Incendio a FCO - La Procura sequestra area interessata dal fuoco nel T3


Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

D'accordo, ma per quale motivo non viene definito a priori uno stock di voli da cancellare permettendo agli altri di operare (quasi) normalmente? E perchè non è possibile chiudere alla vendita i voli soppressi nei giorni successivi?
La sto facendo facile, lo so, ma l'impressione di una certa disorganizzazione è forte.
E comunque converrai che qualche paginetta come quelle di FR, sarebbe ben gradita dai pax.
E' esattamente quanto stato fatto: uno stock di voli cancellati a priori per permettere di operare gli altri. Poi, successivamente, in base alle insorgenze operative, vengono eventualmente cancellati altri. Proprio perché è una situazione in divenire è meglio rimandare alla pagina dello status del volo, anziché l'elenco che può generare confusione (o meglio, aumentarla).
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Ci sono novità circa l'operativo di martedi ? Quando verrano comunicate le eventuali cancellazioni ?
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Ci mancherebbe. Io come tutti noi capiamo che la situazione è quasi ingestibile, che ci sono parecchi problemi e che difficilmente si riuscirebbe a gestireil tutto nel miglior modo possibile. C'è da dire però che bisognerebbe prevedere questi disastri. Un vulcano in eruzione, un problema di emergenza (che porti alla chiusura di un aeroporto), qualsiasi cosa che possa portare alla paralisi o quasi. E' proprio la prevenzione, la possibilità di avere prima che queste cose succedano un piano b, un hub secondario, la possibilità di smistare i voli...

Ti dico di più...
1. io posso volare su BRI e BDS indistintamente, alitalia non me lo permette.
2. Avrei potuto fare TUN-MIL MIL-BDS, alitalia non me lo permette. Perché? perché da TUN si vola verso MXP, da BDS verso LIN.

Secondo me bisognerebbe pensare a rendere più omogenea la compagnia. Ed è proprio in queste situazioni che un cliente valuta il servizio offerto. E noi che in questo modo ci siamo dentro, per passione o lavoro, possiamo capire, il cliente standard (passatemi il termine), NO.
Non sono d'accordo, perdonami.
I piani di emergenza ci sono ma non possono coprire le migliaia di variabili che possono presentarsi: semplicemente, non è possibile. Si cerca di prevedere quanto più possibile ma, credimi, la realtà spesso supera di gran lunga la fantasia.
Per quanto riguarda i tuoi punti:
1. Mi vuoi dire che hai chiesto di andare a BRI, anziché a BDS e ti è stato negato? Sapessi quanti rerouting ho visto fare in questi giorni!
2. Non è ragionando sui massimi sistemi che si risolvono le cose: sai bene che a LIN i voli su TUN non possono andarci e che "strategicamente" Alitalia privilegia LIN. Non è che siccome non è ritagliata sulle tue esigenze personali la compagnia non ha un buon servizio. E' una visione un tantinello limitata. Tu ora fai un discorso strutturale, qui stiamo parlando di situazione di emergenza!

p.s. (modalità battuta on)
Comunque, se vuoi, puoi fare TUN-MXP-TIA-BRI, bypassi Roma, fai tutto in aereo, non hai costi aggiuntivi, non dovresti avere problemi di cancellazioni ed aumenti pure le miglia... what else? ;) (modalità battuta OFF)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

D'accordo, ma per quale motivo non viene definito a priori uno stock di voli da cancellare permettendo agli altri di operare (quasi) normalmente? E perchè non è possibile chiudere alla vendita i voli soppressi nei giorni successivi?
La sto facendo facile, lo so, ma l'impressione di una certa disorganizzazione è forte.
E comunque converrai che qualche paginetta come quelle di FR, sarebbe ben gradita dai pax.
Ragionamento corretto, va peró detto che la situazione di AZ è diversa da quelle delle altre compagnie essendo FCO il proprio hub principale.
Una cosa è gestire le rotazioni di una decina di aerei con voli venduti PTP come FR, una cosa di diverse decine con tutta la complessità di routing da trovare.
Probabilmente poteva essere d'aiuto, sempre se ce ne erano disponibili, noleggiare qualche WB da AB o EY per smaltire alcune situazioni di riprotezioni, oppure far transitare su MXP-LIN prevedendo navette con pullman LIN-MXP e viceversa.
Va anche detto che le riprotezioni con FR, da farsi con il fai da te, sono molto più semplici rispetto alle trattative a cui è costretta AZ per trovare la soluzione migliore è di gradimento del pax.
 

