Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingston su tratte Alghero


india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
No, ragazzi, attenzione: si fa confusione tra accordi di code sharing e di interline.
Innanzi tutto ti posso garantire che non sono poi così pochi i passeggeri che vadano oltre FCO da AHO. Il punto non è la continuità territoriale, il punto è che con Livingston non è possibile la biglietteria interline e quindi la possibilità di avere un biglietto in congiunzione, cosa che da OLB, con IG è possibile con molte Compagnie (vedi AZ ma anche AF, LH, QR ed EK, per dire le principali). Il punto del problema è questo e solo questo. Prima di assegnare una rotta in CT, i cosìddetti tecnici avrebbero dovuto pensare a questo.
Sulle isole minori della Sicilia non esiste code sharing con AZ ma esiste un accordo di interline che risolve tutti i problemi a chiunque voglia partire da Lampedusa e raggiungere Ho-Chi Min con un biglietto unico.
A quanto pare JN si sta appoggiando a XLAIRWAYS per poter vendere..



 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Non è che ci siano tutti sti sardi che proseguano oltre i nostri confini; lo scopo della continuità territoriale, letteralmente parlando, è quello di mettere in connessione le nostre città con i principali scali della penisola a prezzi "normali" vista l'insularità del territorio. Poi se oltre a ciò, esistono le facilitazioni di viaggio tali da consentire una facile prosecuzione tanto meglio. Fin'ora è andata bene da AHO/CAG dove ha operato AZ. E da OLB che diciamo? Opera solo IG.
Vedi le isole minori della Sicilia da dove opera Darwin...esistono automaticamente dei cs con AZ da PMO/CTA?

A seguito di vari commenti dei politici (del tutto ignoranti del mondo dei trasporti!) e di altri qua nel forum è bene chiarire che la CT della Sardegna è concepita (da sempre!) come un semplice collegamento dai tre aeroporti sardi esclusivemente per Roma e Milano, solo questo! il concetto delle connessioni da Roma con altre località italiane ed estere non viene assolutamente preso in considerazione, non fa parte del concetto della CT (giusto o sbagliato che sia), la quale deve portare come detto a Roma o Milano, per le altre località l'utente si arrangia! Di conseguenza il bando prevede la pertecipazione di qualunque compagnia che riesca a coprire la rotta Alghero/Cagliari/Olbia-Milano/Roma, tutto qui! Del resto anche se parto da Olbia e devo andare a Dubai, devo farmi OLB-FCO, ritirarmi i bagagli e rifare i controlli per Dubai! La storia degli accordi tra compagnie per evitare doppi controlli ecc. riguarda accordi privati tra le compagnie, non fa parte del bando!
Allora......se mi consentite, credo che lo scopo di un'iniziativa denominata "Continuità Territoriale" sia quello di annullare, per quanto possibile, gli effetti di una situazione disagiata com'è, appunto, l'insularità.
In quest'ottica.....penso che, con un pò di lungimiranza, si sarebbe potuto anche considerare il fatto che alcuni passeggeri necessitino poi di proseguire per altre destinazioni.....e che quindi si sarebbe potuto trovare il sistema per evitare di danneggiare questi pochi passeggeri, così come si è "pretesa" la promozione dei prodotti agroalimentari sardi a bordo (che, converrete spero, con i concetti ispiratori della CT .....siano essi i vs o i miei......ci azzecca poco).
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
No, ragazzi, attenzione: si fa confusione tra accordi di code sharing e di interline.
Innanzi tutto ti posso garantire che non sono poi così pochi i passeggeri che vadano oltre FCO da AHO. Il punto non è la continuità territoriale, il punto è che con Livingston non è possibile la biglietteria interline e quindi la possibilità di avere un biglietto in congiunzione, cosa che da OLB, con IG è possibile con molte Compagnie (vedi AZ ma anche AF, LH, QR ed EK, per dire le principali). Il punto del problema è questo e solo questo. Prima di assegnare una rotta in CT, i cosìddetti tecnici avrebbero dovuto pensare a questo.
Sulle isole minori della Sicilia non esiste code sharing con AZ ma esiste un accordo di interline che risolve tutti i problemi a chiunque voglia partire da Lampedusa e raggiungere Ho-Chi Min con un biglietto unico.
La ringrazio per aver fornito una spiegazione adeguata, con termini appropriati e tecnici, di un concetto che non sono evidentemente riuscito ad esprimere con la sua stessa padronanza.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
No, ragazzi, attenzione: si fa confusione tra accordi di code sharing e di interline.
Innanzi tutto ti posso garantire che non sono poi così pochi i passeggeri che vadano oltre FCO da AHO. Il punto non è la continuità territoriale, il punto è che con Livingston non è possibile la biglietteria interline e quindi la possibilità di avere un biglietto in congiunzione, cosa che da OLB, con IG è possibile con molte Compagnie (vedi AZ ma anche AF, LH, QR ed EK, per dire le principali). Il punto del problema è questo e solo questo. Prima di assegnare una rotta in CT, i cosìddetti tecnici avrebbero dovuto pensare a questo.
Sulle isole minori della Sicilia non esiste code sharing con AZ ma esiste un accordo di interline che risolve tutti i problemi a chiunque voglia partire da Lampedusa e raggiungere Ho-Chi Min con un biglietto unico.
Si s'è fatto un pò di confusione tra cs e interline, ma il concetto ispiratore della Continuità, come già ampiamente espresso, non è assolutamente quello della congiunzione dei voli del vettore operante. Ripeto, ben vengano, eventualmente, accordi di interline come JN si sta adoperando a promuovere, ma lo scopo principale per chi vola da OLB, AHO e CAG in continuità è quello di raggiungere FCO/LIN a prezzi umani. Lo dice la parola stessa. Stop!
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Si s'è fatto un pò di confusione tra cs e interline, ma il concetto ispiratore della Continuità, come già ampiamente espresso, non è assolutamente quello della congiunzione dei voli del vettore operante. Ripeto, ben vengano, eventualmente, accordi di interline come JN si sta adoperando a promuovere, ma lo scopo principale per chi vola da OLB, AHO e CAG in continuità è quello di raggiungere FCO/LIN a prezzi umani. Lo dice la parola stessa. Stop!
Cioè, mi vuoi dire che la ratio è quella di permettere ai sardi "di raggiungere FCO/LIN a prezzi umani" ? In realtà credo ci si debba rendere conto che il mondo non finisce né a LIN, né a FCO e che se ad un sardo debba essere garantita la possibilità di muoversi, glielo si debba garantire a 360° e non creando loro una serie di disagi se vogliono proseguire.
Fatta salva la CT, i "tecnici" avrebbero potuto tranquillamente salvaguardare questo aspetto (l'interline, per l'appunto) che non confligge minimamente con la CT.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Cioè, mi vuoi dire che la ratio è quella di permettere ai sardi "di raggiungere FCO/LIN a prezzi umani" ? In realtà credo ci si debba rendere conto che il mondo non finisce né a LIN, né a FCO e che se ad un sardo debba essere garantita la possibilità di muoversi, glielo si debba garantire a 360° e non creando loro una serie di disagi se vogliono proseguire.
Fatta salva la CT, i "tecnici" avrebbero potuto tranquillamente salvaguardare questo aspetto (l'interline, per l'appunto) che non confligge minimamente con la CT.
Perfetto.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Cioè, mi vuoi dire che la ratio è quella di permettere ai sardi "di raggiungere FCO/LIN a prezzi umani" ? In realtà credo ci si debba rendere conto che il mondo non finisce né a LIN, né a FCO e che se ad un sardo debba essere garantita la possibilità di muoversi, glielo si debba garantire a 360° e non creando loro una serie di disagi se vogliono proseguire.
Fatta salva la CT, i "tecnici" avrebbero potuto tranquillamente salvaguardare questo aspetto (l'interline, per l'appunto) che non confligge minimamente con la CT.
Ferma restando la possibilità di avere delle connessioni agevoli con il resto del mondo, il testo della CT è sempre stato quello di rendere la Sardegna meno isolata dalla Penisola.
Sicuramente anche JN, che è nata come compagnia charter, affacciandosi adesso alla linea, e nell'ottica di perseguire una base operativa ad AHO, adotterà i necessari accorgimenti per far si che ciò avvenga.
 
