Meridiana, si dimette l’Ad Roberto Scaramella


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Meridiana, sindacati pronti al confronto anche sotto le feste ma "con basi diverse"

I sindacati rispondono tiepidi all'appello di Meridiana per chiudere entro il 23 dicembre l'accordo sulla mobilità per i pensionabili e i volontari.

"Se l'azienda ha una proposta da discutere, ci convochi, anche alla vigilia di Natale". I sindacati rispondono tiepidi all'appello di Meridiana per chiudere entro il 23 dicembre l'accordo sulla mobilità per i pensionabili e i volontari. "Pronti al confronto - dicono in coro le sigle - ma a patto che la compagnia riveda le proposte illustrate al tavolo ministeriale". "Se ci dovessero convocare per dirci le stesse cose, da parte nostra non potrà che esserci un nuovo no", spiega Gianluca Langiu, segretario provinciale della Cisl gallurese. "L'azienda - aggiunge Franco Monaco, leader della Fit Cgil - non ci ha messo nelle condizioni di siglare un accordo. Noi lo abbiamo ricercato, ma la compagnia vuole condizionare gli accordi ad impegni futuri, che andrebbero a modificare il contratto dei lavoratori". Il riferimento è alla richiesta di "vincolare la chiusura dell'accordo sui volontari e i prepensionamenti, alla seconda fase delle trattative, quella sulla mobilità dei restanti lavoratori". "Chiudiamo la prima procedura dopodiché, senza vincoli, discutiamo della seconda procedura", ribadisce Monaco. "Siamo disponibili a trattare anche a Natale, ma davanti ad una proposta credibile", conferma Sandro Spano, segretario nazionale dell'Associazione piloti Meridiana (Apm) - Se l'azienda ha deciso di chiudere, se ne prenda le responsabilità, non addossi a noi lavoratori il peso di questa decisione. Per anni i sindacati hanno siglato 'accordi difensivi' richiesti dalla compagnia, ma non sono mai stati utilizzati al meglio".

http://www.unionesarda.it/articolo/...ronto_anche_sotto_le_feste_ma_c-2-401665.html
 
F

flyboy

Guest
Amen!

Meridiana: accordo su volontari, voto Rsa entro 27

L'intesa è stato raggiunto nella notte e consente al personale di accettare "l'uscita volontaria entro il 31 dicembre con la rinuncia al preavviso ed un incentivo di 15mila euro"

MILANO - E' stato "siglato nella notte tra organizzazioni sindacali e Meridiana un verbale di accordo che consente al personale di accettare l'uscita volontaria entro il 31 dicembre con la rinuncia al preavviso ed un incentivo di 15mila euro". Lo riferisce la Filt Cgil spiegando che per essere valita l'intesa dovrà essere sottoscritto dalle Rsa entro il 27 dicembre.

L'accordo, siglato nella notte presso il Ministero del Lavoro, "è stato raggiunto anche per permettere di usufruire delle regole della mobilità 'pre legge Fornero' che decorrono dal 1 gennaio 2015", precisa la Filt, aggiungendo che "il verbale dovrà essere adesso sottoscritto, per essere validato, dalle rappresentanze sindacali aziendali entro il 27 dicembre".

Secondo la Filt "quanto realizzato non risolve la situazione di Meridiana ma chiude questa procedura di mobilità che era prevista per 1.634 persone. "E' evidente - sottolinea la Filt - che, ferme restando le differenti valutazioni sulle prospettive della società, diventa fondamentale affrontare la crisi di Meridiana come un tema industriale e di futuro e non di sola dimensione degli esuberi. A questo fine è importante che i prossimi passaggi vedano coinvolti anche il ministero dello sviluppo economico".

http://www.repubblica.it/economia/2014/12/24/news/meridiana_intesa-103638335/?ref=HRER1-1
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Riporto solo il possibile passaggio di un 737-800 Da Norwegian a Meridiana:
Boeing 737 81Q 30785 1007 LN-NOC Norwegian Air Shuttle ferried 05jan15 BUD-SNN for paint, for Meridiana ex EC-ICD
o forse no???
Boeing 737 -81Q 30785 1007 OM-HEX AirExplore ferried 05jan15 BUD-SNN, LN-reg for paint, seen partially painted 09jan15 ex LN-NOC

sempre fonte Skyliner ma in giorni differenti.
Saluti
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Sorso, anche i dipendenti Meridiana sul Duomo coi lavoratori della Romangia

Nuova notte sul tetto del Duomo di Sorso per i lavoratori della Romangia Servizi.
Alcuni giorni fa avevano occupato la sede del municipio del paese e ora hanno spostato la protesta sul tetto della chiesa di San Pantaleo. Questa mattina a solidarizzare con la loro vertenza sono arrivati e saliti sul Duomo anche i lavoratori della compagnia aerea Meridiana. Per il dirigente dell'Ugl Sassari, Simone Testoni, che segue la protesta degli operai, vi è ora l'auspicio "di incontrare l'assessore regionale del Lavoro venerdì prossimo". La mobilitazione dei 40 dipendenti della società in house del Comune è stata decisa per chiedere certezze sul futuro lavorativo degli operatori che svolgono servizi di manutenzione e ambientali a Sorso.
unionesarda.it
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Meridiana, ora spunta il rischio del commissariamento