Claudio19cc87

Utente Registrato
11 Giugno 2013
214
0
37
DTTA, LIBG
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Non sono d'accordo, perdonami.
I piani di emergenza ci sono ma non possono coprire le migliaia di variabili che possono presentarsi: semplicemente, non è possibile. Si cerca di prevedere quanto più possibile ma, credimi, la realtà spesso supera di gran lunga la fantasia.
Per quanto riguarda i tuoi punti:
1. Mi vuoi dire che hai chiesto di andare a BRI, anziché a BDS e ti è stato negato? Sapessi quanti rerouting ho visto fare in questi giorni!
2. Non è ragionando sui massimi sistemi che si risolvono le cose: sai bene che a LIN i voli su TUN non possono andarci e che "strategicamente" Alitalia privilegia LIN. Non è che siccome non è ritagliata sulle tue esigenze personali la compagnia non ha un buon servizio. E' una visione un tantinello limitata. Tu ora fai un discorso strutturale, qui stiamo parlando di situazione di emergenza!

p.s. (modalità battuta on)
Comunque, se vuoi, puoi fare TUN-MXP-TIA-BRI, bypassi Roma, fai tutto in aereo, non hai costi aggiuntivi, non dovresti avere problemi di cancellazioni ed aumenti pure le miglia... what else? ;) (modalità battuta OFF)
Non è che te lo voglio dire, te lo sto proprio dicendo. :)

E' proprio così. Mi è stato detto: se vuoi viaggiare da BDS calcola che non potrai farlo prima di mercoledì, da BRI non possiamo farti volare. Se vuoi volare da BRI, chiedi il rimborso del biglietto e comprane un altro da BRI. Questo è quanto.

PS: io abito a 60km da BDS e 70 da BRI, per me sarebbe stato indifferente (per mio fratello in realtà)

Per la battuta, se me lo avessero proposto lo avrei preso al volo! :)
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Non sono d'accordo, perdonami.
I piani di emergenza ci sono ma non possono coprire le migliaia di variabili che possono presentarsi: semplicemente, non è possibile. Si cerca di prevedere quanto più possibile ma, credimi, la realtà spesso supera di gran lunga la fantasia.
Per quanto riguarda i tuoi punti:
1. Mi vuoi dire che hai chiesto di andare a BRI, anziché a BDS e ti è stato negato? Sapessi quanti rerouting ho visto fare in questi giorni!
2. Non è ragionando sui massimi sistemi che si risolvono le cose: sai bene che a LIN i voli su TUN non possono andarci e che "strategicamente" Alitalia privilegia LIN. Non è che siccome non è ritagliata sulle tue esigenze personali la compagnia non ha un buon servizio. E' una visione un tantinello limitata. Tu ora fai un discorso strutturale, qui stiamo parlando di situazione di emergenza!

