[OT] Frecciarossa e Italo sulla linea adriatica


Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

certo se eri in treno e riuscivi ad ascoltarli vuoi che dicessero che ci stavano andando in macchina ?
cmq si è un miglioramento dell'offerta
immagino che aleall volesse intendere che il frecciarossa, magari per la funzionalità del servizio e per la comodità degli orari, ha intercettato una parte di clientela che altrimenti avrebbe raggiunto Milano in macchina invece che in treno...
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,918
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Non fa una piega.

Se paragoni i costi tra Pesaro e Milano col Frecciarossa in poco più di 2 ore contro le circa 3 ore 15'/30' minime necessarie con la macchina e senza molto traffico, aggiungigli il pedaggio autostradale - salato - e non c'è proprio storia. Frecciarossa tutta la vita.
 
Ultima modifica:

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

la nuova coppia di frecciarossa attiva con l'orario estivo sembra avere una finalità più prettamente turistica...dal resto del carlino:

Raddoppia il numero di Frecciarossa Ancona-Milano
Trenitalia, novità a partire dal 9 giugno. Previste due nuove fermate a Fano e Senigallia

Ancona, 4 giugno 2013 - Raddoppia il numero dei Frecciarossa tra Ancona e Milano, a servizio di Ancona e Pesaro; 2 nuove fermate a Fano e Senigallia. E a Senigallia, per tutta l’estate, faranno scalo 6 Frecciabianca da e per Milano. Sono le principali novità in arrivo nelle Marche con l’offerta estiva del nuovo orario di Trenitalia, in vigore dal prossimo 9 giugno, interamente in vendita su tutti i canali di acquisto.
Ai 2 collegamenti quotidiani in servizio fin dallo scorso 14 aprile – che fermeranno anche a Forlì e nella nuova stazione di Reggio Emilia AV– si affiancheranno altri 2 treni, dedicati alla clientela più prettamente turistica.
Il Frecciarossa 9593 partirà dalla città della Madonnina alle 8,05 ed arriverà nella città dorica alle 11,19 ed effettuerà fermate intermedie anche a Pesaro (a. 10,40), Fano (a. 10,48) e Senigallia (a. 10,59). Il Frecciarossa 9594 ripartirà da Ancona alle 17,32 e giungerà a Milano alle 20,50: a Senigallia (p. 17,48), Fano (p. 17,59) e Pesaro (p. 18,08) le altre fermate marchigiane.
I 4 Frecciarossa della Milano - Ancona fermeranno anche a Reggio Emilia AV, Bologna e Rimini (2 di essi anche a Riccione e Cattolica).
Novità anche per alcuni Frecciabianca in servizio sulla linea adriatica. Dal 9 giugno e per tutta l’estate 6 Frecciabianca fermeranno il venerdì, il sabato e la domenica anche nella stazione di Senigallia, perla turistica della riviera marchigiana. Le nuove fermate sono frutto di un accordo tra Confesercenti Marche e Trenitalia, in collaborazione con Assoturismo, che prevede sconti per chi sceglierà il treno per andare a villeggiare a Senigallia (rimborso del biglietto di andata e ritorno per vacanze di 15 giorni, del ticket di sola andata per soggiorni di una settimana e del 30% per un solo week-end, info su trenitalia.com e confesercentimarche.it).
 

giammy83

Utente Registrato
20 Settembre 2009
1,605
0
Culla del Rinascimento
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Chiamare Frecciarossa, quello che fino a ieri era un intercity vuol dire far pagare 10 quello che ieri costava 5 guadagnando si e no qualche minuto, perchè la linea è la stessa.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,951
554
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Chiamare Frecciarossa, quello che fino a ieri era un intercity vuol dire far pagare 10 quello che ieri costava 5 guadagnando si e no qualche minuto, perchè la linea è la stessa.
C'è differenza di comfort tra un Intercity e un Frecciarossa.
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Chiamare Frecciarossa, quello che fino a ieri era un intercity vuol dire far pagare 10 quello che ieri costava 5 guadagnando si e no qualche minuto, perchè la linea è la stessa.
Sul fatto che le fermate siano troppe si può anche discutere, ma la linea è la stessa di un intercity nel tratto Bologna-Ancona. Non è la stessa nel tratto Bologna-Milano.
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,918
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Esatto, ti fai circa 180 Km a 300 all'ora contro i 170 all'ora della storica. Inoltre la Business del Frecciarossa non ha proprio niente a che vedere con la prima classe Frecciabianca e non mi sembra che costi molto di più, anzi.
La differenza di prodotto c'è eccome.
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Sembra che non ci saranno ripensamenti anche se erano stati venduti già molti biglietti.
 

