Re: Livingston blocca l'espansione della flotta
Quoto in pieno, in realta la maggior parte dei disagi paventati finora riguardano una minimissima parte di passeggeri che usufruiscono della FCO-AHO, chi utilizza generalmente questa tratta non usa il check-in on-line "perchè non abituata, infatti con Alitalia si poteva fare solo 24 ore prima", ed erano quindi pochi che lo utilizzavano! Inoltre da quando c'è la continuità territoriale e con il contemporaneo sviluppo delle LC, la tratta AHO-FCO (come OLB e CAG - FCO) è come un P2P, ormai, come ho detto in un post precedente, per andare nelle capitali europee o anche nelle principali località italiane si prende direttamente un volo diretto in uno dei 3 aeroporti sardi, quindi i viaggi con scalo FCO si sono notevolmente ridotti dalla Sardegna.
Ho notato che le lamentele nelle cronache locali sono fatte esclusimavente da un sindacato e da alcuni politici nostalgici di AZ, ma l'utenza reale che utilizza la tratta ha finora aprezzato il servizio! Poi c'è sempre chi si lamenta, e ci si dimentica anche delle critiche effettuate in passato verso IG e AZ, se si rileggono le critiche effetuate negli anni passati verso AZ, IG, AP, sono identiche a quelle verso JN, e pultroppo sarà sempre così!
Visto che conosco molto bene lo scalo di AHO, mi permetto:
- non corrisponde al vero che chi utilizza quella tratta non usava con AZ il check in online perché non abituata (cit.);
- non corrisponde al vero che il check in online apriva 24 ore prima: tra l'altro è una considerazione che lascia il tempo che trova, visto che AZ dichiara che il check-in può essere effettuato generalmente dal giorno prima della partenza, ove sia possibile e sulla maggior parte del suo network. In realtà per moltissime destinazioni, AHO incluso, era disponibile già 48 ore prima, e lo è tutt'oggi sulla AHO-LIN e sulla maggior parte delle altre destinazioni;
-corrisponde solo parzialmente al vero che la tratta con AZ era un P2P (ti assicuro che in stagione i transiti da CDG non mancavano, pur essendo ovviamente una netta minoranza, tant'è che ora, se noti, li hanno spostati su LIN);
- non mi esprimo sull'affermazione che l'utenza reale che utilizza la tratta ha finora apprezzato il servizio, poiché i pareri sono contrastanti, e tendenti ad un giudizio negativo, probabilmente (e di questo va tenuto conto) complice la stampa che finora è stata impietosa verso JN (e a ragione, aggiungo, ricorrendo tutt'oggi gli estremi per sbatterla fuori, poiché incassa soldi pubblici senza erogare i servizi previsti dal bando).
Un'ultima considerazione su quanto postava Marco LMP. E' opportuno non mescolare due temi che vanno affrontati separatamente. Un conto è discutere sulla CT sarda in sé e sulla sua in-utilità, altro conto è entrare nel merito di orari e servizi che chi vince deve onorare.
Su quest'ultimo punto esiste un bando, e la compagnia aerea è tenuta a rispettarlo, poiché prende soldi pubblici, come scrivevo sopra. Su Lampedusa esiste un altro bando, e se esso include un numero di voli inferiore, o non include through check in, non assolve di certo JN, verso la quale andrebbero presi provvedimenti, né è possibile paragonare due bandi costruiti da menti differenti (non so se pensanti, ma questo è un altro discorso ancora).