Incendio a FCO - La Procura sequestra area interessata dal fuoco nel T3


davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Il T2 non ha ritiro bagagli...
Io oggi sono arrivato da Abu Dhabi e siamo sbarcati dal finger del satellite (uscite G) per poi scendere giù per prendere il Cobus che ci ha portato in una zona dove c'è il controllo passaporti e anche ritiro bagagli. C'è anche un'area di transito ma era chiusa. Credo che da quella area di transito si arrivi all'area dove c'è stato l'incendio
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,900
131
EDI/PSR
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Che io sappia tutte le riconsegne bagagli di Alitalia (anche extra-Schengen) avvengono al T1 da qualche anno ;)
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,900
131
EDI/PSR
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

No, non è così purtroppo.
Tutti i voli operati da wide body AZ fanno accettazione, spedizione e ritiro bagagli dal T3.
Grazie per la precisazione. Però perché quando si arriva con il cobus al T3 ci sono due indicazioni per il ritiro bagagli: una per Alitalia e una per le altre compagnie?
 

Claudio19cc87

Utente Registrato
11 Giugno 2013
214
0
37
DTTA, LIBG
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Aggiornamento.

Arrivo in aeroporto. Due code: una molto più lunga per una cancellazione AF, l'altra discreta per AZ. Maggior parte dei passeggeri ignari, qualcuno anzi aveva ricevuto la mail con il check in online, ad altri è arrivato un SMS con l'avviso di cancellazione ma erano già in aeroporto.

Dopo un'oretta, arrivo allo sportello. (Nel frattempo, la coda AF è sparita.) Pieno di fiducia (non è vero, il fatto che tutti i forumisti che lavorano per AZ non stiano parlando mi aveva fatto capire che butta male). Allora, fingendo fiducia, ho detto: cortesemente riproteggetemi su AF. Risposta: non se ne parla neanche, solo biglietti AZ e consociate. Dico: bene, AF è consociata. Biglietteria: ma anche no.

A questo punto, la policy AZ dice: o volo per FCO stasera e continuazione domani, o volo per FCO domani con continuazione. Alberghi a costo del passeggero perchè si tratta di forza maggiore. Nessuna menzione dell'ospite a 5 stelle.

In teoria, bisognerebbe essere tutti signori e dire: queste sono le regole del gioco, naturalmente le accetto. In pratica, intuisco il carattere levantino della vicenda. Si chiude con voucher hotel + pasti a TUN e volo domani (speriamo, che "del doman non c'è certezza") AZ/HG. Ne deduco che "consociata" significa a controllo emiratino.

L'addetto alla biglietteria mi sottolinea come la camera sia un regalo di AZ a perdita secca, al che mi sono permesso di far notare che ci dovrebbe essere un rimborso assicurativo.

Poteva andare peggio? Certo. Sono stato coccolato anche in virtù del mio status Elite Plus gold tendente al platino? Manco p'a capa.

E non è finita. Stay tuned!
Io invece ho 2 storie da raccontare, la mia e quella di mio fratello.

Partiamo da mio fratello...

sarebbe dovuto tornare a TUN da BDS l'8 maggio. Volo annullato e riprotetto dopo mezz'ora di chiamata sul volo del 9, stessa ora. Naturalmente come facilmente intuibile, anche questo annullato. Dopo un'altra mezz'ora al telefono, volevano riproteggerlo su quello di oggi (10 maggio) alla stessa ora, ma naturalmente mio fratello ha rifiutando capendo che sarebbe stato nuovamente annullato. Parlando sinceramente, ha chiesto quando sarebbe stato possibile davvero partire e gli è stato risposto, non prima di mercoledì. Allora ha chiesto cosa fare, gli è stato risposto di chiedere il rimborso e prenotare da BRI (loro non potevano farlo). Con la santa pazienza (si oggi serviva), abbiamo comprato un nuovo biglietto, da BRI per TUN domenica. Scopro che il volo è annullato (follia, come detto da voi, se sapete che è annullato non vendetelo). Alche chiama per l'ultima volta e lo riproteggono sul volo di domani sera. Speriamo....

