*** ALITALIA : Poste Italiane al 15% ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

ilcavalieredeltempo

Utente Registrato
20 Luglio 2007
819
0
ROMA.
Magari fosse vero che AF non sottoscrive l'aumento .. ce li leveremmo dalle pelotas una buona volta .. e state certi che AZ , anche ridotta com'è , visto che vale il 50% del mercato italiano .. qualcuno alla fine prima o poi lo trova ... Sensazionale poi il continuo NO di AF al piano di Del Torchio che, probabilmente, è l'unica via da seguire per non ammazzare Alitalia
Chiaro ed evidende
 

scoglio

Bannato
5 Luglio 2013
25
0
In sintesi gli steps della partita sono tre:
1) recupero risorse finanziarie per la continuità; (fatto)
2) stralcio / ristrutturazione del 447 mln di debiti vs le banche; (in corso)
3) accordi di governance nella holding comune (a venire)
... come mai Eni, con un debito di 950 mln nei confronti della procedura azlai, basato su un provvedimento sanzionatorio dell'antitrust confermato prima dal Tar e poi definitivamente dal Consiglio di Stato, ha fatto la voce grossa durante la fase di rilancio di caiaz? Non avrebbe dovuto piuttosto pagare subito la procedura qualora sia davvero intenzionata ad aiutare alitalia a riassestarsi al meglio per concordare poi il pagamento dei creditori dell'a.s. con strumenti finanziari della nuova società?
 

UM78

Utente Registrato
Magari fosse vero che AF non sottoscrive l'aumento .. ce li leveremmo dalle pelotas una buona volta .. e state certi che AZ , anche ridotta com'è , visto che vale il 50% del mercato italiano .. qualcuno alla fine prima o poi lo trova ... Sensazionale poi il continuo NO di AF al piano di Del Torchio che, probabilmente, è l'unica via da seguire per non ammazzare Alitalia
Difficile ammetterlo, ma dovresti cominciare a farlo. Nessuno la vuole, nemmeno le banche che sono socie.

Chiaro ed evidende
Si di evidente c'è che non arrivano a pagarvi nemmeno il 6* stipendio se i Francesi (unico partner con un minimo di credibilità industriale) se ne vanno.

Cosa non vi è chiaro nel concetto che siete falliti?

Af sta palesando le sue intenzioni : distruggere az per trarne profitto.
Capita quando vali zero, nessuno ti vuole ed uno solo e' disposto a comprare
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
... come mai Eni, con un debito di 950 mln nei confronti della procedura azlai, basato su un provvedimento sanzionatorio dell'antitrust confermato prima dal Tar e poi definitivamente dal Consiglio di Stato, ha fatto la voce grossa durante la fase di rilancio di caiaz? Non avrebbe dovuto piuttosto pagare subito la procedura qualora sia davvero intenzionata ad aiutare alitalia a riassestarsi al meglio per concordare poi il pagamento dei creditori dell'a.s. con strumenti finanziari della nuova società?
Ma perchè continui a tirare in ballo LAI? non c'entra nulla.
 

UM78

Utente Registrato
Ma perchè continui a tirare in ballo LAI? non c'entra nulla.
Perché gli brucia il fatto di aver perso i suoi risparmi quando ha tentato una ridicola speculazione economica su LAI e gli è andata ovviamente male.

Avesse almeno il buon senso di starsene zitto e guardare in faccia l'unica causa dei suoi mali.
Basterebbe che andasse allo specchio.
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
@UM78
Ripeto che , anche se il mio nickname può farlo pensare, non sono dipendente AZ .. ergo non sono fallito ... nessuno nega che AZ è alla canna del gas .. ma allora perchè AF stava cercando comunque di prendersela anche se per un piatto di lenticchie ... semplice vuole continuare risucchiare tramite AZ il mercato italiano .. tu credi che se AF toglie il disturbo non viene nessun altro ? E' ovvio che chi subentrerà vorrà imporre le sue scelte .. ma non è affatto detto che queste scelte siano così in contrasto con quelle da fare per risollevare AZ
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Riporto un passo dell'articiolo di oggi sul messaggero

Il passo indietro sarebbe stato anticipato, nella tarda serata di venerdì 11 dagli advisor della compagnia francese, Mediobanca e Lazard, a quello di Cai (Leonardo & Co) motivandolo con la non condivisione del piano finanziario: ok all’aumento da 300 milioni, no alle nuove linee di credito da 200 milioni che vanno ad accrescere le passività di Alitalia. Air France avrebbe preferito una ristrutturazione-stralcio dei 442 milioni in essere.

