Non è questione di km, ormai non ce ne sono più di voli di questo tipo, è antistorico. Già se si riuscisse ad operarla con A332 vorrebbe dire ridurre la capacità di un 15% circa che significherebbe che potrebbe essere sostenibile con un 35-40% di pax in meno rispetto al picco estivo dove i riempimenti sono prossimi al 100% con B772. Questi pax potrebbero esserci considerata la storicità e lavorando seriamente sulla questione hub, il punto è verificare la questione in ottica JV dove i pax che porterebbe AZ non voleranno più via CDG, AMS o JFK con le partner creando problemi di riempimento ai loro voli.
Il problema diventa di efficienza e riduzione dei costi e di
Continuo a credere che non ci sia abbastanza market share per ottimizzare il revenue Farfallina, ma non sono un veggente ne' un esperto cosi' sul pezzo da poterlo dire come una certezza, ci mancherebbe!
La JV e' basata su profit/cost sharing, perche' i partner dovrebbero avallare un qualcosa che fino ad oggi non solo non si e' reso affatto necessario, ma non e' stato mai neppure perseguito da AF/KL e DL?
Quando qualche mese fa UA annuncio' l'apertura del SFO-TLV (Dreamliner 788) ci fu non poca sorpresa; ebbene , il volo sta rendendo con yield da favola.
Gli americani losangelini hanno praticamente gia' la loro soluzione, transit via SFO o JFK con DL, e figuriamoci se quest'ultima rinuncia al traffico US POS!
E prego che tu non mi dica che sia piuttosto IT POS (o anche EU Westbound) a poter sostenere la rotta in inverno...