[FOTO] il 86, quando si paga la pista va usata tutta!


I-MSAB

Utente Registrato
7 Gennaio 2006
159
0
66
Firenze, Toscana.
però quasi 100 repliche in meno di 24 ore, direi che in questo forum non ci si annoia e che dopo qualche asprezza di troppo siamo tornati nel finale ad uno stile decisamente migliore.

mi ci vorranno 2 ore per leggere tutto e stanotte incubi a base di vr, v1, v-1 :D
 

asavarese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
944
0
41
Rome, Lazio.
www.isdproject.com
Citazione:Messaggio inserito da jtstream


Ovvio che se la Vr è stata raggiunta in quel punto margini per abortire il decollo non ne vedo.
Intendevi la V1?
Citazione:
Per quanto riguarda il togliere le mani dalle manette alla V1, premettendo che non conosco il 777 nello specifico potrebbe, dico potrebbe, perché vale invece per Airbus, che la chiamata automatica V1, che non viene più fatta dal "pilot not-flying", avviene circa 4 nodi prima della V1 vera e propria, per questo potrebbero aver scritto di farlo alla V1 (chiamata dal computer che è invece in realtà più bassa di quella reale.
Questa diatriba sul quanto prima è stata in qualche modo chiarita dai collaudatori (non so se addirittura dalla NASA) in quanto hanno stabilito che questi 4 secondi sono una media del tempo necessario al pilota per riconoscere l'avaria e prendere le dovute decisioni. Ciò anche perché sempre in base alle statistiche sembra che una buona parte dei decolli abortiti dalle parti della V1 si sono risolti in uscite di pista, a causa di tardato riconoscimento dell'avaria, condizioni non ottimale del manto della pista, dei freni, delle gomme, eccetera, per cui, secondo suggerimenti dei costruttori, il pilota, senza eccedere nel verso opposto, dovrebbe essere in linea di massima "go-minded" (alle dovute velocità, ovvio).
Naturalmente le dimensioni della pista non stanno a significare che si può usare tutta, ci sono altri fattori che ne determinano le limitazioni, ad esempio ostacoli nella prima parte dopo il decollo, per cui potrebbe accadere che bisogna diminuire il carico semplicemente perché dopo il decollo bisogna avere prestazioni di salita maggiori, oppure un freno è disattivato, e quindi la potenza frenante è inferiore.

In ogni caso, purtroppo, per vedere queste situazioni, senza entrare nei particolari, non c'è nemmeno tanto bisogno di andare a cercare bandierine straniere sulle code...
Esatto! Tempo fa un tizio di United ci fece un seminario proprio su questo argomento. JAR/FAA stabiliscono quel Delta T prima dell'effettivo raggiungimento della V1 per dar spazio decisionale al pilota, in caso di un high regime failure ( principalmente motori).
Aggiungo poi che alla V1 si stabilisce che per fermarsi entro la pista, i calcoli delle distanze vengono effettuati senza l'uso di reverse. Che poi una compagnia ne autorizzi l'uso è altro discorso.
Tipica opzione di scelta della V1 ottimale è il balance-field, in cui ottimizzi carico e prestazioni su pista. Da quel che so dalla V1 ottenuta per calcoli "scientifici" poi c'è sempre ottimizzazione soggettica( si porta indietro) anche in situazioni standard
 

imported_admin

Bannato
5 Novembre 2005
2,458
0
.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

....Infatti le regole prevedono che, in base ai calcoli di decollo (possono essere fatti sia tramite tabelle o computer) la lunghezza di pista deve permettere di interrompere il decollo alla V1 e arrestarsi entro i limiti della pista (ASDA) oppure a seguito dell'avaria avvenuta alla V1 continuare il decollo e oltrepassare il limite della pista a 35 piedi, come già scritto da qualcun altro, oppure a 15 piedi, in caso di pista bagnata....
Questa parte scritta da jtstream credo che tagli la testa al toro definitivamente.
Io ricordavo che il limite (obstacle clearance) a fine pista fosse 50 piedi (ma su questo non sono sicuro) e mi pare che anche se il limite fosse più basso, cioè a 35 piedi come dice jtstream, nella foto in questione l'aereo è completamente fuori da questo limite. C'è ben poco da discutere su questo fatto oggettivo.

