Collegamento Leonardo Express aeroporto Fiumicino-Roma città


alfaalfa

Utente Registrato
26 Agosto 2008
79
0
I Vivalto non sono male sono il modello di punta di Trenitalia per il traffico regionale, va a finire che il materiale del trenino locale per FCO è molto migliore di quello del Leonardo Express che dovrebbe essere il servizio migliore per FCO visto anche i prezzi assurdi...
Se l'avessi preso questa mattina, con blocco della linea per quasi un'ora, ritardo di 50 minuti, spinta degna di un pacchetto di mischia del sei nazioni per entrare, con treno ridotto a carro bestiame e corsa finale alla Carl Lewis per non restare a terra, ti accorgeresti che non c'è questo pericolo!
 

LM726

Bannato
28 Dicembre 2010
442
0
Milano
concordo, i treni Vivalto sono proprio belli anche come interni, a doppia classe.. io li utilizzo tutti i giorni (purtroppo si, sono anche un pendolare delle fs :() e se li mettessero al posto dei Leo (che sono proprio brutti ragazzi.. quelle due volte che li ho utilizzati ci ho messo una vita per arrivare a termini e non c'era il posto per il bagaglio, ed erano sporchissimi) sarebbe un sogno :D .. per non parlare del prezzo! ma perchè fanno pagare così tanto il prezzo di una corsa e il servizio è così scarso?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Se l'avessi preso questa mattina, con blocco della linea per quasi un'ora, ritardo di 50 minuti, spinta degna di un pacchetto di mischia del sei nazioni per entrare, con treno ridotto a carro bestiame e corsa finale alla Carl Lewis per non restare a terra, ti accorgeresti che non c'è questo pericolo!
I ritardi e i disservizi sono una cosa io parlavo di materiale rotabile e il vivalto a pianale ribassato è molto meglio di quello schifo di carrozze preistoriche del leonardo express dove devi arrampicarti con i bagagli...
 

LM726

Bannato
28 Dicembre 2010
442
0
Milano
I ritardi e i disservizi sono una cosa io parlavo di materiale rotabile e il vivalto a pianale ribassato è molto meglio di quello schifo di carrozze preistoriche del leonardo express dove devi arrampicarti con i bagagli...
ragazzi, le carrozze saranno adeguate all'anno di Leonardo... quelli di FS lo hanno fatto apposta per restare in tema :D
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
241
Chia
treni & tracce orarie

Al di là dei Vivalto ci sono degli elettrotreni che ha anche Trenitalia ( TSR o TAF ) che andrebbero molto meglio delle terribili carrozze del Leonardo, non adatte a questo tipo di traffico.

Ritengo personalmente però che il problema principale sia l'inadeguatezza delle "tracce orarie" : il treno rallenta all'entrata della Magliana; quasi si ferma all'entrata di Trastevere; supera il ponte verso Ostiense a velocità minima = insomma sarebbe credo più importante dare maggiore "regolarità" alle tracce orarie ( evidentemente piene di interferenze con altri tipi di convogli) ed accorciare il tempo di viaggio di una buona decina di minuti complessivi.

E' come se sulla linea di Heathrow facessero viaggiare prima e dopo treni più lenti ; è ovvio che la regolarità ne risentirebbe immediatamente......

E si' che avendo tolto l'interferenza con la linea Tirrenica molti altri convogli non ci dovrebbero essere!
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Ricordiamo che stiamo parlando di trasporto regionale, e che il materiale ferroviario è determinato dagli acquisti che fa la Regione Lazio. La quale, purtroppo, non si può permettere di acquistare granché perché sul suo bilancio grava un gigantesco deficit sanitario. Ed è per questo che le tariffe del leonardo express sono così alte: spremono i turisti.

Anzi, vi dirò di più, Trenitalia Lazio è costretta a "fregare" periodicamente alcuni convogli alla Toscana. Più di una volta ho visto treni con l'emblema regionale toscano. E non parlo, ovviamente, delle linee che sconfinano tra le due regioni...Ma di linee al 100% nel Lazio.

rommel ha detto:
E' come se sulla linea di Heathrow facessero viaggiare prima e dopo treni più lenti
Io non mi azzarderei a portare a paragone la situazione londinese, hanno infrastrutture maggiori: è indegno per LHR :)
a) i treni della Tube viaggiano su binari diversi da quelli dell'heatrhow express / heatrhow connect
b) la linea dell'heatrhow express è praticamente rettilinea e, se non erro, hanno a disposizione 4 binari.

