 series 80). Inoltre MDD stava allora testando gli UDF e i motori UHBP (UnductedFax e UltraHighByPass) che stanno tornando adesso di moda. Per le grandi ventole ad altissimo rapporto di diluizione l'unica macchina valida tra le tre (Airbus, BCA e MDD) era proprio il DC9 avendo i motori in coda.

-Furono presi i 767 e non i 330 per un problema interno dovuto al tragico incidente del prototipo del 330 che causò la morte di un intero equipaggio AZ, se quello non fosse successo al 90% AZ avrebbe avuto i 330 e non i cessoplani 767.

-l'MD11 quando fu preso da AZ era il miglior aereo in giro (ordinato sulle specifiche), purtroppo MDD non riuscì a rispettarle (se non in ultimo) e la macchina perse di appeal e fece perdere molti soldi agli utilizzatori!

-scelti i motori del 757???? questa è nuova, il 757 era disponibile solo con i RR RB211, uno dei pochi aerei a non avere un altro motore!! Era un aereo nato per coprire il coast to coast USA e secondo me poco adatto alle tratte tipiche di AZ, molto meglio i 321.

andiamo ai regional:

-furono presi gli ATR, ma dopo Conca divennero scomodi, anche se utilizzati ancora a lungo
- per 3 anni ci fu la battaglia se prendere i F70 o i BAe146, si scelsero i primi quando la Fokker stava per chiudere, pagati 12 consegnati 7 (almeno mi pare)
- Si presero gli EMB145 (ottimi) ma con problemi su molti aeroporti regional italiani, dove le grandi limitazioni del velivo ne ridussero l'operatività solo ad alcuni aeroporti.
- Si sono presi i 170 (grandi macchine economiche), ma in numero esiguo, avrebbero dovuto incrementare il numero di velivoli ad almeno 20 macchine delle varie versioni
- i CRJ sono arrivati in dote AP, macchina strana con i suoi pro e contro ma pur sempre valida
- e ora i SSJ, ottimo aereo sulla carte (come l'MD11) ma poi lo sarà anche operativamente? se ad AZ sono furbi e si fanno fare un bel contratto dove SSJ dovrà pagare delle penali, allora forse l'aereo è un'ottima scelta, anche se per me era meglio prendere altri Ejet

ciauz sky3boy

due falli......
Az non aveva i 50 pochi infdotazione ad Eurofly, il resto della flotta eran 32

Il 757 vola ancora oggi in Delta tra States ed Europa con motori PW

L'11F vola anche per Mr Martin!
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
DATE:20/07/10
SOURCE:Air Transport Intelligence news
FARNBOROUGH: Sukhoi expecting Alitalia decision on Superjet
By Ghim-Lay Yeo


Russian airframer Sukhoi admits it has made a proposal to Alitalia for its Superjet 100 aircraft, and expects the airline to make a decision in the second half of the year.
Sukhoi responded to the airline's request for proposal last October to expand its fleet of regional aircraft, and has made a "very attractive" proposal, says Alessandro Franzoni, CEO of Superjet International, which is responsible for marketing the jet.
"We are coming very, very close, and we consider Alitalia a key customer for us. We believe we have the perfect fit for their needs," he adds.
Earlier this month, Sukhoi listed Alitalia as a customer for a firm order of 20 aircraft, but withdrew the information after it was reported.
The comments from Sukhoi at the show are the closest it has subsequently come to admitting that Alitalia is a potential customer.
Sukhoi has an order backlog of 131 aircraft for the Superjet, and expects to make first deliveries by year-end.

http://www.flightglobal.com/article...-expecting-alitalia-decision-on-superjet.html
 

alfaalfa

Utente Registrato
26 Agosto 2008
79
0
FINMECCANICA +1,3% Interesse di Alitalia e Lufthansa per il Superjet
Websim - 14/10/2010 13:18:30
Finmeccanica (FNC.MI) sale dell'1,3% a 9,12 euro. Il titolo prosegue nel cammino di recupero, dopo essere scivolato a fine agosto al minimo degli ultimi sette anni, a 7,71 euro. Da allora, ha guadagnato il 18%. Fra le notizie che nei mesi scorsi hanno pesato negativamente sull'andamento in Borsa di Finmeccanica, c'era l'ipotesi di fusione con Fincantieri, una diversificazione che il mercato non apprezzerebbe.

Oggi, invece, il titolo beneficia dell'indiscrezione secondo cui sia Lufthansa, sia Alitalia sarebbero interessate ad acquistare esemplari del Superjet, il nuovo velivolo passeggeri di portata regionale realizzato dalla russa Sukhoi Civil Aircraft, una joint venture fra il gruppo russo Sukhoi (75%) e Finmeccanica (25%).Sukhoi ha già ricevuto 152 ordini per il Superjet.

MilanoFinanza

Superjet International ha fatto ad Alitalia un'offerta per la vendita di 20 nuovi jet regionali Superjet 100. La conferma a quanto riportato oggi da MF arriva dalla Russia da una portavoce della società partecipata al 51% da Alenia Aeronautica (gruppo Finmeccanica) e al 49% da Sukhoi, responsabile, tra le altre cose, della commercializzazione sui mercati occidentali del nuovo jet prodotto dalla Scac (Sukhoi civil aircraft company), la società del gruppo aeronautico russo responsabile del programma partecipata al 25% da Alenia Aeronautica.

"Pensiamo", ha dichiarato la portavoce, "di avere un chiaro vantaggio sui nostri competitor", perché "i costi operativi del Superjet sono del 10% più bassi dei loro" e "l'aereo è anche più confortevole". L'operazione da parte di Alitalia rientra nel piano di rinnovo della flotta regionale della compagnia. In competizione con il Superjet per la commessa ci sono la canadese Bombardier e la brasiliana Embraer.

Secondo quanto riportato da MF, oltre ad Alitalia, anche Lufthansa sarebbe interessata ad acquistare i superjet 100. Probabilmente entro fine anno si avrà la finalizzazione di qualche ordine che potrebbe aggirarsi tra i 200 e i 500 milioni di euro. A piazza Affari oggi il titolo Finmeccanica recupera l'1,78% a quota 9,16 euro, dopo essere scivolato a fine agosto al minimo degli ultimi sette anni a 7,71 euro. Da allora, ha guadagnato il 18%.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
LH compra (quasi) tutti gli aerei in circolazione, tanto Lufthansa Technik non ha problemi di scala.
Mi chiedo perché non abbia in flotta solo i 777, un vero errore.
Quoto soprattutto la parte 777. Anzichè gli A346 nella flotta LH servivano i B773. Non a caso AF pur essendo Francese e quasi del tutto pro Airbus per ovvie ragioni politiche ha una flotta B772/773 tra le più grandi in servizio.