Io sono certo che se AF se ne va non viene nessun altro.
Nessuno ha alcun interesse a risollevare AZ perché gli unici soggetti che la possono inglobare sono concorrenti più forti. Nella sua attuale situazione, e' molto meno costoso e più vantaggioso integrarla e ridimensionarla che non integrarla ed investirci per farla crescere.
E' una legge di mercato.
Se invece vogliamo imparare per una volta dagli altri, sarebbe opportuno che, se il governo la reputa un azienda strategica, io ad esempio penso che lo sia, intervenga massicciamente, (perché questo si fa con le Aziende Strategiche si salvano per il bene comune del paese, cosa che, non si fa con gli artigiani ad esempio) finanziandola come si deve, gestendola come si deve (i manager pubblici eccellenti non mancano) e se ne freghi delle eventuali procedure di infrazione della UE ( come hanno fatto in altri settori recentemente i Francesi e molto anni fa i Tedeschi) tanto al massimo pagheremo una multa super rinegoziata fra oltre un decennio (e 25 governi).
Premesso che io, come ho scritto tempo fa, ritengo che AF abbia influenzato EY chiedendole di stare fuori dalla partita, forse se AF decide di sfilarsi le cose potrebbero cambiare.
Ed io sono tra quelli che ritiene una partecipazione azionaria di Etihad ben più favorevole per AZ e per tutto il Sistema Paese rispetto ad una con AF.
Perché le cose possano andar bene però mancano i soldi: una AZ rilanciata per davvero ha necessità di ingenti somme per far fronte all'aumento della flotta ed alla modernizzazione del sito web e del comparto IT. Questo è il problema principale nello scenario AZ+EY. Perché Etihad può anche arrivare, ma non credo proprio sia disponibile ad investire almeno un miliardo di €.
Lo scenario invece che vede AZ+AF si presta a considerazioni che sono altrettanto problematiche: AZ regional può davvero essere redditizia? Basterebbe tagliare le rotte di medio raggio e mantenere i voli su JFK, NRT, EZE e le due brasiliane per raddrizzarla (chiudendo ovviamente e portando a Parigi tutte le attività ad oggi presso la Palazzina Almerico da Schio, programma Millemiglia in primis, e a seguire acquisti, commerciale e IT?) Perché anche se, come scrive sensatamente Belumosi, AF può decidere di mantenere Alitalia in perdita, poiché ci guadagna con i feeder, in questa situazione economica io credo che alla lunga i sindacati e l'opinione pubblica francese non accetterebbero una cosa del genere: guarderebbero solo il bicchiere mezzo vuoto (le perdite) e non quello mezzo pieno (i passeggeri portati come schiava a CDG e AMS), e riverserebbero su AZ colpe che non ha.