Impoverimento offerta Alitalia


FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Giusto per dimenticare quello che entrò nel cda Alitalia e si fece dare, alla faccia del conflitto d' interessi, Eurofly e molti MD80 a poco prezzo.
Non volevo rivelare "tutta le verità" di colpo; a qualcuno potrebbe venire un colpo ...

Il tizio in questione era, guardacaso, il presidente di ANPAC; in questo caso però più che "co-gestione" era proprio GESTIONE in tutto e per tutto :D
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
Non sto dicendo che Anpac sia vergine, sto solo dicendo che i sindacati non partecipano alle decisioni industriali cogestendo l'azienda. Che poi gli stessi poi accettino qualche prebenda sottoforma di dov, capopilota, oppure in tempi recenti, qualche assunzione fuori lista o corsi comando ad hoc,è innegabile. Dire che l'azienda negli anni è stata cogestita è falso. Non fosse altro perchè ANPAC, negli ultimi anni, ha quasi sempre accettato bovinamente le decisioni del management appoggiandole in toto (vedi le ore cedute ad AirAlps)
Non ha mai fatto un giorno di sciopero, nemmeno quando 850 dei suoi iscritti hanno perso il lavoro decretando cosi la sua stessa fine.
Che io ricordi il sindacato non ha mai influito sulle scelte di flotta proprio perchè non ha un organo istituzionale preposto.Magari il suo dipartimento tecnico ha espresso delle opinioni, come è giusto che sia e come succede in Airfrance.
Di network e strategie poi non ne parliamo.
@quirino Ogni decisione aziendale di ogni azienda in italia passa per il sindacato (anzi passava) ma questo, imho, non significa certo cogestire.
@FlyIce Di comandanti alle risorse umane, non ne ho menzione, ma anche se fosse mi risulta difficile pensare che tale scelta possa creare 495 milioni di perdite. Non fosse altro perchè AZ non assumeva, tranne un caso che tutti conosciamo, da anni.
@Malpensante Infatti ho parlato di parentesi. E' stata breve per fortuna ma sebbene abbia avuto effetti nefasti, di nuovo non credo che sia la causa dele perdite che ha avuto AZ negli anni.Se non ricordo male tra le altre cose era un consigliere solo e pesava come un consigliere solo.

ritengo che, giusto o sbagliato, il sistema di valutazione lo debba scegliere l'azienda.
può essere anche il peggiore del mondo ma è meglio dell'anzianità di tessera
ovviamente è un'opinione.
la regola del "chi prima arriva , meglio alloggia" ha fatto dell'Italia la miglior gerontocrazia occidentale. con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti.
Il problema è che non c'è un sistema di valutazione. Il processo non è codificato. Parlare di "meriti aziendali" vuol dire tutto e non vuol dire nulla. Cosa significa? Che ad esempio verranno contate le malattie? E se uno viene investito sulle strisce e sta un anno a casa non ha diritto alla carriera? Che uno lavora fuori contratto? O che è iscritto ad un sindacato piuttosto che un'altro?
La lista di anzianità da le stesse possibilità a tutti..e non a caso, è presente in tutte le major che si rispettino. Anche perchè, in assenza di check o eventi negativi, è difficile dire che un pilota è meglio di un altro. Sono tutti e due idonei.