p.s. (modalità battuta on)
Comunque, se vuoi, puoi fare TUN-MXP-TIA-BRI, bypassi Roma, fai tutto in aereo, non hai costi aggiuntivi, non dovresti avere problemi di cancellazioni ed aumenti pure le miglia... what else? ;) (modalità battuta OFF)
Dome, io ho avuto quattro voli cancellati negli ultimi giorni, e i disagi sono stati tanti. Nessuno mette in dubbio che la situazione sia eccezionale, ma è evidente che la gestione dei piani di emergenza di AZ debba essere rivista.
In particolar modo, per quella che è stata la mia esperienza (e non solo in questa occasione), il vero tallone d'Achille della struttura AZ è il call center, sia normale che CFA/CFP. Inadeguato per dimensioni, strutturato sulla sola vendita dei biglietti, ogni minimo problema del passeggero non trova risposta se non dopo veri e propri "negoziati" con continui riferimenti al fantomatico "supervisore". E' paradossale che i clienti più esperti si debbano ogni volta mettere a spiegare agli addetti quali siano i propri diritti, cosa si possa e non possa fare. E quelli che non sanno cosa gli spetta, spesso soccombano.
Oltretutto, andrebbe secondo me fatta una selezione molto più attenta per il personale dei call center (e non solo AZ). Posso capire la crisi, la disoccupazione e tutto quello che vuoi, ma che si debba quasi sempre avere a che fare con gente scoglionatissima, che ti risponde con sufficienza perchè con il suo titolo di studio ambiva a fare il CEO di Lufthansa e invece è a Bagnara Calabra insieme ad altri 600 a rispondere al telefono, secondo me è inaccettabile. Il modello di riferimento dei call center è AMEX, si facessero spiegare da loro come si fa.
Se a questo abbini un sito web fatto "col culo" (solo per non dire di peggio), il risultato che ottieni è catastrofico in condizioni come queste.
 

VinceNYCBRI

Utente Registrato
8 Maggio 2015
25
0
50
NYC/BARI
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Pardon the English, but perhaps, in addition to the overnight special flights, Alitalia should have operated the Linate-FCO shuttle at 100%. They could have sent pax with cancelled domestic/European flights at FCO to LIN and take a flight from LIN to go to their ultimate destination.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,424
2,630
Londra
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Senza nulla voler togliere ai disagi e ai disservizi patiti, non punge vaghezza in un forum di persone esperte di aviazione civile che gestire un'emergenza per una low cost con soli voli point-to-point sia un tantinello più semplice di quanto lo sia per un vettore tradizionale che si vede mutilare il proprio hub?
Indubbiamente hai ragione, ma qui non si tratta solo di come viene gestita l'emergenza. Secondo me l'esempio Ryanair vale per come comunicano ai passeggeri il modo in cui l'emergenza viene gestita.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,424
2,630
Londra
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

La mia risposta non era rivolta direttamente a te, bensì a quanti fanno il paragone con Ryanair o altre compagnie simili. Ovviamente la confusione è tanta e altrettanta la difficoltà, lo sforzo è quello di limitare i disagi e cercare di far partire tutti al più presto. Per vari motivi è necessario lasciare aperte le vendite dei voli ma non per sadicamente dare disservizi a quante più persone possibili ma per gestire l'emergenza in aeroporto. Purtroppo in queste situazioni di confusione poi ci sono elementi esterni che determinano successive cancellazioniI ed ecco che il disastro è fatto (ritardi prolungati per slot che portano a equipaggi fuori ore, guasti tecnici, etc).
Per questo si è fatto un piano cancellazioni organico (fino all'11, mi sembra ) ma che ovviamente è soggetto a qualche limatura. E, per questo il tuo suggerimento di controllare lo stato del volo sul sito fino a quattro ore prima della partenza. Purtroppo anche i sistemi non sempre riescono ad essere aggiornati in tempo reale, ed anche questo è un problema ( il sito da come operativo un volo che invece è in fase di cancellazione, operazione che può richiedere un'po' di tempo e quindi qualcuno può cadere in questo buco nero informativo).
Sui problemi di comunicazione ti faccio l'esempio British Airways con problemi a Heathrow. Vale a dire una situazione piu' complessa di FCO ed una compagnia piu' grande di AZ. I criteri sono noti a tutti, il corto raggio ci rimette. Se ci sono piu' voli al giorno cercano di accorparli con un aereo piu' grande. Se questo non basta cancellano per primi i voli nazionali, poi quelli per Parigi e Bruxelles e i passeggeri sono riprotetti sul treno (e' capitato a un mio collega dell'ufficio di New York).
La comunicazione ti arriva per SMS o e-mail e il sito da un elenco dei voli cancellati. Il tutto succede entro un'ora dall'emergenza. Questa e' la mia esperienza come passeggero, non lavoro ne' per BA ne' per LHR.
 