Ryun

Utente Registrato
30 Aprile 2007
318
0
Puglia
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Scusate, ma che Frecciarossa sarebbe con una fermata ogni 20 km?
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Un Frecciarossa dedicato al traffico turistico, è necessario nel periodo estivo per alleggerire il sovraffollamento dei regionali in romagna,
cosi come avviene in francia con i TGV Parigi-Nizza Parigi-Biarritz o in Germania gli ICE Amburgo-Garmisch Partenkirchen

Massima velocità sull'alta velocità e poi regionale nel tratto finale e inziale quando torna

Il numero di posti prenotati tra Milano e Riccione, Cattolica, Fano, Senigallia è enorme, parliamo di migliaia e migliaia di posti

ho trovato in rete questo filmato molto interessante sulla situazione creatasi in adriatica

http://www.youtube.com/watch?v=zYDEcOwM4rw
 

Ryun

Utente Registrato
30 Aprile 2007
318
0
Puglia
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Ormai per il Frecciarossa si sta ripetendo la stessa storia degli aeroporti: Un aeroporto ogni 20 km, una fermata del Frecciarossa ogli 20 km. Ed ogni scusa è buona.
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Ormai per il Frecciarossa si sta ripetendo la stessa storia degli aeroporti: Un aeroporto ogni 20 km, una fermata del Frecciarossa ogli 20 km. Ed ogni scusa è buona.
credo che il discorso sia un'altro.
se tu fai un treno per portare i turisti da Milano alla riviera, non gli fai fare fermati aggiuntive fuori riviera (reggio e forlì) e togli fermate in riviera... ma questa è l'Italia...
questa è la mia idea.
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

credo che il discorso sia un'altro.
se tu fai un treno per portare i turisti da Milano alla riviera, non gli fai fare fermati aggiuntive fuori riviera (reggio e forlì) e togli fermate in riviera... ma questa è l'Italia...
questa è la mia idea.
non credo ai miei occhi su quello che hai scritto
rimini è piena di emiliani che arrivano con tutti i mezzi (a volte con fatica) e tu non vorresti che i treni si fermino a reggio per portarceli ?
roba da matti
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Un Frecciarossa dedicato al traffico turistico, è necessario nel periodo estivo per alleggerire il sovraffollamento dei regionali in romagna,
cosi come avviene in francia con i TGV Parigi-Nizza Parigi-Biarritz o in Germania gli ICE Amburgo-Garmisch Partenkirchen

Massima velocità sull'alta velocità e poi regionale nel tratto finale e inziale quando torna

http://www.youtube.com/watch?v=zYDEcOwM4rw
questi non sono treni dedicati al traffico turistico , sono treni che in teoria andranno tutti i giorni e tutto l'anno , così come faranno i treni di italo appena sistemeranno le altezze dei marciapiedi

forse il problema è questo , non sono treni dedicati
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

alla luce dei load factor di questi giorni, si evince che la coppia 9593-9594 potrebbe benissimo evitare le fermate di Reggio Emilia AV e Forli
sabato 15 giugno il treno è ormai "quasi pieno"
da Milano ci sono circa 450 prenotati, da Reggio AV circa 10 e da Bologna circa 30, da/per Forli 0
scenderanno
Rimini circa 200,
Riccione circa 120 prenotati (se fermasse)
Cattolica circa 50 prenotati (se fermasse)
Pesaro-Fano-Senigallia ed Ancona il resto
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

non credo ai miei occhi su quello che hai scritto
rimini è piena di emiliani che arrivano con tutti i mezzi (a volte con fatica) e tu non vorresti che i treni si fermino a reggio per portarceli ?
roba da matti
Mi sono spiegato male.
Come diceva il video e aleall se ci sono delle stazioni da eliminare è meglio togliere quelle dove non sale o scende nessuno... No?
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Sul fatto che un frecciarossa debba o meno essere adibito all'utenza turistica si può anche discutere.
Ci possono essere motivazioni più o meno valide da una parte o dall'altra.
Se dal frecciarossa Milano-Ancona ci si aspetta un servizio maggiormente legato alla clientela "business" (tipo imprenditori) che colleghi i centri più importanti della tratta a Milano nel minor tempo possibile allora sarebbe auspicabile che non fermasse nei centri balneari. Se invece si vuole offrire ai milanesi (soprattutto) che vanno in vacanza nella riviera medio-adriatica un servizio che consenta loro di raggiungere le città balneari il più velocemente possibile allora ci può anche stare un frecciarossa dedicato. Io stesso ho qualche perplessità, forse un frecciabianca del mare Milano-Ancona poteva comunque assolvere, più o meno ugualmente, alla stessa funzione.

