[OT] Frecciarossa e Italo sulla linea adriatica


Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Sul fatto che un frecciarossa debba o meno essere adibito all'utenza turistica si può anche discutere.
Ci possono essere motivazioni più o meno valide da una parte o dall'altra.
Se dal frecciarossa Milano-Ancona ci si aspetta un servizio maggiormente legato alla clientela "business" (tipo imprenditori) che colleghi i centri più importanti della tratta a Milano nel minor tempo possibile allora sarebbe auspicabile che non fermasse nei centri balneari. Se invece si vuole offrire ai milanesi (soprattutto) che vanno in vacanza nella riviera medio-adriatica un servizio che consenta loro di raggiungere le città balneari il più velocemente possibile allora ci può anche stare un frecciarossa dedicato. Io stesso ho qualche perplessità, forse un frecciabianca del mare Milano-Ancona poteva comunque assolvere, più o meno ugualmente, alla stessa funzione.

Quello su cui credo si può essere tutti d'accordo è la grave mancanza di organizzazione da parte di trenitalia.
Senza voler a tutti i costi essere il solito "italiano polemico e criticone", mi chiedo come sia possibile pubblicizzare un nuovo servizio con nuove fermate, stilare i nuovi orari, vendere i biglietti relativi, e poi annullare "a sorpresa" le nuove fermate previste, creando un disagio non di poco conto a centinaia di utenti. Lo si evince bene anche dal video postato da aleall, dove sembra che passeggeri pronti a prendere il frecciarossa (dopo aver sborsato anche parecchi soldi per il biglietto) non han potuto far altro che "allontanarsi dalla linea gialla" mentre il frecciarossa sfrecciava (appunto) davanti a loro....

Parlare di "mancanza di organizzazione" mi sembra anche riduttivo. Il disservizio creato secondo me è enorme e non si capisce da cosa derivi. Qual è la motivazione? Come giustifica trenitalia questa soppressione dell'ultimo minuto? C'è motivazione che tenga a questo punto?...intanto se ne rendessero pubblica una di motivazione sarebbe già qualcosa. A me non risulta abbiano chiarito finora la decisione presa.

bah...
è chiaro che vendere biglietti e poi ritirarli non è il massimo , anzi direi il minimo (ma credo ci sia di peggio)
se li hanno tolti un motivo ci sarà , questi non sono treni che viaggiano solo il venerdì di luglio e agosto mi vien da pensare che se li han tolti è perchè su quelle stazioni non saliva e scendeva nessuno

che studiassero a questo punto dei treni solo nei fine settimana dedicati al turismo e amen
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

è chiaro che vendere biglietti e poi ritirarli non è il massimo , anzi direi il minimo (ma credo ci sia di peggio)
se li hanno tolti un motivo ci sarà , questi non sono treni che viaggiano solo il venerdì di luglio e agosto mi vien da pensare che se li han tolti è perchè su quelle stazioni non saliva e scendeva nessuno

che studiassero a questo punto dei treni solo nei fine settimana dedicati al turismo e amen
E' possibile quello che dici...anzi sembrerebbe la spiegazione piu' plausibile, come quando una compagnia aerea annuncia in pompa magna un nuovo collegamento per poi non attivarlo mai vista lo scarso numero di prenotazioni registrato prima dell'inaugurazione del volo.
Certo pero' a guardare il video e i dati postati da aleall sembrerebbe il contrario, cioe' che le "stazioni balneari" macinassino molti piu' numeri di Forli' o Reggio Emilia, fermate aggiunte e confermate rispetto alla coppia di frecciarossa gia' attiva. Certo sono dati riferiti ad un solo giorno quindi forse non inquadrano bene la situazione reale, ma la differenza di pax e' schiacciante.
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