Come potete leggere i francesi hanno detto no al PIANO FINANZIARIO e non al PIANO INDUSTRIALE di Del Torchio.
Il nodo sta solo solla posizione verso le banche che personalmente ritengo superabile nell'arco dei prossimi 30 giorni
 

UM78

Utente Registrato
@UM78
Ripeto che , anche se il mio nickname può farlo pensare, non sono dipendente AZ .. ergo non sono fallito ... nessuno nega che AZ è alla canna del gas .. ma allora perchè AF stava cercando comunque di prendersela anche se per un piatto di lenticchie ... semplice vuole continuare risucchiare tramite AZ il mercato italiano .. tu credi che se AF toglie il disturbo non viene nessun altro ? E' ovvio che chi subentrerà vorrà imporre le sue scelte .. ma non è affatto detto che queste scelte siano così in contrasto con quelle da fare per risollevare AZ
Io sono certo che se AF se ne va non viene nessun altro.
Nessuno ha alcun interesse a risollevare AZ perché gli unici soggetti che la possono inglobare sono concorrenti più forti. Nella sua attuale situazione, e' molto meno costoso e più vantaggioso integrarla e ridimensionarla che non integrarla ed investirci per farla crescere.

E' una legge di mercato.

Se invece vogliamo imparare per una volta dagli altri, sarebbe opportuno che, se il governo la reputa un azienda strategica, io ad esempio penso che lo sia, intervenga massicciamente, (perché questo si fa con le Aziende Strategiche si salvano per il bene comune del paese, cosa che, non si fa con gli artigiani ad esempio) finanziandola come si deve, gestendola come si deve (i manager pubblici eccellenti non mancano) e se ne freghi delle eventuali procedure di infrazione della UE ( come hanno fatto in altri settori recentemente i Francesi e molto anni fa i Tedeschi) tanto al massimo pagheremo una multa super rinegoziata fra oltre un decennio (e 25 governi).
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
Riporto un passo dell'articiolo di oggi sul messaggero

Il passo indietro sarebbe stato anticipato, nella tarda serata di venerdì 11 dagli advisor della compagnia francese, Mediobanca e Lazard, a quello di Cai (Leonardo & Co) motivandolo con la non condivisione del piano finanziario: ok all’aumento da 300 milioni, no alle nuove linee di credito da 200 milioni che vanno ad accrescere le passività di Alitalia. Air France avrebbe preferito una ristrutturazione-stralcio dei 442 milioni in essere.

Come potete leggere i francesi hanno detto no al PIANO FINANZIARIO e non al PIANO INDUSTRIALE di Del Torchio.
Il nodo sta solo solla posizione verso le banche che personalmente ritengo superabile nell'arco dei prossimi 30 giorni
Francamente si è detto tanto (forse troppo) di questa operazione, specialmente dai giornali, dove sono state riportate le cose più disparate. Dubito che in AF siano degli stupidi, pertanto dubito che propongano un piano al governo che preveda la riduzione drastica della compagnia, anche se non escludo sia in programma; vi delineo un futuro roseo con aerei che partono da FCO anche per AKL e appena ottengo la maggioranza prendo le misure del caso.
Tutto ciò mi ricorda tanto la contro propaganda della prima cessione di AZ, quando di fronte ad un piano chiaro e ben delineato, sindacati e SB iniziarono a marciarci sopra in una maniera indegna, gonfiando cifre di esuberi e diminuendo contestualmente le prospettive sulla flotta, ma magari è solo una mia impressione..
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Basterebbe che AF facesse una bella conferenza stampa e illustrasse in prima persona il suo piano, invece di lasciare circolare queste voci....
Chi tace, acconsente.....
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
Basterebbe che AF facesse una bella conferenza stampa e illustrasse in prima persona il suo piano, invece di lasciare circolare queste voci....
Chi tace, acconsente.....
Rilasciare una conferenza stampa per chi? Per il pubblico?
Il piano è stato o sarà sottoposto a chi di dovere che ne trarrà le dovute conclusioni, ad AF non serve il consenso popolare.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Lupi: «Abbiamo messo Alitalia nelle
condizioni migliori per trattare con Air France»
Secondo il ministro «l’Italia non può fare la Cenerentola» nell’alleanza con Air France-Klm

