EasyJet non può volare sulla MXP - Olbia


chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Marco, ho letto il decreto sugli oneri di servizio.
Vorrei capire dove dice che pure chi non ha avuto la rotta assegnata debba adeguarsi...
Come fanno a vietare ad EasyJet a voalre la tratta nel periodo estivo?
Bisogna distinguere oneri di servizio (caratteristiche di prodotto minime) da compensazioni finanziarie (soldi pubblici, che da e per Milano e Roma non sono previsti).

Qui di seguito il decreto dice quello che chiedevi: Al fine di assicurare la continuita' territoriale della Sardegna, i servizi aerei di linea relativi alle rotte Alghero-Roma e viceversa, Alghero-Milano e viceversa, Cagliari-Roma e viceversa, Cagliari-Milano e viceversa, Olbia-Roma e viceversa, Olbia-Milano e viceversa, sono sottoposti ad oneri di servizio pubblico secondo le modalita' indicate nell'allegato, che costituisce parte integrante del presente decreto.

Nell'illogicità di fondo della continuità territoriale questa norma (che non esclude a priori nessun operatore) ha una logica: chi accetta gli oneri di servizio senza compensazioni finanziarie non può avere sulla stessa rotta concorrenza non soggetta agli stessi oneri.

Marco
di conseguenza se U2 vende a 57€ più tasse, ed ha frequenze giornaliere la può fare??

una curiosità:
la Corsica ha continuità ter. con la Francia?
le Baleari/Canarie hanno continuità con la Spagna?
le Azzorre hanno continuità con il Portogallo?
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis

di conseguenza se U2 vende a 57€ più tasse, ed ha frequenze giornaliere la può fare??
Se easyJet vende a 57€ più tasse ai Sardi, se opera almeno 3 frequenze al giorno con macchine da almeno 150 posti e se rispetta gli altri vincoli imposti dal decreto può operare sulla MXP-OLB. Uno di quei vincoli è operare anche la Roma-Olbia...

Marco
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,279
99
Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis

una curiosità:
la Corsica ha continuità ter. con la Francia?
le Baleari/Canarie hanno continuità con la Spagna?
le Azzorre hanno continuità con il Portogallo?
SI, anche se poi per ogni paese ci sono regole diverse.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

Messaggio inserito da pilota75

Marco, ho letto il decreto sugli oneri di servizio.

Qui di seguito il decreto dice quello che chiedevi: Al fine di assicurare la continuita' territoriale della Sardegna, i servizi aerei di linea relativi alle rotte Alghero-Roma e viceversa, Alghero-Milano e viceversa, Cagliari-Roma e viceversa, Cagliari-Milano e viceversa, Olbia-Roma e viceversa, Olbia-Milano e viceversa, sono sottoposti ad oneri di servizio pubblico secondo le modalita' indicate nell'allegato, che costituisce parte integrante del presente decreto.

Nell'illogicità di fondo della continuità territoriale questa norma (che non esclude a priori nessun operatore) ha una logica: chi accetta gli oneri di servizio senza compensazioni finanziarie non può avere sulla stessa rotta concorrenza non soggetta agli stessi oneri.

