Da novembre Ryanair torna a far pagare il secondo bagaglio a mano


ILM4rcio

Utente Registrato
28 Marzo 2014
471
176
Dubai
www.mbattaglia.com
Mah.
Se dicono così evidentemente ritengono di poterlo fare, andrebbe letto il contratto di trasporto e verificarne la integrale legittimità ai sensi del nostro ordinamento, ma così a spanne una clausola che permettesse unilateralmente una modifica delle condizioni contrattuali ponendo di fronte il consumatore di fronte al bivio tra recesso o accettazione della modifica contrattuale mi pare fuori dal seminato.
Poi ovviamente nessuno aprirà un contenzioso sui 10 euro, ma la cosa non mi piace per nulla e sarebbe divertente intimargli l'adempimento del contratto.:)
Non è diverso da quello che fanno gli operatori telefonici

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
BUD, BRI, RIX, OTP, EIN, SKG, TRS, KRK. Parlo ovviamente da gennaio fino ad oggi
Capito. Volo spesso fra CGN/DTM/NRN e STN e non mi è mai capitato, neanche le poche volte verso CIA e NAP, improperi verso Ryanair a parte.

Gesendet von meinem Redmi 4 mit Tapatalk
 

Giofumagalli

Utente Registrato
19 Febbraio 2017
818
892
Ma io da quando pago per la priority ho smesso di comprare prodotti a borgo sia cibo che duty free e gratta e vinci, basta sarei dell'idea che dovrebbero fare tutti così magari poi si inventa qualcosa d'altro visto che nessuno compera i suoi costosissimi prodotti!:D
Domanda forse OT agli esperti di marketing qui dentro : cosa porta un passeggero a comprarsi un panino di plastica a bordo di una LCC quando è stato magari 2 ore in aeroporto in attesa con un'ampia scelta di bar, ristoranti e duty free ? Non ditemi il fatto di vergognarsi di tirare fuori il "panino portato da casa" quando magari uno ha pagato il posto 18 euro.
 

Giofumagalli

Utente Registrato
19 Febbraio 2017
818
892
Il "magari"...



Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Anche fosse 1 ora il concetto è lo stesso. Ci sta poi chi arriva all'ultimo per motivi vari e non ha avuto tempo e modo di mangiare nulla ma credo sinceramente siano una minoranza nell'utenza LCC.
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
912
446
Anche fosse 1 ora il concetto è lo stesso. Ci sta poi chi arriva all'ultimo per motivi vari e non ha avuto tempo e modo di mangiare nulla ma credo sinceramente siano una minoranza nell'utenza LCC.
Il problema è che in aeroporto i prezzi non sono così tanto diversi, anzi...
Non ho mai comprato nulla su un volo FR, ma ad esempio gli Arancioni non è che pratichino prezzi tanto più alti di quelli che si possono trovare a terra (airside, of course...), soprattutto con le promozioni ed i voucher prepagati.
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,900
131
EDI/PSR
Sui voli di più di un’ora personalmente preferisco comprare cibo a bordo perché tra l’attesa e il mangiare il volo passa più velocemente :)
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,116
498
Sui voli di più di un’ora personalmente preferisco comprare cibo a bordo perché tra l’attesa e il mangiare il volo passa più velocemente :)
Si ma puoi anche comprarlo in aeroporto e mangiarlo a bordo, questo è il senso della domanda di Giofumagalli.

Comunque personalmente non mi capita spesso di vedere gente comprare cibo a bordo, solo bevande.
 

Giofumagalli

Utente Registrato
19 Febbraio 2017
818
892
Si ma puoi anche comprarlo in aeroporto e mangiarlo a bordo, questo è il senso della domanda di Giofumagalli.

Comunque personalmente non mi capita spesso di vedere gente comprare cibo a bordo, solo bevande.
Più che altro perché, almeno in Italia, sono abbastanza sicuro che si può trovare cibo migliore a parità di prezzo in aeroporto, specialmente in alcune città Tempio della gastronomia nostrana. Vuoi mettere un bel panino mozzarella di bufala e crudo comprato a NAP prima di imbarcarsi con l'ham and cheese panini ? :D
 

njko98

Utente Registrato
25 Aprile 2016
833
541
Roma
Domanda forse OT agli esperti di marketing qui dentro : cosa porta un passeggero a comprarsi un panino di plastica a bordo di una LCC quando è stato magari 2 ore in aeroporto in attesa con un'ampia scelta di bar, ristoranti e duty free ? Non ditemi il fatto di vergognarsi di tirare fuori il "panino portato da casa" quando magari uno ha pagato il posto 18 euro.
Parlando di cibo quali sandwich e panini ti posso facilmente dire che i più grandi consumatori sono gli inglesi, capita di caricare 100 panini e venderli tutti in 2 voli!
Gli italiani preferiscono profumi e gratta e vinci, la vigilia di Natale sul FRA-CTA ho venduto 900€ di profumi in 45 minuti.
I tedeschi sono più in voga per la birra, ma solo d’estate, mi è capitato più volte di fare sold out di birre sul FRA-PMI e di birre ne abbiamo 70 circa..
Spagnoli e portoghesi optano per bevande e snack.
 