Si può discutere quanto volete sulle motivazioni che hanno portato ad una situazione simile, ma quella della foto è una situazione di assoluto pericolo in cui nessun pilota con un pò di materia grigia in testa si metterebbe di proposito.



Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Grazie.

330 e 340 (lo so che non avrei dovuto mettere un avatar con un Boeing, ma questo è quello che l'Amministrazione mette a disposizione....)
Ma l'Amministrazione ti mette a disposizione la possibilità di inserire un tuo avatar personalizzato. Se non l'hai fatto vuol dire che il tuo inconscio preferisce Boeing....:D:D:D:D


Danilo
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Citazione:Messaggio inserito da admin


Ma l'Amministrazione ti mette a disposizione la possibilità di inserire un tuo avatar personalizzato. Se non l'hai fatto vuol dire che il tuo inconscio preferisce Boeing....:D:D:D:D


Danilo

[:p]:D[:p]:D
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Che vi devo dire, ognuno fa quello che può in base alle proprie capacità.. Con Marcogiov ovviamente non apro bocca sui discorsi economici, per quanto riguarda postare due foto ieri ho fatto un casino non essendoci riuscito, per gli avatar... ci provo nei prossimo giorni, al limite ci metto un cessnino se proprio devo evitare il 340!!! Ma tanto per le prestazioni non ci sono problemi, danni alle orecchie sono esclusi anche perché da dove opero (tamtam) fa molto caldo....
 

N606BN

Utente Registrato
25 Novembre 2005
1,093
0
51
Somma Lombardo, Lombardia.
Secondo me comunque discutere tanto su di una foto non ha senso:chi puo' sapere se quell'IL-86 non abbia effettivamente avuto un problema come un calo di giri di un motore o abbia beccato un wind shear durante la rotazione che lo ha costretto ad un decollo del genere?
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Citazione:Messaggio inserito da AZ1774

Piccolo suggerimento per il tuo avatar:














[:17]
Mi dispiace... come ho appena scritto ho qualche problema nel dimensionare le foto... troppo grosso...pesante... consuma... meglio le 4 loffe, così non corri il rischio di bucare le quote in salita...
però forse un pochino di ragione c'è, su quello ci ho lasciato un po' il cuore...
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Citazione:Messaggio inserito da N606BN

Secondo me comunque discutere tanto su di una foto non ha senso:chi puo' sapere se quell'IL-86 non abbia effettivamente avuto un problema come un calo di giri di un motore o abbia beccato un wind shear durante la rotazione che lo ha costretto ad un decollo del genere?
Secondo me invece questi cali di potenza gli succedono un po' troppo spesso... Hai mica presente qualche volo fatto anche da qualcun altro, tipo Bologna-Avana non-stop con la vecchia pista corta?
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Citazione:Messaggio inserito da AZ1774

Se vuoi la foto la ridimensiono io :D:D

Hai volato anche sul bestione? [:p][:p]
No, però se mi ridimensioni in grande una dei motori del 340 la prendo!!!

No, su questo no, sul suo fratellino appena appena minore (a proposito, è il 76 che chiamate marcione?)
 

ottanta

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
3,521
0
69
Trentino
www.alimages.it
135 nodi corrispondono ad una velocita' di circa 250 Km/h.
sono 4,16 Km al minuto, quasi 70 metri al secondo !!
Siamo con i motori alla massima potenza in accelerazione.
Se per una certa situazione la V1 e' 135 nodi, la VR non si discosta di molto,
sara' 140 e la V2 145.