Marco
Forse ti è sfuggito un pezzo:
IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Visto l'art. 36 della legge 17 maggio 1999, n. 144 che, al fine di
conseguire l'obiettivo della continuita' territoriale per la
Sardegna, prevede che il Ministro dei trasporti e della navigazione,
oggi Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, disponga con
proprio decreto, in conformita' al contenuto del regolamento CEE n.
2408/92 del Consiglio del 23 luglio 1992, concernente disposizioni
sull'accesso dei vettori aerei della comunita' alle rotte
intracomunitarie, ed alle conclusioni della conferenza di servizi
prevista dal comma 2 del citato art. 36 della legge n. 144/1999, gli
oneri di servizio pubblico relativamente ai servizi di linea
effettuati fra gli scali aeroportuali della Sardegna ed i principali
aeroporti nazionali;
Vista la delega conferita con nota n. 12000/2005/SP del 19 maggio
2005, dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al
presidente della regione autonoma della Sardegna, ai sensi del comma
2 del citato art. 36 della legge n. 144/1999, ad indire e presiedere
una conferenza di servizi, con il compito di precisare i contenuti
dell'onere di servizio pubblico, indicando: le tipologie e i livelli
tariffari, i soggetti che usufruiscono di sconti particolari, il
numero dei voli, gli orari dei voli, i tipi di aeromobili, la
capacita' offerta;
Visti i verbali delle riunioni della conferenza di servizi di cui
sopra, che ha individuato i contenuti dell'onere di servizio
pubblico;
Visto l'art. 4 del regolamento CEE 2408/92 del Consiglio in data
23 luglio 1992, che detta disposizioni in ordine alle modalita' da
seguire, da parte degli Stati membri, per imporre oneri di servizio
pubblico riguardo ai servizi aerei di linea effettuati verso
aeroporti che servono regioni periferiche o in via di sviluppo dei
rispettivi territori o una rotta a bassa densita' di traffico verso
un qualsiasi aeroporto regionale nel suo territorio;
Vista la comunicazione alla Commissione europea n. 904468 del 29
dicembre 2005;
Viste le note informative n. 90489, 90490, 90491 e 90492 del
13 dicembre 2005 e n. 904379 e 904380 del 19 dicembre 2005, con le
quali, ai sensi dell'art. 4.1. a) del regolamento CEE 2408/92, viene
comunicato ai vettori aerei che operano sulle rotte mteressate che e'
stata avviata la procedura per l'imposizione degli oneri di servizio
pubblico sulle rotte:
Alghero-Roma e viceversa, Alghero-Milano e viceversa,
Cagliari-Roma e viceversa, Cagliari-Milano e viceversa, Olbia-Roma e
viceversa, Olbia-Milano e viceversa;
Visti i decreti ministeriale 1° agosto 2000 e 21 dicembre 2000
aventi per oggetto rispettivamente: «determinazione del contenuto
degli oneri di servizio pubblico per i servizi aerei di linea da e
per la Sardegna e «modificazioni al decreto 1° agosto 2000, recante
determinazione del contenuto degli oneri di servizio pubblico per i
servizi aerei di linea da e per la Sardegna»;
Ritenuta la necessita' di continuare ad assicurare la continuita'
territoriale tra la Sardegna e i sistemi aeroportuali di Roma e
Milano attraverso la sola imposizione di oneri di servizio pubblico
senza esclusiva e senza oneri finanziari a carico dello Stato,
garantendo la massima opportunita' di mobilita';
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,279
99
Lombardia.
Ad esempio se prenoto il volo delle 07:30 di Mercoledi prosimo da BCN a PMI con Spanair se sono residente pago 28 euro tasse incluse, altrimenti 47 euro sempre tasse incluse.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da airblue

SI, anche se poi per ogni paese ci sono regole diverse.
Cioè? Apparantemente fatte meglio o peggio della Nostrana?
Se da altre parti le cose funzionano al parlamento potrebbero pagargli un traduttore/traduttrice e copiare, copiare.....;)
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Ritenuta la necessita' di continuare ad assicurare la continuita'
territoriale tra la Sardegna e i sistemi aeroportuali di Roma e
Milano attraverso la sola imposizione di oneri di servizio pubblico
senza esclusiva e senza oneri finanziari a carico dello Stato,
garantendo la massima opportunita' di mobilita';
La parte qui sopra dice che su Roma e su Milano non ci sono compensazioni finanziarie e non si assegnano rotte in esclusiva, benché si impongano gli oneri di servizio. Se pensi che quel "garantendo la massima opportunità di mobilità" sia interpretabile come "ognuno può fare quello che vuole come in un libero mercato" mi permetto di darti dell'ingenuo: il decreto è chiaramente congegnato per salvaguardare una serie di interessi costituiti!

Marco
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,279
99
Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Ritenuta la necessita' di continuare ad assicurare la continuita'
territoriale tra la Sardegna e i sistemi aeroportuali di Roma e
Milano attraverso la sola imposizione di oneri di servizio pubblico
senza esclusiva e senza oneri finanziari a carico dello Stato,
garantendo la massima opportunita' di mobilita';
La parte qui sopra dice che su Roma e su Milano non ci sono compensazioni finanziarie e non si assegnano rotte in esclusiva, benché si impongano gli oneri di servizio. Se pensi che quel "garantendo la massima opportunità di mobilità" sia interpretabile come "ognuno può fare quello che vuole come in un libero mercato" mi permetto di darti dell'ingenuo: il decreto è chiaramente congegnato per salvaguardare una serie di interessi costituiti!

