[OT] Frecciarossa e Italo sulla linea adriatica


juniator

Utente Registrato
2 Settembre 2009
691
0
Pescara
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Il problema e' che anche se Pescara caricasse abbastanza penso sia comunque difficile che da sola riempia piu' del 5-10% dei posti disponibili. Pobabilmente non ha senso immobilizzare un AGV o un ETR500 per ore per spingersi fino a Pescara quando lo stesso treno altrove puo' fare dei bei soldini.

Ricordiamoci che non si riesce a prolungare tutti i treni neanche su Torino e Napoli, e sono citta' milionarie e collegate da vere linee AV.

Secondo me Pescara avra' il servizio quando si riuscira' a prolungare almeno qualche treno fino alla Puglia (dove qualche milione di persone c'e'). Non e' necessario che vadano tutti a Milano e che sia competitivo con l'aereo, ci sono anche gli spostamenti piu' brevi, non escluderei neanche quelli interni alla Puglia stessa, considerato quanto e' lunga.

Oppure si fara' quando avanzeranno degli ETR500 perche' sono iniziate le consegne degli ETR1000.
Milionarie?Puglia milioni?ma di che stiamo parlando?:morto:
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

per conoscenza
le stazioni che caricano di piu da/per Milano
1 Rimini
2 Ancona
3 Pesaro
4 Foggia
5 Barletta
6 Bari
7 Pescara
8 Termoli

d'estate tra Ancona e Pesaro entra Riccione
aleall grazie per questi dati.
Ti posso chiedere la classifica di 3 anni fa? Sarebbe interessante confrontare le classifiche e vedere in che maniera ha influito lo sviluppo di tratte lowcost negli ultimi anni in direzione sud/nord.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,926
549
.
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Milionarie?Puglia milioni?ma di che stiamo parlando?:morto:
Di milioni di abitanti. La Puglia ne ha piu' di 4, la Campania 5.7 e il Piemonte 4.4 mentre l'Abruzzo 1.3 (e neanche tutti sull'Adriatico). Pensavo di dire un'ovvieta facendo osservare che tendenzialmente le citta' di queste regioni sono un mercato piu' grande di quello della bellissima Pescara, anche se convengo che non e' cosi' semplice. Come mi sembrava ragionevole ipotizzare che, essendo Pescara a soli 120km dalla Puglia e' probabile che il giorno che prolungheranno ulteriormente i treni AV lungo la direttrice Adriatica non si fermeranno a Pescara.
 

