Le nuove divise Alitalia


nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Nicola, giustamente tu hai espresso libertà di critica, di contro dovresti accettare la libertà di critica alla critica.

Personalmente non giudico le nuove divise, proprio perchè lascio ad altri discussioni sterili. Quello che invece ho notato è come certe lamentele spesso siano proprie di una cultura sindacale/del lavoro italiana, altrove non le leggi vuoi per assenza di sindacati vuoi per diverso "clima" aziendale.

E bada bene che non parliamo solo di AZ dove il giochino è bello e la polemica ci fa fare una bella risata in compagnia sul forum, ma è una pratica diffusa in moltissime aziende, grandi e piccole, se ci pensi con onestà secondo me l'hai pure visto succedere più di una volta.
Farfallina, vi è sfuggito che le critiche le stanno esprimendo in larga misura persone come me, che con la compagnia non hanno nulla, di nulla, e ancor più di nulla, a che fare. Quale "diverso clima aziendale" mi impone di dire che sembrano vestiti presi dall'armadio di Fiona?
Ma, soprattutto, hai la possibilità di controbattere sensatamente alle critiche espresse da chi le dovrà indossare? Ce ne sono sei o sette del tutto fondate. Riesci a mettere in fila altrettante contro-critiche logiche?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Non l'ho mica capita. Se dico: caro Giorgio, la tua divisa che devo indossare fa cagare al c@zzo perche' il colore della cravatta non esalta quello dei miei occhi, allora do ragione a Giorgio. Se invece vado ad elencare il " perche'" e' scomoda e non mi fa lavorare bene, direi che la risposta di Giorgio sarebbe imbarazzante perche' non ha capito il lavoro del sottoposto. Troppo comoda indossare una t-shirt e dire che e' comoda. Se dobbiamo dar contro ai sindacalari, abbiamo altri fulgidi esempi, non sul materiale di lavoro (mutande a parts)
Anche il Marchese del Grillo era "imbarazzante" ma è la vita, è una contraddittorio che mi piacerebbe vedere... magari altri sono più disposti ad accettare suggerimenti.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Anche il Marchese del Grillo era "imbarazzante" ma è la vita, è una contraddittorio che mi piacerebbe vedere... magari altri sono più disposti ad accettare suggerimenti.
Ci riprovo. Prendi le osservazioni fatte dal personale navigante e per ognuna smonti il loro punto di vista?
 

piccione330

Utente Registrato
23 Febbraio 2011
572
6
Farfallina, vi è sfuggito che le critiche le stanno esprimendo in larga misura persone come me, che con la compagnia non hanno nulla, di nulla, e ancor più di nulla, a che fare. Quale "diverso clima aziendale" mi impone di dire che sembrano vestiti presi dall'armadio di Fiona?
Ma, soprattutto, hai la possibilità di controbattere sensatamente alle critiche espresse da chi le dovrà indossare? Ce ne sono sei o sette del tutto fondate. Riesci a mettere in fila altrettante contro-critiche logiche?
Sottoscrivo in pieno.
quelli che stanno criticando sono tutt'altro che dipendenti az o cabin crew,nulla hanno a che vedere col clima aziendale e la lotta sindacato-azienda,mantra che invece il team farfalllina non perde occasione per tirare fuori e se anche un utente come nicolap da sempre lontanissimo da ogni qualsivoglia pensiero sindacale,prende le difese delle posizioni giustamente espresse allora vuol dire davvero che ormai il team farfallina e' diventato un disco rotto
cambiate disco o almeno aggiustate la puntina
 

stoner

Utente Registrato
23 Luglio 2008
298
0
Purtroppo visto succedere spesso e volentieri. È uno dei problemi maggiori ovunque alla distribuzione di divise e materiale. Una soluzione per risolvere il problema è far pagare divise e materiale aziendale ai dipendenti, di colpo diventa abbondante...

è una risposta seria?
la compagnia mi programma un turno di 5 giorni e mi fornisce 4 camice, ed io per evitare di indossare il quinto giorno una camicia "usata" dovrei acquistarla?

altra cosa, hai avuto modo. di provarla o vederle dal vivo?
spero una collega possa illustrarti tutti i difetti di quelle femminili, tipo la mancanza di tasche dove riporre occhiali da vista da lettura, il libretto annunci o anche solo un fazzoletto.
o la praticità della borsetta

poi sinceramente dei confronti con i colleghi delle compagnie del golfo mi interessa veramente poco, realtà lavorative talmente diverse che non ha senso (e questo non mi sembra il thread adatto) e preferisco confrontarmi con esempi più vicini come la compagnie europee
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Sul tema 4 pezzi c'e' da aggiungere che nelle compagnie basate in ME c'e' il servizio lavanderia in HQ per personale navigante, il che aiuta parecchio (almeno in EK). Non so come funzioni in EY o AZ.

Aggiungo anche che, da quel che so, in EY ci si lamenta parecchio dei guanti (cosi come in EK del cappello). La soluzione sembra essere il turnaround di 3 anni e le centinaia di nuove recruits ogni settimana :)
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,667
9,266
è una risposta seria?
la compagnia mi programma un turno di 5 giorni e mi fornisce 4 camice, ed io per evitare di indossare il quinto giorno una camicia "usata" dovrei acquistarla?
Quand'ero in uniforme - ruolo di terra, 6 on 3 off - la compagnia mi ha dato 3 camicie, e due paia di pantaloni/giacca, un windstopper e un paio di scarpe antinfortunistiche. That's it. Un bucato a metà turno, e via, e così facevano tutti gli altri.

La mia signora ha 4 camicie, e vola. Le può capitare di fare un LGW-TFS, o Paphos, minimum rest e poi un lungo di quattro giorni con uno shuttle in mezzo... Ci si ingegna e ce la si fa.

Che poi le uniformi AZ sembrino scomode non mi stupisce, mi ricordano quelle di Virgin che i crew - soprattutto le donne - detestano. La realtà è che non m'è ancora capitato di sentire qualcuno veramente contento della propria divisa...
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Le divise devono essere pensate da chi le indossa, e disegnate da chi ha gusto e cervello. Chi non ha mai indossato una divisa non ha idea di cosa voglia dire indossare un'uniforme. Questo vale per l'assistente di volo quanto per il soldato.
C'è infine una siderale differenza tra chi impiega una divisa in modo "dinamico" e chi la impiega stando sulla poltrona. Anche in questo caso, vale tanto per l'assistente di volo quanto per il soldato.

Sembrerebbe di capire che nessuna valutazione sia stata fatta con gli equipaggi in sede di progettazione. E questo è il risultato.
Un prodotto alquanto controverso sia sul piano estetico che pratico.
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Le divise devono essere pensate da chi le indossa, e disegnate da chi ha gusto e cervello. Chi non ha mai indossato una divisa non ha idea di cosa voglia dire indossare un'uniforme. Questo vale per l'assistente di volo quanto per il soldato.
C'è infine una siderale differenza tra chi impiega una divisa in modo "dinamico" e chi la impiega stando sulla poltrona. Anche in questo caso, vale tanto per l'assistente di volo quanto per il soldato.

Sembrerebbe di capire che nessuna valutazione sia stata fatta con gli equipaggi in sede di progettazione. E questo è il risultato.
Un prodotto alquanto controverso sia sul piano estetico che pratico.
Hai esattamente espresso quello che tutti i colleghi assistenti di volo AZ pensa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
La questione delle nuovi uniformi AZ ha due aspetti. Uno estetico e l'altro pratico.
Sul fronte dell'estetica si viaggia nel campo del soggettivo, e quindi c'è chi la trova una schifezza (come me) e chi la esalta come geniale innovazione.
Non ci vuole un guru del marketing per capire che quando si polarizza troppo il giudizio, c'è qualcosa che non va.
Ad ogni modo, fino a quando rimane estetico, il giudizio non produce danni.

Sul piano della funzionalità, invece, non si può bollare come "sindacale" un giudizio sull'impiego pratico dell'uniforme. La gran parte delle obiezioni sollevate mi sembra sensata e andrebbe in ogni caso ponderata con attenzione da parte della compagnia.
Non si tratta dei capricci di quattro sindacalari sulle mutande a Tokyo, ma dell'impiego quotidiano da parte di migliaia di assistenti di volo ogni giorno e per i prossimi 15/20 anni. Non è una banalità.
Una scelta intelligente sarebbe quella di mettere su un ristretto campione d'impiego, dandosi un tempo X per la sperimentazione e la raccolta dei giudizi.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Si vede che e' domenica anche per Nicola, e' particolarmente pacato nei toni: oggi le divise sono diventate controverse. Settimana scorsa (giorno feriale) erano una cagata col botto.
E' mio cugino - quello del centro sociale - che mi ha hackerato il profilo.
 

stoner

Utente Registrato
23 Luglio 2008
298
0
Quand'ero in uniforme - ruolo di terra, 6 on 3 off - la compagnia mi ha dato 3 camicie, e due paia di pantaloni/giacca, un windstopper e un paio di scarpe antinfortunistiche. That's it. Un bucato a metà turno, e via, e così facevano tutti gli altri.

La mia signora ha 4 camicie, e vola. Le può capitare di fare un LGW-TFS, o Paphos, minimum rest e poi un lungo di quattro giorni con uno shuttle in mezzo... Ci si ingegna e ce la si fa.

Che poi le uniformi AZ sembrino scomode non mi stupisce, mi ricordano quelle di Virgin che i crew - soprattutto le donne - detestano. La realtà è che non m'è ancora capitato di sentire qualcuno veramente contento della propria divisa...
tu fai 6 giorni di lavoro ma tornando a casa puoi fare il lavaggio con tutta calma, il lungo raggio sono in genere due tratte, quindi problema non si pone.
se invece il turno è di medio ed è di 5 giorni o ricicli una camicia o se hai tempo e voglia di spendere usi il servizio lavanderia dell'albergo.
ah e ci sono turni di 3+3 (ossia tre giorni si rientra, riposo minimo e sk riparte per tre giorni), dove in quel frangente devi lavare, asciugare e stirare le camice per i successivi tre giorni.
tutto questo perché i fenomeni che si fanno tanto belli o hanno le braccine corte e hanno voluto risparmiare dando il minimo indispensabile, o sono talmente lontani dal conoscere il lavoro di chi deve indossare le divise da aver pensato che quattro fossero sufficento