Collegamento Leonardo Express aeroporto Fiumicino-Roma città


belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Il biglietto si puo cmq obliterare a mano. Non ti possono fare storie, basta dire che non avevi tempo per farlo e hai fatto con la penna. Basta scrivere stazione di partenza, data ed ora di partenza e se volete anche numero del treno. Quindi, il primo lo potete obliterare a FCO ed il secondo a Parco Leonardo scrivendo con la penna.
Se il controllore vede che e stato timbrato a FCO un Parco Leonardo - Ostiense, mi sembra scontato che chiedera spiegazioni.
"Convalida – I biglietti devono essere convalidati prima della partenza del treno utilizzato nella località d’inizio del viaggio mediante le validatrici. In caso di mancanza o non funzionamento di tutte le validatrici di stazione il viaggiatore deve richiedere la convalida dei biglietti presso la biglietteria oppure, in caso di
mancanza o chiusura di biglietteria, deve rivolgersi di propria iniziativa al personale di bordo all’atto della salita in treno. In tal caso la convalida avviene senza dover corrispondere alcuna maggiorazione. In caso di mancato avviso al personale di bordo si applica quanto previsto al punto 7 della Parte III - Trasporto
Regionale delle Condizioni Generali o dalle specifiche Leggi Regionali."

http://www.trenitalia.com/cms-file/...onvalida_e_validita_dei_titoli_di_viaggio.pdf

Non mi pare siano previste convalide a mano. Anche perchè a quel punto nessuno convaliderebbe più niente se non nel momento nel quale vede arrivare il controllore. E se non dovesse passare (facile), il biglietto sarebbe utilizzabile per un altro viaggio.
 

rubinlami

Utente Registrato
21 Giugno 2007
1,316
83
Albania
"Convalida – I biglietti devono essere convalidati prima della partenza del treno utilizzato nella località d’inizio del viaggio mediante le validatrici. In caso di mancanza o non funzionamento di tutte le validatrici di stazione il viaggiatore deve richiedere la convalida dei biglietti presso la biglietteria oppure, in caso di
mancanza o chiusura di biglietteria, deve rivolgersi di propria iniziativa al personale di bordo all’atto della salita in treno. In tal caso la convalida avviene senza dover corrispondere alcuna maggiorazione. In caso di mancato avviso al personale di bordo si applica quanto previsto al punto 7 della Parte III - Trasporto
Regionale delle Condizioni Generali o dalle specifiche Leggi Regionali."

http://www.trenitalia.com/cms-file/...onvalida_e_validita_dei_titoli_di_viaggio.pdf

Non mi pare siano previste convalide a mano. Anche perchè a quel punto nessuno convaliderebbe più niente se non nel momento nel quale vede arrivare il controllore. E se non dovesse passare (facile), il biglietto sarebbe utilizzabile per un altro viaggio.
Si, hai raggione, ma considerando che a Parco Leonardo le validatrici non funzionano mai, vai a colpo sicuro. Cmq, il regolamento e quello che e, ma bisogna consultare anche gli usi.
Io ho visto tante persone scrivere a mano per mancanza di tempo e i controllori non hanno mai detto mezza parola.
Questo discorso non vale piu, visto che come hai scritto:
"Per viaggi di percorrenza non superiore a 200 Km, si possono cumulare le
percorrenze di due biglietti a fasce convalidandoli contemporaneamente"
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
la cosa che cmq mi perplime è che il regolamento è rintracciabile su un file .pdf

in ogni caso son contento perchè in pochi interventi abbiamo sviscerato e fugato ogni possibile dubbio su quanto fa TI. :D
 
Ultima modifica:

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
direi di scriverlo a caratteri cubitali:

"Per viaggi di percorrenza non superiore a 200 Km, si possono cumulare le percorrenze di due biglietti a fasce convalidandoli contemporaneamente"
 

ronsard

Utente Registrato
27 Maggio 2011
40
0
Sì, ma qualcuno ha mai visto i controllori sul Roma FCO - Poggio Mirteto ad alta frequentazione? In dieci anni che lo prendo io mai visto uno controllare i biglietti. Un sacco di portoghesi, quelli s'.
La frequenza estiva e la durata del viaggio è estenuante, sabato sono partito da BDS alle 11-20, arrivato alle 12.20, alle 12.30 ero ai taxi (non ce n'erano), ho preso il trenino, sono arrivato a Nomentano alle 15.50, ossia due ore e venti minuti dopo.
 

spongebob

Utente Registrato
31 Luglio 2008
791
0
Sì, ma qualcuno ha mai visto i controllori sul Roma FCO - Poggio Mirteto ad alta frequentazione? In dieci anni che lo prendo io mai visto uno controllare i biglietti. Un sacco di portoghesi, quelli s'.
La frequenza estiva e la durata del viaggio è estenuante, sabato sono partito da BDS alle 11-20, arrivato alle 12.20, alle 12.30 ero ai taxi (non ce n'erano), ho preso il trenino, sono arrivato a Nomentano alle 15.50, ossia due ore e venti minuti dopo.
OT Io sabato ero sul jump della 1621 FCO-BDS atterrata intorno alle 10:30....sono arrivato a gallipoli centrale alle 14:40.... Non finiva più....


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=39.970442,18.015008
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
immagino che all'interno dell'aerostazione di FCO ci sia almeno un'edicola con i biglietti a fascie chilometriche...
ho il dubbio che i biglietti a fasce chilometriche non vadano bene sul Leonardo Express, essendo un treno a tariffazione "speciale" (eccome se è speciale!).. Altrimenti potresti prendere direttamente un biglietto a fasce e tutto il trucchetto non avrebbe motivo di esistere..
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
immagino che all'interno dell'aerostazione di FCO ci sia almeno un'edicola con i biglietti a fascie chilometriche...
ho il dubbio che i biglietti a fasce chilometriche non vadano bene sul Leonardo Express, essendo un treno a tariffazione "speciale" (eccome se è speciale!).. Altrimenti potresti prendere direttamente un biglietto a fasce e tutto il trucchetto non avrebbe motivo di esistere..
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Volete forse negare che è un escamotage volto ad ELUDERE la tariffa ufficiale? Già questo qualifica l'unica timbratura a FCO di due biglietti separati come illecita, imho. Il codice civile descrive tali gran parte dei comportamenti volti a fregare con questo modus operandi.
Fermo restando che le tariffe decise dalla giunta regionale sono dei veri e propri furti per il servizio erogato. Ma ciò non giustifica l'elusione tariffaria.
Io comunque l'avevo anticipato che la "pacchia" sarebbe presto finita...Prossimo step: i tornelli e i nuovi treni in dirittura di arrivo.
 
Ultima modifica:

Andrea1988

Utente Registrato
23 Novembre 2006
2,581
72
36
Roma, Lazio.
Che male c'era a pagare di meno in un modo peraltro perfettamente lecito??
8 € sono una tariffa assurda, dai! Mi sembra perfettamente normale che, avendone il modo, si cercasse di risparmiare.
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
ho il dubbio che i biglietti a fasce chilometriche non vadano bene sul Leonardo Express, essendo un treno a tariffazione "speciale" (eccome se è speciale!).. Altrimenti potresti prendere direttamente un biglietto a fasce e tutto il trucchetto non avrebbe motivo di esistere..
Volete forse negare che è un escamotage volto ad ELUDERE la tariffa ufficiale? Già questo qualifica l'unica timbratura a FCO di due biglietti separati come illecita, imho. Il codice civile descrive tali gran parte dei comportamenti volti a fregare con questo modus operandi.
Fermo restando che le tariffe decise dalla giunta regionale sono dei veri e propri furti per il servizio erogato. Ma ciò non giustifica l'elusione tariffaria.
Io comunque l'avevo anticipato che la "pacchia" sarebbe presto finita...Prossimo step: i tornelli e i nuovi treni in dirittura di arrivo.
non ho mai scritto che con i due biglietti salirei sul Leonardo Express. Essendoci anche la FR1 uso quella, con i biglietti chilometrici o senza (nessuno mi vieta, se ho tempo, di scendere al Centro Commerciale Leonardo :D).

@Alex86: mi stai dicendo che se io oblitero due biglietti regionali ordinari qualunque (esempi: Pisa C.le - Firenze e Firenze - Arezzo o Pisa C.le - Firenze e Firenze - Bologna C.le) nella stessa stazione di partenza commetto un illecito?
 
Ultima modifica:

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
@Alex86: mi stai dicendo che se io oblitero due biglietti regionali ordinari qualunque (esempi: Pisa C.le - Firenze e Firenze - Arezzo o Pisa C.le - Firenze e Firenze - Bologna C.le) nella stessa stazione di partenza commetto un illecito?
Innanzitutto bisogna considerare che sia il Leonardo Express che la FR1 nel tratto Fiumicino-Roma hanno tariffazione straordinaria (14 e 8 euro) contro le normali tariffe chilometriche regionali.
Se tale timbratura è fatta per eludere la tariffa prevista per la medesima tratta con biglietto unico sullo stesso treno, secondo me sì.
Tutto ciò che è fatto per aggirare qualche regola pubblica (in questo caso regionale) mi fa sorgere il dubbio di liceità.
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
non ho mai scritto che con i due biglietti salirei sul Leonardo Express. Essendoci anche la FR1 uso quella, con i biglietti chilometrici o senza (nessuno mi vieta, se ho tempo, di scendere al Centro Commerciale Leonardo :D).
scusami ho sbagliato, intendevo la FR1. Se si potessero usare i biglietti a fasce, ripeto, potresti comprarne uno solo a prezzo standard e farti tutto il viaggio.. Però non puoi, perchè quel tragitto è stato deciso che costa 8€.
L'unica soluzione secondo me rimane quella di comprare i biglietti alle macchinette per i due percorsi separati.. In questo modo, però, è indiscutibile che per il secondo pezzo del tragitto il biglietto va obliterato a Parco Leonardo, quindi scendendo.
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
Considerando che le tariffe tra le stazioni principali e gli aeroporti hanno tariffe speciali (ad es. Stoccolma o Oslo per raggiungere, rispettivamente, Arlanda e Gardermoen), posso anche capire le decisioni prese da TI. Però...

Innanzitutto bisogna considerare che sia il Leonardo Express che la FR1 nel tratto Fiumicino-Roma hanno tariffazione straordinaria (14 e 8 euro) contro le normali tariffe chilometriche regionali.
Se tale timbratura è fatta per eludere la tariffa prevista per la medesima tratta con biglietto unico sullo stesso treno, secondo me sì.
Tutto ciò che è fatto per aggirare qualche regola pubblica (in questo caso regionale) mi fa sorgere il dubbio di liceità.
scusami ho sbagliato, intendevo la FR1. Se si potessero usare i biglietti a fasce, ripeto, potresti comprarne uno solo a prezzo standard e farti tutto il viaggio.. Però non puoi, perchè quel tragitto è stato deciso che costa 8€.
L'unica soluzione secondo me rimane quella di comprare i biglietti alle macchinette per i due percorsi separati.. In questo modo, però, è indiscutibile che per il secondo pezzo del tragitto il biglietto va obliterato a Parco Leonardo, quindi scendendo.
...anche considerando le vostre osservazioni, che senso ha mantenere una tariffa speciale e, su una delle due linee per raggiungere la città/la prima stazione ferroviaria utile, anche la tariffa normale?

Voi direte, ci sono abitanti che vivono tra FCO e la città di Roma...però in questo modo chi vive a Parco Leonardo per andare in entrambe le direzioni paga (arrotondando) 1€ o 2€; invece chi vive a Roma o chiunque altro abiti sul pianeta Terra ne paga 8 o 14...Inoltre, credo che ogni essere umano, sapendo che c'è il modo di pagare il minimo per la tratta FCO-Roma in treno, faccia di tutto per usufruire di quella tariffa. Anche se contra legem
 
A

aless

Guest
Io di sta storia della liceità ne ho piene le tasche, visto anche che quei treni e quel servizio sono tutto fuorché "licei" (giusto per rimanere IT).

Mi sto cominciando a stancare di farmi prendere in giro.
 

mattia386

Utente Registrato
28 Dicembre 2009
235
0
Vi riporto la mia esperienza. Sarò anche stato "sfigato" ma ho avuto pochi mesi fa un pesante diverbio con un capotreno della FR1. Avevo acquistato via web due biglietti separati Tiburtina-Parco Leonardo e Parco Leonardo-FCO: questi sono già convalidati e validi per il treno scelto (e per alcuni successivi). Alla richiesta del biglietto, ho esibito quello relativo alla prima parte del viaggio (ero appena salito) ma ho stupidamente lasciato il secondo foglio appoggiato sul sedile accanto al mio. Lo "sceriffo delle rotaie" lo ha notato e ha minacciato un verbale da 500 Euro per tentata elusione della tariffa speciale, additandomi come una persona scorretta e disonesta. Ho prontamente risposto che ero pronto a scendere a Parco Leonardo e a strappare il secondo biglietto, ma la discussione è durata per una ventina di minuti (anche a causa delle parole che mi sono state rivolte).
Alla fine non sono stato sanzionato ma ho sporto reclamo a TI: a più di quattro mesi di distanza attendo ancora una risposta. Conclusione: non prenderò più la FR1 o il Leonardo Express.
 
Ultima modifica: