La nuova AirItaly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
L'accostamento dei colori della nuova livrea Air Italy è, come dire, singolare.
FlyKing, una delle penne virtuali più acute di AC (posta più spesso!) ha mostrato come l'accostamento dei colori non sia nuovo.

India9001 ha, a mio avviso, colto il significato degli arditi, originali, eccessivi ed improbabili colori alla base della nuova Società.

Vedremo a breve la livrea dal vivo. Commentiamola solo allora.
Resta il fatto che i colori sociali nulla hanno a che fare con il naming assegnato a tavolino alla compagnia aerea.
Resta il voler mettere il bollino di italianità ad un'entità che al contempo deve essere per postulato un oggetto dalle fattezze e dai contorni Qatarioti.

Questo modo di operare non ha funzionato, per ovvi motivi in AZ. Perché ripetere l'errore?

Per la seconda volta si cerca di creare un ibrido inconciliabile: il brand chiama l'Italia, ma il resto chiama il Qatar.
Modi, stili, design, culture così diverse. Come possono sposarsi?

E' corretto l'approccio della nuova proprietà nel cambiare un brand e riempirlo di contenuti che nulla hanno a che fare con il DNA del brand stesso?

AZ fornisce già la risposta alla domanda.
Ma perché alludere alla livrea AZ? Mi sembra che in questo caso anche il nuovo brand abbia mantenuto comunque il tricolore (se è a questo che alludi)...credo che sia stata ben'altra cosa del colore del brand che non ha funzionato dell'AZ "emiratina"...:)
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Ringrazio flyboy per la fiducia ma io ho parlato da ignorante, non sono esperto di pubblicità e marketing!

Non sono però d’accordo sul parallelismo tra AZ e IG, mi spiego:

L’unica cosa di buono che ha fatto EY in AZ è stata proprio la livrea a mio parere, con un richiamo vago mediorientale ma di una eleganza tipicamente italiana; purtroppo però tutto il resto è stato un disastro (tutto).

Per quanto riguarda AirItaly, non so se ci ho preso come dice flyboy, ma credo che l’idea di non “italianizzare” la livrea sia saggia, perché è necessario differenziarsi proprio da AZ e se vogliamo dalla ex I9.

Ho già in passato fatto il paragone tra IG e UX, continuo a pensare che sia perfetto: AirEuropa a suo tempo decise di non usare i colori spagnoli per marcare una distanza netta da IB e darsi anche una connotazione internazionale. Ecco, credo che IG, pur chiamandosi “Italy”, voglia fare lo stesso.
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
La nuova livrea mi incuriosisce, per giudicarla aspetto come sempre di vederla dal vivo.
Tanto più che, vedendo le foto, ogni volta i due colori mi sembrano diversi
Una perplessità che ho è legata al brand, o meglio un simbolo che identifichi la nuova compagnia... dovrebbe essere la Y è corretto?
In caso affermativo lo vedo sui motori ma fatico a ritrovarlo sulla coda dell'aereo
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,665
9,262
La nuova livrea mi incuriosisce, per giudicarla aspetto come sempre di vederla dal vivo.
Tanto più che, vedendo le foto, ogni volta i due colori mi sembrano diversi
Una perplessità che ho è legata al brand, o meglio un simbolo che identifichi la nuova compagnia... dovrebbe essere la Y è corretto?
In caso affermativo lo vedo sui motori ma fatico a ritrovarlo sulla coda dell'aereo
La Y rovesciata, come sul cowling del motore, e' praticamente a centro deriva.
 
F

flyboy

Guest
Vorrei precisare che io non ho dato un giudizio estetico: “mi piace”, “non mi piace”, “è bella”, “è brutta”.

