Nuove rotte Alitalia


aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Leggendo questo forum AZ non dovrebbe aprire nessuna rotta.. sud est asiatico no.. nord america no.. sud america no.. africa idem...
infatti, è risaputo che il forum e la stragrande maggioranza dei suoi utenti spera solo che AZ chiuda il prima possibile, lo hanno scritto tutti, ed in tutte le salse. Quando accadrà queste pagine saranno vuote e noiose.... a parlare del nuovo volo FR Brindisi-Stikazzimburg o dell'ennesimo 380 in arrivo ad EK
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,561
245
infatti, è risaputo che il forum e la stragrande maggioranza dei suoi utenti spera solo che AZ chiuda il prima possibile, lo hanno scritto tutti, ed in tutte le salse. Quando accadrà queste pagine saranno vuote e noiose.... a parlare del nuovo volo FR Brindisi-Stikazzimburg o dell'ennesimo 380 in arrivo ad EK
+1
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
infatti, è risaputo che il forum e la stragrande maggioranza dei suoi utenti spera solo che AZ chiuda il prima possibile, lo hanno scritto tutti, ed in tutte le salse. Quando accadrà queste pagine saranno vuote e noiose.... a parlare del nuovo volo FR Brindisi-Stikazzimburg o dell'ennesimo 380 in arrivo ad EK
Purtroppo da Brindisi FR non mette neanche lo Stikazzimburg
 
F

flyboy

Guest
aa/vv??: diverse persone che scrivono in questo Forum amano AZ alla follia. E sono FF di fascia alta. Le loro aziende pagano ad AZ tanti, tanti soldi. Ancora oggi.

Se tutti, e proprio tutti, siamo arrivati alla stessa conclusione, proveniendo da differente estrazione sociale, differenti esperienze lavorative, e differente grado di responsabilità all'interno dell'azienda, ci sarà un motivo?

AZ non può funzionare così com'è. Non sarà mai redditizia.
E' indispensabile azzerare tutto.
Certo, questo comporterebbe, per restare in tema AAVV, il lasciare a casa gli attuali assistenti di volo per assumere gente più giovane, pagata meno, che si sbatte da morire essendo molto molto più motivata, e che non ha problemi a sistemare la cabina tra un volo e l'altro, ripulendola e sistemando adeguatamente le cinture di sicurezza.
Gente che ha la residenza coincidente con il domicilio, e che non ha necessità di fare voli intermedi per raggiungere il proprio posto di lavoro.

Tutto questo, sia chiaro, è un esempio.
A cui se ne possono aggiungere altri.
Ad esempio, le scelte scellerate del management.

Nessuno è vergine in AZ.

La pulizia va fatta a tutti i livelli. Tutti.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
aa/vv??: diverse persone che scrivono in questo Forum amano AZ alla follia. E sono FF di fascia alta. Le loro aziende pagano ad AZ tanti, tanti soldi. Ancora oggi.

Se tutti, e proprio tutti, siamo arrivati alla stessa conclusione, proveniendo da differente estrazione sociale, differenti esperienze lavorative, e differente grado di responsabilità all'interno dell'azienda, ci sarà un motivo?

AZ non può funzionare così com'è. Non sarà mai redditizia.
E' indispensabile azzerare tutto.
Certo, questo comporterebbe, per restare in tema AAVV, il lasciare a casa gli attuali assistenti di volo per assumere gente più giovane, pagata meno, che si sbatte da morire essendo molto molto più motivata, e che non ha problemi a sistemare la cabina tra un volo e l'altro, ripulendola e sistemando adeguatamente le cinture di sicurezza.
Gente che ha la residenza coincidente con il domicilio, e che non ha necessità di fare voli intermedi per raggiungere il proprio posto di lavoro.

Tutto questo, sia chiaro, è un esempio.
A cui se ne possono aggiungere altri.
Ad esempio, le scelte scellerate del management.

Nessuno è vergine in AZ.