E' possibile quello che dici...anzi sembrerebbe la spiegazione piu' plausibile, come quando una compagnia aerea annuncia in pompa magna un nuovo collegamento per poi non attivarlo mai vista lo scarso numero di prenotazioni registrato prima dell'inaugurazione del volo.
Certo pero' a guardare il video e i dati postati da aleall sembrerebbe il contrario, cioe' che le "stazioni balneari" macinassino molti piu' numeri di Forli' o Reggio Emilia, fermate aggiunte e confermate rispetto alla coppia di frecciarossa gia' attiva. Certo sono dati riferiti ad un solo giorno quindi forse non inquadrano bene la situazione reale, ma la differenza di pax e' schiacciante.
quei numeri sempre che siano veri fanno riferimento a un sabato di giugno , fanno testo il giusto su un treno annuale
e poi bisogna vedere quanti dei passeggeri da milano scendono a reggio e a bologna , perchè ci sono forse anche quelli di mezzo

e cmq se sono veri , come penso che siano , confermano quello che per altro si sapeva !
c'è richiesta di nel weekend sulla direttrice adriatica , vediamo italo quando arriva come si muove visto che è ancora più libero da lacci e lacciuoli
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Ma il treno 9593-9594 non e' annuale e' periodico estivo 9 giugno 15 settembre
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

NTV ha il problema dei marciapiedi trenitalia no
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Lo so che questo e' un forum di aviazione civile. E lo so che questo 3ad parlando di ferrovie e' OT...come del resto indicato nel titolo.
Quindi chiedo venia se vado ulteriormente OT qualora possibile, parlando di traghetti, anche se in tema di frecciarossa....in caso i moderatori pensino sia troppo OT si cancelli pure questo post.

"Sconti a chi si sposta col treno per andare a prendere il traghetto
Accordo tra Trenitalia e Snav: riduzione del 30% sul prezzo del biglietto nel livello Business del Frecciarossa, o in prima classe su Frecciargento, Frecciabianca e Intercity con origine o destinazione Napoli e Ancona

Ancona, 17 giugno 2013 - Trenitalia e Snav promuovono l’integrazione fra treno e nave riservando ai loro clienti speciali sconti sui biglietti ferroviari e navali. A beneficiarne, spiega una nota, saranno coloro che, questa estate, raggiungeranno con le Frecce Trenitalia le stazioni di Napoli o Ancona per imbarcarsi sui traghetti o sugli aliscafi Snav diretti a Capri, Ischia, Procida, Sorrento, alle isole Eolie o Spalato (Croazia).

L’accordo fra le due società prevede, per la parte ferroviaria del viaggio, una riduzione del 30% sul prezzo base del biglietto nel livello Business del Frecciarossa, o in prima classe su Frecciargento, Frecciabianca e Intercity, e del 20% nei livelli Standard e Premium del Frecciarossa o in seconda classe sugli altri treni nazionali con origine o destinazione Napoli e Ancona. Per la parte in nave, ad esclusione di Capri, è previsto uno sconto del 20% sul biglietto per traghetti e aliscafi Snav.

Per ottenere gli speciali sconti i clienti dovranno rivolgersi esclusivamente nelle Agenzie di Viaggio partner Trenitalia e Snav, dove riceveranno anche tutte le informazioni relative al viaggio. I due biglietti dovranno essere esibiti sempre insieme al personale Trenitalia e Snav durante i controlli. La promozione, già in vigore, e’ valida tutto l’anno, senza limitazioni."

fonte: il resto del carlino ancona

Un sistema integrato ferrovia-traghetti in parte paragonabile al sistema aereo-navi da crociera.

A questo proposito, per riprotare il post in tema aeronautico, mi sono sempre chiesto perche' sull'aeroporto di Ancona non sono attivi voli legati alle crociere. Credo che la risposta sia da cercare nello scarso numero di approdi al porto dorico: sia Costa che MSC vi approdano, ma con soltanto una toccata a settimana ciascuno. E molti passeggeri che si imbarcano vengono dal centro Italia, quindi possibilmente non necessitano di un volo aereo. Ma non saprei...
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,900
131
EDI/PSR
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Per MSC hanno Venezia molto meglio collegata, per Costa in effetti tra Trieste e Ancona non saprei dire...
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

sempre proseguendo sull'ot ci sarebbe anche la news dell'accordo trenitalia-thai che fa un po il verso a quello tra ntv e cathay

