AvioTohr
Utente Registrato
Sono atterrato a VLC alle 17.40 e l'operatività era normale con decolli e atterraggi, non mi è sembrato particolarmente affollato, tra l'altro. La notizia mi è arrivata per sms mentre scendevo dall'aereo, visto che la tragedia è successa pochi minuti prima del mio decollo da MXP avvenuto quasi in orario. No news durante il volo (comprensibile!)Immagino che gli aerei che ancora dovessero partire per MAD siano stati bloccati a terra negli apt di provenienza, gli altri in volo siano stati dirottati a Torrejòn, Valladolid, Salamanca, Leòn, Valencia, Saragozza, Albacete, eventualmente Barcellona e gli apt militari nelle vicinanze.
DaV
direi che la tempestività di mettere assieme le notizie (credo reali) chiamiamole negative è piuttosto speculativa e sensazionalista.Neanch'io vedo affermazioni che infrangono l'etica nell'articolo...tuttalpiu' si potrebbe obbiettare che e' poco pertinente parlare di tagli e debiti della compagnia in relazione a un disastro aereo con vittime
Poi, se qualcuno ci vuole vedere a tutti i costi un tono allusivo a ipotetici deficit di manutenzione........
Ciao Tiennetti!E mó so cazzi mia....
Scusate l'egoismo, ma non ci voleva proprio...
Si parla solo di feriti
questo spiega molto bene cio`che e`accaduto. C`e ` stata tanta sfortuna nella dinamicaSul sito de "EL Mundo" questa interessante ricostruzione grafica.
http://www.elmundo.es/elmundo/2008/graficos/ago/s3/t4_spanair.html
Un ricordo alle vittime e alle loro famiglie anche da parte mia.
Ero qui piú per necessitá di avere informazioni...Si potrebbe parlare di RTO finito in tragedia con aereo sempre su terra oppure l'aereo potrebbe aver toccato terra dopo essersi alzato? Chiaramente non chiedo solo a Tiennetti, il quale può essere anche emotivamente coinvolto (e che ammiro per la sua capacità di tenersi in contatto con noi, nonostante il momento), ma a coloro i quali sono più dalla parte "pilotata" che dalla parte "ingegneristica" dell'aviazione.
Quest'evento da solo non dovrebbe essere la causa dell'incidente, visto che é una delle emergenze che piú spesso affrontiamo nei simulatoriFelice di leggere tienneti, pur non conoscendolo sono corso qui.
Pur sapendo che è presto per fare congetture, cosa può essere andato storto?
engine failure dopo la V1 ?
Lo dubito... non é una cessna, se si decolla si decolla, non ci si puó ripensare...probabile che non abbiano avuto il tempo di "tagliarlo"... e che avendo pista abbiano provato a rimetterlo giu' perdendo il controllo...
149500lbs, ora non ho voglia di fare conversioniIl peso massimo all'atterraggio e' sui 58000 Kg, mentre il peso massimo al decollo e' in funzione di come il cliente vuole certificare l'aeromobile: 660000 KG per AZ una volta, ora invece 63500 e per la versione nazionale addirittura 61000 KG, ma pare che ci siano operatori che hanno le tabelle di pista per 70000 KG.
Di equipaggio erano 6, gli altri 3 erano DH che volavano come passeggeriL'aereo in questione era sdicuramente bello pesante: pieno di passeggeri e con ben 9 persone di equipaggio: conto due piloti e quattro aa/vv piu' due strapuntini, il resto non lo so spiegare.
No, o notizie solo di due AA/VV una grave e l'altra menoMa i piloti sono sopravvissuti?
Grazie per l'assistenza e per la precisazione... alla faccia di chi si incazza per 24 ore di ritardo a Verona...non vivevo una giornata così dall'11 settembre... sono stato fisicamente male... ho dato il mio blackberry ad un AV di un 320 JK che era parcheggiato di fianco a dove ero io per farla collegare ai siti spagnoli di news, non avevo parole, come loro... l'unica cosa era la disperazione forte e contenuta che ho visto nei visi dell'equipaggio... ma poi loro sono tornati a lavorare,io lo stesso. un pensiero per le vittime, e che non si speculi su una compagnia che EFFETTUA i controlli tecnici e ferma le macchine anche fuori base se non vanno
Non c'è una regola fissa. Una compagnia può essere tradizionale come le compagnie di bandiera con i classici servizi ai passeggeri (business class, sale lounge, snack gratuiti a bordo, possibilità di acquisto biglietti in connessione e quindi presenza di un hub principale, giusto per citarne alcuni). La riduzione di certi servizi e diverse strategie gestionali e di marketing hanno portato alla nascita di compagnie low-cost, su tutte Ryanair. Altre compagnie, hanno abbassato molto i prezzi, ma senza modificare del tutto l'impostazione di compagnia aerea tradizionale, vedi AirBerlin, AirOne e appunto Spanair. In questi casi possiamo parlare di "low-fare airlines". E la stessa EasyJet sta modificando pian pianino la sua configurazione, passando da low-cost a low-fare, proprio perchè si è resa conto che è molto più remunerativa quella fetta di mercato dei passeggeri che oltre a delle tariffe vantaggiose, chiede anche un servizio soddisfacente.ma si può una volta per tutte chiarire se si tratta di una compagnia low cost?
c'è qualcuno che sa esattamente cosa distingue una compagnia low cost da una tradizionale?