riccardobonavita

Utente Registrato
20 Gennaio 2009
356
0
Tra LHR, DFW e BLQ
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Le fermate dell'alta velocità devono essere solo per città importanti altrimenti non serve!
Anni fa fu sperimentato il pendolino diretto Pescara - Roma senza fermate intermedie, ma l'intervento di politici per inserire fermate a Chieti, Sulmona e Avezzano hanno fatto naufragare il progetto!
Esattamente quello che penso anche io. A questo punto mi chiedo, va bene il turismo e tutto il resto... ma è proprio necessaria secondo voi la fermata a Pesaro? Secondo me per essere un frecciarossa è giusto che non inizi a fare più o meno le stesse fermate del frecciabianca se no alla fine la differenza sarà ben poca (anzi, magari alla fine fanno figurare tutti frecciarossa facendo aumentare solamente le tariffe e mantenendo un servizio pressoché simile). Credo anche io che serva una linea AV sulla dorsale adriatica (ne so qualcosa visto che faccio il pendolare Bologna-Rimini quotidianamente), ma credo che le fermate necessarie debbano essere solo Rimini/Ancona/Pescara/Bari....al massimo massimo Foggia. Ma Pesaro proprio non ce la vedo anche perchè dista si e no una ventina minuti di regionale da Rimini)
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Esattamente quello che penso anche io. A questo punto mi chiedo, va bene il turismo e tutto il resto... ma è proprio necessaria secondo voi la fermata a Pesaro? Secondo me per essere un frecciarossa è giusto che non inizi a fare più o meno le stesse fermate del frecciabianca se no alla fine la differenza sarà ben poca (anzi, magari alla fine fanno figurare tutti frecciarossa facendo aumentare solamente le tariffe e mantenendo un servizio pressoché simile). Credo anche io che serva una linea AV sulla dorsale adriatica (ne so qualcosa visto che faccio il pendolare Bologna-Rimini quotidianamente), ma credo che le fermate necessarie debbano essere solo Rimini/Ancona/Pescara/Bari....al massimo massimo Foggia. Ma Pesaro proprio non ce la vedo anche perchè dista si e no una ventina minuti di regionale da Rimini)
Non so se la fermata di Pesaro è così indispensabile. Certo dalla classifica fornita da aleall la fermata nella città marchigiana ha una sua motivazione: dopo Rimini e Ancona e' la stazione che carica più pax per Milano di tutto l'Adriatico (anche se in estate viene soppiantata da Riccione, per cui mi chiedevo se non andasse considerata anche questa fermata).
Però secondo me stai paragonando due cose diverse: un conto il treno veloce (frecciabianca) che da Bari arriva a Milano che deve fermarsi solo nelle città importanti più o meno equamente distanti: in questo caso tra Ancona e Rimini Pesaro si può saltare ed è quello che avviene con molti treni a lunga percorrenza. Ma qui si tratta del frecciarossa Ancona-Milano (circa 400 Km). Sicuro la fermata di Pesaro aumenta il tempo di percorrenza ma certo contribuisce ad aumentare il num di potenziali pax. Ancona e Rimini non sono metropoli e non sono nemmeno Firenze o Bologna, come utenza intendo. Sono città medie che insieme a Pesaro "fanno la forza". Tieni presente che lo stesso collegamento previsto da Italo (che dovrebbe partire a dicembre) contempla oltre ad Ancona, Rimini e Pesaro anche Forlì. E il frecciarossa aggiuntivo previsto per l'estate prevede anche fermata a Reggio Emilia.
Quindi capisco i collegamenti veloci con un numero di fermate intermedie limitate, ma bisogna anche soppesare i bacini d'utenza e la distanza totale del collegamento.
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

credo che come tutto occorra trovare la giusta misura, ma ipotizzare una fermata ogni 150/200km non penso sia tanto deleterio. Alla fine già oggi tutte le singole tratte AV Italiane (TO-MI, MI-BO, BO-FI, RM-NA, NA-SA) sono su quelle distanze, ad eccezione della FI-RM che è l'unica più lunga.
Il problema è che Barletta, Pescara e Ancona (ne sparo tre a caso) non generano il traffico delle predette, trattandosi di centri relativamente piccoli.
Pescara da sola genera un traffico di oltre 200.000 pax annui tra rotte lombarde di Linate e Bergamo e quando negli anni"80" non c'erano le Lowcost Pescara Centrale smistava tutti i pax provenienti dall'interno! Io che facevo il pendolare trovavo sempre centinaia di pax sulle banchine giorno e notte, ora invece di notte non c'è più nessuno!
Da PescaraCentrale avevano origine l'Alpen see express per Monaco ed altri treni x Ginevra, Milano centrale etc... si era disposti a viaggiare con solo posto o cuccette perchè l'unico volo x Lin di az costava una follia!
Se ci fosse l'alta velocità da 3 ore e1/2 allora si che sarebbe concorrenziale con l'aereo!
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Wow che numeroni! 200.000 pax su 2 voli al di, sono una media di 125 pax a volo a tratta...
Un treno tiene dai 400 ai 600 posti

Capisco la non volonta' di andare a sud di Ancona con i treni AV affinche' non si arrivi a Bari
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Wow che numeroni! 200.000 pax su 2 voli al di, sono una media di 125 pax a volo a tratta...
Un treno tiene dai 400 ai 600 posti

Capisco la non volonta' di andare a sud di Ancona con i treni AV affinche' non si arrivi a Bari
Ad Ancona il treno se la gioca vincendo sull'aereo, ma 160 km +giù il treno perde almeno x adesso!
Nelle domeniche di marzo 2012 si è arrivati a sfiorare i 1000 pax sui voli x Lin/Bgy facendo raggiungere a Psr i 211.000 pax a fine anno ( ma ancora oggi le medie vanno dai 600 ai 900 pax a seconda dei giorni!)
Comunque la media a me viene di 144 pax a tratta!
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Ad Ancona il treno se la gioca vincendo sull'aereo, ma 160 km +giù il treno perde almeno x adesso!
Nelle domeniche di marzo 2012 si è arrivati a sfiorare i 1000 pax sui voli x Lin/Bgy facendo raggiungere a Psr i 211.000 pax a fine anno ( ma ancora oggi le medie vanno dai 600 ai 900 pax a seconda dei giorni!)
Comunque la media a me viene di 144 pax a tratta!
Mi si corregga se sbaglio.
Io sono pressocche' sicuro che la presenza del volo PSR-BGY riduca il numero di utenti del treno. Di certo molti della zona, se non ci fosse stato l'aereo, avrebbero inevitabilmente optato per il treno per andare a Milano. Sono un po' meno sicuro che tutti quelli che oggi prendono l'aereo sarebbero comunque andati a Milano col treno, potendo anche alcuni andare in macchina forse. Ma sono ancora meno sicuro che tutti sarebbero andati a Milano. Mi spiego meglio. Il volo AZ da Pescara per Linate credo sia in code-share. Questo significa che se devo andare a Berlino da Pescara e ho la coincidenza a Linate magari faccio un volo in code-share. Se il volo non ci fosse stato magari me ne sarei andato a Fiumicino a prendere un volo diretto per Berlino e non sarei stato un utente del treno per Milano. Anche il volo Ryanair, che di per se non offre code-share, puo' comunque essere molto utile per le prosecuzioni, specie se il volo e' al mattino da Pescara. Non so, devo andare a Billund (un esempio a caso) da Pescara e magari ho la coincidenza da Bergamo 2 ore dopo il mio arrivo all'aeroporto lombardo col volo Ryanair. Magari trovo prezzi vantaggiosi e faccio 2 voli (PSR-BGY-Billund). Ma se il volo per BGY da Pescara non c'era magari andavo a Ciampino a prendere il volo diretto. Non so quanto questo tipo di passeggeri che vola su Milano incida sul totale pax dei voli PSR-BGY e PSR-LIN, ma mi aspetterei che una sua rilevanza ce l'abbia.
 

sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

@ Dorico : Ce l'ha si la sua influenza, inoltre PSR, grazie al Molise, ha la possibilità di LIN, che è un altro bel vantaggio!!
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

aleall libera un po' di spazio nella posta !!! sto cercando di mandarti un messaggio per chiederti qualche informazione ma hai la casella piena !!! :)
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Frecciarossa Ancona-Milano
Già venduti 9.000 biglietti

ANCONA - Sono quasi novemila i biglietti già venduti per il nuovo collegamento Frecciarossa Ancona-Milano attivo dal 14 aprile. Il piano di lancio, fa sapere il Gruppo Ferrovie dello Stato, si è chiuso lunedì 15 aprile con un 'Fam Trip' che ha coinvolto 50 Agenzie di viaggi delle province di Rimini, Pesaro e Ancona.

fonte: corriere adriatico
 

Tiger

Utente Registrato
31 Luglio 2011
683
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Qualcuno lo ha già provato? Com'è il servizio?Comodo, puntuale?Prezzi? Insomma se lo avete provato scrivete un opinione.

Grazie
 

juniator

Utente Registrato
2 Settembre 2009
691
0
Pescara
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Qualcuno lo ha già provato? Com'è il servizio?Comodo, puntuale?Prezzi? Insomma se lo avete provato scrivete un opinione.

