Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingston su tratte Alghero


F

flyboy

Guest
Non è poi secondario il problema degli orari in coincidenza per le destinazioni successive. Alitalia le garantiva, il nuovo vettore lo farà? Una situazione ancora confusa che sta determinando preoccupazione anche nel comparto turistico-ricettivo.
«Siamo fortemente preoccupati – sostiene Giorgio Macciocu, presidente di Federalberghi Sardegna – per un meccanismo della continuità territoriale che non tiene conto del nostro settore e che guarda caso interessa il traffico su Roma, vero e proprio polmone di smistamento verso la Sardegna e verso Alghero in particolare». Un collegamento, quello per la Capitale, vitale per il nostro territorio e sul quale, a giudizio di Federalberghi Sardegna, dovevano essere poste attenzioni di efficienza e capacità operativa superiori a quelle adottate finora».
La cosa più divertente è che uno dei pilastri della nuova continuità doveva essere quello di attrarre nuovi turisti, grazie anche alla tariffa unica. Si è ottenuto l'esatto contrario: un residente troverà comunque una soluzione, per quanto scomoda, per raggiungere la sua destinazione finale, una volta giunto a FCO.
Un turista, semplicemente, non arriverà ad Alghero,non foss'altro perché sui GDS scompare la possibilità di prenotare AHO da FCO, ed AZ da LIN per ora ha caricato solo il volo senza alcuna tariffa combinata su tutte le possibili prosecuzioni servite da LIN.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
A prescindere da considerazioni più ampie, sarebbe opportuno che AZ e JN si "scambiassero" gli scali: la prima dovrebbe operare su FCO e la seconda su LIN. Preciso che non ho idea se esista un escamotage per permetterlo.
 
F

flyboy

Guest
A prescindere da considerazioni più ampie, sarebbe opportuno che AZ e JN si "scambiassero" gli scali: la prima dovrebbe operare su FCO e la seconda su LIN. Preciso che non ho idea se esista un escamotage per permetterlo.
Vivendo a Milano spero di no :mad:.
Scherzi a parte, la cosa sarebbe anche sensata a livello teorico, ma legalmente impossibile.
Le cose fattibili sono 2:
1), più facile da realizzare: un accordo di interline tra JN e AZ in primis, ma anche con LH, BA ecc... Questo non risolve il problema dei turisti, che mai e poi mai vedranno voli in connessione sui GDS, ma almeno consente ai locali di comporre biglietti con operatori diversi su un unico PNR, con tutte le tutele del caso qualora vi siano ritardi, bagagli smarriti ecc...
2) accordi di codeshare con AZ, o una major, in modo che ci siano facili prosecuzioni da FCO.

PS: personalmente per tutte le riprotezioni dei voli FCO-AHO che avevo di qui a fine anno, ho dovuto chiamare AZ. Nessuno mi ha contattato. Ma mi sarei meravigliato del contrario.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Siamo alla sublimazione della stupidità sarda. Con questa continuità si è fuso il mantra del sardo-tipo (devo poter andare dalla zia malata a Mondovì, partendo anche all'ultimo momento) e del suo amministratore-sardo-tipo (i voli per la Sardegna devono essere pilotati con la maschera dei mammuthones, e a bordo non devono mancare seadas e culurgiones). Premetto che, se Cappellacci ha dato prova di non star bene di testa, nel campo opposto c'è forse anche di peggio.
 

volare2008

Utente Registrato
28 Agosto 2008
233
0
Tra il 18 e il 20 ottobre l'Enac potrebbe sciogliere tutte le riserve per l'assegnazione degli slot alle tre compagnie aeree che hanno vinto il bando per effettuare dal 27 ottobre prossimo i collegamenti tra gli aeroporti di Cagliari, Alghero e Olbia e quelli di Roma e Milano. All'assessorato regionale dei Trasporti si prosegue nel lavoro di verifica e acquisizione della documentazione per definire l'intera partita degli oneri di servizio sulla gara per la continuità territoriale e dare il via libera definitivo alle tre compagnie: Alitalia, che potrà volare in esclusiva da Cagliari per Roma e Milano e da Alghero per Milano, Meridiana, che collegherà Olbia e i due scali della Penisola, e New Livingston, che volerà solo tra Alghero e Roma. L'assessorato regionale ha già proceduto a trasferire la documentazione all'Enac, da cui attende appunto un responso. «Fino ad ora non sono state sollevate eccezioni», spiega il direttore generale dell'assessorato dei Trasporti Gabriele Asunis, «per cui riteniamo di poter chiudere la procedura nei tempi previsti».

Fonte: Unione Sarda

Inoltre da oggi nel menu a tendina del sito della Livingston sono apparsi per la prima volta Alghero e Roma FCO!
 

escape

Utente Registrato
14 Luglio 2013
59
0
Aerei, c'è la tariffa unica da e per la Sardegna
Voli su Roma a 130 euro e su Milano a 150




Alitalia e Meridiana hanno già iniziato a mettere in vendita i biglietti aerei in continuità territoriale da e per la Sardegna sulla base dell'aggiudicazione provvisoria del bando a 130 euro su Roma e 150 su Milano (voli andata e ritorno). Intanto, per festeggiare l'incremento di passeggeri verso la Sardegna, Ryanair sta lanciando una promozione con posti a partire da soli 14,99 euro per viaggiare in Europa: ecco come e a quali condizioni.

