Genova: nuovo Volabus e linea I24 Aeroporto-Marina Aeroporto-Sestri Ponente


goafan

Utente Registrato
Il nuovo Volabus è targato Napoli
Della Penna vince l´appalto: "Corse raddoppiate con pullman gran turismo"
Il via ad aprile con orari legati a quelli degli aerei. Il costo del biglietto forse salirà a otto euro


NADIA CAMPINI
DOPO il servizio di Navebus a Pegli, che al suo esordio era stato appannaggio della Alilauro, è ancora una società di Napoli ad aggiudicarsi il servizio di Volabus, il pullman che fa la spola tra l´aeroporto Cristoforo Colombo e il centro città. Si tratta della società Della Penna Autotrasporti, che ha sede appunto a Napoli, vicino al porto e all´aeroporto di Capodichino. La nuova formula del Volabus partirà ai primi del prossimo mese, con due pullman Gran Turismo da 50 posti; la società napoletana promette di incrementare notevolmente le corse (attualmente, con la gestione diretta di Amt, circa una all´ora per direzione) fino ad arrivare quasi a raddoppiarle. È già iniziata la ricerca degli autisti a Genova: dovranno essere persone già esperte di guida di pullman. «Stiamo confrontandoci con l´azienda genovese, ma anche con la direzione dell´aeroporto e con gli operatori portuali - spiega il responsabile della società napoletana, Carmelo della Penna - per strutturare l´orario sulla base degli arrivi e delle partenze dei voli. Sicuramente, però, la frequenza aumenterà in modo consistente rispetto alla situazione attuale. Oggi le corse sono 18 dal Centro a Sestri e viceversa; arriveremo a 40, se non oltre».
Il valore dell´appalto, per 365 giorni l´anno, è di circa 840.000 euro Iva esclusa; la novità principale è costituita comunque dall´impiego di due bus Gran Turismo, che sostituiranno su questo collegamento i normali mezzi urbani dell´Amt. «Saranno dotati di tutti i comfort - garantisce della Penna - e soprattutto avranno un ampio bagagliaio a disposizione, per permettere di utilizzarlo ai turisti in arrivo e in partenza; era uno delle principali carenze legate all´impiego dei normali bus su questo tragitto».
Il percorso verrà inoltre prolungato, il Volabus non arriverà più solo fino a Principe, ma tornerà a farlo a Brignole (come ai primi tempi di esercizio della linea urbana 100) e aumenterà le fermate lungo l´itinerario. Sicuro l´aumento del prezzo del biglietto: è un elemento in fase di discussione tra l´Amt, il Comune e il nuovo gestore del servizio; potrebbe raddoppiare rispetto a oggi, salendo a 8 euro.
La società della Penna ha gestito lo stesso tipo di servizio a Napoli, per il collegamento con Capodichino, per tanti anni, prima che venisse trasferito ad una società pubblica, e ha un parco macchine di 40 veicoli, con una percorrenza di circa tre milioni di chilometri l´anno. Tra i suoi clienti Alitalia, Lufthansa, Trenitalia, Alpitour-Francorosso e la base militare della Marina americana di Napoli.
Per altro la della Penna non è l´unico esempio di imprenditoria napoletana attiva a Genova: oltre al settore edile, dove spesso arrivano società da fuori città, anche l´esordio della Navebus, tra il Porto antico e Pegli, era avvenuto utilizzando «Celestina», unon scafo della Alilauro. Numerose sono anche le catene di ristorazione, legate soprattutto ad un prodotto tipico napoletano, la pizza, che sono sbarcate in città negli ultimi anni: dal marchio fratelli La Bufala a Rossopomodoro.

La Repubblica - Genova

CIAO
_goa
 

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
Il nuovo Volabus è targato Napoli
Della Penna vince l´appalto: "Corse raddoppiate con pullman gran turismo"
Il via ad aprile con orari legati a quelli degli aerei. Il costo del biglietto forse salirà a otto euro


NADIA CAMPINI
DOPO il servizio di Navebus a Pegli, che al suo esordio era stato appannaggio della Alilauro, è ancora una società di Napoli ad aggiudicarsi il servizio di Volabus, il pullman che fa la spola tra l´aeroporto Cristoforo Colombo e il centro città. Si tratta della società Della Penna Autotrasporti, che ha sede appunto a Napoli, vicino al porto e all´aeroporto di Capodichino. La nuova formula del Volabus partirà ai primi del prossimo mese, con due pullman Gran Turismo da 50 posti; la società napoletana promette di incrementare notevolmente le corse (attualmente, con la gestione diretta di Amt, circa una all´ora per direzione) fino ad arrivare quasi a raddoppiarle. È già iniziata la ricerca degli autisti a Genova: dovranno essere persone già esperte di guida di pullman. «Stiamo confrontandoci con l´azienda genovese, ma anche con la direzione dell´aeroporto e con gli operatori portuali - spiega il responsabile della società napoletana, Carmelo della Penna - per strutturare l´orario sulla base degli arrivi e delle partenze dei voli. Sicuramente, però, la frequenza aumenterà in modo consistente rispetto alla situazione attuale. Oggi le corse sono 18 dal Centro a Sestri e viceversa; arriveremo a 40, se non oltre».
Il valore dell´appalto, per 365 giorni l´anno, è di circa 840.000 euro Iva esclusa; la novità principale è costituita comunque dall´impiego di due bus Gran Turismo, che sostituiranno su questo collegamento i normali mezzi urbani dell´Amt. «Saranno dotati di tutti i comfort - garantisce della Penna - e soprattutto avranno un ampio bagagliaio a disposizione, per permettere di utilizzarlo ai turisti in arrivo e in partenza; era uno delle principali carenze legate all´impiego dei normali bus su questo tragitto».
Il percorso verrà inoltre prolungato, il Volabus non arriverà più solo fino a Principe, ma tornerà a farlo a Brignole (come ai primi tempi di esercizio della linea urbana 100) e aumenterà le fermate lungo l´itinerario. Sicuro l´aumento del prezzo del biglietto: è un elemento in fase di discussione tra l´Amt, il Comune e il nuovo gestore del servizio; potrebbe raddoppiare rispetto a oggi, salendo a 8 euro.
[/B]