La pulizia va fatta a tutti i livelli. Tutti.
Quindi il problema a tuo avviso è che un 45enne lavora di default peggio di un 20enne. Interessante.
Ma permettimi una semplice osservazione: se tra cento 45enni incapaci e che vivono a Palermo ma lavorano a Roma e prendono il volo per arrivarci, se tra quelli ce ne fossero anche uno o due che vivono a Isola Sacra, e che magari sono disposti a pulire l'aereo ed allacciare le cinture? Quelli devono soccombere per far posto alla 23enne motivata di turno?
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
lasciare a casa gli attuali assistenti di volo per assumere gente più giovane, pagata meno, che si sbatte da morire essendo molto molto più motivata, e che non ha problemi a sistemare la cabina tra un volo e l'altro
Io non ti augurerò mai (nè a te nè a nessuno di mia conoscenza) di perdere il lavoro perchè il ragazzino che ha 30 anni meno di te dopo 8 ore di lavoro in ufficio passa anche la ramazza a terra e pulisce i bagni perchè è più motivato. Non lo posso accettare. Non accetto che la si pensi in questo modo. "Faccio fuori te vecchio inutile 50enne e pure quella poraccia della cooperativa che pulisce il tuo ufficio, per assumere un ragazzo che fa il lavoro di entrambi." No, non lo accetto. Parliamo di tutto, criticami su tutto se credi... ma questo ragionamento davvero rasenta la deriva della società.
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
Quindi il problema a tuo avviso è che un 45enne lavora di default peggio di un 20enne. Interessante.
Ma permettimi una semplice osservazione: se tra cento 45enni incapaci e che vivono a Palermo ma lavorano a Roma e prendono il volo per arrivarci, se tra quelli ce ne fossero anche uno o due che vivono a Isola Sacra, e che magari sono disposti a pulire l'aereo ed allacciare le cinture? Quelli devono soccombere per far posto alla 23enne motivata di turno?
hai perfettamente ragione e concordo con il tuo pensiero.
Il problema sono i costi. Oggi la maggior parte delle aziende non sono meritocratiche ma risparmiocratiche e quella che è la professionalità di una persona conta meno di quanto l'azienda deve pagare a fine mese. La dimostrazione è che la generazione degli anni 70 oggi per trovare un lavoro si sente dire "sei troppo qualificato costi troppo", "hai troppa esperienza non possiamo darti il livello più basso e quindi costi troppo" ecc... paradossalmente mi sono trovato a un colloquio dove mi sono sentito rispondere "parli inglese, mi spiace, a noi servono i livelli bassi, non ti possiamo assumere". Questo è lo scenario italiano oggi. Purtroppo.
 
F

flyboy

Guest
Quindi il problema a tuo avviso è che un 45enne lavora di default peggio di un 20enne. Interessante.
Ma permettimi una semplice osservazione: se tra cento 45enni incapaci e che vivono a Palermo ma lavorano a Roma e prendono il volo per arrivarci, se tra quelli ce ne fossero anche uno o due che vivono a Isola Sacra, e che magari sono disposti a pulire l'aereo ed allacciare le cinture? Quelli devono soccombere per far posto alla 23enne motivata di turno?
Premessa fondamentale: quella degli AAVV è una parte del problema. Il management ha colpe gravissime.
Voglio esser chiaro, per evitare di addebitare alla forza lavoro tutte le colpe del fallimento di Alitalia.

Detto questo, entriamo nel problema della parte di responsabilità ascrivibile al personale viaggiante (una parte di responsabilità: non è possibile, corretto, e giusto ascrivere a questi il fallimento il AZ).
Non c'è stata disponibilità da parte del personale viaggiante a garantire a costo zero le mansioni fino a ieri svolte da altri: rassettare la cabina ritirando la spazzatura e sistemare le cinture in attessa dell'imbarco successivo.
NB: questo non significa dare disponibilità per pulire i WC. Questa NON è una mansione ascrivibile all'assistente di volo. Voglio essere molto chiaro.
Ma il resto sì. Perché gli AAVV non dovrebbero ritirare quanto i passeggeri lasciano? Se oggi dopo il servizio già lo fanno, non vedo alcuno scandalo se il datore di lavoro richiede che, una volta che i passeggeri sono sbarcati, si verifichi il singolo sedile e si asporti la spazzatura. Così come non è motivo di scandalo, a mio avviso, richiedere agli assistenti di volo di garantire il decoro in cabina sistemando adeguatamente le cinture.