Quello su cui credo si può essere tutti d'accordo è la grave mancanza di organizzazione da parte di trenitalia.
Senza voler a tutti i costi essere il solito "italiano polemico e criticone", mi chiedo come sia possibile pubblicizzare un nuovo servizio con nuove fermate, stilare i nuovi orari, vendere i biglietti relativi, e poi annullare "a sorpresa" le nuove fermate previste, creando un disagio non di poco conto a centinaia di utenti. Lo si evince bene anche dal video postato da aleall, dove sembra che passeggeri pronti a prendere il frecciarossa (dopo aver sborsato anche parecchi soldi per il biglietto) non han potuto far altro che "allontanarsi dalla linea gialla" mentre il frecciarossa sfrecciava (appunto) davanti a loro....

Parlare di "mancanza di organizzazione" mi sembra anche riduttivo. Il disservizio creato secondo me è enorme e non si capisce da cosa derivi. Qual è la motivazione? Come giustifica trenitalia questa soppressione dell'ultimo minuto? C'è motivazione che tenga a questo punto?...intanto se ne rendessero pubblica una di motivazione sarebbe già qualcosa. A me non risulta abbiano chiarito finora la decisione presa.

bah...
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

La questione ha fatto esplodere il malcontento

Dal carlino
http://m.ilrestodelcarlino.it/rimin...recciarossa-sindaci-scrivono-trenitalia.shtml

Rimini, 11 giugno 2013 - Soppressione dei Frecciarossa a Riccione e Cattolica, adesso Rimini pressa Ferrovie dello Stato. Il presidente della Provincia Stefano Vitali, il sindaco di Riccione Massimo Pironi e il sindaco di Cattolica Piero Cecchini scrivono oggi una lettera all’ad di Trenitalia, Vincenzo Soprano, in cui si dicono “sconcertati” per aver saputo venerdì “via e-mail” dei tagli dei Frecciarossa 9593 e 9594, “improvvisamente” soppressi.Mentre ai viaggiatori già in possesso del biglietto veniva garantito un servizio sostitutivo, sul sito di Trenitalia era ancora possibile consultare l’orario che prevedeva le fermate nelle stazioni in questione, precisano nella missiva i tre amministratori: “Addirittura, sempre nel sito di Trenitalia, era ancora presente il comunicato stampa datato 4 giugno in cui si faceva menzione dell’attivazione delle fermate di Riccione e Cattolica e di Fano e Senigallia nelle Marche”.Vitali, Pironi e Cecchini vogliono “conoscere le ragioni di questo improvviso e inaspettato dietrofront, dopo che per alcune settimane questo servizio era stato, giustamente, pubblicizzato come un punto di eccellenza dell’offerta estiva di Trenitalia”.Ma “ciò che però ci preme di più, è trovare il modo per attivare nuovamente le fermate che sono state soppresse”, continuano presidenti e sindaci ricordando a Soprano “la notevole capacità ricettiva del bacino turistico della Romagna, e nel caso specifico dell’area rappresentata da Riccione, Cattolica e Misano”. I tre concludono la lettera dicendosi “ancora speranzosi” e augurandosi “che non si tratti di una soppressione ma di un rinvio. Non ci costringa a pensare - è l’ultima sollecitazione a Soprano- che riporre la nostra fiducia in Trenitalia sia stato un errore”.
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Vorrei ricordare che il mercato estivo sulla Milano-Ancona e' tale da poter sopportare anche treni av no stop milano-rimini.
Inoltre vi ricordo che nelle estati 1991-1992 c'era un pendolino, l'alta velocita degli anni 90, che effettuava durante il periodo estivo un collegamento Milano-Bologna-Cesena-Rimini-Riccione-Cattolica-Pesaro-Senigallia-Ancona, sempre pieno, negli anni successivi e' stato trasformato in milano-bari (1993-1994) milano-Pescara (1995-1996-1997) sempre mantenendo le fermate turistiche necessarie per riempiee il treno.
Quello che aveva pensato trenitalia era giustissimo
9592-9591 Ancona-Milano-Ancona, dedicato al traffico business
9593-9594 Milano-Ancona-Milano, dedicato al traffico leisure grazie alle fermate turistiche, purtroppo soppresse, senza accorciare la traccia di un minuto, infatti i treni arrivano con clamorosi anticipi a Rimini,Pesaro ed Ancona