NewOne

Utente Registrato
1 Aprile 2011
88
0
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Oggi Vueling ha operato 22 voli, sta riprendendo la normale attività giornaliera, secondo me stanno lavorando davvero bene per ripristinare tutto. Disagi per i passeggeri ci sono è normale, ma poteva andare molto molto peggio.
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Pardon the English, but perhaps, in addition to the overnight special flights, Alitalia should have operated the Linate-FCO shuttle at 100%. They could have sent pax with cancelled domestic/European flights at FCO to LIN and take a flight from LIN to go to their ultimate destination.
I think it was no possible because of loss of Alitalia airplane based in LIN and allied carriers were in the same situation
 
F

flyboy

Guest
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

La mia risposta non era rivolta direttamente a te, bensì a quanti fanno il paragone con Ryanair o altre compagnie simili. Ovviamente la confusione è tanta e altrettanta la difficoltà, lo sforzo è quello di limitare i disagi e cercare di far partire tutti al più presto. Per vari motivi è necessario lasciare aperte le vendite dei voli ma non per sadicamente dare disservizi a quante più persone possibili ma per gestire l'emergenza in aeroporto. Purtroppo in queste situazioni di confusione poi ci sono elementi esterni che determinano successive cancellazioniI ed ecco che il disastro è fatto (ritardi prolungati per slot che portano a equipaggi fuori ore, guasti tecnici, etc).
Per questo si è fatto un piano cancellazioni organico (fino all'11, mi sembra ) ma che ovviamente è soggetto a qualche limatura. E, per questo il tuo suggerimento di controllare lo stato del volo sul sito fino a quattro ore prima della partenza. Purtroppo anche i sistemi non sempre riescono ad essere aggiornati in tempo reale, ed anche questo è un problema ( il sito da come operativo un volo che invece è in fase di cancellazione, operazione che può richiedere un'po' di tempo e quindi qualcuno può cadere in questo buco nero informativo).
Dome, come prima cosa mi preme fare un in bocca al lupo a tutti coloro che cercano in AZ di dare il meglio in un'occasione del genere, e siete in tanti!
Detto questo però non concordo con quanto scrivi.
Prendi ad esempio un passeggero medio: questo è il primo che va a raffrontare AZ con Ryanair con cui ha volato in passato. Se tecnicamente potresti aver ragione, dal punto di vista del Cliente è correttissimo evidenziare come una lowcost stia offrendo una comunicazione che AZ non riesce o ritiene di dover erogare.

Ma lasciamo perdere Ryanair, e proviamo ad affrontare alcuni punti:
1) Tutte le principali major europee avvisano il Cliente con SMS dello status del proprio volo. Alitalia non lo fa.
2) Hai scritto che fino all'11 c'è un piano organico di cancellazioni. Perché non renderlo pubblico, scrivendo che Alitalia si riserva di cancellare ulteriori voli a fronte di ulteriori criticità operative? In tal modo inizi a fornire informazioni certe ad una parte dei tuoi clienti.
3) Sugli elementi esterni che determinano ulteriori cancellazioni: siamo a Fiumicino, il tuo hub: se un equipaggio va fuori ore non riesci a sostituirlo in poco tempo? e che vuol dire guasti tecnici? Stanno andando out diversi aeromobili in questi giorni? Io credo che il personale non sia adeguatamente formato per gestire gli elementi esterni ed i problemi che si assommano all'emergenza di base occorsa.
4) Dei sistemi inutile parlarne. Non vi supportano e ne parliamo ormai da anni. Se AZ non è in grado di chiudere alla vendita un volo in fase di cancellazione, beh.... datevi all'ippica.
5) Del call center ne ha già parlato ampiamente Nicolap e non aggiungo altro (anche questo è un tema dibattuto da anni qui sul forum).