njko98

Utente Registrato
25 Aprile 2016
833
541
Roma
Più che altro perché, almeno in Italia, sono abbastanza sicuro che si può trovare cibo migliore a parità di prezzo in aeroporto, specialmente in alcune città Tempio della gastronomia nostrana. Vuoi mettere un bel panino mozzarella di bufala e crudo comprato a NAP prima di imbarcarsi con l'ham and cheese panini ? :D
Per quanto riguarda L’italia Si, però ad esempio qua in Germania l’acqua da 0,5L in aeroporto costa 3€, a bordo costa 3€, a parità di prezzo la preferisco a bordo, così ho meno ingombro da portare.
 

Giofumagalli

Utente Registrato
19 Febbraio 2017
818
892
Parlando di cibo quali sandwich e panini ti posso facilmente dire che i più grandi consumatori sono gli inglesi, capita di caricare 100 panini e venderli tutti in 2 voli!
Gli italiani preferiscono profumi e gratta e vinci, la vigilia di Natale sul FRA-CTA ho venduto 900€ di profumi in 45 minuti.
I tedeschi sono più in voga per la birra, ma solo d’estate, mi è capitato più volte di fare sold out di birre sul FRA-PMI e di birre ne abbiamo 70 circa..
Spagnoli e portoghesi optano per bevande e snack.
Per quanto riguarda L’italia Si, però ad esempio qua in Germania l’acqua da 0,5L in aeroporto costa 3€, a bordo costa 3€, a parità di prezzo la preferisco a bordo, così ho meno ingombro da portare.
Grazie per i feedback. 0.5 L d'acqua a 3€ in aeroporto in Germania si commenta da solo.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Grazie per i feedback. 0.5 L d'acqua a 3€ in aeroporto in Germania si commenta da solo.
Considera che da qualche parte i lauti sussidi dati a FR devono recuperarli. In generale comunque i prezzi dei prodotti, specialmente liquidi con la ormai trovata commerciale di bloccarli ai controlli, sono assurdi in aeroporto specialmente in aerea sterile.

Inoltre, nelle aree di imbarco spesso i bar sono caotici con file più o meno lunghe e più o meno disordinate. Ecco, secondo me, uno dei motivi per i quali i pax alla fine acquistano a bordo invece di farsi pestare per acquistare al bar, poi dover far entrare il sacchetto nel bagaglio a mano non sporcando tutto e spiccicandolo per poi mangiarselo freddo a bordo.
 

njko98

Utente Registrato
25 Aprile 2016
833
541
Roma
Anche in molti aeroporti greci, con la differenza che fuori la trovi a 50c in vendita dal negozietto.

A stansted c’e un grande bancone con tutte bottigliette d’acqua, fai un’offerta e la prendi.
Mentre in Spagna ho sentito che nella maggior parte degli aeroporti l’acqua costa 1€ perché è legge.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,733
4,948
Milano
Torniamo in topic per favore, cibo, bevande e gratta e vinci nulla hanno a che vedere con la nuova policy sui bagagli.
Grazie.
 

lucerino85

Utente Registrato
19 Dicembre 2013
120
138
FOG
Io avevo un volo da Bergamo a Dublino per il 10 e l'11 novembre, concerto degli U2.
Me lo sono fatto rimborsare integralmente e ho acquistato un nuovo biglietto con Aer Lingus. Oltre alla questione di principio (trovo scorretto modificare le condizioni a mio svantaggio dopo l'emissione del biglietto), ho anche risparmiato circa 60 € tra andata e ritorno, e da ora in poi cercherò sempre di prenotare con altre compagnie.

Sono d'accordo con chi scriveva che non bisogna prendersela con Ryanair se le clausole vengono ritenute vessatorie: semplicemente, si possono cercare altre strade, magari anche risparmiando qualcosa e con un servizio migliore.
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Io avevo un volo da Bergamo a Dublino per il 10 e l'11 novembre, concerto degli U2.
Me lo sono fatto rimborsare integralmente e ho acquistato un nuovo biglietto con Aer Lingus. Oltre alla questione di principio (trovo scorretto modificare le condizioni a mio svantaggio dopo l'emissione del biglietto), ho anche risparmiato circa 60 € tra andata e ritorno, e da ora in poi cercherò sempre di prenotare con altre compagnie.

Sono d'accordo con chi scriveva che non bisogna prendersela con Ryanair se le clausole vengono ritenute vessatorie: semplicemente, si possono cercare altre strade, magari anche risparmiando qualcosa e con un servizio migliore.
E te l'hanno rimborsato integralmente in quanto sono cambiate le condizioni economiche?