In ultimo, per a FlyIce, che dice che comandanti ANPAC hanno assunto negli anni posizioni di rilievo consiglio di andare a vedere chi è a capo di ENAV per esempio e quando ci è arrivato oppure per parlare un po' piu' in generale andarsi a vedere chi è la governatrice del Lazio. Cambiano gli attori, caro FlyIce, ma il sistema rimane sempre marcio.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Non sto dicendo che Anpac sia vergine, sto solo dicendo che i sindacati non partecipano alle decisioni industriali cogestendo l'azienda. Che poi gli stessi poi accettino qualche prebenda sottoforma di dov, capopilota, oppure in tempi recenti, qualche assunzione fuori lista o corsi comando ad hoc,è innegabile. Dire che l'azienda negli anni è stata cogestita è falso. Non fosse altro perchè ANPAC, negli ultimi anni, ha quasi sempre accettato bovinamente le decisioni del management appoggiandole in toto (vedi le ore cedute ad AirAlps)
...
No, dopo quello che ti abbiamo scritto è innegabile che ci sia stata una forte influenza, soprattutto dell'ANPAC sulle scelte industriali e di flotta.
Mi è giusta voce che l'ANAPC avesse pure una struttura chiamata "ANPAC Consulting" per farsi pagare i consigli o fare studi di settore (non gratis ovviamente).
...
In ultimo, per a FlyIce, che dice che comandanti ANPAC hanno assunto negli anni posizioni di rilievo consiglio di andare a vedere chi è a capo di ENAV per esempio e quando ci è arrivato oppure per parlare un po' piu' in generale andarsi a vedere chi è la governatrice del Lazio. Cambiano gli attori, caro FlyIce, ma il sistema rimane sempre marcio.
Non lo nego, anzi purtroppo è così.
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
No, dopo quello che ti abbiamo scritto è innegabile che ci sia stata una forte influenza, soprattutto dell'ANPAC sulle scelte industriali e di flotta.
Puo' darsi. Ma dimmi quali sono queste scelte strategiche che negli anni sarebbero state influenzate dall'anpac.Se ne parli in maniera cosi generica, non mi convinci tanto.

Mi è giusta voce che l'ANAPC avesse pure una struttura chiamata "ANPAC Consulting" per farsi pagare i consigli o fare studi di settore (non gratis ovviamente).
Embè? Questo significa cogestire una azienda di trasporto aereo?
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
E quindi? Come gestiva la compagnia aerea? Ho letto ma non se ne fa menzione.
Infatti! Non c'è alcuna indicazione che manifesti compentenze alla gestione aziendale . Io non so se il sindacato\associazione abbia "cogestito" az , ma quello che evidenzia la sua storia è che non ne aveva le competenze.( giustamente peraltro perchè il compito di un sindacato non è la gestione aziendale)

Evidenti le conseguenze e corresponsabilità nelle perdite az, se dovesse aver cogestito senza aver alcuna competenza.
 
Ultima modifica:

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Dire che l'azienda negli anni è stata cogestita è falso. Non fosse altro perchè ANPAC, negli ultimi anni, ha quasi sempre accettato bovinamente le decisioni del management appoggiandole in toto (vedi le ore cedute ad AirAlps)
Hai ragione, Alitalia non era cogestita da management e sindacato. Il management non contava un ca**o e poteva fare solo quel che il sindacato consentiva. Più esattamente il management poteva fare solo quel che i politici gli consentivano di fare, dopo aver ascoltato il parere vincolante del sindacato. Ogni capo di Alitalia che abbia puntato i piedi ha incontrato scioperi prima e la rimozione da parte del Governo subito dopo. Cimoli è sopravvissuto un po' di più perché ad Alitalia era arrivato liberando il più lucroso, ai tempi della TAV, posto di capo delle ferrovie e aveva un "credito".

Il resto sono frottole e il risultato è stato appunto il risultato economico, miliardi di euro persi e persa la compagnia di bandiera, in futuro saremo solo una colonia, un Paese di 60 milioni di abitanti a sovranità limitata


 

spongebob

Utente Registrato
31 Luglio 2008
791
0
Hai ragione, Alitalia non era cogestita da management e sindacato. Il management non contava un ca**o e poteva fare solo quel che il sindacato consentiva. Più esattamente il management poteva fare solo quel che i politici gli consentivano di fare, dopo aver ascoltato il parere vincolante del sindacato. Ogni capo di Alitalia che abbia puntato i piedi ha incontrato scioperi prima e la rimozione da parte del Governo subito dopo. Cimoli è sopravvissuto un po' di più perché ad Alitalia era arrivato liberando il più lucroso, ai tempi della TAV, posto di capo delle ferrovie e aveva un "credito".