Alitalia 11
ALTRI 4 ARGOMENTI

Maurizio Lupi (Ansa)
Maurizio Lupi (Ansa)
Nell’aumento di capitale di Alitalia «lo Stato non ha messo un aereo. Le Poste sono un’azienda pubblica che sta sul mercato, è risanata e fa utili. Abbiamo creato le condizioni per ripermettere a un’azienda come Alitalia di trattare con Air France non in condizione di debolezza». Così il ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, Maurizio Lupi, ospite de «L’intervista di Maria Latella», su Sky Tg24.
CENERENTOLA - «L’Italia non può fare la Cenerentola, è un pilastro fondamentale di questa alleanza» con Air France-Klm ha aggiunto Lupi. Il ministro ha poi aggiunto che il governo sta lavorando per «individuare altre alleanze internazionali».

13 ottobre 2013
corriere.it
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
È invece abbastanza chiaro il costo sociale e quindi economico del continuare a tenerla in vita.
i costi sociali potrebbero essere gli stessi di qualsiasi altra azienda che fallisce: ovvero tutti a casa e si ricostruisce, mentre per i dipendenti AZ non si po fare, loro devono essere protetti da una CIGS che non ha mai avuto precedenti, ad il motivo proprio non si capisce. proprio non si capisce.
Parli di costi sociali quanto il servizio aereo al principale centro economico del Paese e' offerto da compagnie straniere .... quale reale danno all'economia del Paese farebbe la scomparsa di AZ? o forse il Paese ne avrebbe un beneficio?

qui non c'entra l'orticello qui c'entrano i soldi che pago in tasse, che servirebbero a fare ripartire il mio Paese grazie a tanti investimenti in infrastrutture (magari dove gli investimenti portano ritorno e non solo voti) e che, invece, vengono sprecati nel mantenimento di uno status quo fallimentare. li vogliamo chiudere sti 2/3 di aeroporti sotto il 1.5 milioni di pax? vogliamo chiudere i carrozzoni (ex) statali?
 
F

flyboy

Guest
Io sono certo che se AF se ne va non viene nessun altro.
Nessuno ha alcun interesse a risollevare AZ perché gli unici soggetti che la possono inglobare sono concorrenti più forti. Nella sua attuale situazione, e' molto meno costoso e più vantaggioso integrarla e ridimensionarla che non integrarla ed investirci per farla crescere.

E' una legge di mercato.

Se invece vogliamo imparare per una volta dagli altri, sarebbe opportuno che, se il governo la reputa un azienda strategica, io ad esempio penso che lo sia, intervenga massicciamente, (perché questo si fa con le Aziende Strategiche si salvano per il bene comune del paese, cosa che, non si fa con gli artigiani ad esempio) finanziandola come si deve, gestendola come si deve (i manager pubblici eccellenti non mancano) e se ne freghi delle eventuali procedure di infrazione della UE ( come hanno fatto in altri settori recentemente i Francesi e molto anni fa i Tedeschi) tanto al massimo pagheremo una multa super rinegoziata fra oltre un decennio (e 25 governi).
Premesso che io, come ho scritto tempo fa, ritengo che AF abbia influenzato EY chiedendole di stare fuori dalla partita, forse se AF decide di sfilarsi le cose potrebbero cambiare.
Ed io sono tra quelli che ritiene una partecipazione azionaria di Etihad ben più favorevole per AZ e per tutto il Sistema Paese rispetto ad una con AF.