Ma perché alludere alla livrea AZ? Mi sembra che in questo caso anche il nuovo brand abbia mantenuto comunque il tricolore (se è a questo che alludi)...credo che sia stata ben'altra cosa del colore del brand che non ha funzionato dell'AZ "emiratina"...:)
Nell’ultima livrea AZ in realtà la coerenza è stata mantenuta: il color sabbia, che in futuro probabilmente sparirà, è poco percepibile. Non è intenso. L’errore in Alitalia è stato fatto in tutto il resto: dai cappellini, ai cuscini verde shocking, ai poggiatesta arancioni. Tutto ciò non è coerente con la brand identity e la brand image di AZ.
In Air Italy i nuovi colori, e questa è un’osservazione fin troppo banale, provengono da altrove. Ti invito ad aprire l’home page del sito web Air Italy. Lì è ancor più evidente il tipo di scelta che è stato fatto.
E per tale ragione ho pensato ad AZ (non certo per metterla sempre in mezzo come il prezzemolo): in AZ i colori erano un grande minestrone. Alcuni simboli pure (il cappellino che citavo prima).
Se è confermato, come da indiscrezioni uscite al Salone del Mobile della scorsa settimana, che le nuove divise AZ saranno in azzurro, lì avrai ancora una volta coerenza con la parola Alitalia.

Non sono però d’accordo sul parallelismo tra AZ e IG, mi spiego:
Per quanto riguarda AirItaly, non so se ci ho preso come dice flyboy, ma credo che l’idea di non “italianizzare” la livrea sia saggia, perché è necessario differenziarsi proprio da AZ e se vogliamo dalla ex I9.
Ho già in passato fatto il paragone tra IG e UX, continuo a pensare che sia perfetto: AirEuropa a suo tempo decise di non usare i colori spagnoli per marcare una distanza netta da IB e darsi anche una connotazione internazionale. Ecco, credo che IG, pur chiamandosi “Italy”, voglia fare lo stesso.
Se Air Italy si voleva differenziare, non doveva chiamarsi “Italy”. C’è un contrasto troppo forte tra naming e colore .
L’esempio di UX che tu fai è molto interessante ed in realtà la lettura che dai va completata.
Come si chiama la compagnia aerea? Air Europa. “Europa” , mica “Air Espana”, o “Air Madrid”.
Ed infatti hanno utilizzato l’azzurro, già presente peraltro nella livrea precedente, altra cosa molto importante.
Non hanno mica utilizzato il verde. O il giallo. Perché? Qual è il colore dell’Europa?

Sarà interessante a mio avviso vedere che scelte saranno fatte sugli interni degli aerei, le divise, le lounge.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Vorrei precisare che io non ho dato un giudizio estetico: “mi piace”, “non mi piace”, “è bella”, “è brutta”.



Nell’ultima livrea AZ in realtà la coerenza è stata mantenuta: il color sabbia, che in futuro probabilmente sparirà, è poco percepibile. Non è intenso. L’errore in Alitalia è stato fatto in tutto il resto: dai cappellini, ai cuscini verde shocking, ai poggiatesta arancioni. Tutto ciò non è coerente con la brand identity e la brand image di AZ.
In Air Italy i nuovi colori, e questa è un’osservazione fin troppo banale, provengono da altrove. Ti invito ad aprire l’home page del sito web Air Italy. Lì è ancor più evidente il tipo di scelta che è stato fatto.
E per tale ragione ho pensato ad AZ (non certo per metterla sempre in mezzo come il prezzemolo): in AZ i colori erano un grande minestrone. Alcuni simboli pure (il cappellino che citavo prima).
Se è confermato, come da indiscrezioni uscite al Salone del Mobile della scorsa settimana, che le nuove divise AZ saranno in azzurro, lì avrai ancora una volta coerenza con la parola Alitalia.



Se Air Italy si voleva differenziare, non doveva chiamarsi “Italy”. C’è un contrasto troppo forte tra naming e colore .
L’esempio di UX che tu fai è molto interessante ed in realtà la lettura che dai va completata.
Come si chiama la compagnia aerea? Air Europa. “Europa” , mica “Air Espana”, o “Air Madrid”.
Ed infatti hanno utilizzato l’azzurro, già presente peraltro nella livrea precedente, altra cosa molto importante.
Non hanno mica utilizzato il verde. O il giallo. Perché? Qual è il colore dell’Europa?