Da quando il pilota inizia ad agire sul volantino per iniziare il decollo a quando
effettivamente il velivolo lascia il terreno perche', avendo variato l'angolo di incidenza
l'ala si e' messa a generare una forza che lo fa alzare, passano alcuni secondi e visto che
si e' in accelerazione, quando si stacca, il velivolo e' sicuramente alla V2 ed anche oltre.

Un conto e' la teoria, sulla quale si basano le tabelle di pista, un conto e' la pratica
che si basa anche su norme di compagnia, che piu' e' seria e meno lascia discrezionalita' al Cpt.

"Go minded" e' il termine esatto: se servono 4-5 secondi per reagire dalla V1 nel frattempo
si sono percorsi altri 300 metri, che mancheranno poi a fondo pista, quindi la pratica insegna
che gia' prima di raggiungere la V1 e' meglio continuare che abortire.

Penso che sia intuitivo capire che se raggiunta la velocita' V1 si continua la corsa di decollo si percorre una certa distanza prima di ruotare e staccare le ruote dalla pista ;

se invece intorno alla V1 viene a mancare un motore (specie nei bimotori...) sicuramente si percorre una distanza maggiore prima di ruotare e staccare le ruote da terra a causa della perdita di spinta necessaria per accelerare il velivolo;

torniamo alla foto e all'IL86.

Se quel velivolo avesse avuto una avaria ad un motore con perdita di spinta intorno alla V1 avrebbe avuto quel tratto di pista in piu' necessaria per potersi staccare da terra ?

Certo la probabilita' che un motore venga a mancare in fase di decollo e' veramente bassissima ed e' su questo
che piloti senza scrupoli (perche' coscienti di cio' che fanno),incoscienti o corrotti si basano per portare in volo piu' peso e magari intascare piu' soldi o mantenere il posto di lavoro perche' se non lo fa lui trovano un altro che e' disposto a farlo.

La sicurezza del volo ha un costo e piu' si spende facendo prevenzione, piu' diminuiscono le variabili.
Perche' pagare due piloti ? Ne basterebbe uno, no ?

nell'ambiente si dice che "la pista dietro e la quota sopra non servono a niente..."
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Citazione:Messaggio inserito da jtstream
No, però se mi ridimensioni in grande una dei motori del 340 la prendo!!!

No, su questo no, sul suo fratellino appena appena minore (a proposito, è il 76 che chiamate marcione?)
Non posseggo foto di 340 :D:D:D(www.aviationjet.com)

No, gli altri lo chiamano marcione, il vero marcione, non offenderti, è il 340, unico e inimitabile :D
 

ottanta

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
3,521
0
69
Trentino
www.alimages.it
ho perso un'oretta per scrivere un messaggio ma ho sbagliato qualcosa e non lo vedo pubblicato.
Non ho tempo si rifarlo ma Admin ha riassunto il mio pensiero.

Ricordo che un aereo che va a 135 nodi percorre 70 metri al secondo.
La differenza tra VR e V2 e' di pochi nodi e che, visto che si e' in accelerazione,
la seconda viene abbondantemente superata prima della fine della rotazione, dopo piu' di 15
gradi di variazione di assetto.

concludevo ricordando che nell'ambiente si dice che:

la quota sopra e la pista dietro, non servono a niente
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Citazione:Messaggio inserito da ottanta

...azzz ma c'era una quarta facciata !!!

allora non sono rico del tutto, il messaggio l'avevo inviato !!

Scusate.
Infatti pensavo di aver bevuto troppo, leggevo tranquillamente quello che avevi scritto :D
 

asavarese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
944
0
41
Rome, Lazio.
www.isdproject.com
Visto che siamo in argomento, real pilots diteci un po' invece nella rotazione, a quanti °/sec di pitch andate, fate a "occhio" o avete strumenti altamente professionali :)
C'è un lasso di tempo tra Vr e Vlift-off, cercate di contro-equilibrare i due effetti oppure voi rotate, e poi quel che succede succede?