Livingston e la continuità territoriale: problemi ad Alghero


aho1991

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
247
0
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Oggi non c'è vento, ma l'Alghero-Roma è stato spostato dalle 13:10 alle 14:40. E poco fa è appena atterrato un aereo Livingston proveniente da Milano Malpensa...
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Oggi non c'è vento, ma l'Alghero-Roma è stato spostato dalle 13:10 alle 14:40. E poco fa è appena atterrato un aereo Livingston proveniente da Milano Malpensa...
avranno un aereo down e ne hanno fatto arrivare uno sostitutivo
 

aho1991

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
247
0
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Ciao ragazzi. Ieri ho volato con New Livingston da Alghero a Roma con il volo delle 13:10. C'erano pochissime persone, una cinquantina in tutto. Gli interni assomigliano molto a quelli dell'Alitalia sebbene lo spazio tra i sedili è leggermente più ristretto. Confermo il disagio dell'assenza del check-in online. L'atterraggio al Terminal 3 è la cosa più intollerabile. Il tempo per il ritiro bagagli è stato di circa 30 minuti. Se contiamo la corsa al T1, la messa in fila per il nuovo check-in e il nuovo controllo sicurezza, bisogna fare uno scalo di minimo due ore. Spero che risolvano il prima possibile. In contrasto col bando, a bordo, sui sedili, non ci sono "adesivi" che richiamano la Sardegna e lo snack consiste in "biscottini o salatini" più acqua, the o caffè. In particolare, non seadas ma taralli pugliesi! Che dire, se mantiene la tratta spero che almeno migliori i servizi essenziali (check-in online e il Terminal di sbarco/imbarco).
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Sentite qui che perle...


«Troppi disagi per i passeggeri sardi»
Boeddu attacca la compagnia Livingston

18/11/2013

di Daniele Murino

SASSARI. Prendere un aereo dall’aeroporto di Alghero in direzione Roma o Milano comporta innumerevoli sacrifici. A un mese dalla vincita del bando sulla continuità territoriale, infatti, il servizio offerto dalla compagnia Livingston non sembra soddisfare a pieno i clienti del territorio del nord-ovest Sardegna. Dal peso del bagaglio alle lunghe code per il ceck-in, i disservizi denunciati sono diversi. A fare da portavoce è il segretario generale della Cgil trasporti, Arnaldo Boeddu, che in una nota elenca tutti i problemi che gravitano attorno alla flotta aerea.

«Chi deve viaggiare da Alghero in regime di continuità non può fruire del servizio di web-check in, ovvero del servizio di accettazione on-line che riduce la fila in aeroporto; se si decide di partire e rientrare in giornata non si può effettuare l’accettazione anche del volo del rientro; non è possibile avere nello scalo in cui si effettua l’accettazione del volo la ricevuta del biglietto acquistato tramite web in cui risulti il volo e l’importo pagato; il baglio a mano non può superare i 5 chili; si è costretti a una fila estenuante nello scalo di Roma Fiumicino perché il banco accettazione apre solo una cinquantina di minuti prima dell’orario di partenza; ci sono lunghe attese per il ritiro bagagli; in caso di prosecuzione del volo oltre la destinazione, la compagnia Livingston non prevede il transito del passeggero; in caso di avaria all’aeromobile della compagnia, il numero limitato di mezzi a disposizione rischia di dilatare i tempi del volo».

Tutti questi disservizi, sottolinea Boeddu, non dipendono dal personale dipendente della compagnia ma dalle scelte aziendali. Scelte che tracciano un solco netto e profondo se paragonate a quelle fatte dalle altre compagnie che operano nell’isola. Prima su tutte Meridiana, che secondo il sindacalista, offre un trattamento a misura di passeggero.

http://www.sassarinotizie.com/artic...i_boeddu_attacca_la_compagnia_livingston.aspx
 

I-PTRZ

Utente Registrato
26 Aprile 2013
26
0
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Sentite qui che perle...