Io invece...

Partenza prevista l'11 mattina, az863, TUN-FCO-BRI, volo annullato, dopo 20 minuti di telefonata dall'estero, a carico mio, mi riproteggono sul volo della sera, partirò?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Ma è così difficile fare le cose con un minimo di buon senso?


Fligh

9-11 Maggio: Cancellazione dei voli - Aeropuerto Roma Fiumicino

In seguito ad un incendio nel Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino giovedi’ 7 maggio l’aeroporto ha limitato il numero di voli permessi per le partenze e atterraggi a Fiumicino il 9, il 10 e l'11 maggio . Di conseguenza, e’ stato necessario cancellare i seguenti voli:
I clienti che volano in questi giorni saranno aggiornati sullo stato dei propri voli via e-mail o tramite il numero di cellulare fornito al momento della prenotazione.
È possibile monitorare lo status del proprio volo online cliccando qui

Lista dei voli cancellati: Sabato 9 maggio

Lista dei voli cancellati: Domenica 10 maggio

Lista dei voli cancellati: Lunedi 11 maggio

PER RIPRENOTARE UN VOLO CANCELLATO clicchi qui

NOTA BENE: Se la sua prenotazione include un volo che non è stato cancellato sarà IMPOSSIBILE modificare gratuitamente la prenotazione. In tal caso si prega di contattare i nostri call centre ai numeri forniti sotto.

PER SOTTOSCRIVERE UNA RICHIESTA DI RIMBORSO ONLINE clicchi qui

Per i numeri e gli orari di apertura dei call centre, clicchi qui

Per la normativa UE 261/2004 che regola le procedure di rimborso e assistenza, clicchi qui

Seguici su Twitter @RyanairFlights



Flight No.Departure AirportArrival Airport
FR7093BariRome FuimincinoInfo
FR5000LameziaRome FuimincinoInfo
FR4901PalermoRome FuimincinoInfo
FR7092Rome FuimincinoBariInfo
FR4902Rome FuimincinoPalermoInfo
FR5010Rome FuimincinoLameziaInfo
FR5021Rome FuimincinoComisoInfo
FR5022ComisoRome FuimincinoInfo
FR7071Rome FuimincinoBariInfo
FR7074BariRome FuimincinoInfo
FR6985Barcelona El PratRome FuimincinoInfo
FR4871Catania-FontanarossaRome FuimincinoInfo
FR7050LameziaRome FuimincinoInfo
FR1160Catania-FontanarossaRome FuimincinoInfo
FR7066Rome FuimincinoBrindisiInfo
FR4872Rome FuimincinoCatania-FontanarossaInfo
FR7067BrindisiRome FuimincinoInfo
FR1170Rome FuimincinoCatania-FontanarossaInfo
FR6986Rome FuimincinoBarcelona El PratInfo
FR7040Rome FuimincinoLameziaInfo

 
F

flyboy

Guest
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Io invece ho 2 storie da raccontare, la mia e quella di mio fratello.

Partiamo da mio fratello...

sarebbe dovuto tornare a TUN da BDS l'8 maggio. Volo annullato e riprotetto dopo mezz'ora di chiamata sul volo del 9, stessa ora. Naturalmente come facilmente intuibile, anche questo annullato. Dopo un'altra mezz'ora al telefono, volevano riproteggerlo su quello di oggi (10 maggio) alla stessa ora, ma naturalmente mio fratello ha rifiutando capendo che sarebbe stato nuovamente annullato. Parlando sinceramente, ha chiesto quando sarebbe stato possibile davvero partire e gli è stato risposto, non prima di mercoledì. Allora ha chiesto cosa fare, gli è stato risposto di chiedere il rimborso e prenotare da BRI (loro non potevano farlo). Con la santa pazienza (si oggi serviva), abbiamo comprato un nuovo biglietto, da BRI per TUN domenica. Scopro che il volo è annullato (follia, come detto da voi, se sapete che è annullato non vendetelo). Alche chiama per l'ultima volta e lo riproteggono sul volo di domani sera. Speriamo....