AZ soccombe anche per queste piccole grandi cose.
Il management ha le colpe principali.
Il personale tutto è esso stesso colpevole.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Non c'è stata disponibilità da parte del personale viaggiante a garantire a costo zero le mansioni fino a ieri svolte da altri: rassettare la cabina ritirando la spazzatura e sistemando le cinture in attessa dell'imbarco successivo.
NB: questo non significa dare disponibilità per pulire i WC. Questa NON è una mansione ascrivibile all'assistente di volo. Voglio essere molto chiaro.
Ma il resto sì. Perché gli AAVV non dovrebbero ritirare quanto i passeggeri lasciano? Se oggi dopo il servizio già lo fanno, non vedo alcun scandalo se il datore di lavoro richiede che, una volta che i passeggeri sono sbarcati, si verifichi il singolo sedile e si asporti la spazzatura- Così come non è motivo di scandalo, a mio avviso, richiedere agli assistenti di volo di garantire il decoro in cabina sistemando adeguatamente le cinture.
In Airone questa cosa si faceva, senza nessuno scandalo. E oggi (le pulizie a bordo non vengono più fatte in molti scali da circa due mesi) se sali in un aereo "decente" è perchè qualcuno lo ha sistemato (anche se non gli compete). Comunque non è vero che sia stato chiesto agli assistenti di volo di farlo e questi abbiano detto no. Se ti riferisci al NO del referendum, era un voto su un pacchetto di molte azioni più o meno condivisibili.
 
F

flyboy

Guest
Io non ti augurerò mai (nè a te nè a nessuno di mia conoscenza) di perdere il lavoro perchè il ragazzino che ha 30 anni meno di te dopo 8 ore di lavoro in ufficio passa anche la ramazza a terra e pulisce i bagni perchè è più motivato. Non lo posso accettare. Non accetto che la si pensi in questo modo. "Faccio fuori te vecchio inutile 50enne e pure quella poraccia della cooperativa che pulisce il tuo ufficio, per assumere un ragazzo che fa il lavoro di entrambi." No, non lo accetto. Parliamo di tutto, criticami su tutto se credi... ma questo ragionamento davvero rasenta la deriva della società.
Il mio pensiero infatti non è questo. Il mercato del lavoro è cambiato. In altre compagnie l'assistente di volo svolge già attività che ad oggi in AZ sono al momento esternalizzate. AZ sta fallendo per l'ennesima volta. E' così fuori luogo richiedere agli AAVV di ampliare le proprie attività, visto che in altre compagnie già accade?

E, visto che in AZ è impossibile richiedere agli AAVV di fare di più, e visto che AZ è fallita, è così fuori luogo pensare che sia meglio istruire giovani motivati per svolgere mansioni X+1 anziché doversi tenere ancora una volta una pesante zavorra che rema contro?
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Leggendo questo forum AZ non dovrebbe aprire nessuna rotta.. sud est asiatico no.. nord america no.. sud america no.. africa idem... ovviamente se le aprisse da Malpensa sarebbero tutte in attivo.. ???
Guarda che non é cosí... ma mettendola in altri termini, e mettendo da parte per un attimo patriottismi e coinvolgimenti emotivi, se tu fossi un passeggero del nord Italia e dovessi andare a Delhi a fine anno. Devi comunque fare uno stop; preferisci rischiare di fare la prenotazione con AZ facendo finta di non sapere qual'é la situazione è di come potrebbe essere tra sei mesi o preferiresti andare sul sicuro prenotando tramite un hub oltre alpe o sfruttando una delle numerose offerte di una golfara o comunque una soluzione sicura? Mettici poi il fatto che anche queste Major oramai collaudate in queste rotte sono in difficoltá per i bassissimi yelds ...fai tu due conti. Poi se vogliamo sperare assieme... può darsi anche che riesca a sostenersi bene anche in P2P....
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,561
245
Guarda che non é cosí... ma mettendola in altri termini, e mettendo da parte per un attimo patriottismi e coinvolgimenti emotivi, se tu fossi un passeggero del nord Italia e dovessi andare a Delhi a fine anno. Devi comunque fare uno stop; preferisci rischiare di fare la prenotazione con AZ facendo finta di non sapere qual'é la situazione è di come potrebbe essere tra sei mesi o preferiresti andare sul sicuro prenotando tramite un hub oltre alpe o sfruttando una delle numerose offerte di una golfara o comunque una soluzione sicura? Mettici poi il fatto che anche queste Major oramai collaudate in queste rotte sono in difficoltá per i bassissimi yelds ...fai tu due conti. Poi se vogliamo sperare assieme... può darsi anche che riesca a sostenersi bene anche in P2P....
Perdonami ma non si pare si sia mai detto la rotta funziona... solo che in questa specifica congiuntura non va bene... si sono sempre portare numerose altre motivazioni per dire che tutte le rotte che AZ vorrebbe aprire o rafforzare non funzionerebbero..
 

