[FOTO] il 86, quando si paga la pista va usata tutta!


imported_admin

Bannato
5 Novembre 2005
2,458
0
.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Citazione:Messaggio inserito da I-DISE

Citazione:Messaggio inserito da Nicola_LIMF

Ciao I-DISE,

la mano dalla manetta si toglie alla V1, perché prima?

Nicola
Ho letto il manuale operativo dei 777-200ER Continental e impone al pilota che gestisce la take-off thrust di togliere la mano 5ktn prima della v1...non so perchè, forse sempre per margine di sicurezza, tanto in decollo intorno ai 140 (mettiamo) con una accelerazione costante quanto ci vuole a raggiungere 5ktn in più?
Questa è arroganza, supponenza, chiamala come vuoi...

Io non sono dio e non pretendo di avere la verità, ma non tollero quando non si parla con dati alla mano ma solo con i: secondo me, non so perchè ma è così, dala FOTO mi sembra un poco azzardato....
Forse più che chiamarla arroganza sarebbe più sensato chiamarla scarsa conoscenza dato che siamo qui per scambiare idee ed opinioni, non per insegnare il "verbo" assoluto agli altri.
Conosco personalmente DISE e posso tranquillamente dire che tutto è meno che arrogante.

Detto questo chiariamo definitivamente il dubbio del manuale operativo del 777 COA.
Ecco la parte interessata:





Danilo
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da I-DISE

"Ho letto il manuale operativo dei 777-200ER Continental e impone al pilota che gestisce la take-off thrust di togliere la mano 5ktn prima della v1...non so perchè, forse sempre per margine di sicurezza, tanto in decollo intorno ai 140 (mettiamo) con una accelerazione costante quanto ci vuole a raggiungere 5ktn in più?"

Veramente qui ho citato una fonte (attendibile aggiungerei)...ho anche espresso perplessita e chiesto eventuali chiarimenti dicendo "non so perchè" e ammettendo la mia infinita ignoranza...ho anche azzardato una ipotesi (che poteva essere smentita quanto confermata) usando la parola "forse" quindi dimostrando incertezza...

Poi se te ci vedi arroganza...non sono problemi miei..affatto...
La fonte non è affatto autorevole se non per gli equipaggi CO...
ti ho già spiegato che una cosa è la definizione scientifica e dogmatica(direi) di V1.

Se Co prescrive che i suoi piloti si grattino la testa a V1-7 non è un problema mio nè una regola universale, ma una procedura operativa, che magari in seguito ad incidenti o inconvenienti verrà modificata.

Perchè, secondo te, non dice 130 kts, ma V1-x? Perchè la V1 E' la V1!
 

flyandy13

Utente Registrato
7 Dicembre 2005
151
0
42
Bologna, Emilia Romagna.
L'ho trovata. Questo "pazzo" ha staccato dopo il raccordo R1 della pista vecchia (2500m quasi). Io l'ho fotografato all'inizio del raccorto R1 e come potete vedere non accenna la minima rotazione. Una volta alla fine della pista, c'erano i paletti del sentiero e la ferrovia rialzata.


Ciao
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da admin
Forse più che chiamarla arroganza sarebbe più sensato chiamarla scarsa conoscenza dato che siamo qui per scambiare idee ed opinioni, non per insegnare il "verbo" assoluto agli altri.
Conosco personalmente DISE e posso tranquillamente dire che tutto è meno che arrogante.

Detto questo chiariamo definitivamente il dubbio del manuale operativo del 777 COA.
Ecco la parte interessata:

Danilo
Danilo, scusami, ma non hai capito i termini della questione.

Io non ho detto che lui ha sparato una cazzata e che sia falso ciò che ha detto.

Sto solo dicendo, ma inizio a dubitare delle mie capacità esplicative, che non può dire che la V1 non è la V1 solo perchè sul manuale operativo di una compagnia, riferito ad una specifica macchina bisogna fare in una certa maniera...
 

I-DISE

Bannato
10 Novembre 2005
218
0
36
Roma, Lazio.
La storia dei 130kts magari un'altra volta mi spieghi dove è stata mensionata...

Per il resto non ho nemmeno detto una str**ata no? altrimenti CO non sarebbe una linea aerea certificata...

Quindi prima di dire che cmq uno ha sbagliato tocca anche andare alla fonte che quello dice di aver letto...l'errore mio forse è stato generalizzare per tutte le linee aeree...può essere vero...ma non mi pare di aver detto qualcosa di inesistente sulla faccia della terra
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da admin

Forse più che chiamarla arroganza sarebbe più sensato chiamarla scarsa conoscenza dato che siamo qui per scambiare idee ed opinioni, non per insegnare il "verbo" assoluto agli altri.
Conosco personalmente DISE e posso tranquillamente dire che tutto è meno che arrogante.

Detto questo chiariamo definitivamente il dubbio del manuale operativo del 777 COA.
Ecco la parte interessata:





Danilo
Tra l'altro sul manuale dice che va tolta alla V1!
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Ormai è chiaro a tutti quello che è stato detto e scritto; dopo l'intervento di Danilo che ha postato anche il testo del manuale CO non ci sono più dubbi.
Anche in CO la V1 è quella che tutti conoscono, la loro procedura è semplicemente più cautelativa, prevenedo un decollo abortito a V1+0,01 che potrebbe essere pericoloso ...
 