C'è un punto però che mi preme sottolineare: nella gestione delle emergenze Alitalia demanda al passeggero.
E' corretto che non vi sia alcuna proattività? Ognuno si dia una risposta.
Ad esempio:
- invio di SMS e mail di alert e dello status del volo;
- possibilità di entrare on line sulla sua prenotazione e modificarla o cancellarla senza dover passare dalle forche caudine del call center (ne guadagnereste voi, e ne guadagnerebbe il passeggero; copiate da Lufthansa, che in questo è maestra).

Sono stato a tratti un po' duro :eek:, e me ne dispiaccio.
Però ritengo opportuno segnalare cosa non va. Dagli errori si parte sempre per migliorare. O si investe sull'IT, o le 5 stelle AZ se le sogna.
Lo so benissimo che voi siete consapevoli di queste lacune. Ma per il passeggero contano i fatti.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Oggi Vueling ha operato 22 voli, sta riprendendo la normale attività giornaliera, secondo me stanno lavorando davvero bene per ripristinare tutto. Disagi per i passeggeri ci sono è normale, ma poteva andare molto molto peggio.
Scusa.....la vueling risulta avere 41 voli in partenza e 40 in arrivo. Non mi sembra un buon risultato quello che dici tu.
Fonte:
http://www.adr.it/pax-fco-voli-in-t...pe=asc&_3_WAR_realtimeflightsportlet_delta=75
 

NewOne

Utente Registrato
1 Aprile 2011
88
0
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Alcune sono cancellazioni forzate, comunque ripeto, secondo poteva andare molto peggio. Un plauso a chi sta lavorando per ripristinare tutto, davvero un lavorone. Comunque quelle scritte da me sono le partenze di Vueling, altrettanti sono stati gli arrivi. Nella giornata di domani hanno riattivato diversi voli che ieri prevedevano di non operare.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Alcune sono cancellazioni forzate, comunque ripeto, secondo poteva andare molto peggio. Un plauso a chi sta lavorando per ripristinare tutto, davvero un lavorone. Comunque quelle scritte da me sono le partenze di Vueling, altrettanti sono stati gli arrivi. Nella giornata di domani hanno riattivato diversi voli che ieri prevedevano di non operare.
Certo che poteva andare peggio, ma sicuramente sarebbe potuta non-andare o anche andare meglio. I massimi plausi a chi è in prima linea a lavorare sodo. Ma non nascondiamo la realtà. Le cancellazioni sono elevate, pure oggi. La fonte è proprio il sito di ADR.....
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Alcune sono cancellazioni forzate, comunque ripeto, secondo poteva andare molto peggio. Un plauso a chi sta lavorando per ripristinare tutto, davvero un lavorone. Comunque quelle scritte da me sono le partenze di Vueling, altrettanti sono stati gli arrivi. Nella giornata di domani hanno riattivato diversi voli che ieri prevedevano di non operare.
Beh....siano sul 50 %. Il sito di ADR dice che oggi Vueling avrebbe avuto 41 partenze e 40 arrivi
 

NewOne

Utente Registrato
1 Aprile 2011
88
0
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Secondo me sono cose che ovviamente non devono capitare, però a volte possono capitare. Un plauso a chi ci sta lavorando. Critiche a posteriori sono pressoché inutili secondo me.
Noto con piacere che stavolta il problema è stato gestito abbastanza rapidamente e bene, poi ovvio, senza un terminal operativo i disagi sono più che normali.
 

NewOne

Utente Registrato
1 Aprile 2011
88
0
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Domani sono previsti 56 movimenti di Vueling tra partenze e arrivi. La situazione va migliorando e a mio modesto parere anche velocemente.
 

Giobbel

Utente Registrato
16 Settembre 2013
239
0
Lecce
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

[OT] Comunque volendo cogliere in tutto questo l'aspetto "divertente"-non me ne vogliano i soggeti colpiti da disagi anche importanti- in questi giorni fiumicino è divenuto un paradiso per gli spotters: in questo momento c'è a terra un 773 TK, e sta atterrando un 773 AF. Chissà se qualcuno ci delizierà con degli scatti "inusuali" ;)