Ulvio

Utente Registrato
5 Febbraio 2017
5
0
Il mio pensiero infatti non è questo. Il mercato del lavoro è cambiato. In altre compagnie l'assistente di volo svolge già attività che ad oggi in AZ sono al momento esternalizzate. AZ sta fallendo per l'ennesima volta. E' così fuori luogo richiedere agli AAVV di ampliare le proprie attività, visto che in altre compagnie già accade?

E, visto che in AZ è impossibile richiedere agli AAVV di fare di più, e visto che AZ è fallita, è così fuori luogo pensare che sia meglio istruire giovani motivati per svolgere mansioni X+1 anziché doversi tenere ancora una volta una pesante zavorra che rema contro?
La compagnia ha un passivo di 3 miliardi e tu ancora la meni con il ritiro dei bicchieri o l'incrocio delle cinture?! Ma basta!
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Emirates ti porta in India in First praticamente al prezzo di una C piena di AZ da Milano/Roma per Londra o Parigi.

Non aggiungo altro. Chi vuole capire capisca.
 

il viaggiatore

Bannato
12 Luglio 2016
376
0
In Airone questa cosa si faceva, senza nessuno scandalo. E oggi (le pulizie a bordo non vengono più fatte in molti scali da circa due mesi) se sali in un aereo "decente" è perchè qualcuno lo ha sistemato (anche se non gli compete). Comunque non è vero che sia stato chiesto agli assistenti di volo di farlo e questi abbiano detto no. Se ti riferisci al NO del referendum, era un voto su un pacchetto di molte azioni più o meno condivisibili.
I problemi di Alitalia sono molteplici, in tutte le sue componenti aziendali e sempre lo saranno perché non si vuole mai cambiare lo status quo. Ora e' intile negare che 12.000 buone anime che lavorano in questo carrozzone sono troppe per le dimensioni attuali dell'azienda che si ridurra' ulteriormente in futuro. Certamente la colpa non e' dei lavoratori se in precedenza sono stati assunti ma e' indubbio che vi sia una forza lavoro sovradimensionata e in alcuni settori addirittura inutile per le esigenze medio-piccole di questa Compagnia aerea e anche questo aspetto ha portato un contributo allo sfascio progressivo dell'azienda e peggio sara' in futuro. Se non si ammette questo,vuol dire non essere obiettivi; approfittare di questa situazione finche' si puo' non va bene. I lavoratori di Alitalia prima o poi dovranno proprio cercarsi un altro impiego visto che non e' che si possa ambire a stare sulle spalle dei contribuenti vita natural durante. Sarebbe ora che in molti in Alitalia avessero un po' di coraggio rinunciando ai contratti in essere, per cercarsi una Compagnia aerea piu' solida seppur a condizioni meno vantaggiose che in Alitalia. Ma cosa pensate, che Alitalia duri in eterno?
 
Ultima modifica:

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,561
245
Emirates ti porta in India in First praticamente al prezzo di una C piena di AZ da Milano/Roma per Londra o Parigi.

Non aggiungo altro. Chi vuole capire capisca.
Ho fatto una simulazione Milano DEL con giorni a caso a novembre... in business la più economica era la swiss.. poi AF/KL.. a seguire Qatar... ma probabilmente aspettano che AZ lanci la nuova rotta per mettere prezzi stracciati..