F

flyboy

Guest
Pongo solo una domanda, e sono sempre più stupito da certi interventi che ho letto: se l'ATTUALE continuità territoriale (non quelle passate, ma questa che parte a fine ottobre) è pensata SOLO per collegare i sardi a Roma e Milano con voli ptp, qualcuno mi spiega perché nel bando essa è stata estesa anche ai non residenti per la maggior parte dei mesi dell'anno? Dobbiamo forse ritenere che per non residenti si intendono solo i romani e i milanesi, e/o coloro che decidono di recarsi fino a fiumicino camminando a piedi a mò di pellegrinaggio?
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Ferma restando la possibilità di avere delle connessioni agevoli con il resto del mondo, il testo della CT è sempre stato quello di rendere la Sardegna meno isolata dalla Penisola.
Appunto, ed è sempre stato il limite della CT più criticato quello che considerava solo LIN e FCO, senza tenere conto di chi per lavoro deve andare nel Veneto, in Puglia o in Sicilia e che non ha altra scelta se non un volo in prosecuzione .
Per questo si istituì la c.d. "continuità secondaria", purtroppo anche quella fatta male con criteri pessimi (vedi l'obbligo dei 320 per una rotta a basso riempimento come AHO-TRN).
Ma sono limiti della politica che non sa scrivere i bandi tenendo conto delle esigenze dei cittadini, non del principio di insularità riconosciuto dalla UE. (Principio che, come abbiamo più volte scritto in questo thread, non c'entra un tubo con il bando attuale degli sconti per tutti).
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Pongo solo una domanda, e sono sempre più stupito da certi interventi che ho letto: se l'ATTUALE continuità territoriale (non quelle passate, ma questa che parte a fine ottobre) è pensata SOLO per collegare i sardi a Roma e Milano con voli ptp, qualcuno mi spiega perché nel bando essa è stata estesa anche ai non residenti per la maggior parte dei mesi dell'anno? Dobbiamo forse ritenere che per non residenti si intendono solo i romani e i milanesi, e/o coloro che decidono di recarsi fino a fiumicino camminando a piedi a mò di pellegrinaggio?
ho scritto che la CT è sempre esistita per rendere più agevole volare da/per la Sardegna con la Penisola, fin'ora con tariffe dedicate ai residenti, adesso, in bassa stagione, estese ai non residenti.
Esiste, salvo modifiche, la continuità 2 per gli scali che esulano dal bacino milanese o romano.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Appunto, ed è sempre stato il limite della CT più criticato quello che considerava solo LIN e FCO, senza tenere conto di chi per lavoro deve andare nel Veneto, in Puglia o in Sicilia e che non ha altra scelta se non un volo in prosecuzione .
Per questo si istituì la c.d. "continuità secondaria", purtroppo anche quella fatta male con criteri pessimi (vedi l'obbligo dei 320 per una rotta a basso riempimento come AHO-TRN).
Ma sono limiti della politica che non sa scrivere i bandi tenendo conto delle esigenze dei cittadini, non del principio di insularità riconosciuto dalla UE. (Principio che, come abbiamo più volte scritto in questo thread, non c'entra un tubo con il bando attuale degli sconti per tutti).
Ma noi lo sappiamo che il bando è stato fatto con i piedi.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Direi estremamente interessante.