Io invece...

Partenza prevista l'11 mattina, az863, TUN-FCO-BRI, volo annullato, dopo 20 minuti di telefonata dall'estero, a carico mio, mi riproteggono sul volo della sera, partirò?
La cosa pazzesca nel leggere questi racconti è che AZ genera un loop continuo da cui non riesce ad uscire. Perché riprenotare un passeggero su un volo che non sai se partirà comporta da un lato l'insoddisfazione e la frustrazione del pax che si rende conto del fatto che la compagnia aerea non è in grado di far fronte alla situazione, dall'altro continua ad alimentare chiamate che stressano tutte le strutture interne aziendali moltiplicandone il lavoro.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

ADR, le cancellazioni di ieri :
fonte: http://www.adr.it/pax-fco-voli-in-tempo-reale
Su 442 voli in arrivo ne risultano cancellati 119, ovvero il 26,9 %
Su 440 partenze ne risultano cancellati 110, ovvero il 25 %.
Se l'altro ieri avevano effettuato l'82% dei voli, ieri è andata un pelino peggio....
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

La cosa pazzesca nel leggere questi racconti è che AZ genera un loop continuo da cui non riesce ad uscire. Perché riprenotare un passeggero su un volo che non sai se partirà comporta da un lato l'insoddisfazione e la frustrazione del pax che si rende conto del fatto che la compagnia aerea non è in grado di far fronte alla situazione, dall'altro continua ad alimentare chiamate che stressano tutte le strutture interne aziendali moltiplicandone il lavoro.
Quoto.
Anche perchè probabilmente sarebbe stato sufficiente annullare in toto tutti i nazionali diretti a scali distanti fino a 3-4 ore di treno e riproteggere i pax su quest'ultimo. Credo che TI e NTV insieme avrebbero potuto sopperire senza problemi all'aumento di domanda.
E a fronte di questo, permettere al resto del network una normale operatività.
ADR, le cancellazioni di ieri :
fonte: http://www.adr.it/pax-fco-voli-in-tempo-reale
Su 442 voli in arrivo ne risultano cancellati 119, ovvero il 26,9 %
Su 440 partenze ne risultano cancellati 110, ovvero il 25 %.
Se l'altro ieri avevano effettuato l'82% dei voli, ieri è andata un pelino peggio....
Grazie per le statistiche. :)
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Senza nulla voler togliere ai disagi e ai disservizi patiti, non punge vaghezza in un forum di persone esperte di aviazione civile che gestire un'emergenza per una low cost con soli voli point-to-point sia un tantinello più semplice di quanto lo sia per un vettore tradizionale che si vede mutilare il proprio hub?
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,566
712
Back to Fischamend
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Il problema non è che AZ non ci stia tentando, mobilitando personale e risorse finanziarie: il problema è che manca un piano d'azione comprensivo ed organico, per cui chi è bloccato non ha la minima idea di cosa succederà, mentre il sistema continua ad accettare nuovi passeggeri su voli che con tutta probabilità non ci saranno. Ho già descritto ieri l'anarchia nel gestire l'informazione.

Riassumendo, si spendono soldi per avere clienti scontenti: peggio di così non potrebbe essere. Se AC è letta in AZ, invito caldamente ad una riflessione perchè il nostro sacrificio (cioè di passeggeri, personale, ecc.) non sia invano.

