Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingston su tratte Alghero


AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Continuo a non capire il senso di questi "bandi di Gara".......Assolutamente inutili e dannosi.....zeppi come sono di condizioni stupide.
Magari argomenta e giustifica queste esternazioni, perchè il senso del bando è utile, la qualità lascia a desiderare
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Magari argomenta e giustifica queste esternazioni, perchè il senso del bando è utile, la qualità lascia a desiderare
Ma non siamo autonomi, indipendenti e fiscalmente autoctoni adesso?
Dai, su, ottimismo, che è finita l'arretratezza.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Magari argomenta e giustifica queste esternazioni, perchè il senso del bando è utile, la qualità lascia a desiderare
Sul senso del Bando di Gara: Non credo che sia utile l'impianto della continuità territoriale così Impostato, cioè Prezzo fisso in cambio di Monopolio su una certa Rotta. Avrei preferito Libera concorrenza + eventuale contributo per ogni passeggero trasportato al di sotto di una determinata tariffa. Oppure altre idee che, cmq, non vertessero sul monopolio.

Sulla Qualità del Bando......beh, non capisco perchè debba essere imposto un tipo di aeroplano.....magari poco conveniente economicamente, e mi fà "sorridere" l'importanza data ai "prodotti sardi" da somministrare in volo.....
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Sul senso del Bando di Gara: Non credo che sia utile l'impianto della continuità territoriale così Impostato, cioè Prezzo fisso in cambio di Monopolio su una certa Rotta. Avrei preferito Libera concorrenza + eventuale contributo per ogni passeggero trasportato al di sotto di una determinata tariffa. Oppure altre idee che, cmq, non vertessero sul monopolio.

Sulla Qualità del Bando......beh, non capisco perchè debba essere imposto un tipo di aeroplano.....magari poco conveniente economicamente, e mi fà "sorridere" l'importanza data ai "prodotti sardi" da somministrare in volo.....
Va beh è un bando costruito dai dilettanti della politica, cosa ti aspettavi?
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Va beh è un bando costruito dai dilettanti della politica, cosa ti aspettavi?
Mah.....in sincerità qualcosa di più.....

Sono principalmente disturbato dal fatto che al momento, partendo da Alghero e dovendo proseguire sul L/R da Roma, si riproponga il "fastidio" di dover ritirare i bagagli e rifare il Check In.....anche volando con Alitalia (come cerco di fare quando possibile)......

Inoltre, mi chiedo se, con delle richieste meno propagandistiche (non capisco perchè non si possa volare con un "Regional Jet" a piena capacità e magari in orario, nella stagione invernale, invece di utilizzare A320 mezzi vuoti spesso in ritardo. Da Sardo non mi sentirei sminuito dal fatto di viaggiare con un aeroplano più leggero ed economico ma ugualmente sicuro) o, appunto, ridicole ( i prodotti agroalimentari sardi "scoperti" in un viaggio di 45 minuti?)......non fosse addirittura possibile limare maggiormente il prezzo a favore dell'utenza.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
L'unica cosa positiva forse è che anche il milanese piuttosto che il siciliano possono pagare qualcosa in meno di adesso ma c'è un problema, che queste categorie di persone non vengono spesso in inverno. Ecco che quindi l'intelligenza politica s'è piegata alla volontà delle compagnie, che non avevano accettato la tariffa unica tutto l'anno. Poi quanto ai prodotti sardi non commento neppure, come se in un volo di 40' si possono degustare.
Sui Regional Jet non saprei che dirti, in quanto non so da quale scalo tu debba partire. Da CAG i voli sono già pochi e il LF è sempre buono (e da qui volano con 319/320/321), adesso poi che va via pure Meridiana è ovvio che AZ volerà sempre full e sarà un problema trovare posto soprattutto sotto data o in periodi festivi.

Mah.....in sincerità qualcosa di più.....