CIAO
_goa
Io fossi nei genovesi metterei dei bus urbani che hanno la capacità di oltre 100 posti tipo i jumbo bus che sono sdoppiati,i serpentoni,non so se si è capito...come a roma e napoli....il pullman è scomodo e porta 50 persone,quando la gente potrebbe salire su un autobus grande e portarsi vicino il bagaglio e pagare di meno il ticket...a sto punto se proprio devono fa qualcosa allora mettessero terravision come a bergamo roma ecc....
 

euge1893

Utente Registrato
27 Aprile 2007
249
0
Genova, Liguria.
www.metrogenova.com
Mi sembra una follia.
Faccio presente che già oggi, durante il giorno, la corsa via taxi aeroporto-centro città (zona Principe) è inferiore ad € 20,00 se non si trova troppo traffico, cosa che rende assurda una tariffa di € 8,00 a testa in quanto con poco appeal già se si è in due persone.

Basterebbe un semplice autobus a tariffa urbana, come avviene ad esempio a Catania.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Ottima l'intenzione di aumentare le frequenze, ma il prezzo di 8 Euro mi sembra francamente eccessivo rispetto allo standard dei bus aeroportuali.
 

caravelleAZ

Utente Registrato
28 Agosto 2008
790
0
Milano
bravo, se ti piace possiamo continuare con i luoghi comuni, come l'arroganza dei milanesi, ad esempio.
Ho cercato di fare un ragionamento, ma forse non ti interessa.
Ehm quali milanesi??!!! Ti sfido a trovarmene uno siamo davvero in pochi (ma questo miscuglio e' stato la forza della citta') ciao
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Nel merito, è evidente che 8 euro è una cifra del tutto eccessiva, basti paragonarla ad altre realtà (esempio fresco: Skavsta\Stoccolma, un'ora e 20 di tragitto con tanto di rete wireless gratis a bordo costo 7,50 euro a tratta comprando l'a\r).
Concordo con Euge1983 che a tali condizioni il taxi sarà più allettante
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Sì, il prezzo è molto alto, ma dobbiamo chiedercene la ragione. Un servizio biorario costa, l' aeroporto ha uno scarso volume di traffico e dunque i passeggeri sul bus saranno pochi. Per far quadrare i conti ad una tariffa "decente" ci vorrebbe un maggior sostegno del Comune e magari della Regione, che troverei più appropriati dell' erogazione del solito sussidio a Ryanair.

Invece, a mio parere, si sono proprio comportati come da stereotipo dei genovesi ed è difficile prevedere un grande successo per il collegamento.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Sì, il prezzo è molto alto, ma dobbiamo chiedercene la ragione. Un servizio biorario costa, l' aeroporto ha uno scarso volume di traffico e dunque i passeggeri sul bus saranno pochi. .
Non ritieni che un affidamento del servizio in house all'AMT, magari anche con mezzi più piccoli, ma a maggiore frequenza e soprattutto a minor prezzo, avrebbe effettivamente dato una marcia in più al Colombo (e magari infastidito un pò di più i tassisti)?
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Certo, ma come è stato fatto il bando?
Quanto pesava, se pesava, il prezzo richiesto per il biglietto?

A Edimburgo e a Siviglia* ricordo ottimi servizi effettuati con bus attrezzati all' uopo, per tragitti di lunghezza simile. Tariffe minori di 8 euro se non ricordo male, ma sempre più alte del biglietto ordinario.

Il pullman Gran Turismo è comodo, ma sprecato per 9 km.
Questo nuovo servizio per il Colombo è meglio del precedente, inaccettabile, ma fuori dalle battute il prezzo è sproporzionato.
A Milano spendi meno dalla Centrale a Malpensa, cinque volte più lontana.



* Sempre a Milano non ho ancora visto la nuova linea X73 per Linate, la vecchia 73 ha i bus pieni di pax non diretti all' aeroporto.
 

LIMJ

Utente Registrato
Considerato che il volabus attuale è una cosa vergognosa, qui almeno si offre un servizio decente, sia per le frequenze sia per la destinazione finale. Il pullman GT può anche andare, considerato che probabilmente percorrerà un tratto in autostrada, dal casello dell'aeroporto fino a quello di Genova Ovest, tagliando via Sampierdarena e Cornigliano. Il prezzo è alto...ma il pax che sbarca al Colombo penso che non stia a valutare il rapporto prezzo/distanza nel momento in cui non ha alternative, se non un taxi che gli costa 3 volte tanto.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
considerato che probabilmente percorrerà un tratto in autostrada, dal casello dell'aeroporto fino a quello di Genova Ovest, tagliando via Sampierdarena e Cornigliano.
Quindi saranno 12 km., ma più veloci.

Davvero non si riesce a sfruttare la vicina linea ferroviaria? Che senso ha andare a Brignole in bus? E poi la possibilità di raggiungere le Riviere senza passare da Genova sarebe molto comoda.