Sarà interessante a mio avviso vedere che scelte saranno fatte sugli interni degli aerei, le divise, le lounge.
Tutto vero, ma quando è nata l'accostamento Europa+colori spagnoli c'era: https://www.jetphotos.com/photo/3897
Sul discorso "nome" sono in parte d'accordo, ma Mr. Al Baker ha detto che vuole fare concorrenza ad AZ.. vedremo come e se ci riuscirà.

Buona settimana a tutti
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
La Y rovesciata, come sul cowling del motore, e' praticamente a centro deriva.
Grazie. Non ci avevo fatto caso fino ad ora.
Non sono un esperto ne di branding ne di marketing, quindi chiedo in maniera incuriosita: per quale motivo la Y e' dritta sul nome ma rovesciata su tutto il resto della livrea (incluso cowling)?
 

Nickee

Utente Registrato
27 Febbraio 2017
328
34
Sono interessanti queste discussioni ma alla fine dei conti, chi compra il biglietto, non penso che guardi al colore della livrea o se i poggia testa sono coerenti con lo stile o meno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

bamby69

Utente Registrato
18 Marzo 2011
1,264
35
Sono interessanti queste discussioni ma alla fine dei conti, chi compra il biglietto, non penso che guardi al colore della livrea o se i poggia testa sono coerenti con lo stile o meno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esatto credo che della livrea e degli interni al 99/100 dei passeggeri non gliene possa fregare di meno solo uno sparuto gruppo si sbizzarrisce su queste cose poi da quello che ho visto in fatto di estetica fanno parecchia acqua! E questo lo dice un esteta di base!
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Esatto credo che della livrea e degli interni al 99/100 dei passeggeri non gliene possa fregare di meno solo uno sparuto gruppo si sbizzarrisce su queste cose poi da quello che ho visto in fatto di estetica fanno parecchia acqua! E questo lo dice un esteta di base!
Che al 99% dei passeggeri non frega nulla della livrea lo sappiamo tutti. Pero' siamo su un forum di aviazione civile dove gli appassionati discutono anche di livree. Tematica che e' evidentemente molto a cuore per molti appassionati visto l'elevato numero di thread al riguardo.
Se a te non va di discutere evita semplicemente di commentare sul thread.
Se invece ti va di commentare dall'alto della tua sapienza da esteta, allora sei pregato di fornire la tua opinione al riguardo invece di denigrare le opinioni altrui.
 

SierraEcho

Utente Registrato
11 Marzo 2012
789
220
FCO - LIRF
Grazie. Non ci avevo fatto caso fino ad ora.
Non sono un esperto ne di branding ne di marketing, quindi chiedo in maniera incuriosita: per quale motivo la Y e' dritta sul nome ma rovesciata su tutto il resto della livrea (incluso cowling)?
Penso che sia perché la "Y", che è il logo di questo meraviglioso rebranding, voglia anche rispecchiare un uccello che spicca il volo.

Vien da se che sia in coda che sui motori si vuole dare l'idea che questo malaugurato piccione idrofobo voglia volare verso il senso di marcia dell'aeromobile e di conseguenza è rigirato.

Inoltre nello spettacolare e orientaleggiante "patchwork" (!) di coda il piccione vola si verso l'alto e il davanti dell'aereo ma il suo speculare sta precipitando in volo rovesciato verso il basso (sperando non sia di cattivo presagio)

 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Vorrei precisare che io non ho dato un giudizio estetico: “mi piace”, “non mi piace”, “è bella”, “è brutta”.