Il resto sono frottole e il risultato è stato appunto il risultato economico, miliardi di euro persi e persa la compagnia di bandiera, in futuro saremo solo una colonia, un Paese di 60 milioni di abitanti a sovranità limitata


Giusto per la cronaca...i pax AF a FCO hanno la carta d'imbarco Alitalia...:)
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
Più esattamente il management poteva fare solo quel che i politici gli consentivano di fare, dopo aver ascoltato il parere vincolante del sindacato.
Malpensante, puoi credere quello che vuoi. Sei liberissimo di farlo, pero' per sostenere delle ipotesi bisognerebbe basarsi su dati di fatto.
E' innegabile che nell' ultimo decennio ed oltre della sua vita, ANPAC non ha fatto un giorno di sciopero. Nemmeno quando gli fu comunicato che un pilota su due avrebbe perso il lavoro senza alcun rispetto di anzianità e carichi familiari.
Mi risulta difficile immaginare un presidente che irrompe nel cda dicendo che la quella linea non va chiusa o quegli aeroplani non vanno messi a terra o quelle ore non vanno date ad AirAlps.
Non fosse altro perchè un presidente, essendo un pilota e non un manager, non ne ha le competenze e soprattutto non rientra nel suo mandato.
Perchè, non essendoci nel sindacato un organo istituzionale preposto, questo nella tua ipotesi deve essere successo.
Se di cogestione si deve parlare, io sarei preposto a pensare ad una accettazione supina di tutte le decisioni del management e non di una resistenza sistematica ad esse.
Il concambio è sempre lo stesso, qualche piccola tacita, ma manco tanto, prebenda (ma grande per il beneficiario) che danneggia pero' tutta la categoria. Sarà un caso ma se non sbaglio gli ultimi presidenti ora lavorano caldi caldi mentre i loro ex-iscritti marciscono in qualche buco schifoso in giro per il mondo accettando contratti degni di un bracciante agricolo.
Pensare ad un sindacato forte che per presa posizione dice sempre di no, è una frottola, per usare un termine che ti è molto caro. Perchè, se cosi non fosse, qualcuno mi dovrebbe spiegare perchè un "sindacato potentissimo" che è riuscito a dire di no ad un affaire governativo che prevedeva la vendita ad airfrance, è capitolato in 2 secondi netti di fronte ad una offerta che prevedeva il doppio degli esuberi ed un peggioramento del contratto e della qualità della vita.


in futuro saremo solo una colonia, un Paese di 60 milioni di abitanti a sovranità limitata
Magari... cosi avremmo un solo paese a governarci.
Qui invece un po' tutti ci piantano le tende in giardino. E non solo in senso figurato.. ;-)
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Malpensante, puoi credere quello che vuoi. Sei liberissimo di farlo, pero' per sostenere delle ipotesi bisognerebbe basarsi su dati di fatto.
E' innegabile che nell' ultimo decennio ed oltre della sua vita, ANPAC non ha fatto un giorno di sciopero. Nemmeno quando gli fu comunicato che un pilota su due avrebbe perso il lavoro senza alcun rispetto di anzianità e carichi familiari.
...
I dati di fatto ci sono: gli AD di Alitalia sono indagati per presunti favori; inclusa la svendita degli MD80 alla Eurofly di cui era AD l'ex presidente ANPAC.

Ce ne sono anche altri, ma non posso renderli pubblici e che non ti scriverò neanche in privato.
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
I dati di fatto ci sono: gli AD di Alitalia sono indagati per presunti favori; inclusa la svendita degli MD80 alla Eurofly di cui era AD l'ex presidente ANPAC.
Quindi stai affermando che gli AD di AZ che si sono succeduti negli anni erano posti li dall'ANPAC?
Ce ne sono anche altri, ma non posso renderli pubblici e che non ti scriverò neanche in privato.
Guarda... non avevo proprio nessun dubbio in proposito. ;-)

Edito: Guardate che non sto difendendo il sindacato. Anzi, per dirla tutta, secondo me si sono messi tutti d'accordo per una pax sindacale decretando la fine di poco meno di 1000 piloti. Questo, ovviamente, in maniera piu' o meno velata.
 
Ultima modifica: