ad aprile scorso sei andato a Fanta e Chinotto...se non fosse stato per Ivan, Sokol ed io non ci sarebbero stati "morti" in tavola...
![]()
Qualcuno avrebbe potuto crederti se scrivevi Spuma!!!!
ad aprile scorso sei andato a Fanta e Chinotto...se non fosse stato per Ivan, Sokol ed io non ci sarebbero stati "morti" in tavola...
![]()
Forse è solamente un comune mortale, e non un santo,e nemmeno un fenomeno.Il senso della risposta?
Non è un santo, ma nemmeno l'assassino che tanti lo dipingono......
2 e 2 quattro,basta poco per non essere all'altezza,ma questa è solo un ipotesi.Scusa un attimo, ci sono delle regole ( 0,5% come da tabella riportata da Malboroli), non si è dichiarato santo, ha solo accettato dei test. io non sono astemio e qui dentro lo sanno anche i sassi. Ma definire uno non adatto a compiere un determinato lavoro solo perchè cenando ha bevuto 2 bicchieri di vino c'è ne vuole.
il bello di quelli come te è il giustizialismo a geometria variabile.2 e 2 quattro,basta poco per non essere all'altezza,ma questa è solo un ipotesi.
Quello che sicuramente non è un ipotesi,è una nave semi affondata.
Olè!Perchè a geometria variabile?? Io sono intimamente convinto della colpevolezza del comandante Schettino. Troppe cose,lette,scritte e ascoltate, mi portano a pensarlo. Potrei anche sbagliare,ma certo non posso,con quanto appreso fin'ora,difenderlo a spada tratta.
Premetto che non me ne intendo, ma credo che la situazione di Venezia sia completamente diversa. Ho navigato diverse volte (come pax) sul tratto in questione e ho incrociato una quantità di navi da crociera che in effetti sono uno spettacolo unico e fa un po' impressione passarci accanto con i piccoli traghetti passeggeri. Comunque in questo caso le navi vanno a passo d'uomo, hanno un rimorchiatore davanti ed un rimorchiatore dietro (quest'ultimo ho notato che ha un cavo che lo lega alla nave, immagino per controllarne meglio la direzione) e, credo, correggetemi, che a bordo ci sia un uomo della Capitaneria locale (o chi per esso) che sovrintende le operazioni e che, l'ho visto in diretta, a fine manovra (cioè verso l'uscita dalla bocca di porto) da una porticina in basso della nave salta sul rimorchiatore (manovra che mi ha fatto un certo effetto con le onde che ci sono nel canale).Perche' la capitaneria di porto non ha mai sollevato il problema della pericolosita' dei passaggi sottocosta relativi alle navi da crociera? Eppure su internet ci sono tantissime foto che ritraggono questi mastodonti del mare che passano in mezzo ai faraglioni di capri o in mezzo alla citta' di venezia. .
La barca da cui sale e scende il comandante che manovra la nave all'interno del porto si chiama pilotina... e, credo, correggetemi, che a bordo ci sia un uomo della Capitaneria locale (o chi per esso) che sovrintende le operazioni e che, l'ho visto in diretta, a fine manovra (cioè verso l'uscita dalla bocca di porto) da una porticina in basso della nave salta sul rimorchiatore (manovra che mi ha fatto un certo effetto con le onde che ci sono nel canale).
non è della Capitaneria, è della corporazione piloti del porto, e a Venezia ne salgono dueLa barca da cui sale e scende il comandante che manovra la nave all'interno del porto si chiama pilotina.
Infatti,mi sono dimenticato di precisarlonon è della Capitaneria, è della corporazione piloti del porto, e a Venezia ne salgono due![]()
Se e' cosi sicuro perche' pensano di proibirne il passaggio?Premetto che non me ne intendo, ma credo che la situazione di Venezia sia completamente diversa. ...in questo caso le navi vanno a passo d'uomo, hanno un rimorchiatore davanti ed un rimorchiatore dietro
Tra l'altro nessuna nave passeggeri può attraccare davanti piazza San Marco; l'unico ormeggio di fronte la piazza, sono due boe di proprietà della Marina Militare e ci attraccano solo navi militari (con rarissime eccezioni).Se e' cosi sicuro perche' pensano di proibirne il passaggio?
(FERPRESS) – Roma, 18 GEN - La tragedia della Costa Concordia forse riuscirà perlomeno a cambiare le regole per la navigazione delle grandi navi, impedendo un passaggio troppo ravvicinato in aree sensibili e a forte rischio ambientale o urbanistico. Il ministro dell’Ambiente Clini ha annunciato in proposito la prossima emanazione di un decreto in accordo con il Ministero dei Trasporti. Nel mirino soprattutto la possibilità per le navi di attraccare direttamente davanti piazza San Marco a Venezia.
Si chiamano provvedimenti "emozionali"Se e' cosi sicuro perche' pensano di proibirne il passaggio?
Esatto. Le navi vengono e vanno dal terminal marittimo delle navi da crociera che è nella zona Tronchetto: una struttura molto grande e importante con palazzine tipo le aerostazioni che fanno da punto di partenza e arrivo per i pax. Non credo nessuno voglia abbandonarla o spostarla. Piuttosto, come si vede dall'immagine, probabilmente ci sarebbero delle alternative: passare dietro l'isola della Giudecca oppure usare addirittura l'altra bocca di porto a sud. Ma non so se ci sono problemi di fondale.Tra l'altro nessuna nave passeggeri può attraccare davanti piazza San Marco; l'unico ormeggio di fronte la piazza, sono due boe di proprietà della Marina Militare e ci attraccano solo navi militari (con rarissime eccezioni).
Le navi pax al massimo attraccano a San Basilio, che è l'ormeggio "pubblico" più vicino alla città.
ciao.Premetto che non me ne intendo, ma credo che la situazione di Venezia sia completamente diversa. Ho navigato diverse volte (come pax) sul tratto in questione e ho incrociato una quantità di navi da crociera che in effetti sono uno spettacolo unico e fa un po' impressione passarci accanto con i piccoli traghetti passeggeri. Comunque in questo caso le navi vanno a passo d'uomo, hanno un rimorchiatore davanti ed un rimorchiatore dietro (quest'ultimo ho notato che ha un cavo che lo lega alla nave, immagino per controllarne meglio la direzione) e, credo, correggetemi, che a bordo ci sia un uomo della Capitaneria locale (o chi per esso) che sovrintende le operazioni e che, l'ho visto in diretta, a fine manovra (cioè verso l'uscita dalla bocca di porto) da una porticina in basso della nave salta sul rimorchiatore (manovra che mi ha fatto un certo effetto con le onde che ci sono nel canale).
Scusate i termini poco marinari e le imprecisioni, è solo una testimonianza, ma mi intendo più di aerei.