I-DISE

Bannato
10 Novembre 2005
218
0
36
Roma, Lazio.
E aggiungo anche che io mi ero impuntato su un'altra questione che forse accecato dall'ira, non so, hai trascurato

Io dicevo solo che se questa benedetta v1 è 134...

fino a 133 puoi abortire il decollo...a 134 è troppo tardi...

Io cercavo di spiegare (e davo per giusto) solo questo...

Ora che so che è sbagliato e che a 134 compiuti si può abortire posso dire di aver imparato una cosa nuova...

Però mi fermo qui...io
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da I-DISE


La storia dei 130kts magari un'altra volta mi spieghi dove è stata mensionata...

Per il resto non ho nemmeno detto una str**ata no? altrimenti CO non sarebbe una linea aerea certificata...

Quindi prima di dire che cmq uno ha sbagliato tocca anche andare alla fonte che quello dice di aver letto...l'errore mio forse è stato generalizzare per tutte le linee aeree...può essere vero...ma non mi pare di aver detto qualcosa di inesistente sulla faccia della terra
Senti, chiudiamola qui.
Se non riesci a comprendere che la V1 è la V1 e che una compagnia, certificata , con tanto di COA, con tutto quello che vuoi decide che il suo copilota debba togliere le mani dalla manetta alla V1-5 (tra l'altro non dice così...) io mi arrendo...
 

RWY07

Utente Registrato
Citazione:Messaggio inserito da flyandy13

L'ho trovata. Questo "pazzo" ha staccato dopo il raccordo R1 della pista vecchia (2500m quasi). Io l'ho fotografato all'inizio del raccorto R1 e come potete vedere non accenna la minima rotazione. Una volta alla fine della pista, c'erano i paletti del sentiero e la ferrovia rialzata.

Ciao
Grazie per la foto Andy!! Questa non me la ricordavo!! Impressionante cmq!! [:0][:0]
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Effettivamente i toni di sono abbastanza alzati per una foto.
Provo ad esprimere (con calma) la mia opinione.
L'effettuare la rotazione a quel punto della pista è effettivamente da incoscienti e senza bisogno di altri dati posso tranquillamente affermare che saranno stati fuori peso di tonnellate. Infatti le regole prevedono che, in base ai calcoli di decollo (possono essere fatti sia tramite tabelle o computer) la lunghezza di pista deve permettere di interrompere il decollo alla V1 e arrestarsi entro i limiti della pista (ASDA) oppure a seguito dell'avaria avvenuta alla V1 continuare il decollo e oltrepassare il limite della pista a 35 piedi, come già scritto da qualcun altro, oppure a 15 piedi, in caso di pista bagnata.
Ovvio che se la Vr è stata raggiunta in quel punto margini per abortire il decollo non ne vedo.

Per quanto riguarda il togliere le mani dalle manette alla V1, premettendo che non conosco il 777 nello specifico potrebbe, dico potrebbe, perché vale invece per Airbus, che la chiamata automatica V1, che non viene più fatta dal "pilot not-flying", avviene circa 4 nodi prima della V1 vera e propria, per questo potrebbero aver scritto di farlo alla V1 (chiamata dal computer che è invece in realtà più bassa di quella reale.
Questa diatriba sul quanto prima è stata in qualche modo chiarita dai collaudatori (non so se addirittura dalla NASA) in quanto hanno stabilito che questi 4 secondi sono una media del tempo necessario al pilota per riconoscere l'avaria e prendere le dovute decisioni. Ciò anche perché sempre in base alle statistiche sembra che una buona parte dei decolli abortiti dalle parti della V1 si sono risolti in uscite di pista, a causa di tardato riconoscimento dell'avaria, condizioni non ottimale del manto della pista, dei freni, delle gomme, eccetera, per cui, secondo suggerimenti dei costruttori, il pilota, senza eccedere nel verso opposto, dovrebbe essere in linea di massima "go-minded" (alle dovute velocità, ovvio).
Naturalmente le dimensioni della pista non stanno a significare che si può usare tutta, ci sono altri fattori che ne determinano le limitazioni, ad esempio ostacoli nella prima parte dopo il decollo, per cui potrebbe accadere che bisogna diminuire il carico semplicemente perché dopo il decollo bisogna avere prestazioni di salita maggiori, oppure un freno è disattivato, e quindi la potenza frenante è inferiore.

In ogni caso, purtroppo, per vedere queste situazioni, senza entrare nei particolari, non c'è nemmeno tanto bisogno di andare a cercare bandierine straniere sulle code...
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Grazie.

330 e 340 (lo so che non avrei dovuto mettere un avatar con un Boeing, ma questo è quello che l'Amministrazione mette a disposizione....)
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Grazie.

330 e 340 (lo so che non avrei dovuto mettere un avatar con un Boeing, ma questo è quello che l'Amministrazione mette a disposizione....)
Oh mio dio, 340 ????????????