Il pm Fiordalisi ha presentato una richiesta di ispezione al giudice. Vuole verificare i conti, ma potrebbe anche decidere di liquidare la società

OLBIA. Meridiana è vicina, vicinissima a una svolta clamorosa. Per iniziativa della magistratura. Ieri in tribunale a Tempio si è svolta un’udienza senza precedenti. Il procuratore capo della Repubblica, Domenico Fiordalisi, ha infatti chiesto al giudice (civile) di poter ispezionare i conti della compagnia e, di conseguenza, di poter entrare dentro la struttura di comando della società per valutare le scelte passate e anche decidere quelle future.
L’ha fatto - dopo aver aperto un’inchiesta penale lo scorso novembre sull’acquisto di Air Italy, giudicata un’operazione dannosa - ricorrendo all’articolo 2409 del codice civile. Un articolo cui si appellano di solito i soci di minoranza (Meridiana ha un socio unico, l’Aga Khan, però) o, appunto, il pubblico ministero.
Quell’articolo che, se applicato, può aprire numerosi scenari: dall’obbligo imposto all’attuale cda di rivedere alcune decisioni al commissariamento della compagnia aerea fino, ipotesi estrema, alla sua liquidazione.
lanuovasardegna
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Sbaglio o sul palo si inneggiava alle iniziative della magistratura?
Quello che sfugge è che se la magistratura eventualmente trovasse qualche inghippo non è che viene liquidata I9 e tutto torna in capo a IG salvaguardando vita natural durante certe posizioni lavorative, semplicemente si creano alcune grane legali/finanziarie per KAK e gli amministratori da lui designati, mentre a quel punto IG finisce dritta in liquidazione, portandosi dietro o meno I9 è irrilevante. E pensare che questo porti ad un salvatore, da un emiro alla spinta ad AZ a prendersi un tot di lavoratori arrivando alla compagnia aerea pubblica della Regione Sardegna è del tutto illogico, anzi rischia di essere un certo peso leggere Meridiana nel curriculum...
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
In realtà l'ipotesi estrema non è la liquidazione ma la procedura concorsuale. Questo è scritto nello stesso articolo 2409, 6 comma. La procedura concorsuale è obbligatoria se l'azienda non è in grado di fare fronti ai propri debiti. In caso di amministrazione giudiziale, è difficile chiedere agli azionisti estromessi di fare fronte a quei debiti, dunque l'azienda dovrebbe essere in grado di generare attivo da sola. Se non lo fa, l'amministratore giudiziario porta i libri in tribunale, e fine della storia.

E qui sta l'equivoco di base: chi ha proposto questa azione ritiene probabilmente che l'azienda, come era, possa produrre utili. Tanti altri, compresi molti forumisti e, cosa che più conta, gli azionisti di IG ritengono che questo non sia possibile e che ci voglia perlomeno una ristrutturazione molto significativa.

Altrimenti si può fare l'ispezione ex 2409, si possono fare anche azioni di responsabilità su patrimoni che comunque sono probabilmente incapienti, e si possono recuperare briciole dopo decenni. Ma il fallimento arriva in tempi brevi senza gli azionisti che fanno da cuscinetto.
 
F

flyboy

Guest
In realtà l'ipotesi estrema non è la liquidazione ma la procedura concorsuale. Questo è scritto nello stesso articolo 2409, 6 comma. La procedura concorsuale è obbligatoria se l'azienda non è in grado di fare fronti ai propri debiti. In caso di amministrazione giudiziale, è difficile chiedere agli azionisti estromessi di fare fronte a quei debiti, dunque l'azienda dovrebbe essere in grado di generare attivo da sola. Se non lo fa, l'amministratore giudiziario porta i libri in tribunale, e fine della storia.

E qui sta l'equivoco di base: chi ha proposto questa azione ritiene probabilmente che l'azienda, come era, possa produrre utili. Tanti altri, compresi molti forumisti e, cosa che più conta, gli azionisti di IG ritengono che questo non sia possibile e che ci voglia perlomeno una ristrutturazione molto significativa.

Altrimenti si può fare l'ispezione ex 2409, si possono fare anche azioni di responsabilità su patrimoni che comunque sono probabilmente incapienti, e si possono recuperare briciole dopo decenni. Ma il fallimento arriva in tempi brevi senza gli azionisti che fanno da cuscinetto.
Con poche parole hai espresso in modo molto chiaro e pacato lo stato dell'arte. Complimenti!
Spero che tutti, ma proprio tutti, leggano il tuo post e capiscano bene i rischi che sta correndo l'Azienda.
 
F

flyboy

Guest
Anche perché 'sta cosa della nazionalizzazione va approfondita: su quali fondamenti concreti si basa?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
quale rischi ?
pare evidente che tutto vada nella direzione " e adesso nazionalizzateci"
Mi piacerebbe veramente vedere su quali basi si ritiene che Meridiana possa essere nazionalizzata, considerando che una simile azione andrebbe contro le regole UE (e difficilmente si potrebbe sostenere che il vettore sia strategico per l'economia italiana, giustificando così lo strappo alla regola).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.