Mio commento:
- totalmente assistenzialista e statalista (francia style)
- molto dispendiosa
- lontana da logiche concorrenzialistiche
- insensibile al turismo e al suo sviluppo

Forse che forse mi tengo la sarda..
infatti è meglio quella applicata dalla Spagna alle Canarie.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Canarie e Baleari sono mercati estremamente profittevoli ad alto yield, non come le sarde e le corse che sono rotte depresse.
Difficile applicare la continuità spagnola da noi.
sempre meglio, a mio avviso, di questa porcheria. Alghero forse non è ad alto yield (ma non conosco le specifiche), ma CAG e OLB(quest'ultima in estate soprattutto) fanno ottenere risultati ragguardevoli.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Credo non abbia chiari gli ordini di grandezza tra i tre mercati; solo per farti un esempio, considerando tutto il traffico annuale dei tre aeroporti sardi, arriviamo a 7,5 milioni di passeggeri annuali. Soltanto PMI, da solo, ne fa 22 di milioni (tutte le Baleari intorno ai 30 milioni)

Per quanto riguarda l'arcipelago canario, i passeggeri trasportati sono stati nel 2012 31 milioni.

Altri mercati, altro turismo, altro tipo di trasporto. La "Sardegna aeronautica" di passi avanti ne deve compiere ancora tanti, non millantiamo "risultati ragguardevoli" che non esistono.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
E gli yeld sono veramente molto bassi.
Facendo un ragionamento meramente economico, le tratte sulla Sardegna sarebbero da chiudere
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
E gli yeld sono veramente molto bassi.
Facendo un ragionamento meramente economico, le tratte sulla Sardegna sarebbero da chiudere
Ecco perché c'è bisogno degli OSP, almeno sino a quando (forse mai) l'isola non riuscirà a diventare come l'Irlanda o, per l'appunto, Maiorca.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
E gli yeld sono veramente molto bassi.
Facendo un ragionamento meramente economico, le tratte sulla Sardegna sarebbero da chiudere
Non crede che, se si utilizzasse una maggiore flessibilità nella scelta degli aeromobili, si potrebbero salvare capra e cavoli?

Io per primo, infatti, ho sempre trovato disdicevole utilizzare aerei da 160 posti pieni al 50/60%. Mi sarebbe sembrato cosa Intelligente fare magari un Unico volo con A320 (l'ultimo della sera da FCO su AHO, che diventa la mattina seguente il primo in direzione inversa) e i restanti 2 o 3 con un Embraer....o con degli ATR....

Sono ovviamente consapevole che, nel bando regionale, esiste l'obbligatorietà del 320 (o di quella classe di velivoli)......ma ero curioso di conoscere un suo parere in merito.
 

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
Non crede che, se si utilizzasse una maggiore flessibilità nella scelta degli aeromobili, si potrebbero salvare capra e cavoli?

Io per primo, infatti, ho sempre trovato disdicevole utilizzare aerei da 160 posti pieni al 50/60%. Mi sarebbe sembrato cosa Intelligente fare magari un Unico volo con A320 (l'ultimo della sera da FCO su AHO, che diventa la mattina seguente il primo in direzione inversa) e i restanti 2 o 3 con un Embraer....o con degli ATR....

Sono ovviamente consapevole che, nel bando regionale, esiste l'obbligatorietà del 320 (o di quella classe di velivoli)......ma ero curioso di conoscere un suo parere in merito.
Quoto_Ottima osservazione a mio parere