Marco
Praticamente dice che tutti sono liberi di operate, ma però minimo devono fare 2 voli per LIN ad esempio con partenza da OLB tra le 06:30/07:00 e tra le 18:00/19:00, obbligandoti a basere la macchina a OLB....
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
786
49
Azionista LibertyLines
Citazione:Messaggio inserito da airblue



Praticamente dice che tutti sono liberi di operate, ma però minimo devono fare 2 voli per LIN ad esempio con partenza da OLB tra le 06:30/07:00 e tra le 18:00/19:00, obbligandoti a basere la macchina a OLB....
Per di più è palesemente igiusto supporre che chi vuole operare DEVE già disporre di slots a LIN, visto che non sono accessibili a chiunque!

Secondo me un ricorso si vince facile.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Praticamente dice che tutti sono liberi di operate, ma però minimo devono fare 2 voli per LIN ad esempio con partenza da OLB tra le 06:30/07:00 e tra le 18:00/19:00, obbligandoti a basere la macchina a OLB....
Non è così.

Si parla di sistemi aeroportuali, che, come definito ad inizio del decreto, per Milano si intende: LIN, MXP e BGY....

Orari:

sulla rotta Olbia-Milano dovranno essere garantiti almeno:
1 volo nella fascia oraria 07,00 - 07,45;
1 volo nella fascia oraria 13,30 - 15,30;
1 volo nella fascia oraria 19,30 - 22,30,
sulla rotta Milano-Olbia dovranno essere garantiti almeno:
1 volo nella fascia oraria 07,00 - 08,30;
1 volo nella fascia oraria 13,30 - 15,30;
1 volo nella fascia oraria 19,30 - 22,30;

Come vedi non è difficle fare originare il volo da milano...
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da pilota75
...
Non è così.

Si parla di sistemi aeroportuali, che, come definito ad inizio del decreto, per Milano si intende: LIN, MXP e BGY....

Orari:

sulla rotta Olbia-Milano dovranno essere garantiti almeno:
1 volo nella fascia oraria 07,00 - 07,45;
1 volo nella fascia oraria 13,30 - 15,30;
1 volo nella fascia oraria 19,30 - 22,30,
sulla rotta Milano-Olbia dovranno essere garantiti almeno:
1 volo nella fascia oraria 07,00 - 08,30;
1 volo nella fascia oraria 13,30 - 15,30;
1 volo nella fascia oraria 19,30 - 22,30;

Come vedi non è difficle fare originare il volo da milano...
Ah sì e come ?

sulla rotta Milano-Olbia dovranno essere garantiti almeno:
1 volo nella fascia oraria 07,00 - 08,30;

sulla rotta Olbia-Milano dovranno essere garantiti almeno:
1 volo nella fascia oraria 07,00 - 07,45;

A meno di riuscire a fare MIL-SME ed il turn-around in meno di 45 min. è impossibile.
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Citazione:Messaggio inserito da TW 843

Per di più è palesemente igiusto supporre che chi vuole operare DEVE già disporre di slots a LIN, visto che non sono accessibili a chiunque!
Come sai LIN è la vergogna delle vergogne, ma mischiato alla continuità territoriale dà l'apice dello schifo: i voli della continuità non sottostanno al limite di 18 movimenti/ora, e chiunque può ottenere slot in qualsiasi fascia oraria per quei voli.

Marco
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce
Ah sì e come ?

sulla rotta Milano-Olbia dovranno essere garantiti almeno:
1 volo nella fascia oraria 07,00 - 08,30;

sulla rotta Olbia-Milano dovranno essere garantiti almeno:
1 volo nella fascia oraria 07,00 - 07,45;

A meno di riuscire a fare MIL-SME ed il turn-around in meno di 45 min. è impossibile.
Per volo garantito nella fascia si intende che la partenza stia in quesgli orari.
L'importatne è che lo schedulato da Olbia sia entro le 7.45, se poi si ritarda...
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Citazione:Messaggio inserito da FlyIce
Ah sì e come ?

sulla rotta Milano-Olbia dovranno essere garantiti almeno:
1 volo nella fascia oraria 07,00 - 08,30;

sulla rotta Olbia-Milano dovranno essere garantiti almeno:
1 volo nella fascia oraria 07,00 - 07,45;