Nell’ultima livrea AZ in realtà la coerenza è stata mantenuta: il color sabbia, che in futuro probabilmente sparirà, è poco percepibile. Non è intenso. L’errore in Alitalia è stato fatto in tutto il resto: dai cappellini, ai cuscini verde shocking, ai poggiatesta arancioni. Tutto ciò non è coerente con la brand identity e la brand image di AZ.
In Air Italy i nuovi colori, e questa è un’osservazione fin troppo banale, provengono da altrove. Ti invito ad aprire l’home page del sito web Air Italy. Lì è ancor più evidente il tipo di scelta che è stato fatto.
E per tale ragione ho pensato ad AZ (non certo per metterla sempre in mezzo come il prezzemolo): in AZ i colori erano un grande minestrone. Alcuni simboli pure (il cappellino che citavo prima).
Se è confermato, come da indiscrezioni uscite al Salone del Mobile della scorsa settimana, che le nuove divise AZ saranno in azzurro, lì avrai ancora una volta coerenza con la parola Alitalia.



Se Air Italy si voleva differenziare, non doveva chiamarsi “Italy”. C’è un contrasto troppo forte tra naming e colore .
L’esempio di UX che tu fai è molto interessante ed in realtà la lettura che dai va completata.
Come si chiama la compagnia aerea? Air Europa. “Europa” , mica “Air Espana”, o “Air Madrid”.
Ed infatti hanno utilizzato l’azzurro, già presente peraltro nella livrea precedente, altra cosa molto importante.
Non hanno mica utilizzato il verde. O il giallo. Perché? Qual è il colore dell’Europa?

Sarà interessante a mio avviso vedere che scelte saranno fatte sugli interni degli aerei, le divise, le lounge.
Sono d'accordo con te, il discorso del brand se rapportato al mome che rappresenta non fa una piega, tuttavia a mio avviso, se da un lato c'era la necessitá di un nome che facesse breccia sul mercato italiano, forse dall'altra c'era la necessitá di avvicinarsi al brand da dove proverranno la maggior parte degli a/m nei prossimi anni (per esempio gli interni)... Ma comunque sempre più si trovano delle livree che cromaticamente si scostano dal richiamo del nome....mi viene in mente il nero della coda di Air Canada, o la livrea verde della compagnia "Germania" , poi parlando di Air Europe direi che il celestino della livrea sta all'azzurro della bandiera europea un po' come il verde Avio della livrea di Air Italy sta al verde del tricolore italiano... :)
 

venexiano

Amministratore AC
Staff Forum
12 Novembre 2005
1,745
663
38
Milano/Pavia/Berlino
Grazie. Non ci avevo fatto caso fino ad ora.
Non sono un esperto ne di branding ne di marketing, quindi chiedo in maniera incuriosita: per quale motivo la Y e' dritta sul nome ma rovesciata su tutto il resto della livrea (incluso cowling)?
Dipende da quale lato guardi l'aereo: sul lato destro tutte e tre le Y sono dritte, mentre sul lato sinistro quelle sul timone e sul motore sono rovesciate per meglio adattarsi all'inclinazione del timone e al "senso di marcia". È come se la parte celeste e il "braccio" della Y fossero delle bandiere al vento.

È il contrario di quello che di solito si fa con le bandiere (dritte sul lato sinistro e rovesciate sul lato destro), ma d'altra parte la forma della lettera Y può portare anche a questa scelta grafica. Lo stesso avviene con molti loghi, per esempio quelli di AZ o di AF, dove la scritta o comunque il logo sul lato destro ha necessariamente un'inclinazione contraria rispetto alla direzione in cui si muove l'aereo.



 

venexiano

Amministratore AC
Staff Forum
12 Novembre 2005
1,745
663
38
Milano/Pavia/Berlino
Inoltre nello spettacolare e orientaleggiante "patchwork" (!) di coda il piccione vola si verso l'alto e il davanti dell'aereo ma il suo speculare sta precipitando in volo rovesciato verso il basso (sperando non sia di cattivo presagio)
Non ci avevo fatto caso! Io invece sulla coda vedo solo le barre azzurre con la punta rosso granata, sembrano quasi dei funghi chiodini (o anche qualcosa di sconcio, per i più maliziosi).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.