La promozione della compagnia irlandese riguarderà i giorni di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì a novembre e dicembre, prenotabili entro la mezzanotte di lunedì 14 ottobre.

New Livingston, intanto, attende il via libera definitivo dall'Enac che dovrebbe assegnare ufficialmente gli slot tra il 18 e il 20 ottobre alle compagnie che hanno vinto la gara da circa 50 milioni di euro e che saranno chiamate a firmare la convenzione con la Regione. I prezzi, comprensivi di tasse aeroportuali, vanno dai circa 130 euro per le tratte andata e ritorno su Roma Fiumicino e circa 150 euro per un biglietto andata e ritorno su Milano Linate.

COSA CAMBIA - La novità di quest'anno è che per nove mesi, da settembre a maggio, è prevista una tariffa unica base (45 euro sulle tratte per Roma e 55 euro su quelle da e per Milano) sia per i residenti in Sardegna che per i non residenti. Da giugno ad agosto ci sarà invece una differenziazione con la tariffa agevolata per i sardi e una "calmierata" per i turisti e i non residenti. A queste tariffe occorre aggiungere poi la tassa aeroportuale che è differente da scalo a scalo.

LE SIMULAZIONI - Effettuando una prenotazione online per il 27 ottobre, data di avvio della nuova continuità territoriale, e ritorno il 28 ottobre, sul sito di Alitalia si arriva a pagare 151,62 euro per un volo tra Cagliari e Milano (70,15 euro Cagliari-Milano e 81,47 euro Milano Cagliari con cinque voli giornalieri nella stagione invernale) e 133,54 per il collegamento Cagliari-Roma (60,15 euro Cagliari-Roma e 73,39 euro Roma-Cagliari con sei voli giornalieri in questa stagione).

Sempre con Alitalia si potrà volare tra Alghero e Milano, con 151,72 euro (70,25 euro Alghero-Milano e 81,47 euro Milano-Alghero con un volo giornaliero). Sulla tratta Alghero-Roma garantirà il servizio di un volo giornaliero la New Livingston che, secondo quanto fa sapere la stessa compagnia, è pronta a vendere i biglietti di andata e ritorno a 130,28 euro (59,47 euro per la tratta Alghero-Roma e 70,81 euro per la tratta Roma-Alghero).

Su Olbia opererà solo Meridiana che sul proprio servizio di prenotazioni on line vende il biglietto di andata e ritorno per Roma a 134,52 euro (61,13 euro Olbia-Roma e 73,39 euro Roma-Olbia, con tre voli giornalieri), mentre quello per Milano a 152,6 euro (71,13 euro Olbia-Milano e 81,47 euro Milano-Olbia con due voli al giorno).

Sugli aerei i passeggeri dovrebbero trovare il marchio Sardegna e anche i pasti serviti a bordo dovranno essere offerti sulla base della produzione tipica dell'Isola, il cui territorio sarà promosso attraverso una copianificazione vettori-Regione.

RYANAIR - La compagnia irlandese ha segnato una crescita del suo traffico nazionale e internazionale da e per gli aeroporti sardi di Alghero e Cagliari relativamente al periodo gennaio-agosto 2013. Rispetto allo stesso periodo del 2012 il numero di passeggeri trasportati è aumentato del 2,1% ad Alghero (da 659.675 a 673.605 passeggeri) e del 2,8% a Cagliari (da 1.092.070 a 1.123.461 passeggeri). Dopo aver espresso soddisfazione per la crescita di traffico il responsabile marketing e vendite per l'Italia di Ryanair, John Alborante, ha sottolineato che "dai due aeroporti sardi, che sono anche due importanti basi Ryanair, operiamo in totale 52 rotte domestiche e internazionali.

unionesarda Giovedì 10 ottobre 2013 18:58
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Sulla tratta Alghero-Roma garantirà il servizio di un volo giornaliero la New Livingston che, secondo quanto fa sapere la stessa compagnia, è pronta a vendere i biglietti di andata e ritorno a 130,28 euro (59,47 euro per la tratta Alghero-Roma e 70,81 euro per la tratta Roma-Alghero).
Sarà anche pronta, ma sul sito ancora non vi è traccia.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
New Livingston, intanto, attende il via libera definitivo dall'Enac che dovrebbe assegnare ufficialmente gli slot tra il 18 e il 20 ottobre alle compagnie che hanno vinto la gara...
Con calma tanto la winter parte il 27 ottobre...
Questa volta come tempi di vendita dei biglietti ci battono anche le compagnie indiane e ho detto tutto... :D
 
F

flyboy

Guest
Aerei, c'è la tariffa unica da e per la Sardegna
Voli su Roma a 130 euro e su Milano a 150