Sono principalmente disturbato dal fatto che al momento, partendo da Alghero e dovendo proseguire sul L/R da Roma, si riproponga il "fastidio" di dover ritirare i bagagli e rifare il Check In.....anche volando con Alitalia (come cerco di fare quando possibile)......

Inoltre, mi chiedo se, con delle richieste meno propagandistiche (non capisco perchè non si possa volare con un "Regional Jet" a piena capacità e magari in orario, nella stagione invernale, invece di utilizzare A320 mezzi vuoti spesso in ritardo. Da Sardo non mi sentirei sminuito dal fatto di viaggiare con un aeroplano più leggero ed economico ma ugualmente sicuro) o, appunto, ridicole ( i prodotti agroalimentari sardi "scoperti" in un viaggio di 45 minuti?)......non fosse addirittura possibile limare maggiormente il prezzo a favore dell'utenza.
 
F

flyboy

Guest
L'unica cosa positiva forse è che anche il milanese piuttosto che il siciliano possono pagare qualcosa in meno di adesso ma c'è un problema, che queste categorie di persone non vengono spesso in inverno. Ecco che quindi l'intelligenza politica s'è piegata alla volontà delle compagnie, che non avevano accettato la tariffa unica tutto l'anno. Poi quanto ai prodotti sardi non commento neppure, come se in un volo di 40' si possono degustare.
Sui Regional Jet non saprei che dirti, in quanto non so da quale scalo tu debba partire. Da CAG i voli sono già pochi e il LF è sempre buono (e da qui volano con 319/320/321), adesso poi che va via pure Meridiana è ovvio che AZ volerà sempre full e sarà un problema trovare posto soprattutto sotto data o in periodi festivi.
Su Alghero invece nei mesi invernali i riempimenti sono bassi con A320. Per il resto, concordo pienamente con quanto scrivi. In inverno in Sardegna non ci viene nessuno a prescindere, anche se ha una seconda casa (magari senza riscaldamento) e anche se gli sconti 30€ rispetto ad un biglietto pieno (tra l'altro il vero price sensitive prende Ryan che costa comunque meno; idem Easyjet, dove c'è).
 

castway

Utente Registrato
2 Dicembre 2010
110
0
Sassari
Su Alghero invece nei mesi invernali i riempimenti sono bassi con A320. Per il resto, concordo pienamente con quanto scrivi. In inverno in Sardegna non ci viene nessuno a prescindere, anche se ha una seconda casa (magari senza riscaldamento) e anche se gli sconti 30€ rispetto ad un biglietto pieno (tra l'altro il vero price sensitive prende Ryan che costa comunque meno; idem Easyjet, dove c'è).
concordo in pieno..
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Su Alghero invece nei mesi invernali i riempimenti sono bassi con A320. Per il resto, concordo pienamente con quanto scrivi. In inverno in Sardegna non ci viene nessuno a prescindere, anche se ha una seconda casa (magari senza riscaldamento) e anche se gli sconti 30€ rispetto ad un biglietto pieno (tra l'altro il vero price sensitive prende Ryan che costa comunque meno; idem Easyjet, dove c'è).
Vero, anche se dipende dalle giornate: di venerdì e domenica i 320 viaggiano quasi sempre pieni (spesso metà aereo, la domenica sera, è occupata da squadre di vari sport che rientrano dalle trasferte). Un bando intelligente avrebbe previsto la possibilità di adeguare l'aeromobile ai flussi di traffico, e mettere i 175-190 quando necessario. Ma chiedere intelligenza ai politici...
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Vero, anche se dipende dalle giornate: di venerdì e domenica i 320 viaggiano quasi sempre pieni (spesso metà aereo, la domenica sera, è occupata da squadre di vari sport che rientrano dalle trasferte). Un bando intelligente avrebbe previsto la possibilità di adeguare l'aeromobile ai flussi di traffico, e mettere i 175-190 quando necessario. Ma chiedere intelligenza ai politici...
Si...concordo: penso che dando una giusta flessibilità alle compagnie aeree...ci avrebbe guadagnato tutto l'impianto.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Su Alghero invece nei mesi invernali i riempimenti sono bassi con A320. Per il resto, concordo pienamente con quanto scrivi. In inverno in Sardegna non ci viene nessuno a prescindere, anche se ha una seconda casa (magari senza riscaldamento) e anche se gli sconti 30€ rispetto ad un biglietto pieno (tra l'altro il vero price sensitive prende Ryan che costa comunque meno; idem Easyjet, dove c'è).
Hanno fatto un impianto uguale per i tre aeroporti principali, a prescindere dai flussi di traffico nei periodi di alta e bassa stagione.
La cosa migliore sarebbe stata sviluppare traffico dal nord europa p2p anzichè sbattersi per questo schifo di continuità che danneggia soprattutto voi del nord ovest (vedi mancanza di coincidenze a fco).
 
Ultima modifica:

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Livingston punta su 240mila passeggeri
Toto: "Pensiamo anche alla Russia"

Con l'Airbus A320-232 da 180 posti che garantirà le rotte tra Alghero e Roma e viceversa (due velivoli nel periodo estivo) la New Livingston stima di trasportare nel primo anno almeno 240 mila passeggeri.

Ma gli obiettivi della compagnia guidata da Riccardo Toto sono più ambiziosi e vanno oltre il collegamento in continuità territoriale tra la Sardegna e la penisola. "Stiamo sicuramente pensando alla Russia, per portare nel Nord e nel Sud Sardegna la classe media che oggi sta arrivando in Italia - spiega Toto all'ANSA - come già facciamo sugli scali di Verona, Torino e Rimini. Poi una volta che saremo stabili nell'aeroporto vedremo anche altre rotte. Sempre che non ci siano scorrettezze, perché competere con chi fa concorrenza sleale non è semplice da fare".

Toto, pur precisando di "avere rispetto per tutti", non nasconde le sue perplessità sugli incentivi di co-marketing per le compagnie low cost. "Riguardo Ryanair, mi auguro che ci possano essere una serie di interventi normativi che mettano a riparo dalle disparità che esistono tra il mondo delle low cost e quello delle compagnie aeree tradizionali".

Secondo l'amministratore di New Livingston, occorre "tener conto del fatto che i soldi investiti sono quelli dei contribuenti italiani e quindi, fondamentalmente, darli a società che non hanno neanche la sede in Italia e che alla fine dei conti applicano una politica del tutto predatoria nel territorio e nei confronti dello stato italiano è una questione che francamente dovrebbe finire".

Nel frattempo New Livingston è pronta a debuttare sui cieli sardi con gli oneri di servizio pubblico, mentre è già conosciuta nell'Isola per i voli charter verso destinazioni turistiche esotiche e per i trasferimenti aerei dei pellegrinaggi. "Appena l'Enac ci dà il permesso di poter cominciare a vendere i voli, noi siamo assolutamente pronti - spiega Toto - Se qualcuno è preoccupato sinceramente non lo so, noi siamo assolutamente certi di poter fare il lavoro per il quale abbiamo partecipato alla gara e quindi siamo assolutamente tranquilli sulla qualità del prodotto che possiamo dare e che è assolutamente in linea con quanto è scritto nell'offerta di gara".

Giovedì 10 ottobre 2013 19:41
http://www.unionesarda.it/articolo/...toto_pensiamo_anche_alla_russia-6-334342.html
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Livingston punta su 240mila passeggeri
Toto: "Pensiamo anche alla Russia"

Con l'Airbus A320-232 da 180 posti che garantirà le rotte tra Alghero e Roma e viceversa (due velivoli nel periodo estivo) la New Livingston stima di trasportare nel primo anno almeno 240 mila passeggeri.

Ma gli obiettivi della compagnia guidata da Riccardo Toto sono più ambiziosi... (ecc. ecc.)
Traduzione in italiano: aria fritta. Al limite aromatizzata alla vodka, ma sempre aria fritta.