Personalmente, se giovedí mi avessero detto che la policy di riprotezione sarebbe cambiata, non sarei mai partito perché è evidente che una compagnia aerea con i limiti organizzativi, informatici ed anche di flotta (nel senso che non si possono mettere WB su rotte brevi) di AZ avrebbe avuto problemi. Ed io, come tutti gli altri, avrei piacere di andare a casa e necessità di lavorare domani.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,851
3,724
su e giu' sull'atlantico...
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Da Il Messaggero on-line di oggi:

L'area del focolaio iniziale è quella collegata all'impianto di climatizzazione.
E una delle ragioni dei ritardi nello spegnimento delle fiamme consiste nella mancanza di un corridoio extra-sicurezza per l'immediato intervento dei vigili del fuoco.
Sono sul tavolo di Valentina Zavatto, il pm della Procura della Repubblica di Civitavecchia che indaga sul rogo all'aeroporto di Fiumicino, le informative stilate dalla Polizia e dai Vigili del Fuoco sulle possibili cause dell'incendio.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Il problema non è che AZ non ci stia tentando, mobilitando personale e risorse finanziarie: il problema è che manca un piano d'azione comprensivo ed organico, per cui chi è bloccato non ha la minima idea di cosa succederà, mentre il sistema continua ad accettare nuovi passeggeri su voli che con tutta probabilità non ci saranno. Ho già descritto ieri l'anarchia nel gestire l'informazione.

Riassumendo, si spendono soldi per avere clienti scontenti: peggio di così non potrebbe essere. Se AC è letta in AZ, invito caldamente ad una riflessione perchè il nostro sacrificio (cioè di passeggeri, personale, ecc.) non sia invano.

Personalmente, se giovedí mi avessero detto che la policy di riprotezione sarebbe cambiata, non sarei mai partito perché è evidente che una compagnia aerea con i limiti organizzativi, informatici ed anche di flotta (nel senso che non si possono mettere WB su rotte brevi) di AZ avrebbe avuto problemi. Ed io, come tutti gli altri, avrei piacere di andare a casa e necessità di lavorare domani.
La mia risposta non era rivolta direttamente a te, bensì a quanti fanno il paragone con Ryanair o altre compagnie simili. Ovviamente la confusione è tanta e altrettanta la difficoltà, lo sforzo è quello di limitare i disagi e cercare di far partire tutti al più presto. Per vari motivi è necessario lasciare aperte le vendite dei voli ma non per sadicamente dare disservizi a quante più persone possibili ma per gestire l'emergenza in aeroporto. Purtroppo in queste situazioni di confusione poi ci sono elementi esterni che determinano successive cancellazioniI ed ecco che il disastro è fatto (ritardi prolungati per slot che portano a equipaggi fuori ore, guasti tecnici, etc).
Per questo si è fatto un piano cancellazioni organico (fino all'11, mi sembra ) ma che ovviamente è soggetto a qualche limatura. E, per questo il tuo suggerimento di controllare lo stato del volo sul sito fino a quattro ore prima della partenza. Purtroppo anche i sistemi non sempre riescono ad essere aggiornati in tempo reale, ed anche questo è un problema ( il sito da come operativo un volo che invece è in fase di cancellazione, operazione che può richiedere un'po' di tempo e quindi qualcuno può cadere in questo buco nero informativo).
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Da Il Messaggero on-line di oggi:

L'area del focolaio iniziale è quella collegata all'impianto di climatizzazione.
E una delle ragioni dei ritardi nello spegnimento delle fiamme consiste nella mancanza di un corridoio extra-sicurezza per l'immediato intervento dei vigili del fuoco.
Sono sul tavolo di Valentina Zavatto, il pm della Procura della Repubblica di Civitavecchia che indaga sul rogo all'aeroporto di Fiumicino, le informative stilate dalla Polizia e dai Vigili del Fuoco sulle possibili cause dell'incendio.
Cosa significa ? Che non sono potuti intervenire prontamente i vigili del fuoco dall'esterno, perchè hanno avuto problemi con i varchi ?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