:)
 

checcomex

Utente Registrato
15 Settembre 2010
153
0
A Parigi c'è un orribile RER per il centro, i TGV vanno nel resto della Francia con frequenze minime, tipo 2xD, ed orari random.

A FRA c'è un'ottima stazione ICE, che qui almeno sono cadenzati ed alcuni in c/s con LH, ma per il centro ci sono le linee S. Molto poco eleganti.

A PVG c'è il monorail da 430 km/h


2 anni fa, giusto per dire che ora non so come sia....
A VIE ho preso il CAT (City Airport Train) appena fuori il terminal arrivi.
Che dire? una figata, bello comodo e pulito, arriva in una delle diverse stazioni ferroviarie di Vienna.
Al ritorno addirittura ho fatto il check in in stazione e così non mi sono più dovuto portare appresso il bagaglio.
Tutta un 'altra storia!
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,160
2,112
.
Ho preso un treno di recente, tra littleriver e trastevere.
Le mappe sulle porte e nei corridoi erano di un treno che faceva la Firenze/Pisa/Livorno

Chiaramente un subcharter a repro di un AOG :D

Ho notato diverse facce stranite di turisti.
 

LM726

Bannato
28 Dicembre 2010
442
0
Milano
Al di là dei Vivalto ci sono degli elettrotreni che ha anche Trenitalia ( TSR o TAF ) che andrebbero molto meglio delle terribili carrozze del Leonardo, non adatte a questo tipo di traffico.

Ritengo personalmente però che il problema principale sia l'inadeguatezza delle "tracce orarie" : il treno rallenta all'entrata della Magliana; quasi si ferma all'entrata di Trastevere; supera il ponte verso Ostiense a velocità minima = insomma sarebbe credo più importante dare maggiore "regolarità" alle tracce orarie ( evidentemente piene di interferenze con altri tipi di convogli) ed accorciare il tempo di viaggio di una buona decina di minuti complessivi.

E' come se sulla linea di Heathrow facessero viaggiare prima e dopo treni più lenti ; è ovvio che la regolarità ne risentirebbe immediatamente......

E si' che avendo tolto l'interferenza con la linea Tirrenica molti altri convogli non ci dovrebbero essere!
il problema è che non è semplice da gestire, perchè ci sono molti treni da/per FCO in partenza e quindi è ovvio che l'orario è quello, dovrebbero comunque trovare una soluzione...mentre qualcuno ha provato i treni suburbani per raggiungere MXP?
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Io ho provato l'S10 per MXP, era ottima (ora non c'è più). Treni che puzzavano di nuovo...
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,153
612
37
Abu Dhabi
Ho preso un treno di recente, tra littleriver e trastevere.
Le mappe sulle porte e nei corridoi erano di un treno che faceva la Firenze/Pisa/Livorno

Chiaramente un subcharter a repro di un AOG :D

Ho notato diverse facce stranite di turisti.
Anche a me è capitato!!! Comunque faccio notare che quando il servizio è operato in maniera standard si trova facilmente posto a sedere nei treni che sono generalmente puliti all'interno. All'esterno fanno cagare il più delle volte, purtroppo.
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Ho una domanda riguardo Fco e i treni di collegamento.
Ma se uno atterra dopo le 23.40 che fa' ?:)
a) prende il taxi
b) attende la partenza del pullman notturno (dopo l'una di notte)

Stessa sorte a chi deve partire prima delle 05.48 (arrivo del primo treno a FCO). Diciamo pure che è anche difficile prendere un volo programmato alle 06.30 con questo primo treno. Impossibile se si hanno dei bagagli da registrare.
Ci sono i vari feeder per Francoforte, Amsterdam e Lisbona che partono a quell'ora.
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Post nel thread + adatto la mia recente esperineza:
Circa 10 giorni fa prendo il Leonardo Express da FCO alle 21.30 circa, biglietteria ovviamente chiusa, biglietterie automatiche solo in parte funzionanti, il gentile capotreno ci indica di salire ugualmente, successivamante farà lui il biglietto senza alcun sovraprezzo.
Il vagone dove mi siedo, pieno di stranieri, forse ero l'unico italiano, era completamente al buio........durante il tragitto provano a riattivare la luce senza successo, in compenso scatenano ilarità e applausi ironici degli stranieri.
io mi sento molto imbarazzato, mi vergogno, mi sembra di ritornare in un paese del 4° mondo....ne parlo anche al capotreno, ma poverino anche lui è molto imbarazzato per la figura.

Aggiungo una banalità: FCO e il Leonardo Express sono la prima cosa che molti stranieri vedono dell'Italia, sono il nostro biglietto da visita.....al modico prezzo di 14euro!