Perché le cose possano andar bene però mancano i soldi: una AZ rilanciata per davvero ha necessità di ingenti somme per far fronte all'aumento della flotta ed alla modernizzazione del sito web e del comparto IT. Questo è il problema principale nello scenario AZ+EY. Perché Etihad può anche arrivare, ma non credo proprio sia disponibile ad investire almeno un miliardo di €.
Lo scenario invece che vede AZ+AF si presta a considerazioni che sono altrettanto problematiche: AZ regional può davvero essere redditizia? Basterebbe tagliare le rotte di medio raggio e mantenere i voli su JFK, NRT, EZE e le due brasiliane per raddrizzarla (chiudendo ovviamente e portando a Parigi tutte le attività ad oggi presso la Palazzina Almerico da Schio, programma Millemiglia in primis, e a seguire acquisti, commerciale e IT?) Perché anche se, come scrive sensatamente Belumosi, AF può decidere di mantenere Alitalia in perdita, poiché ci guadagna con i feeder, in questa situazione economica io credo che alla lunga i sindacati e l'opinione pubblica francese non accetterebbero una cosa del genere: guarderebbero solo il bicchiere mezzo vuoto (le perdite) e non quello mezzo pieno (i passeggeri portati come schiava a CDG e AMS), e riverserebbero su AZ colpe che non ha.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Io sono certo che se AF se ne va non viene nessun altro.
Nessuno ha alcun interesse a risollevare AZ perché gli unici soggetti che la possono inglobare sono concorrenti più forti. Nella sua attuale situazione, e' molto meno costoso e più vantaggioso integrarla e ridimensionarla che non integrarla ed investirci per farla crescere.

E' una legge di mercato.

Se invece vogliamo imparare per una volta dagli altri, sarebbe opportuno che, se il governo la reputa un azienda strategica, io ad esempio penso che lo sia, intervenga massicciamente, (perché questo si fa con le Aziende Strategiche si salvano per il bene comune del paese, cosa che, non si fa con gli artigiani ad esempio) finanziandola come si deve, gestendola come si deve (i manager pubblici eccellenti non mancano) e se ne freghi delle eventuali procedure di infrazione della UE ( come hanno fatto in altri settori recentemente i Francesi e molto anni fa i Tedeschi) tanto al massimo pagheremo una multa super rinegoziata fra oltre un decennio (e 25 governi).
Se proprio devono salvare Alitalia e non darla in mano ad AF, devono mettere al timone dirigenti stranieri magari inglesi. Mi dispiace dirlo, ma finora ho visto solo fallimenti da parte di quelli italiani. Altrimenti tra qualche anno ci ritroveremo nella stessa situazione.
 
F

flyboy

Guest
Se proprio devono salvare Alitalia e non darla in mano ad AF, devono mettere al timone dirigenti stranieri magari inglesi. Mi dispiace dirlo, ma finora ho visto solo fallimenti da parte di quelli italiani. Altrimenti tra qualche anno ci ritroveremo nella stessa situazione.
Il problema principale non è quello del management, ma dei soldi. Se Del Torchio e chi lo ha preceduto ne avessero avuti, avremmo più rotte LR già ora, così come un sito web decente. Ricordiamoci che Delta ha investito nel sito oltre 100 mio di dollari. AZ quei soldi non li aveva e non li ha.
I manager possono anche cambiare, ma se ti arriva un inglese che non ha possibilità di spendere un centesimo, che può fare?
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Il problema principale non è quello del management, ma dei soldi. Se Del Torchio e chi lo ha preceduto ne avessero avuti, avremmo più rotte LR già ora, così come un sito web decente. Ricordiamoci che Delta ha investito nel sito oltre 100 mio di dollari. AZ quei soldi non li aveva e non li ha.
I manager possono anche cambiare, ma se ti arriva un inglese che non ha possibilità di spendere un centesimo, che può fare?
Il problema è solo dei soldi? vabbè.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
cosa vuole dire stralcio di 442 milioni di euro? che le banche le devono iscrivere nelle perdite su crediti? boh mi sembra di sognare.
I 442 milioni possono essere ristrutturati passando dal breve al medio lungo periodo ma sempre 442 milioni sono forse in questa logica si intendeva.
L'unico modo è che i debiti diventino azioni verificando in maniera opportuna il prezzo di carico delle azioni per una futura possibile quotazione in borsa
e quindi con l'ipotesi di cedere sul flottante la quota e guadagnando sul px delle azioni
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.