A quando, mi chiedo, veri e propri accordi di code sharing tra aereo e ferro? Forse in italia poco funzionali, ma mi vengono in mente Charles de Gaulle TGV, Frankfurt Flughafen, Ginevra aereoporto etc etc, tutte stazioni con traffico lunga percorrenza su direttrici importanti e, in alcuni casi, alta velocità. Linate-Milano Rogoredo potrebbe essere una soluzione possibile qui da noi

L'idea è presentarsi con una carta d'imbarco a bologna centrale, volare su francoforte LH, prendere un ICE e scendere a colonia con la stessa carta. Secondo voi quanto siamo lontani da questo tipo di integrazione?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

L'idea è presentarsi con una carta d'imbarco a bologna centrale, volare su francoforte LH, prendere un ICE e scendere a colonia con la stessa carta. Secondo voi quanto siamo lontani da questo tipo di integrazione?
In Germania è normale:

http://www.lufthansa.com/it/it/AIRail-volare-con-il-treno
http://www.lufthansa.com/it/it/In-aeroporto-con-il-treno

Da noi difficilmente prenderà piede il rail & fly organizzato su larga scala. Sia perchè i due aeroporti più grandi sono stazioni terminali, sia perchè AZ (che ne sarebbe la principale beneficiaria), ha un network troppo limitato per spostare numeri congrui ad un treno dedicato.
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

confesso amaramente la mia ignoranza sul tema, grazie per i link che hai postato relativi a LH :) Relativamente all'italia non mi riferivo necessariamente ad AZ. Mi viene in mente easyjet ad esempio, che opera una quantità notevole di voli su apt italiani collegati al sistema dell'alta velocità (linate-rogoredo, capodichino-napoli centrale, blq-bologna centrale)
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,566
712
Back to Fischamend
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

In Svizzera c'è l'esempio del BSL - ZRH, che è uno splendore. Ma la differenza è che c'è molto traffico P2P tra le due città (ed oltre), mentre in Italia bisogna vedere se e come si può intercettare questo traffico. Per es., questo è un motivo per cui, secondo me, un treno diretto Torino Porta Susa - MXP non reggerebbe.
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Riesumo questo OT.

Dal resto del carlino:

Italo taglia il traguardo dell'Adriatica Al debutto la linea Milano-Ancona
Il primo viaggio è segnato per il 15 dicembre. Il treno alla volta delle Marche passando per Reggio, Bologna e Rimini. Ecco le tariffe

Rimini, 18 ottobre 2013 - Italo accende i motori sulla linea adriatica e si prepara a testare la nuova rotta che colleghera’ Milano con il distretto industriale di Ancona e con il traffico turistico della costiera romagnola. Da Torino, in quattro ore si arrivera’ ad Ancona e in circa tre a Rimini, da Milano Rogoredo in tre e due. “Le Marche e la Romagna non sono mai state cosi’ vicine”, e’ il ritornello oggi dei vertici Ntv che hanno illustrato ufficialmente le nuove tratte in conferenza stampa a Rimini Fiera (in questi giorni ospita il salone Ttg Incontri) in compagnia di un entusiasta Vincenzo Mirra, assessore alla Mobilita’ della Provincia di Rimini.

Il debutto è segnato per il 15 dicembre: il primo Italo per Milano parte da Ancona alle 6.57 del mattino. Tre coppie di treni ogni giorno sperimenteranno il nuovo collegamento tra Milano (via Reggio Emilia e Bologna), Rimini e Ancona per verificare la risposta del territorio in termini di gradimento dei Viaggiatori. Una coppia di treni arriverà anche a Torino. Italo percorrerà fino a Bologna la tradizionale linea adriatica, per poi immettersi nel nodo emiliano sulla nuova linea ad Alta Velocità (e viceversa). Lo ha comunicato Ntv.

Con Italo si viaggerà da Milano Rogoredo a Rimini in 2h01m e fino ad Ancona in 2h53m. I treni in arrivo da Milano fermeranno a Rimini alle ore 10.14, 15.40 (con origine Torino) e 20.55. Ad Ancona fermeranno alle ore 11.01, 16.32 (con origine da Torino) e 21.45. Da Ancona per Milano Italo parte alle ore 6.57 (fino a Torino), 11.57 e 18.15; mentre da Rimini alle ore 7.43 (fino a Torino), 12.43 e 19.04.

Le vendite partiranno il 20 ottobre. Milano-Rimini parte da 20 euro in Smart, 30 in Prima e 71 euro in Club; Milano-Ancona parte da 20 euro in Smart, 40 euro in Prima e 86 euro in Club.
Torino-Rimini da 20 (Smart), 30 (Prima) o 76 euro (Club) mentre la Torino-Ancona parte rispettivamente da 20, 40 e 90 euro.

Bologna-Rimini da 15, 20 o 37 euro; Bologna-Ancona da 20, 30 e 61. Da Reggio Emilia a Rimini si viaggia con un minimo di 14, 20 o 46 euro; Da Reggio Emilia ad Ancona 20, 30 e 63 euro. Infine, la mono-tratta Rimini-Ancona parte da 10 euro in Smart, 15 in Prima e 32 in Club.

Nella stazione di Rimini, snodo che dallo scorso aprile può contare anche sui Frecciarossa di Trenitalia per quanto riguarda l’alta velocita’, i lavori di innalzamento dei marciapiede (30 centimetri per 350 metri di lunghezza) ai binari 2 e 3- causa di polemiche nei mesi scorsi con Fs, che tramite Rfi realizzera’ l’intervento finanziato da Ntv- partiranno lunedi’ e saranno completati entro il 5 dicembre, assicura oggi Ntv. Lavori di adeguamento analoghi sono in programma anche a Pesaro, stazione dove, a differenza di Ancona, lo sbarco di Italo non e’ pero’ in programma a breve come ipotizzato in un primo tempo.
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

ritornando IT a meta' penso che:
- un estensione dell'AV da Milano P.G. a MAXP sia piu che fattibile rimpiazzando parte o tutte le corse del MXP express, sarebbe un prolungamento delle linee affrenti a Milano e che a Milano terminano, ci sta benissimo un Venezia-Milano prolungato a MXP con un Firenze Milano prolungato.
- possibilita' ci sono per Torino Lingotto - Torino PS - Novara - MXP ma servono treni più corti e che consumano meno, comunque sia il tratto sarebbe in attivo, come lo e' il MXP express, solo che quelli della Regione Piemonte non capiscono una beata... in merito a ciò che i propri cittadini vogliano
- Su FCO vedo la soluzione piu difficile in quanto l'unica tratta ad avere facile accesso a FCO sarebbe la Firenze con fermata a Tiburtina, per le altre si tratterebbe di avere una fermata a Roma solo all'ostiense o, addirittura, dovere fare il cambio di direzione. Inoltre vi sono seri problemi di capacita della stazione di FCO e della linea, nonché' performance da tartaruga sull'intera tratta Roma - FCO.
gia il servizio leonardo express stenta, il prolungamento dell'AV a FCO rischierebbe di iniettare ritardi e problemi da mettere in crisi l'intera rete AV nazionale.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

ritornando IT a meta' penso che:
-
- possibilita' ci sono per Torino Lingotto - Torino PS - Novara - MXP ma servono treni più corti e che consumano meno, comunque sia il tratto sarebbe in attivo, come lo e' il MXP express, solo che quelli della Regione Piemonte non capiscono una beata... in merito a ciò che i propri cittadini vogliano
-
effettivamente non capiscono una beata............:

Ci sono pienoni che non ci piacciono. Uno di questi, sempre più ricorrente, è quello che si registra sui collgamenti Sadem fra Torino e l'aeroporto milanese di Malpensa. Pienissimi i collegamenti del mattino da Torino, pienissimi i rientri serali da Milano. Ieri sera, mercoledì (certo non un giorno di grandi flussi) , risultavano sold-out sia il pullman delle 20,30 e sia quello delle 22. Anche il collegamento di mezzanotte, che ha ricevuto "scarichi" dagli altri due, era decisamente affollato. E' l'ennesima prova, ormai evidente anche nelle dichiarazioni dei politici e nei comportamenti di Sagat, di una graduale perdita di interesse di Caselle e di un rinnovato interesse torinese per Malpensa. Monitoriamo tutti insieme i collegamenti di Sadem, per capirne qualcosa di più....

http://www.lastampa.it/2013/10/17/b...di-soldout-PoHg7c7h83AgHZ5YFIXZ6M/pagina.html
 

marcofvg

Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
Udine
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Per MSC hanno Venezia molto meglio collegata, per Costa in effetti tra Trieste e Ancona non saprei dire...
Leggo solo ora per cui risulto in ritardo.
Mi risulta che occasionalmente su TRS vengano operati charters per gli imbarchi delle crociere da Trieste (mi ricordo voli da Parigi in particolar modo, ma è capitato anche altro). Ma ripeto ... sono voli spot.
Del resto le crociere da Trieste rappresentano una quota risibile e questo sembra dovuto all'incapacità/inedia/disinteresse/boh degli illustrissimi amministratori locali negli ultimi decenni. Ovvio che non lo dico io, ma è costantemente e reiteratamente denunciato anche dalla stampa locale.
Nelle dinamiche triestine, del resto, è risaputo che ... "no se pòl". Unisci il tutto alla proverbiale mancanza di lungimiranza delle tribù friulane ... ed eccoti condita l'insalata.
La mia regione è sempre stata marginale (geograficamente e socialmente), salvo eventi di terremoto del '76: non interessa a nessuno ... si attraversa solo per andare a est.
Un vero peccato, poichè le potenzialità porterebbero e giustificherebbero altre strategie. Ma ci vuole conoscenza e volontà.
Trieste è una città che vanta cultura, storia, società, economia (ma i triestini vivono solo di ricordi e nostalgia); il Friuli tutto avrebbe anche lui una buona carta di identità (centri storici minori ma bellissimi e castelli pittoreschi, natura a gogò, montagna, collina, mare qualcosina sì, gastronomia e agroalimentare, industria, ecc.) non in forma abbondante ma comunque apprezzabile e valutabile maggiormente.
I treni scappano, gli aerei si riducono, le navi scemano ... avanti così!
 

BeagleBaron

Bannato
8 Ottobre 2013
27
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

ritornando IT a meta' penso che:.
gia il servizio leonardo express stenta, il prolungamento dell'AV a FCO rischierebbe di iniettare ritardi e problemi da mettere in crisi l'intera rete AV nazionale.
i materiali Trenitalia (ETR500, ETR 600, ETR 450, etc etc) ovvero le varie frecce rossa, argento, bianca, ovvero i treni che operano in AV non hanno i requisiti tecnici per operare sulla struttura ferroviaria (intendo binari,etc) dell'asse Roma-FCO. Ecco perché Trenitalia non li ha mai messi (e mai li metterà) e ci ha messo un Leonardo Express operato con un materiale ALe 501/502 Minuetto (che tutto è tranne che AV).
I materiali in possesso di NTV (ovvero gli ".Italo" AGV575) sono pienamente compatibili con la linea Roma-FCO. Potrebbero andarci da subito volendo.
Ovviamente le conclusioni sono facili del perché non si effettua a tutt'oggi, non esistendo un'Authority per il trasporto ferroviario in Italia...
 

Dr Gio

Utente Registrato
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

i materiali Trenitalia (ETR500, ETR 600, ETR 450, etc etc) ovvero le varie frecce rossa, argento, bianca, ovvero i treni che operano in AV non hanno i requisiti tecnici per operare sulla struttura ferroviaria (intendo binari,etc) dell'asse Roma-FCO. Ecco perché Trenitalia non li ha mai messi (e mai li metterà) e ci ha messo un Leonardo Express operato con un materiale ALe 501/502 Minuetto (che tutto è tranne che AV).
I materiali in possesso di NTV (ovvero gli ".Italo" AGV575) sono pienamente compatibili con la linea Roma-FCO. Potrebbero andarci da subito volendo.
Ovviamente le conclusioni sono facili del perché non si effettua a tutt'oggi, non esistendo un'Authority per il trasporto ferroviario in Italia...
Mi spieghi meglio cosa vuoi dire? non ho capito bene per quale motivo gli ETR Trenitalia non possono arrivare a FCO, a parte la banchina corta in stazione a FCO. Infatti gli ETR (almeno le ultime generazioni AV) sono politensione e possono viaggiare benissimo sulla linea tradizionale a 3k cc. che va a FCO. Inoltre sono compatibili con impianti di segnalamanto, etc. e gia' in altre parti di Italia (vedi Frecciargento e Frecciabianca) fanno servizio almeno in parte su linee tradizionali e non AV.

Semmai il problema e' un altro: che su una linea corta, tortuosa e senza alte velocita' permesse, non credo che un treno AV dia alcun beneficio. Anzi, magari le piu' leggere ALe 501/502 Minuetto permettono accelerazioni e decellerazioni molto migliori, con performances paradossalmente migliori (i treni vanno pensati in base alla linea, come tutti i mezzi di trasporto e su una simile linea e' forse meglio un mezzo leggero che non va molto veloce ma accelera rapidamente, tipo servizio metropolitano per intenderci).

Il vantaggio di un Frecciarossa o altro mezzo AV Trenitalia o NTV sarebbe di permettere viaggi fino a FCO senza cambio treno, che sarebbero molto validi.

In ogni caso, quello che per me sarebbe auspicabile sarebbe una vera integrazione con l'AV (di Trenitalia magari?) con treni cadenzati con l'orario dei voli e emissione di biglietti in codesharing, cosi da assicurare riprotezione in caso di ritardo, comodo check-in aereo in stazione, consegna del bagaglio a Firenza SMN, Napoli Centrale (o stazione AV), Bari Centrale, etc. e cosi via. Ma per questo dovremo attendere molto in Italia...

In ogni caso, se mi spieghi il tuo riferimento di cui sopra, mi farebbe piacere capire a cosa ti riferivi (scusami, ma non mi e' chiaro, mia mancanza suppongo).
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

effettivamente non capiscono una beata............:

Ci sono pienoni che non ci piacciono. Uno di questi, sempre più ricorrente, è quello che si registra sui collgamenti Sadem fra Torino e l'aeroporto milanese di Malpensa. Pienissimi i collegamenti del mattino da Torino, pienissimi i rientri serali da Milano. Ieri sera, mercoledì (certo non un giorno di grandi flussi) , risultavano sold-out sia il pullman delle 20,30 e sia quello delle 22. Anche il collegamento di mezzanotte, che ha ricevuto "scarichi" dagli altri due, era decisamente affollato. E' l'ennesima prova, ormai evidente anche nelle dichiarazioni dei politici e nei comportamenti di Sagat, di una graduale perdita di interesse di Caselle e di un rinnovato interesse torinese per Malpensa. Monitoriamo tutti insieme i collegamenti di Sadem, per capirne qualcosa di più....

http://www.lastampa.it/2013/10/17/b...di-soldout-PoHg7c7h83AgHZ5YFIXZ6M/pagina.html

se ci fosse un vero collegamento rapido Torino -MXP i torinesi preferirebbero certamente partire da un aeroporto che da loro molte alternative e destinazioni anziche' partire dall'aeroportino sotto casa. non sai quante volte ho fatto MXP-LHR o MXP-CGD seduto di fianco ad un torinese (FIAT, Lavazza, etc..) che prefriva la moltitudine di collegaento da MXP anziche' i 2 voli da Caselle.