Nuove rotte Alitalia


Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Infatti i voli JFK-FCO sono sempre pieni di passeggeri in transito per TLV. Perché non provare ad intercettare anche i californiani?
Il mercato di LAX è inferiore al JFK e quindi il sistema hub deve funzionare. Uno dei problemi di AZ è proprio riuscire a sviluppare l'effetto hub, che è una cosa diversa dalle annose discussioni fra FCO e MXP.
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,561
245
Può darsi che sia vero.... tuttavia i contratti di leasing devono essere sottoscritti da entrambe le parti e sinceramente AZ non credo abbia grande potere contrattuale dalla propria parte. Poi, non so se la finanza in campo aeronautico funziona in modo diverso, ma i lessor quale vantaggio potrebbero trarre nel ribassare i prezzi ad una azienda praticamente fallita?
non so nel campo dei lessor, ma nel mio (edilizia) quando un'azienda è in crisi piuttosto che perdere tutto vengono continuamente porposti e accettati ribassi e sconti anche su contratti in essere, magari si cerca di rinegoziare le scadenze dei pagamenti ( ti concedo uno sconto se mi paghi prima) poi non credo sia facile anche per loro piazzare dalla sera alla mattina 80 macchine di medio raggio oltretutto con molto limitazioni e anche un po superate..
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Prezzo e capillarita' su coincidenze italiane. Oltretutto su TLV in particolare la scelta con AZ e' sicuramente migliore che con BA e LH.
Quoto, senza contare che il prodotto J di AZ non ha nulla a che invidiare a BA, anzi (poi vero che ci piace mettere in evidenza le pecche di FCO, ma in termini di connessioni preferisco FCO insieme alla maggior parte degli altri aeroporti europei, MUC/CDG/CPH su tutti, all'hub di BA - lo dico da heavy user non da villeggiante). Il problema rimane, purtroppo, la credibilità attuale della compagnia italiana in luce dei vari sventurati eventi, che hanno tutto il potenziale per un impatto devastante su vendite presenti e future.