La mia risposta non era rivolta direttamente a te, bensì a quanti fanno il paragone con Ryanair o altre compagnie simili. Ovviamente la confusione è tanta e altrettanta la difficoltà, lo sforzo è quello di limitare i disagi e cercare di far partire tutti al più presto. Per vari motivi è necessario lasciare aperte le vendite dei voli ma non per sadicamente dare disservizi a quante più persone possibili ma per gestire l'emergenza in aeroporto. Purtroppo in queste situazioni di confusione poi ci sono elementi esterni che determinano successive cancellazioniI ed ecco che il disastro è fatto (ritardi prolungati per slot che portano a equipaggi fuori ore, guasti tecnici, etc).
Per questo si è fatto un piano cancellazioni organico (fino all'11, mi sembra ) ma che ovviamente è soggetto a qualche limatura. E, per questo il tuo suggerimento di controllare lo stato del volo sul sito fino a quattro ore prima della partenza. Purtroppo anche i sistemi non sempre riescono ad essere aggiornati in tempo reale, ed anche questo è un problema ( il sito da come operativo un volo che invece è in fase di cancellazione, operazione che può richiedere un'po' di tempo e quindi qualcuno può cadere in questo buco nero informativo).
D'accordo, ma per quale motivo non viene definito a priori uno stock di voli da cancellare permettendo agli altri di operare (quasi) normalmente? E perchè non è possibile chiudere alla vendita i voli soppressi nei giorni successivi?
La sto facendo facile, lo so, ma l'impressione di una certa disorganizzazione è forte.
E comunque converrai che qualche paginetta come quelle di FR, sarebbe ben gradita dai pax.
 

Claudio19cc87

Utente Registrato
11 Giugno 2013
214
0
37
DTTA, LIBG
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

La mia risposta non era rivolta direttamente a te, bensì a quanti fanno il paragone con Ryanair o altre compagnie simili. Ovviamente la confusione è tanta e altrettanta la difficoltà, lo sforzo è quello di limitare i disagi e cercare di far partire tutti al più presto. Per vari motivi è necessario lasciare aperte le vendite dei voli ma non per sadicamente dare disservizi a quante più persone possibili ma per gestire l'emergenza in aeroporto. Purtroppo in queste situazioni di confusione poi ci sono elementi esterni che determinano successive cancellazioniI ed ecco che il disastro è fatto (ritardi prolungati per slot che portano a equipaggi fuori ore, guasti tecnici, etc).
Per questo si è fatto un piano cancellazioni organico (fino all'11, mi sembra ) ma che ovviamente è soggetto a qualche limatura. E, per questo il tuo suggerimento di controllare lo stato del volo sul sito fino a quattro ore prima della partenza. Purtroppo anche i sistemi non sempre riescono ad essere aggiornati in tempo reale, ed anche questo è un problema ( il sito da come operativo un volo che invece è in fase di cancellazione, operazione che può richiedere un'po' di tempo e quindi qualcuno può cadere in questo buco nero informativo).
Ci mancherebbe. Io come tutti noi capiamo che la situazione è quasi ingestibile, che ci sono parecchi problemi e che difficilmente si riuscirebbe a gestireil tutto nel miglior modo possibile. C'è da dire però che bisognerebbe prevedere questi disastri. Un vulcano in eruzione, un problema di emergenza (che porti alla chiusura di un aeroporto), qualsiasi cosa che possa portare alla paralisi o quasi. E' proprio la prevenzione, la possibilità di avere prima che queste cose succedano un piano b, un hub secondario, la possibilità di smistare i voli...

Ti dico di più...
1. io posso volare su BRI e BDS indistintamente, alitalia non me lo permette.
2. Avrei potuto fare TUN-MIL MIL-BDS, alitalia non me lo permette. Perché? perché da TUN si vola verso MXP, da BDS verso LIN.

Secondo me bisognerebbe pensare a rendere più omogenea la compagnia. Ed è proprio in queste situazioni che un cliente valuta il servizio offerto. E noi che in questo modo ci siamo dentro, per passione o lavoro, possiamo capire, il cliente standard (passatemi il termine), NO.