LE SIMULAZIONI - Effettuando una prenotazione online per il 27 ottobre, data di avvio della nuova continuità territoriale, e ritorno il 28 ottobre, sul sito di Alitalia si arriva a pagare (...) 133,54 per il collegamento Cagliari-Roma (60,15 euro Cagliari-Roma e 73,39 euro Roma-Cagliari con sei voli giornalieri in questa stagione).
unionesarda Giovedì 10 ottobre 2013 18:58
Giusto per dare l'idea vera di cosa significhi davvero la nuova continuità territoriale, simuliamo un Cagliari-Linate con le tariffe attuali SENZA continutà.
Partenza giovedì 17 ottobre ore 9.25 (perché si DEVE poter partir di mattina presto per godere di connessioni e per non pagare la notte a Roma), e ritorno venerdì 18 ottobre alle 21.25 (perché si DEVE poter tornare la sera gtardi per sbrigare tutte le faccende a Roma o per fruire delle connessioni).
La tariffa aperta a tutti, residenti e non, è di 169, 54 €. Ovvero c'è un risparmio netto di 36 € A/R rispetto alle nuove tariffe di continuità simulate sopra.

Ne vale la pena???
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Giusto per dare l'idea vera di cosa significhi davvero la nuova continuità territoriale, simuliamo un Cagliari-Linate con le tariffe attuali SENZA continutà.
Partenza giovedì 17 ottobre ore 9.25 (perché si DEVE poter partir di mattina presto per godere di connessioni e per non pagare la notte a Roma), e ritorno venerdì 18 ottobre alle 21.25 (perché si DEVE poter tornare la sera gtardi per sbrigare tutte le faccende a Roma o per fruire delle connessioni).
La tariffa aperta a tutti, residenti e non, è di 169, 54 €. Ovvero c'è un risparmio netto di 36 € A/R rispetto alle nuove tariffe di continuità simulate sopra.

Ne vale la pena???
Infatti sicuramente hai trovato una tariffa promozionale non sempre disponibile e ad ogni modo le nuove tariffe decorrono dal 27 ottobre. Però stando al bando al tariffa base è 90€ a/r più tasse il che dovrebbe portare ad un costo intorno ai 133€.
 
F

flyboy

Guest
Infatti sicuramente hai trovato una tariffa promozionale non sempre disponibile e ad ogni modo le nuove tariffe decorrono dal 27 ottobre. Però stando al bando al tariffa base è 90€ a/r più tasse il che dovrebbe portare ad un costo intorno ai 133€.
Detta così sembra che la tariffa base non residenti sia randomica e poco frequente. Prova tu stesso a fare qualche simulazione per voli dal 17 ottobre in poi, scegliendo NO quando ti viene posta la richiesta se sei residente. Vedrai tu stesso i risultati.

Ad ogni modo, provo ad esplicitare meglio quanto volevo dire: la Regione Sardegna già oggi rimborsa chi è costretto ad andare nel 'continente' per motivi seri di salute: che il biglietto costi 133€, 166€, o 199€ poco importa: spese di viaggio e alloggio vengono rimborsate.
E' opportuno ribadirlo. E questo avviene on top rispetto alla continuità territoriale.

Detto questo, e concordando con te che la tariffa promo non sempre è disponibile (ad esempio, se prenoti sottodata), rifaccio la domanda: a cosa serve una continuità territoriale che fa risparmiare spiccioli ad un flyboy qualsiasi, quando se un residente ha un REALE bisogno di recarsi nella penisola viene rimborsato integralmente?
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Detta così sembra che la tariffa base non residenti sia randomica e poco frequente. Prova tu stesso a fare qualche simulazione per voli dal 17 ottobre in poi, scegliendo NO quando ti viene posta la richiesta se sei residente. Vedrai tu stesso i risultati.

Ad ogni modo, provo ad esplicitare meglio quanto volevo dire: la Regione Sardegna già oggi rimborsa chi è costretto ad andare nel 'continente' per motivi seri di salute: che il biglietto costi 133€, 166€, o 199€ poco importa: spese di viaggio e alloggio vengono rimborsate.
E' opportuno ribadirlo. E questo avviene on top rispetto alla continuità territoriale.

Detto questo, e concordando con te che la tariffa promo non sempre è disponibile (ad esempio, se prenoti sottodata), rifaccio la domanda: a cosa serve una continuità territoriale che fa risparmiare spiccioli ad un flyboy qualsiasi, quando se un residente ha un REALE bisogno di recarsi nella penisola viene rimborsato integralmente?
Ci credo a quello che hai trovato tu.
Quanto alla tua domanda, ignoro il senso del paragone ma suppongo che in Regione non abbiano considerato questo aspetto e comunque ormai, con i centri di cura presenti sull'isola, molte patologie vengono affrontate qui direttamente (parlo soprattutto di patologie neoplastiche).
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Continuo a non capire il senso di questi "bandi di Gara".......Assolutamente inutili e dannosi.....zeppi come sono di condizioni stupide.

La classe politica Italiana è Disastrosa.......e quella Sarda contribuisce ulteriormente ad abbassarne la media...