Tutti questi disservizi, sottolinea Boeddu, non dipendono dal personale dipendente della compagnia ma dalle scelte aziendali. Scelte che tracciano un solco netto e profondo se paragonate a quelle fatte dalle altre compagnie che operano nell’isola. Prima su tutte Meridiana, che secondo il sindacalista, offre un trattamento a misura di passeggero.

http://www.sassarinotizie.com/artic...i_boeddu_attacca_la_compagnia_livingston.aspx
Bene, se il problema è solo questo (tanto come sempre il problema è della compagnia, non di chi l'ha scelta) e "Paladina dei passeggeri Meridiana" offre di meglio... Vadano ad Olbia...
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Sentite qui che perle...


«Troppi disagi per i passeggeri sardi»
Boeddu attacca la compagnia Livingston

18/11/2013

di Daniele Murino

SASSARI. Prendere un aereo dall’aeroporto di Alghero in direzione Roma o Milano comporta innumerevoli sacrifici. A un mese dalla vincita del bando sulla continuità territoriale, infatti, il servizio offerto dalla compagnia Livingston non sembra soddisfare a pieno i clienti del territorio del nord-ovest Sardegna. Dal peso del bagaglio alle lunghe code per il ceck-in, i disservizi denunciati sono diversi. A fare da portavoce è il segretario generale della Cgil trasporti, Arnaldo Boeddu, che in una nota elenca tutti i problemi che gravitano attorno alla flotta aerea.

«Chi deve viaggiare da Alghero in regime di continuità non può fruire del servizio di web-check in, ovvero del servizio di accettazione on-line che riduce la fila in aeroporto; se si decide di partire e rientrare in giornata non si può effettuare l’accettazione anche del volo del rientro; non è possibile avere nello scalo in cui si effettua l’accettazione del volo la ricevuta del biglietto acquistato tramite web in cui risulti il volo e l’importo pagato; il baglio a mano non può superare i 5 chili; si è costretti a una fila estenuante nello scalo di Roma Fiumicino perché il banco accettazione apre solo una cinquantina di minuti prima dell’orario di partenza; ci sono lunghe attese per il ritiro bagagli; in caso di prosecuzione del volo oltre la destinazione, la compagnia Livingston non prevede il transito del passeggero; in caso di avaria all’aeromobile della compagnia, il numero limitato di mezzi a disposizione rischia di dilatare i tempi del volo».

Tutti questi disservizi, sottolinea Boeddu, non dipendono dal personale dipendente della compagnia ma dalle scelte aziendali. Scelte che tracciano un solco netto e profondo se paragonate a quelle fatte dalle altre compagnie che operano nell’isola. Prima su tutte Meridiana, che secondo il sindacalista, offre un trattamento a misura di passeggero.

http://www.sassarinotizie.com/artic...i_boeddu_attacca_la_compagnia_livingston.aspx
Il sig. Boeddu, da Buon Sindacalista, deve sempre prendere spunto da una situazione di disagio reale....per poi cercare di portare il discorso dove fà comodo a lui.

Per ora...è indubbio che l'affermarsi della Livingston sulla Rotta FCO-AHO abbia riprodotto sull'utenza gli stessi disagi già sperimentati anni fà....al momento del primo passaggio della rotta in CT da Alitalia all'allora Rampante AirOne.

Aggravante quindi nei confronti della Politica..che, come al solito, si pone degli obbiettivi assolutamente incongruenti con il "core" dell' Iniziativa: se la CT dovrebbe essere un sistema per ridurre il disagio rappresentato dall'insularità......allora il bando dovrebbe essere giustamente commisurato allo scopo di favorire la mobilità dei residenti. Non contemplare "i prodotti tipici"....per poi non provvedere la possibilità da FCO di proseguire verso altre destinazioni senza dover incorrere nel ritiro dei bagagli / Cambio Terminal/ Check-In........con tutte le problematiche che la pratica crea in ordine di coincidenze....
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Bene, se il problema è solo questo (tanto come sempre il problema è della compagnia, non di chi l'ha scelta) e "Paladina dei passeggeri Meridiana" offre di meglio... Vadano ad Olbia...
Da Alghero per Roma, in CT, servono i servizi di una compagnia di Linea.