G
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,081
3,501
Il mercato di LAX è inferiore al JFK e quindi il sistema hub deve funzionare. Uno dei problemi di AZ è proprio riuscire a sviluppare l'effetto hub, che è una cosa diversa dalle annose discussioni fra FCO e MXP.
Un volo FCO-MXP-LAX sarebbe la soluzione più veloce disponibile sia per FCO (nonostante lo scalo in Brughiera) che ovviamente per MXP. E probabilmente lo sarebbe anche per gran parte dell'Italia centro-meridionale che non possiede la marea di feed verso gli hub d'oltralpe disponibili da Firenze a salire.
Davvero una massa critica del genere non riuscirebbe a sostenere un 332 daily con LAX a prezzi remunerativi?
Quoto, senza contare che il prodotto J di AZ non ha nulla a che invidiare a BA, anzi (poi vero che ci piace mettere in evidenza le pecche di FCO, ma in termini di connessioni preferisco FCO insieme alla maggior parte degli altri aeroporti europei, MUC/CDG/CPH su tutti, all'hub di BA - lo dico da heavy user non da villeggiante). Il problema rimane, purtroppo, la credibilità attuale della compagnia italiana in luce dei vari sventurati eventi, che hanno tutto il potenziale per un impatto devastante su vendite presenti e future.
Quoto. Sia pure con tutti i limiti del caso, non è possibile partire ogni volta con la filosofia che AZ verso la concorrenza debba essere sempre automaticamente perdente.
C'è molto lavoro da fare per migliorare la considerazione dei clienti, ma non c'è altra scelta se non accettare il confronto con i competitor, anche se ovviamente non lo si potrà fare in ogni scalo del globo.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,431
2,635
Londra
Il mercato di LAX è inferiore al JFK e quindi il sistema hub deve funzionare. Uno dei problemi di AZ è proprio riuscire a sviluppare l'effetto hub, che è una cosa diversa dalle annose discussioni fra FCO e MXP.
"L'effetto hub" e' una questione di strategia aziendale piu' che di aeroporto. AZ e' sempre stata presentata come la linea aerea che fa volare gli Italiani o che porta turisti in Italia piu' che la compagnia aerea di base a FCO (o MXP o vattelapesca). Il primo passo verso "L'effetto hub" e' pensare in termini di hub. Apri xxx-HUB analizzando non solo il traffico p2p ma dove puoi portare i passeggeri. Vista la posizione geografica dell'Italia le coincidenze naturali sarebbero nelle direzioni Nord America- Africa/Medio Oriente (mi spingerei fino all'India), Sud America-Europa Centro Settentrionale/Medio Oriente, Europa-Africa/Medio Oriente. In questa chiave i discorsi di dove mettere lo hub passano in secondo piano
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,081
3,501
Per pura curiosità, segnalo che come distanza calcolata sul circolo massimo, un volo FCO-MXP-LAX allungherebbe il percorso di ben 3.31 km rispetto al diretto FCO-LAX. :)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
"L'effetto hub" e' una questione di strategia aziendale piu' che di aeroporto. AZ e' sempre stata presentata come la linea aerea che fa volare gli Italiani o che porta turisti in Italia piu' che la compagnia aerea di base a FCO (o MXP o vattelapesca). Il primo passo verso "L'effetto hub" e' pensare in termini di hub. Apri xxx-HUB analizzando non solo il traffico p2p ma dove puoi portare i passeggeri. Vista la posizione geografica dell'Italia le coincidenze naturali sarebbero nelle direzioni Nord America- Africa/Medio Oriente (mi spingerei fino all'India), Sud America-Europa Centro Settentrionale/Medio Oriente, Europa-Africa/Medio Oriente. In questa chiave i discorsi di dove mettere lo hub passano in secondo piano
Corretto, concordo in pieno, in Italia si è sempre confuso il discorso hub con il dualismo MXP-FCO che è l'errore più grande.
Facendo un esempio semplificato il volo FCO-SCL dimostra come una destinazione che da sola non avrebbe i numeri se correttamente programmata può funzionare.
Inoltre, altro errore italiano é il volere tutto e subito e facendo sempre i froci con il culo degli altri, le cose per funzionare richiedono tempo, soldi, serietà e sacrifici, cose che Italia spesso si vorrebbe sostituire con la furbizia.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Per pura curiosità, segnalo che come distanza calcolata sul circolo massimo, un volo FCO-MXP-LAX allungherebbe il percorso di ben 3.31 km rispetto al diretto FCO-LAX. :)
Non è questione di km, ormai non ce ne sono più di voli di questo tipo, è antistorico. Già se si riuscisse ad operarla con A332 vorrebbe dire ridurre la capacità di un 15% circa che significherebbe che potrebbe essere sostenibile con un 35-40% di pax in meno rispetto al picco estivo dove i riempimenti sono prossimi al 100% con B772. Questi pax potrebbero esserci considerata la storicità e lavorando seriamente sulla questione hub, il punto è verificare la questione in ottica JV dove i pax che porterebbe AZ non voleranno più via CDG, AMS o JFK con le partner creando problemi di riempimento ai loro voli.
Il problema diventa di efficienza e riduzione dei costi e di
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,857
3,734
su e giu' sull'atlantico...
Beh il fatto che non ci volino le US3 non credo sia motivo sufficiente per decretare o meno il funzionamento a priori di un volo. Le US3 non hanno mai volato da LAX all'Italia per evidenti motivi, soprattutto geografici e quindi di possibile smistamento pax.
Del resto nemmeno verso l'Europa in generale ci sono voli americani da LAX, fatto salvo per Londra.
Con la stessa logica allora dovrebbe esserci e funzionare solo BA dall'Europa, invece volano tanti e variegati vettori europei in California.

Detto questo che poi possa funzionare in inverno, specie nella situazione precaria di AZ, è un altro discorso e un altro paio di maniche ovviamente.
Al tempo, non mi riferivo alla LAX parlando delle US3, ma della fuga invernale delle stesse dal nostro mercato durante la low season sulle loro rotte, ATL, JFK, EWR, IAD, ORD....
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,857
3,734
su e giu' sull'atlantico...
Non è questione di km, ormai non ce ne sono più di voli di questo tipo, è antistorico. Già se si riuscisse ad operarla con A332 vorrebbe dire ridurre la capacità di un 15% circa che significherebbe che potrebbe essere sostenibile con un 35-40% di pax in meno rispetto al picco estivo dove i riempimenti sono prossimi al 100% con B772. Questi pax potrebbero esserci considerata la storicità e lavorando seriamente sulla questione hub, il punto è verificare la questione in ottica JV dove i pax che porterebbe AZ non voleranno più via CDG, AMS o JFK con le partner creando problemi di riempimento ai loro voli.
Il problema diventa di efficienza e riduzione dei costi e di
Continuo a credere che non ci sia abbastanza market share per ottimizzare il revenue Farfallina, ma non sono un veggente ne' un esperto cosi' sul pezzo da poterlo dire come una certezza, ci mancherebbe!
La JV e' basata su profit/cost sharing, perche' i partner dovrebbero avallare un qualcosa che fino ad oggi non solo non si e' reso affatto necessario, ma non e' stato mai neppure perseguito da AF/KL e DL?
Quando qualche mese fa UA annuncio' l'apertura del SFO-TLV (Dreamliner 788) ci fu non poca sorpresa; ebbene , il volo sta rendendo con yield da favola.
Gli americani losangelini hanno praticamente gia' la loro soluzione, transit via SFO o JFK con DL, e figuriamoci se quest'ultima rinuncia al traffico US POS!
E prego che tu non mi dica che sia piuttosto IT POS (o anche EU Westbound) a poter sostenere la rotta in inverno...
 