A meno di riuscire a fare MIL-SME ed il turn-around in meno di 45 min. è impossibile.
Per volo garantito nella fascia si intende che la partenza stia in quesgli orari.
L'importatne è che lo schedulato da Olbia sia entro le 7.45, se poi si ritarda...
Per me è impossibile, spiego:

MIL-OLB p. 07.00 a. 07.45 tirato al massimo
OLB-MIL p. 08.10 a. 08.55 con un turn-around stile FR

Il volo OLB-MIL è comunque fuori, per farlo devi avere l'aereo basato a OLB (o in night-stop a OLB)

OLB-MIL p. 07.00 a. 07.55 tirato meno
MIL-OLB p. 08.30 a. 09.25 con un turn-around più ampio

Così torna
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
786
49
Azionista LibertyLines
Dlin Dlon! Leggere meglio prego:

"almeno il 50% dei collegamenti
previsti fra gli aeroporti sardi e Roma e Milano, dovranno essere
operati da e per Fiumicino e da e per Linate"
 

sgundalesh

Utente Registrato
10 Novembre 2005
195
0
57
Milano, Lombardia.
Cosa succede con i biglietti gia' venduti se U2 non puo' piu' fare la MXP-OLB?? ridare i soldi non credo proprio, li converte in bonus da utilizzare su altre rotte??

P.S. naturalmente sono direttamente interessato in quando ho gia' acquistato dei voli su quella tratta[:0][:0]
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,279
99
Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da sgundalesh

Cosa succede con i biglietti gia' venduti se U2 non puo' piu' fare la MXP-OLB?? ridare i soldi non credo proprio, li converte in bonus da utilizzare su altre rotte??

P.S. naturalmente sono direttamente interessato in quando ho gia' acquistato dei voli su quella tratta[:0][:0]
Assolutamente ridare i soldi. L'errore è di chi ha venduto una cosa che non poteva vendere, non tuo passeggero che hai comprato in buona fede....
 

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
Cmq secondo me non c'e' continuita' territoriale fatta cosi' che tenga, cadra' davanti a Bruxelles. Ed Easyjet fa bene a rivolgersi a Bruxelles perche' vengano applicate interamente e per tutti i vettori le stesse condizioni, definite dagli accordi europei.

Cmq io mi ero perso il motivo per il quale a Ryanair era poi stata concessa la CIA-AHO. Qlc me lo spiega?

P.S. noto come lavorando per una low cost si diventi allergici a questi vettori cattivi che invadono il prezioso mercato domestico, o no airblue? :D
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
786
49
Azionista LibertyLines
[:0][:0] Stranamente Balotta non è contrario!!! [:0][:0] (anche se riesce a sparare la sua cavolata giornaliera sui prezzi U2)

Malpensa - Il segretario regionale Dario Balotta favorevole ai nuovi voli: "Se effettuati per tutto l'anno e non sfrutta solo i picchi di traffico con una politica predatoria"
Fit Cisl: sì a nuovi voli easyjet per Olbia

Riceviamo e pubblichiamo

Ben venga il volo della EasyJet sulla tratta Milano - Olbia se permette di far risparmiare soldi pubblici e di ridurre sensibilmente le attuali tariffe. L'alibi della continuità territoriale non può impedire elementi di concorrenza sulle tratte Continente - Sardegna e viceversa. L'offerta permanente e stabile nell'arco di tutto l'anno di un vettore low cost non può quindi che essere la benvenuta su una tratta sussidiata da contributi regionali. Soprattutto se essa è effettuata per tutto l'anno e non sfrutta solo i picchi di traffico con una politica predatoria per poi abbandonare completamente i servizi nei periodi di bassa stagione. L'Enac anziché bloccare i nuovi collegamenti per Olbia avrebbe dovuto contestare ad EasyJet la sua politica di marketing: un giorno offre la tariffa sulla Olbia Malpensa a 22,99 euro e il giorno dopo - sempre sulle pagine dei quotidiani - a 30,99 euro. Non è certo questo il modo di conquistare la fiducia dei consumatori e di aver maggior credito nel confronto con Enac per il riconoscimento di nuovi spazi di autonomia operativa e commerciale.

Mercoledi 18 Gennaio 2006 redazione@varesenews.it
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da Runway



Cmq io mi ero perso il motivo per il quale a Ryanair era poi stata concessa la CIA-AHO. Qlc me lo spiega?
CIA rientra solo da quest'anno nella continuità territoriale, l'anno scorso ne era escluso.