Grazie
L'ho provato l'altro ieri....mille volte meglio l'aereo,e tra l'altro consiglio ad Ancona di puntare sull'aeroproto ,che è confortevole,perché la stazione è davvero pessima.
 

AOI-AOI

Utente Registrato
26 Gennaio 2012
23
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

L'ho provato l'altro ieri....mille volte meglio l'aereo,e tra l'altro consiglio ad Ancona di puntare sull'aeroproto ,che è confortevole,perché la stazione è davvero pessima.
è vero la stazione di ancona è veramente lugubre anche se di treni non ne mancano mentre l'aeroporto andrebbe sviluppato ulteriormente cercando di svilupparsi verso l'est europa e medio oriente...e andrebbe valutata bene la situazione non propriamente rosea dell'aeroporto di rimini...no?
so di voci che qui le dico per pura curiosità ma non so quanta valenza abbiano che ancona abbia detto no ad altri voli di ryanair che voleva mettere una base...come idea non è sbgliata visto che oggi non si possono sperperare tutti i fondi pubblici a disposizione pur di avere il volo per entebbe sotto casa
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

è vero la stazione di ancona è veramente lugubre anche se di treni non ne mancano
visto che siamo OT...
secondo me la stazione di Ancona, che comunque rappresenta uno dei 15 compartimenti ferroviari italiani, risulta penalizzata dal punto di vista estetico dai lavori di riqualificazione e ristrutturazione che si sono avvicendati in modo non armonioso nel corso degli anni. Un esempio su tutti: la pensilina dei binari 2 e 3 è in linea con quella del binario 1; la pensilina dei binari 4 e 5 è invece diversa, e quella dei binari 6 e 8 (il binario 7 è interdetto al traffico commerciale) a sua volta diversa (la peggiore). Le pensiline dei 3 binari del piazzale ovest infine hanno uno stile ancora diverso. E' evidente che alcune pensiline sono state aggiunte man mano nel tempo (probabilmente come conseguenza di un aumento del traffico ferroviario) in maniera discontinua ed non organica dal punto di vista architettonico.
Inoltre anche i vari sottopassaggi che collegano i binari sono ognuno diverso dall'altro, da quelli più funzionali con nuova pavimentazione e scale mobili con fotocellule a quelli impresentabili con scale strette e i muri incrostati.
Anche i lavori di riqualificazione del biennio 2009-2010 (adeguamento del prospetto e atrio dell'edificio, installazione monitor informativi, installazione tabellone digitale in sostituzione di quello analogico, ristrutturazione servizi igienici e commerciali, ecc...) hanno interessato in maniera disorganica singole parti dell'edificio (di per sè vecchiotto), non facendo quindi parte integrante di un progetto di ristrutturazione omogeneo e di più ampio respiro.
L'ultima volta che ci sono stato (un mese fa) ho constatato che c'erano lavori di ripavimentazione del binario 1, interdetto ai passeggeri. Immagino che con l'arrivo di Italo a fine anno saranno previsti ulteriori lavori di riqualificazione.
Purtroppo tutti questi interventi discontinui e disomogenei non fanno altro che conferire al complesso un effetto "collage" esteticamente sgradevole.
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Ho viaggiato il 14 aprile sul 9592 da Pesaro a Milano, che dire, è un sogno, confortevole, comodo, puntualissimo, anzi in anticipo.
Semplicemente Perfetto!

In questi 7 giorni di servizio han viaggiato sul nuovo frecciarossa circa 5000 persone, pari a circa 350/400 persone a treno riempimento medio tra il 50 ed il 70%
si prevede il 100% il 24 aprile sul 9591
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Ieri sera tornavo da Milano col frecciabianca che fa capolinea a Pescara (perchè ll volo da Bgy sfortuna x me solo il sabato partiva alle 13.10) e ho visto il frecciarossa x ancona che partiva 10 min.dopo. Ad Ancona sono scesi dal mio treno circa in 50, vuol dire che quei pax hanno preferito risparmiare qualche decina di € anche se hanno impiegato 1 ora in più!