Blos

Utente Registrato
12 Luglio 2013
756
123
Continuo a credere che non ci sia abbastanza market share per ottimizzare il revenue Farfallina, ma non sono un veggente ne' un esperto cosi' sul pezzo da poterlo dire come una certezza, ci mancherebbe!
La JV e' basata su profit/cost sharing, perche' i partner dovrebbero avallare un qualcosa che fino ad oggi non solo non si e' reso affatto necessario, ma non e' stato mai neppure perseguito da AF/KL e DL?
Quando qualche mese fa UA annuncio' l'apertura del SFO-TLV (Dreamliner 788) ci fu non poca sorpresa; ebbene , il volo sta rendendo con yield da favola.
Gli americani losangelini hanno praticamente gia' la loro soluzione, transit via SFO o JFK con DL, e figuriamoci se quest'ultima rinuncia al traffico US POS!
E prego che tu non mi dica che sia piuttosto IT POS (o anche EU Westbound) a poter sostenere la rotta in inverno...
Suppongo che qualunque compagnia, AZ compresa, decida l'apertura di una nuova rotta non già mettendo ad occhi chiusi un dito sul mappamondo, ma all'esito di studi e ricerche di mercato che diano ragionevoli aspettative di successo della nuova destinazione. Qualcuno conosce e può illustrare questo processo decisionale? Grazie
 

AegeanA320

Utente Registrato
23 Aprile 2017
94
0
Milano
Ma perché pensate che LAX non possa avere successo anche in inverno?
E' comunque una megalopoli di livello mondiale (business) ed è una destinazione appastanza popolare in Italia, come lo è l'Italia per gli Stati Uniti, senza contare tutti gli immigrati italiani.
Non sono un esperto di gestione di impresa ma a me sembra comunque una buona mossa.
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
912
446
Ma perché pensate che LAX non possa avere successo anche in inverno?
E' comunque una megalopoli di livello mondiale (business) ed è una destinazione appastanza popolare in Italia, come lo è l'Italia per gli Stati Uniti, senza contare tutti gli immigrati italiani.
Non sono un esperto di gestione di impresa ma a me sembra comunque una buona mossa.
Aggiungo anche che è il gateway per due destinazioni turistiche invernali per altospendenti e honeymoon di un certo livello: Hawai'i e Tahiti
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Fco-lax interessante. Vediamo come andra'

Sent from my SM-G935F using Tapatalk
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
912
446
in CS con chi?
AZ fa ancora (magari qualcuno se lo è dimenticato...) parte di SkyTeam, ergo in tutti gli aeroporti Hi con Delta. per PPT con (ma va'?) AF

edit

Ma, in ogni caso, se proprio si pensa che con la alleanza sia andato tutto a gheishe, ci sono sempre due battitori liberi di nome Hawaiian e Air Tahiti Nui che coprono le rotte da LAX e che non credo disdegnerebbero qualche passeggero tricolore
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,561
245
Scusate ma AZ proprio perché fa parte della JV non credete abbia gia adesso i numeri dei passeggeri diretti in california dall'Italia ma che ci arrivano attraverso Parigi Amsterdam o qualche hub americano di Delta?
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
912
446
Scusate ma AZ proprio perché fa parte della JV non credete abbia gia adesso i numeri dei passeggeri diretti in california dall'Italia ma che ci arrivano attraverso Parigi Amsterdam o qualche hub americano di Delta?
E' possibile...
Comunque proprio su questo Forum mi avete insegnato di come JV Atlantica ed Alleanza SkyTeam siano alla fin fine due cose diverse...