Kenya Airways chiude Roma


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Secondo voi quali sono i motivi di questo scarso successo del volo Kenia Airways? Scarsa pubblicità, poche connessioni possibili?
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
07/03/2011
Finalmente volo diretto Roma-Nairobi. Ma chissà se durerà

Scritto da: Massimo A. Alberizzi alle 11:24
Finalmente, grazie alla Kenya Airways, sono stati ripristinati i collegamenti diretti tra l’Italia e il Kenya. Un’ottima soluzione per chi viaggia in continuazione tra il nostro paese e l’ex colonia britannica. Il Kenya è pieno di italiani e il numero di connazionali che ci vivono è, nel continente, secondo solo a quello del Sud Africa. Anche i turisti ne sono avvantaggiati.

Il volo, in code share con Alitalia, è, purtroppo, solo bisettimanale, lunedì e sabato, con partenza a metà mattina da Roma. Il ritorno da Nairobi gli stessi giorni subito dopo mezzanotte.

La tratta viene volata con moderni Boeing 767-300er. I posti in business sono 20 e in economy 196. Le poltrone della classe superiore sono comodissime e si distendono completamente diventando un letto.
Hostess e steward sono gentili nella loro impeccabile divisa rossa. Alcuni (pochi per la verità) parlano, anche se non benissimo, italiano.


Il cibo va bene (a Roma lo prepara la società di catering Servair Air Chef, compagnia affiliata alla Air France) e i vini sono francesi, cileni o sudafricani.

I costi sono un po’ meno competitivi rispetto ad altre compagnie, che prevedono scali a Zurigo, o Bruxelles, o Amsterdam, o Londra, o Parigi o Istanbul. Vale la pena però di spendere un tantino di più e risparmiare dalle 4 alle 6 ore di viaggio.

E’ bene ricordare infine che una parte della proprietà della Kenya Airways appartiene alla KLM, compagnia di bandiera olandese, le cui azioni, in una certa percentuale, sono detenute dalla Air France. Le tre compagnie sono raggruppate tutte nella Sky Team (di cui fa parte anche Alitalia) un buon sistema per raccogliere miglia premio.

All’ufficio pubbliche relazioni della Kenya Airways, nella vecchia zona aeroportuale di Embakasi, alla periferia della capitale keniota, sono però alquanto stizziti contro l’Alitalia. Nessuno vuole parlare ufficialmente ma, se si scava, si scoprono alcune cose, diciamo così, “curiose”. “Volevamo scendere a Milano Malpensa – rivela a denti stretti un funzionario –. Ma l’Alitalia ce l’ha impedito. D’altro canto è impossibile costruire un hub a Roma. I passeggeri del sud Europa volano su Parigi, Amsterdam, Londra. Perfino da Milano preferiscono andare a Zurigo e non a Roma. L’Alitalia poi alla mattina presto non ha messo le coincidenze con il nostro volo così i passeggeri che arrivano da Nairobi per arrivare nella loro destinazione finale in Italia devono aspettare troppo tempo”.

Il risultato è che questo volo, che tra l’altro non è stato molto pubblicizzato in Italia né tra i privati, né tra le agenzie di viaggio, non trasporta molti passeggeri. Il rischio che venga sospeso è concreto e sarebbe un vero peccato. “Potremmo anche pensare di ‘allungarlo’ a Londra. Così l’aereo viaggerebbe sulla tratta Nairobi-Roma-Londra-Nairobi”. L’andata durerebbe quindi 6 ore, ma il ritorno 4 o 5 ore in più. Un po’ troppo.

malberizzi@corriere.it
 
  • Like
Reactions: D960

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
07/03/2011
All’ufficio pubbliche relazioni della Kenya Airways, nella vecchia zona aeroportuale di Embakasi, alla periferia della capitale keniota, sono però alquanto stizziti contro l’Alitalia. Nessuno vuole parlare ufficialmente ma, se si scava, si scoprono alcune cose, diciamo così, “curiose”. “Volevamo scendere a Milano Malpensa – rivela a denti stretti un funzionario –. Ma l’Alitalia ce l’ha impedito. D’altro canto è impossibile costruire un hub a Roma. I passeggeri del sud Europa volano su Parigi, Amsterdam, Londra. Perfino da Milano preferiscono andare a Zurigo e non a Roma. L’Alitalia poi alla mattina presto non ha messo le coincidenze con il nostro volo così i passeggeri che arrivano da Nairobi per arrivare nella loro destinazione finale in Italia devono aspettare troppo tempo”.

malberizzi@corriere.it
Alquanto imbarazzante...
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
non capisco: arrivando al mattino presto, ci sono molte connessioni per le principali città servite da AZ nel bacino del mediterraneo e in Europa...
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
io credo si tratti solo di problemi di pubblicità del volo, perchè l'orario in cui era messo, ondata del mattino, è quello migliore per numero di coincidenze da FCO. Copre tutta Italia e pure il Mediterraneo.

Se andava a MXP, senza feeder, credo avrebbe fatto anche peggio.
 

mae82va

Bannato
12 Gennaio 2009
473
0
Lago maggiore-MXP
07/03/2011
Finalmente volo diretto Roma-Nairobi. Ma chissà se durerà

All’ufficio pubbliche relazioni della Kenya Airways, nella vecchia zona aeroportuale di Embakasi, alla periferia della capitale keniota, sono però alquanto stizziti contro l’Alitalia. Nessuno vuole parlare ufficialmente ma, se si scava, si scoprono alcune cose, diciamo così, “curiose”. “Volevamo scendere a Milano Malpensa – rivela a denti stretti un funzionario –. Ma l’Alitalia ce l’ha impedito. D’altro canto è impossibile costruire un hub a Roma. I passeggeri del sud Europa volano su Parigi, Amsterdam, Londra. Perfino da Milano preferiscono andare a Zurigo e non a Roma. L’Alitalia poi alla mattina presto non ha messo le coincidenze con il nostro volo così i passeggeri che arrivano da Nairobi per arrivare nella loro destinazione finale in Italia devono aspettare troppo tempo”.

malberizzi@corriere.it
Semplicemente scandaloso!!!
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Semplicemente scandaloso!!!
bisogna verificare la fonte. I dati di traffico O/D via altri hub dall'area Milanese a NBO sono piuttosto miseri, del tutto simili a quelli dell'aerea di Roma. E' solo l'effetto hub dall'Italia a permettere che ci sia un volo diretto con Nairobi.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
certo, ma non dimenticare che nel caso specifico si parla di NBO, non di JFK, MIA, NRT, GRU, DXB, AUH, DOH, ecc. destinazioni che o hanno p2p consistente, o sono federaggio per quegli hub.
Può essere vero ma allora secondo questo ragionamento il nuovo MXP-ADD di Ethiopian è destinato a un fallimento annuciato?
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Può essere vero ma allora secondo te il nuovo MXP-ADD di Ethiopian è destinato a un fallimento annuciato?
no, perchè ET offre un network di transiti superiore da ADD rispetto a KQ da NBO, ha una forza commerciale in Italia ed Europa ben superiore, è forte anche sul cargo e inoltre il volo su MXP è diviso con BRU e operato per 4 volte con un più piccolo B757 (1 volta con B763), quindi le chance che vada bene sono a mio avviso piuttosto alte.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
il problema è operare non stop... infatti credo farà scalo tecnico a LXR o CAI.
Avevo chiesto circa l'autonomia e qualche post sopra mi è stato risposto che questa versione di 737 ci arriva senza scalo. Se cosi non fosse il volo perde di molto la sua appetibiltà non essendo piu' non stop.