Perchè chi vuole Volare con Poco, oppure non ha invalidi da trasportare, oppure non necessita di coincidenze ed altre amenità.....può già tranquillamente viaggiare con RyanAir su Ciampino.......partendo comodamente un ora dopo ed arrivando sempre con puntualità estrema.

Quindi Livingston ha partecipato....ha vinto....e, come usuale prassi italica, dopo più di un mese deve ancora "organizzarsi per il meglio".

Mi spiace per il personale......ma spero che "mollino" la tratta a Breve.....
 

aho1991

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
247
0
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Bene, se il problema è solo questo (tanto come sempre il problema è della compagnia, non di chi l'ha scelta) e "Paladina dei passeggeri Meridiana" offre di meglio... Vadano ad Olbia...
Non esiste che io debba andare ad Olbia soltanto perché questa compagnia non è ancora in grado di offrire un servizio decente. Se ne andasse e lasciasse fare il lavoro a chi lo sa fare.

In ogni modo qualche giorno fa il ricorso di Meridiana è stato rinviato. Se tutto va bene, viene accolto e Livingston può tornarsene a fare voli charter.
 

aho1991

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
247
0
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Quasi al limite del martirio..
È ironia? Ho sempre viaggiato da Alghero e non capisco perché debba partire da Olbia per viaggiare meglio, nonostante Livingston abbia vinto una tratta in continuità territoriale e non stia rispettando quanto scritto nel bando (in particolare il punto sulla spedizione dei bagagli alla destinazione finale in caso di transito). Si dica quel che si vuole, ma Alitalia e Meridiana non hanno mai comportato tutti questi disagi.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

È ironia? Ho sempre viaggiato da Alghero e non capisco perché debba partire da Olbia per viaggiare meglio, nonostante Livingston abbia vinto una tratta in continuità territoriale e non stia rispettando quanto scritto nel bando (in particolare il punto sulla spedizione dei bagagli alla destinazione finale in caso di transito). Si dica quel che si vuole, ma Alitalia e Meridiana non hanno mai comportato tutti questi disagi.
Il fatto che tu abbia sempre viaggiato da Alghero è abbastanza irrilevante, il trasporto aereo è una comodità, non un diritto imprescindibile dell'umanità. La tua regione ha indetto un bando, a cui sono state inviate delle offerte e quella di LVG è stata valutata la migliore; se la scelta non ti aggrada puoi valutare delle alternative, sia essa FR su CIA, sia volare ex OLB.
 

aho1991

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
247
0
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Guarda che non stiamo parlando di comodità. Livingston ha vinto il bando, lo ha firmato, ma non lo sta rispettando. Punto. C'è un abisso tra una compagnia vincitrice di una tratta in continuitita territoriale e Ryanair. Io pretendo che Livingston rispetti quel bando e spedisca i bagagli alla destinazione finale. Se non è in grado di farlo, se ne vada.

Sulla mia regione, e in particolare su chi ha steso quel bando, stendiamo un velo pietoso. Questa CT è una mossa elettorale di Cappellacci tanto che ha pensato di inserire la tariffa unica quando il fine della continuità non è certo quello di attrarre flussi turistici come ha più volte sostenuto. Attendiamo l'esito del ricorso di Meridiana. E l'addio di LVG.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Il fatto che tu abbia sempre viaggiato da Alghero è abbastanza irrilevante, il trasporto aereo è una comodità, non un diritto imprescindibile dell'umanità. La tua regione ha indetto un bando, a cui sono state inviate delle offerte e quella di LVG è stata valutata la migliore; se la scelta non ti aggrada puoi valutare delle alternative, sia essa FR su CIA, sia volare ex OLB.
Hai detto bene. E' una Comodità......e, come ho già avuto modo di dire più volte nei post precedenti, chi viaggiava da Alghero per FCO con Alitalia....lo faceva per sfruttare le comodità che un servizio di linea ti garantisce e che, sicuramente, avrai ben presenti.

Chi non aveva determinate necessità....poteva e può tuttora decidere di viaggiare con Ryanair su Ciampino...partendo tranquillamente un ora dopo ed addirittura risparmiando sul volo in CT....

Per esempio io, la prossima settimana, debbo volare a Miami e proseguire per altra destinazione minore negli States. Penso sia la 6 volta in due anni che faccio questo viaggio...e, sino a ieri, potevo tranquillamente prendere il volo delle 0700 da Alghero, arrivare a FCO e prendere il LR Alitalia/Delta in partenza alle 1030 locali ed in arrivo nel pomeriggio a Miami....dove avevo il tempo di fare le formalità di Immigration con calma e prendere quindi l'ultimo volo per la destinazione finale: in meno di 24 ore ero a destinazione. Comodo, per l'appunto.

Ora non posso più farlo.....perchè i tempi sono troppo ristretti per ritirare i bagagli a Roma, Cambiare Terminal, rifare il Check in, ripassare ai controlli di sicurezza, andare al gate......

Ed il tutto grazie ad un bando che dovrebbe "Agevolarmi".....Non lo trovi paradossale? Io si.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Hai detto bene. E' una Comodità......e, come ho già avuto modo di dire più volte nei post precedenti, chi viaggiava da Alghero per FCO con Alitalia....lo faceva per sfruttare le comodità che un servizio di linea ti garantisce e che, sicuramente, avrai ben presenti.

Chi non aveva determinate necessità....poteva e può tuttora decidere di viaggiare con Ryanair su Ciampino...partendo tranquillamente un ora dopo ed addirittura risparmiando sul volo in CT....

Per esempio io, la prossima settimana, debbo volare a Miami e proseguire per altra destinazione minore negli States. Penso sia la 6 volta in due anni che faccio questo viaggio...e, sino a ieri, potevo tranquillamente prendere il volo delle 0700 da Alghero, arrivare a FCO e prendere il LR Alitalia/Delta in partenza alle 1030 locali ed in arrivo nel pomeriggio a Miami....dove avevo il tempo di fare le formalità di Immigration con calma e prendere quindi l'ultimo volo per la destinazione finale: in meno di 24 ore ero a destinazione. Comodo, per l'appunto.

Ora non posso più farlo.....perchè i tempi sono troppo ristretti per ritirare i bagagli a Roma, Cambiare Terminal, rifare il Check in, ripassare ai controlli di sicurezza, andare al gate......

Ed il tutto grazie ad un bando che dovrebbe "Agevolarmi".....Non lo trovi paradossale? Io si.
Trovo paradossale che, nel 2013, ci siano luoghi in cui si perpetuano modelli ormai obsoleti.
La continuità territoriale aveva un senso fino a 20/30 anni fa, quando, per volare sul nazionale, si spendevano cifre ormai impensabili (nell'ordine delle 500 mila lire) e pertanto non alla portata di tutti; oggi, con la penetrazione dei vettori LC che c'è nel nostro paese, è aberrante blindare le rotte su FCO e LIN con bandi al limite del ridicolo, per poi lasciare al libero mercato quelle della stessa area metropolitana (CIA, MXP e BGY), a cifre spesso sovrapponibili.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Trovo paradossale che, nel 2013, ci siano luoghi in cui si perpetuano modelli ormai obsoleti.
La continuità territoriale aveva un senso fino a 20/30 anni fa, quando, per volare sul nazionale, si spendevano cifre ormai impensabili (nell'ordine delle 500 mila lire) e pertanto non alla portata di tutti; oggi, con la penetrazione dei vettori LC che c'è nel nostro paese, è aberrante blindare le rotte su FCO e LIN con bandi al limite del ridicolo, per poi lasciare al libero mercato quelle della stessa area metropolitana (CIA, MXP e BGY), a cifre spesso sovrapponibili.
Perfetto. La pensiamo allora alla stessa maniera.

I soldi della CT lo stato avrebbe fatto meglio a lasciarceli in tasca.